Pantaloni invernali Hardshell

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Pantaloni invernali Hardshell

Messaggioda Freeraf » mar ott 27, 2009 15:29 pm

Sto valutando l'acquisto di un pantalone(o sovrapantalone/guscio/...boh non so come si chiama...) per attività invernali quali: cascate, sci alpinismo invernale e alpinismo in quota.
allora avevo visto la hardwear e i suoi costi.. :oops:
oggi ho provato questihttp://www.directalpine.cz/en/g23286-pants-devil-alpine-hardshell

qualcuno li conosce?

a me sono piaciuti sia come materiali che come fattura e li sento bene addosso....

avrei piacere sentire pareri e commenti o eventuali alternative.

ovviamente mi interessa maggiormente una motivazione tecnica che quella economica....

grazie 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda ste_car » mer ott 28, 2009 19:29 pm

con i pantaloni che ci sono adesso, non andrei su un hardshell.
adesso ci sono in giro pantaloni più comodi, traspiranti e che ti garantiscono una protezione adeguata per l'inverno (neve e vento e non acquazzoni vari).

io ti faccio esempi Patagonia

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... 3425-0-155

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... 3700-0-961

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... 3360-0-961

l'ultimo ha super fleece all'interno (R"2) quindi è caldo già di suo.
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda brando » mer ott 28, 2009 20:06 pm

personalmente, se le condizioni sono oltre un certo limite mi trovo ancora meglio con con un HS piuttosto che con un SS

per cui ti direi di prendere entrambi (hai detto tu di non parlare di ??... 8) )
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Pantaloni invernali Hardshell

Messaggioda Kinobi » mer ott 28, 2009 21:18 pm

Freeraf ha scritto:Sto valutando l'acquisto di un pantalone(o sovrapantalone/guscio/...boh non so come si chiama...) per attività invernali quali: cascate, sci alpinismo invernale e alpinismo in quota.
allora avevo visto la hardwear e i suoi costi.. :oops:
oggi ho provato questihttp://www.directalpine.cz/en/g23286-pants-devil-alpine-hardshell

qualcuno li conosce?

a me sono piaciuti sia come materiali che come fattura e li sento bene addosso....

avrei piacere sentire pareri e commenti o eventuali alternative.

ovviamente mi interessa maggiormente una motivazione tecnica che quella economica....

grazie 8)
,
Mi paiono MOLTO esosi per NON essere una membrana di marca.
Chiuso li.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Freeraf » mer ott 28, 2009 22:42 pm

ste_car ha scritto:con i pantaloni che ci sono adesso, non andrei su un hardshell.
adesso ci sono in giro pantaloni più comodi, traspiranti e che ti garantiscono una protezione adeguata per l'inverno (neve e vento e non acquazzoni vari).

io ti faccio esempi Patagonia

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... 3425-0-155

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... 3700-0-961

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... 3360-0-961

l'ultimo ha super fleece all'interno (R"2) quindi è caldo già di suo.


ho più pantaloni da montagna che da ufficio..;-)

io voglio proprio un HS
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: Pantaloni invernali Hardshell

Messaggioda Freeraf » mer ott 28, 2009 22:45 pm

Kinobi ha scritto:
Freeraf ha scritto:Sto valutando l'acquisto di un pantalone(o sovrapantalone/guscio/...boh non so come si chiama...) per attività invernali quali: cascate, sci alpinismo invernale e alpinismo in quota.
allora avevo visto la hardwear e i suoi costi.. :oops:
oggi ho provato questihttp://www.directalpine.cz/en/g23286-pants-devil-alpine-hardshell

qualcuno li conosce?

a me sono piaciuti sia come materiali che come fattura e li sento bene addosso....

avrei piacere sentire pareri e commenti o eventuali alternative.

ovviamente mi interessa maggiormente una motivazione tecnica che quella economica....

grazie 8)
,
Mi paiono MOLTO esosi per NON essere una membrana di marca.
Chiuso li.
E


mi fa piacere un tuo parere, infatti la mia indecisione sta anche nel fatto: goretex 3 strati o altro materiale..... ho visto
http://marmot.com/fall_2009/mens/outerwear/shells/torre_pant

al di la che giochi in casa 8) .. cosa mi consigli?
perchè è una spesa considerevole comunque, e vorrei evitare di buttare soldi, o di pentirmi dell'acquisto mezz'ora dopo che li ho comprati!
grazie
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: Pantaloni invernali Hardshell

