Kinobi ha scritto:mtnwhite ha scritto:Ciao Kinobi,
mi permetto di intrufolarmi nella discussione con un'ulteriore domanda riguardo i softshell:
puoi darmi un parere personale riguardo due materiali che ho sempre ritenuto molto buoni, il WB400 della schöller e il tessuto dense polyester usato da patagonia nei suoi softshell?
Sarebbe interessante un confronto con gli altri materiali ss che vanno per la maggiore, il Windstopper SS ed il già citato Powershield.
Vorrei aggiungere che spesso, per i non addetti ai lavori ma sospetto anche per quelli che sono nel settore, è davvero difficile districarsi nel mare di definizioni/materiali/caratteristiche/banfate dei capi d'abbigliamento.
In quest'ottica i tuoi consigli sono davvero utili!
Allora...
WB 400 è degli svizzeri.
Che lo accopppiano (laminano) ai loro tessuti.
Perciò, per me la membrana è mediocre, ma l'accopiata con il tessuto degli svizzeri, è ottima. Più che altro lo strato esterno da pregio al "pacchetto".
Il prezzo proibitivo dell'accoppiata, lo rende di conseguenza usato solo da produttori europei ed in percentuali MINIME nei capi. Perciò, tu compri l'etichetta del WB 400, ma il capo, forse ha un 20% di tessuto. Forse.
Per me gli svizzeri sono MOLTO poco seri come ditta, e lasciano spattaccare i capi di etichette con il loro marchio ma che in realtà sono in stragrande maggioranza fatti con altri tessuti. Non prendiamoci per il culo: un'etichetta "Keprotec Scholler" dove alle volte questo tessuto è usato nei rinforzi (forse il 10% del capo), è una presa in giro per in consumatore. Il quale pensa di comperare svizzero, ma compra tutto tranne che un pezzo inutile di rinforzo Made in Svizzera.
Patagonia: da ex dipendente di Yvon Chouinard ti dico che Yvon sa scegliere bene i suoi tessuti. Con una tendenza a prendere capi koreani (che sanno molto bene come lavorare, da non confondere con i cinesi).
Poi il "dense" (bene, quanto dense?) polyester (che presa per il culo, tutta la stessa base di petrolio) dice poco o tanto.
Diciamo che P sa lavorare bene, e mi aspetto capi decentemente performanti, ma...
Appunto ma...
Allora, o ti scrivono le caratteristiche chiaramente dei capi, con CFM e RES o (traspirabilità) o tu non saprai MAI cosa compri. Tu lo hai letto?
Windstopper e Powershield:
Se la tua preoccupazione è NON bagnarti, il WS è mejo. Il Ws va laminato a vari tessuti, e quello lucido... non piace al consumatore, ma va molto bene...
Se la tua preoccupazione è non bagnarti dall'interno, prelidigerai il PShiel.
Personalmente il Powershield accoppiato ad un buon tessuto è molto, molto mejo del WS. Detto prima il Pshield è caro, e raramente lo trovi con tessuti belli. Perciò decade la sua manifesta superiorità...
Il PS è una membrana più elastica del WS usato dalle ditte outdoor (da non confondere da quello per ciclisti). Il WS è un GTX, tutto sommato è del Gore Tex, non nastrato.
Ricordati che un capo nastrato ha l'equivalente di circa un foglio A4 di nastrature (che non sono traspiranti)...
Detto ciò, il mio capo preferito di Marmot è il Kigping (pessimo successo commerciale) il quale non era in PShield. E' in Windbloc, il quale, tutto sommato è del PShield non traforato (forato a macchina).
La differenza tra i vari capi è sottile... Perciò, se piove deciso mi metto ancora un Hard Shell (o me la prendo e me la gratto), se non piove forte, un PShield, o WBloc o un WStopper fa al caso. Nell'ordine di preferenza.
Ciao,
E