domande di lana...caprina...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

domande di lana...caprina...

Messaggioda ravanator » lun nov 09, 2009 9:37 am

(sperando che AM non inferiesca...)

Due domande sui tanto decantati capi in lana merino:

1) secondo voi "mischiare" capi in capilene&simili con capi in merino, faccio una cagata ? Mi spiego: vorrei comprare, per provare come sia, un capo merino icebraker, tipo un 260 GT. A vostro avviso se sotto ci metto un capilene piu' leggero, perdo i benefici della lana ? O no ?
(non vorrei dover abbandanora il parco maglie sintetiche, visti i costi...)

2) sempre a vosto avviso, un peso del tipo icebreaker 260 GT a cosa corrisponde come termicita' ? Un capilene 3 ? meno ? di piu' ?

grazie mille .....

(sapete, la pioggia accentua il feticismo da attrezzatura...e tanto per cambiare mi sbizzarivo sul soft e non sull'hard...)
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda il.conte » lun nov 09, 2009 14:54 pm

Io ho molto di Icebreaker.
A contatto con la pelle metto le grammature minori, come 200 o 150, ed eventualmente la 260 sopra. Considera che le 260 hanno un taglio un po' corto, mentre le 200 sono più intime, ovvero più lunghe tanto da poter esser "rimbracate" dentro le mutande. Più la grammatura aumenta più si scosta dall'esser un capo da tenere a pelle, ma 260 è pur sempre una maglia fine.
Comunque puoi mettere un intimo sintetico sotto una 260, rimane comunque un capo leggero,caldo,e che tende ad asciugare velocemente.
Ma non dimenticare il vantaggio del non puzzare : la maglietta di lana merino la puoi usare anche più giorni di seguito senza esser denunciato !
Se vuoi sapere altro chiedi pure ! :wink:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda ravanator » lun nov 09, 2009 15:18 pm

il.conte ha scritto:Io ho molto di Icebreaker.
A contatto con la pelle metto le grammature minori, come 200 o 150, ed eventualmente la 260 sopra. Considera che le 260 hanno un taglio un po' corto, mentre le 200 sono più intime, ovvero più lunghe tanto da poter esser "rimbracate" dentro le mutande. Più la grammatura aumenta più si scosta dall'esser un capo da tenere a pelle, ma 260 è pur sempre una maglia fine.
Comunque puoi mettere un intimo sintetico sotto una 260, rimane comunque un capo leggero,caldo,e che tende ad asciugare velocemente.

si', l'idea era di mettere i (miei) "soliti" odlo leggero, capilene 3 e sopra la 260, piu' eventuale pile-ino+gusci per andare su cascata

il.conte ha scritto:Ma non dimenticare il vantaggio del non puzzare : la maglietta di lana merino la puoi usare anche più giorni di seguito senza esser denunciato !
Se vuoi sapere altro chiedi pure ! :wink:


si', di questo sara' contento soprattutto il socio e chi altri viaggia con me (di solito l'ultima tranche di viaggio di ritorno e' in treno...;-))
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda GbrTux » mer nov 11, 2009 16:59 pm

il.conte ha scritto:Comunque puoi mettere un intimo sintetico sotto una 260, rimane comunque un capo leggero,caldo,e che tende ad asciugare velocemente.
Ma non dimenticare il vantaggio del non puzzare : la maglietta di lana merino la puoi usare anche più giorni di seguito senza esser denunciato !
Se vuoi sapere altro chiedi pure ! :wink:


In quanto si asciuga una merinos 200 rispetto ad un sintetico?
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda il.conte » gio nov 12, 2009 14:21 pm

GbrTux ha scritto:In quanto si asciuga una merinos 200 rispetto ad un sintetico?


La prova di laboratorio non l'ho fatta :) , però forse un sintetico fine asciuga prima, ma a parer mio la lana ha un feeling moooooolto superiore !
Col freddo preferisco sicuramente la lana a contatto con il corpo, mentre per gli strati esterni il sintetico è probabilmente più pratico (lavaggi, usura ....... ) .
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda il mago di napoli » gio nov 12, 2009 14:24 pm

il.conte ha scritto: preferisco [ ... ] la lana a contatto con il corpo



poi dicono delle tendenze zoofile di AM.....
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Kinobi » ven nov 13, 2009 9:33 am

GbrTux ha scritto:
il.conte ha scritto:Comunque puoi mettere un intimo sintetico sotto una 260, rimane comunque un capo leggero,caldo,e che tende ad asciugare velocemente.
Ma non dimenticare il vantaggio del non puzzare : la maglietta di lana merino la puoi usare anche più giorni di seguito senza esser denunciato !
Se vuoi sapere altro chiedi pure ! :wink:


In quanto si asciuga una merinos 200 rispetto ad un sintetico?


12 volte più lenta.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven nov 13, 2009 10:30 am

Kinobi ha scritto:
GbrTux ha scritto:
il.conte ha scritto:Comunque puoi mettere un intimo sintetico sotto una 260, rimane comunque un capo leggero,caldo,e che tende ad asciugare velocemente.
Ma non dimenticare il vantaggio del non puzzare : la maglietta di lana merino la puoi usare anche più giorni di seguito senza esser denunciato !
Se vuoi sapere altro chiedi pure ! :wink:


In quanto si asciuga una merinos 200 rispetto ad un sintetico?