Messaggioda letturo » gio ott 29, 2009 1:49 am

Kinobi ha scritto:Mi paiono MOLTO esosi per NON essere una membrana di marca

Ma non è quella che usa Spyder nelle sue giacche da mille-mila eur?
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda ste_car » gio ott 29, 2009 11:10 am

Freeraf ha scritto:
ho più pantaloni da montagna che da ufficio..;-)

io voglio proprio un HS


...scusa...
avevo capito che non avevi nulla e stavi pensando a cosa prendere....
I'm sorry!
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda ste_car » gio ott 29, 2009 11:13 am

brando ha scritto:personalmente, se le condizioni sono oltre un certo limite mi trovo ancora meglio con con un HS piuttosto che con un SS

per cui ti direi di prendere entrambi (hai detto tu di non parlare di ??... 8) )


IMHO
dipende se inverno o estate.
dipende da che capo.
boh... siamo nel 2009 e i materiali di alcuni SS sono davvero eccezionali.

Kinobi che dici? Ti fermi li e basta? ;-)
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda brando » gio ott 29, 2009 20:04 pm

ste_car ha scritto:boh... siamo nel 2009 e i materiali di alcuni SS sono davvero eccezionali.

devo ancora trovare un SS che con la combinazione di vento e neve bagnata regga il paragone con un HS... cmq parlo a titolo puramente personale :wink:


piccolo OT x ste_car: ma i micro puff pant (o come si chiamavano) non li fanno più?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda letturo » gio ott 29, 2009 21:12 pm

brando ha scritto:
ste_car ha scritto:boh... siamo nel 2009 e i materiali di alcuni SS sono davvero eccezionali.

devo ancora trovare un SS che con la combinazione di vento e neve bagnata regga il paragone con un HS...

Da quello che ho letto in giro un'idea potrebbe essere il "Goretex Soft Shell" :idea: Dovrebbe essere "il più impermeabile" dei soft-shell ma va anche detto che di 'soft' rimane ben poco.. :roll: E' molto diverso da tanti altri soft-shell insomma.

"Impermeabile a lungo, antivento e traspirante" e .. aiuta a tener caldo, è adatto solo a capi invernali insomma.


Per una giacca non so se lo preferirei ad altre combinazioni di materiali.. ma per un pantalone invernale secondo me è figo. Solo che costa un sacco.. :?
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda letturo » gio ott 29, 2009 21:37 pm

letturo ha scritto: (...) ma va anche detto che di 'soft' rimane ben poco :roll: E' molto diverso da tanti altri soft-shell insomma.


C'è chi scrive appunto:

"Soft Shells compared to a Gore-Tex Shell:
3 times more breathable
Way more stretch
Not as waterproof but will easily shed hours of light, dry snowfall
Not as windproof but blocks about 90% of the wind
BY FAR more comfortable in all but the nastiest conditions"
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Pantaloni invernali Hardshell

Messaggioda Kinobi » ven ott 30, 2009 10:01 am

Freeraf ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Freeraf ha scritto:Sto valutando l'acquisto di un pantalone(o sovrapantalone/guscio/...boh non so come si chiama...) per attività invernali quali: cascate, sci alpinismo invernale e alpinismo in quota.
allora avevo visto la hardwear e i suoi costi.. :oops:
oggi ho provato questihttp://www.directalpine.cz/en/g23286-pants-devil-alpine-hardshell

qualcuno li conosce?

a me sono piaciuti sia come materiali che come fattura e li sento bene addosso....

avrei piacere sentire pareri e commenti o eventuali alternative.

ovviamente mi interessa maggiormente una motivazione tecnica che quella economica....

grazie 8)
,
Mi paiono MOLTO esosi per NON essere una membrana di marca.
Chiuso li.
E


mi fa piacere un tuo parere, infatti la mia indecisione sta anche nel fatto: goretex 3 strati o altro materiale..... ho visto
http://marmot.com/fall_2009/mens/outerwear/shells/torre_pant

al di la che giochi in casa 8) .. cosa mi consigli?
perchè è una spesa considerevole comunque, e vorrei evitare di buttare soldi, o di pentirmi dell'acquisto mezz'ora dopo che li ho comprati!
grazie



Era a fare una viuzza in montagna...

I Torre pant è in goro stretch. Se cerchi un soft shell riparante come un Hard Shell, è la cosa che gli va quasi più vicino. Costa 350 neuri in negozio. Non è un SS, ma p un HS che gli va vicino.
Non so in quel pantalone (lo so nella Giacca), è catalogato GTX Pro. Dovrei vederlo fisicamente in negozio.
Perchè il tessuto Stretch è così fenomenale, che pur NON esistendo la fodera interna del GTX Pro (non esiste, Goro non la fa) , l'abbinata con fodera vecchia "performance" con il nostro tessuto esterno, da comunque la catalogazione di WL Gore and Associates come "Pro".

Ha alcuni accorgimenti molto furbi...

Non esiste la certezza che ti troverai bene, ma secondo me è il meglio che noi riusciamo a fare.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven ott 30, 2009 10:04 am

letturo ha scritto:
letturo ha scritto: (...) ma va anche detto che di 'soft' rimane ben poco :roll: E' molto diverso da tanti altri soft-shell insomma.


C'è chi scrive appunto:

"Soft Shells compared to a Gore-Tex Shell:
3 times more breathable
Way more stretch
Not as waterproof but will easily shed hours of light, dry snowfall
Not as windproof but blocks about 90% of the wind
BY FAR more comfortable in all but the nastiest conditions"


Bae de muso se dixe da mi!
:D :D :D :D

Kinobi ha scritto:Calma...
Vai a vedere il sito di Marmot, dove fanno la divisione tra le varie categorie.
Dicono, anche i concorrenti, che abbiamo la divisione più facile da intuire.

Detto ciò, se prendi un M1, significa che sono laminati.
Spero tu sappia cosa significa invece nastrato. E che tu sappia la differenza tra nastrato e laminato.
Una lamina CFM = 0 (vai pure al sito della WL Gore and associates), di solito fa una colonna di H2O di più di 8000 mm.
Un Soft Shell laminato, abbinato ad un ressuto di poliestere o nylon, fa perciò almeno 10000.
Il Windstopper laminato al Tropo (nome di un tessuto approvato da WL Gore and associates) fà circa 15000 di colonna.
Ovvio che i SS NON sono nastrati. Perciò la tua dizione di impermeabilità non è corretta. Le ditte serie infatti dicono "waterporoof" quando è impermeabile e "Extremely water resistant" se non è nastrato.
Ci tengo alla differenza, perchè nel mercato vi sono tantissimi banfoni nei termini, e lo fanno apposta solo per far confusione.
Come pure la differenza tra windproof (CFM =0, punto ed accapo) e wind resistant (CFM diverso da zero).

Le altre furbizie escogitate da fornitori molto furbi, che NON danno bene le caratteristiche di ciò che usano, non te le so catalogare. Diciamo che puoi fare pure ad occhio...

Nota di riguardo al Powershield di Polartec (Malden Mills): esso è una membrana perforata. Perciò fa CFM quasi uguale a zero, ma la colonna di H2O è bassa. Il tessuto è spaziale, ma ahimè... ha poca diffisione in Italia per il costo.

Concludo sul DWR o WR.
Esso è il Water repellent (o Durable water repellent, che è una catalogazione di WL Gore and Associates): ovvero, quel trattamento (a freddo o caldo) che fa si che l'acqua, scivoli via. Non ha assolutamente nulla a che vedere con Windproof o waterproof.

Regole base: un M1 SS laminato al Windstopper, è una giacca impermeabile, ma non nastrata. Se piove, tanto, ti bagni. Se laminata al tessuto coretto, è pure discretamente traspirante.
Un SS lamianto ad un'altra membrana (Quale???) ha le caratteristiche pari al WS, ma con il punto interrogativo di quale membrana usi
Un SS M2 non laminato con un knit esterno con DWR, ti bagni, se piove. La pioggerellina casuale (dalla falesia alla macchina) la tiene. La nevicatina di 40 minuti conl e pelli, la tiene.
Un M3 è fatto per i climi più caldi, e si bagna se piove. Ma evita che ti bagni dall'interno. Ottimo pure come strato antivento sopra un intimo in tanti usi invernali.
Todo claro?
Con un pochettina di flessibilità, riesci a trovare nelle ditte serie una catalogazione simile ed un uso di membrane paragonabili.