12 volte più lenta.
E


manco sullo stendino... :twisted:
un po' più lenta...ti si asciuga comunque addosso senza raffreddarti più di tanto...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Kinobi » ven nov 13, 2009 10:32 am

Errore mio, 1,2 volte. Mi scuso.
Il che comunque, è una forte differenza

http://www.backpackinglight.com/cgi-bin ... thing.html

Qui hanno fatto delle comparative su spessori molto bassi. Ovvero tempi di asciugatura bassi.

In realtà è anche una questione di memoria e come e quanto misuri l'umidità residua.

Se tu tiri fuori dalla lavatrici un sintetico, centrifuga a 800 giri, il sintetico figura essere quasi "asciutto". Mentre la Lana ha bisogno di un giorno buono per asciugarsi.

Io definisco questo un problema di memoria.
Prendi un sintetico, mettilo addosso per 1 ora, poi lo togli e lo lasci sul tavolo. In "secondi" si raffredda.
Se fai la stessa cosa con la lana, rimane calda per 5 minuti.

Ciao,
E
Ultima modifica di Kinobi il ven nov 13, 2009 10:41 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven nov 13, 2009 10:37 am

Kinobi ha scritto:Tecnicamente è così.
Poi ci puoi credere o no.

In realtà è anche una questione di memoria e come e quanto misuri l'umidità residua.

Se tu tiri fuori dalla lavatrici un sintetico, centrifuga a 800 giri, il sintetico figura essere quasi "asciutto". Mentre la Lana ha bisogno di un giorno buono per asciugarsi.

Ciao,
E


in lavatrice hai ragione anche perchè centrifugare la lana... :evil:

parliamo allora di "efficienza" addosso...
io ho un po di sintetico, un po' di lana e ho memoria :cry: del cotone...
devo dire che prendo la prima in cima alla pila...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Kinobi » ven nov 13, 2009 10:46 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Kinobi ha scritto:Tecnicamente è così.
Poi ci puoi credere o no.

In realtà è anche una questione di memoria e come e quanto misuri l'umidità residua.

Se tu tiri fuori dalla lavatrici un sintetico, centrifuga a 800 giri, il sintetico figura essere quasi "asciutto". Mentre la Lana ha bisogno di un giorno buono per asciugarsi.

Ciao,
E


in lavatrice hai ragione anche perchè centrifugare la lana... :evil:

parliamo allora di "efficienza" addosso...
io ho un po di sintetico, un po' di lana e ho memoria :cry: del cotone...
devo dire che prendo la prima in cima alla pila...


Ho cambiato Sopra.

Nel mio lavoro, ho cercato di vendere lana nel tempo (Marmot è sempre stata una delle ditte che nel tempo, senza mai riuscirci, ha proposto la lana, prima del boom commerciale di Smartwool e di Icebreaker).
La lana ha molti vantaggi, alcuni seri svantaggi.
Un capo in sintetico ti permette di non avere ricambio nello zaino. Se poi la sera arrivi in rifugio, baita, casa... lo lavi nel lavandino e alla mattina è certamente asciutto.
Un capo in lana difficilmente permette ciò.
La Lana puzza meno e ha un confort generale apparentemente migliore.
Ci sono molti-pro e molti contro ai due tessuti.
E' una discussione di lana caprina appunto.

Nel mio guardaroba, trovo che l'intimo sia meglio in sintetico, e sopra ci metto la lana. Il che è spesso l'esatto contrario di ciò che vedo fare.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda GbrTux » mar nov 17, 2009 0:27 am

Kinobi ha scritto:
Nel mio guardaroba, trovo che l'intimo sia meglio in sintetico, e sopra ci metto la lana. Il che è spesso l'esatto contrario di ciò che vedo fare.



Per quale motivo metteresti la lana sopra ad un sintetico? Cioè se ho ben capito useresti il capo a circolazione umida a contatto con la pelle di sintetico, e lo strato isolante in lana. Ma a questo punto non sarebbe meglio usare un pile come isolante? Che vantaggi ci sono?
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda grip » mar nov 17, 2009 8:01 am

a me' la lano sulla pelle prude....
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Kinobi » mar nov 17, 2009 8:30 am

GbrTux ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Nel mio guardaroba, trovo che l'intimo sia meglio in sintetico, e sopra ci metto la lana. Il che è spesso l'esatto contrario di ciò che vedo fare.



Per quale motivo metteresti la lana sopra ad un sintetico? Cioè se ho ben capito useresti il capo a circolazione umida a contatto con la pelle di sintetico, e lo strato isolante in lana. Ma a questo punto non sarebbe meglio usare un pile come isolante? Che vantaggi ci sono?


Il sintetico si asciuga molto più rapido. Sostanzialmente non si bagna.
La lana ha memoria, un filo antivento.
La lana sulla pelle la metto poche volte, ma devo dire che il mio parco di Smartwool consiste in 1 (un pezzo) e ho una piccola esperienza. Perciò sintetico che si lava ed asciuga rapido, lana per il termico e memoria di calore.
Vedi anche qui:
Ciao,
E

http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
Il punto di condensa sarebbe sul sintetico, non sulla lana.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: domande di lana...caprina...

Messaggioda ste_car » mer nov 18, 2009 17:33 pm

ravanator ha scritto:2) sempre a vosto avviso, un peso del tipo icebreaker 260 GT a cosa corrisponde come termicita' ? Un capilene 3 ? meno ? di piu' ?


se si potesse comparare, dovrebbe essere come il Cap 3
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Re: domande di lana...caprina...

Messaggioda Sbob » mer nov 18, 2009 18:07 pm

ravanator ha scritto:1) secondo voi "mischiare" capi in capilene&simili con capi in merino, faccio una cagata ?

Non so, pero' secondo me con lana su sintetico prendi di quelle scosse!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.