Ciao,
E

PS: scusa la ridondanza del termine WL Gore, ma usando marchi loro nella speigazione, come addetto ai lavori, devo citare la fonte. E' come dire Coca Cola, Pepsi Cola, o semplicemente cola...


Kinobi ha scritto:
mtnwhite ha scritto:Ciao Kinobi,

mi permetto di intrufolarmi nella discussione con un'ulteriore domanda riguardo i softshell:

puoi darmi un parere personale riguardo due materiali che ho sempre ritenuto molto buoni, il WB400 della schöller e il tessuto dense polyester usato da patagonia nei suoi softshell?

Sarebbe interessante un confronto con gli altri materiali ss che vanno per la maggiore, il Windstopper SS ed il già citato Powershield.

Vorrei aggiungere che spesso, per i non addetti ai lavori ma sospetto anche per quelli che sono nel settore, è davvero difficile districarsi nel mare di definizioni/materiali/caratteristiche/banfate dei capi d'abbigliamento.
In quest'ottica i tuoi consigli sono davvero utili!


Allora...
WB 400 è degli svizzeri.
Che lo accopppiano (laminano) ai loro tessuti.
Perciò, per me la membrana è mediocre, ma l'accopiata con il tessuto degli svizzeri, è ottima. Più che altro lo strato esterno da pregio al "pacchetto".
Il prezzo proibitivo dell'accoppiata, lo rende di conseguenza usato solo da produttori europei ed in percentuali MINIME nei capi. Perciò, tu compri l'etichetta del WB 400, ma il capo, forse ha un 20% di tessuto. Forse.
Per me gli svizzeri sono MOLTO poco seri come ditta, e lasciano spattaccare i capi di etichette con il loro marchio ma che in realtà sono in stragrande maggioranza fatti con altri tessuti. Non prendiamoci per il culo: un'etichetta "Keprotec Scholler" dove alle volte questo tessuto è usato nei rinforzi (forse il 10% del capo), è una presa in giro per in consumatore. Il quale pensa di comperare svizzero, ma compra tutto tranne che un pezzo inutile di rinforzo Made in Svizzera.
Patagonia: da ex dipendente di Yvon Chouinard ti dico che Yvon sa scegliere bene i suoi tessuti. Con una tendenza a prendere capi koreani (che sanno molto bene come lavorare, da non confondere con i cinesi).
Poi il "dense" (bene, quanto dense?) polyester (che presa per il culo, tutta la stessa base di petrolio) dice poco o tanto.
Diciamo che P sa lavorare bene, e mi aspetto capi decentemente performanti, ma...
Appunto ma...
Allora, o ti scrivono le caratteristiche chiaramente dei capi, con CFM e RES o (traspirabilità) o tu non saprai MAI cosa compri. Tu lo hai letto?

Windstopper e Powershield:
Se la tua preoccupazione è NON bagnarti, il WS è mejo. Il Ws va laminato a vari tessuti, e quello lucido... non piace al consumatore, ma va molto bene...
Se la tua preoccupazione è non bagnarti dall'interno, prelidigerai il PShiel.
Personalmente il Powershield accoppiato ad un buon tessuto è molto, molto mejo del WS. Detto prima il Pshield è caro, e raramente lo trovi con tessuti belli. Perciò decade la sua manifesta superiorità...
Il PS è una membrana più elastica del WS usato dalle ditte outdoor (da non confondere da quello per ciclisti). Il WS è un GTX, tutto sommato è del Gore Tex, non nastrato.
Ricordati che un capo nastrato ha l'equivalente di circa un foglio A4 di nastrature (che non sono traspiranti)...
Detto ciò, il mio capo preferito di Marmot è il Kigping (pessimo successo commerciale) il quale non era in PShield. E' in Windbloc, il quale, tutto sommato è del PShield non traforato (forato a macchina).
La differenza tra i vari capi è sottile... Perciò, se piove deciso mi metto ancora un Hard Shell (o me la prendo e me la gratto), se non piove forte, un PShield, o WBloc o un WStopper fa al caso. Nell'ordine di preferenza.
Ciao,
E


Per fare un riepilogo (dal topic Soft Shell).
Un SS laminato, di norma traspira di più di HS perchè non ha le nastrature. E perchè è accoppiato a tessuti diversi, nati per la libertà di movimento e la traspirazione, non nati invece per la protezione degli elementi.
SS di Gore o SS di altre ditte (laminati) saranno, ovvio, più traspiranti di ogni HS (che si rispetti).


La citazione di Letturo è un filo fuorviante.
Più traspirante di quale GTX? Pro, Perfomance? Di quale GTX abbianato a quale tessuto?
Facciamo una analogia: un motore diesel consuma meno di un motore a benziana. Ciò è vero. Innegabile.
Ma la macchina X a diesel, non consumerà SEMPRE meno di una macchina Y a benza, se non specifichiamo QUALE è la macchina a DIESEL e quale quella a Benza.
E' il "pacchetto" che fa la differenza.


Spero di essermi spiegato.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda letturo » sab ott 31, 2009 0:40 am

Kinobi ha scritto:La citazione di Letturo è un filo fuorviante.
Più traspirante di quale GTX? Pro, Perfomance? Di quale GTX abbianato a quale tessuto?

Letturo s'è proprio rincoglionito, non fate caso a quello che scrive... :roll:

Volevo postare un'estratto in cui un tizio diceva che il Goretex Soft Shell non c'entrava niente con un 'normale' soft-shell ma x sbaglio ho incollato tutt'altro.. :?

Scusate per la confusione.. :oops:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Kinobi » sab ott 31, 2009 9:08 am

letturo ha scritto:
Kinobi ha scritto:La citazione di Letturo è un filo fuorviante.
Più traspirante di quale GTX? Pro, Perfomance? Di quale GTX abbianato a quale tessuto?

Letturo s'è proprio rincoglionito, non fate caso a quello che scrive... :roll:

Volevo postare un'estratto in cui un tizio diceva che il Goretex Soft Shell non c'entrava niente con un 'normale' soft-shell ma x sbaglio ho incollato tutt'altro.. :?

Scusate per la confusione.. :oops:


Kinobi non ha detto che L è Rinc.
Ha detto che la citazione di L è "fuorviante".
Molto diverso.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » sab ott 31, 2009 11:59 am

Kinobi ha scritto:...
Un SS laminato, di norma traspira di più di HS perchè non ha le nastrature. E perchè è accoppiato a tessuti diversi, nati per la libertà di movimento e la traspirazione, non nati invece per la protezione degli elementi
...

domanda: il tuo M1 è laminato, ma è anche nastrato?

cerco guanti leggeri e aderenti ma impermeabili, e volevo capire se prendere in considerazione gli Amphibian e gli Spring
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda letturo » sab ott 31, 2009 18:52 pm

Kinobi ha scritto:Kinobi non ha detto che L è Rinc.
Ha detto che la citazione di L è "fuorviante".
Molto diverso.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
E

Nono ma dicevo davvero che mi sono rinc!! Volevo postare una cosa completamente diversa (che adesso non ritrovo) ma ho lasciato a metà la cosa e quando sono tornato al PC ho fatto 'copia e incolla' di una cosa che non c'entrava un caz... :oops:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Kinobi » sab ott 31, 2009 18:59 pm

brando ha scritto:
Kinobi ha scritto:...
Un SS laminato, di norma traspira di più di HS perchè non ha le nastrature. E perchè è accoppiato a tessuti diversi, nati per la libertà di movimento e la traspirazione, non nati invece per la protezione degli elementi
...

domanda: il tuo M1 è laminato, ma è anche nastrato?

cerco guanti leggeri e aderenti ma impermeabili, e volevo capire se prendere in considerazione gli Amphibian e gli Spring


L'unico M1 nastrato è il Genesis.
Leggero ed impermabile, impermeabile, nei guanti, non esiste.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.