kit da ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » mar set 22, 2009 21:15 pm

E' cè pure chi si pone il probema di come ripristinare il kit dopo una caduta per poter concludere la ferrata in sicurezza :roll: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » mar set 22, 2009 22:49 pm

Valerio79 ha scritto:pesando meno della media, la forza da dissipare sia semplicemente minore,
di conseguenza meno scorrimento nel dissipatore......forse.....bhò?... :roll:

Se il dissipatore comincia a scorrere, la forza dipende solo dal dissipatore (tipicamente 600kg). Se non comincia a scorrere vuol dire che le elasticità di cavo - moschettone - cordino - imbrago - culo hanno attutito il colpo limitando la forza a meno del limite di scorrimento del dissipatore.

Ergo: che tu pesi poco o tanto il dissipatore frena sempre i soliti 600kg. Al più può essere un problema se sei tanto piccolo (penso ad un bambino) da non reggere una tale forza.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mer set 23, 2009 7:49 am

Sbob ha scritto:
Valerio79 ha scritto:pesando meno della media, la forza da dissipare sia semplicemente minore,
di conseguenza meno scorrimento nel dissipatore......forse.....bhò?... :roll:

Se il dissipatore comincia a scorrere, la forza dipende solo dal dissipatore (tipicamente 600kg). Se non comincia a scorrere vuol dire che le elasticità di cavo - moschettone - cordino - imbrago - culo hanno attutito il colpo limitando la forza a meno del limite di scorrimento del dissipatore.

Ergo: che tu pesi poco o tanto il dissipatore frena sempre i soliti 600kg. Al più può essere un problema se sei tanto piccolo (penso ad un bambino) da non reggere una tale forza.


meno di 600.
Il freno tipo il mio fa sui 330.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer set 23, 2009 9:58 am

Kinobi ha scritto:Il freno tipo il mio fa sui 330.


Quanto lasco devi lasciare? Facendo un rapido conto, per uomo di 110kg con 330kg di forza di arresto ci vuole un lasco pari a meta' della caduta -> per una caduta da 5m dovrebbero scorrere 2.5m di corda.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » mer set 23, 2009 10:59 am

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Il freno tipo il mio fa sui 330.


Quanto lasco devi lasciare? Facendo un rapido conto, per uomo di 110kg con 330kg di forza di arresto ci vuole un lasco pari a meta' della caduta -> per una caduta da 5m dovrebbero scorrere 2.5m di corda.


Se un uomo pesa 110 kg e cade, per me può morire :D :D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » mer set 23, 2009 11:04 am

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Il freno tipo il mio fa sui 330.


Quanto lasco devi lasciare? Facendo un rapido conto, per uomo di 110kg con 330kg di forza di arresto ci vuole un lasco pari a meta' della caduta -> per una caduta da 5m dovrebbero scorrere 2.5m di corda.


Se un uomo pesa 110 kg e cade, per me può morire :D :D :D :D :D :D


...uff, sono salvo... il mio massimo prima della dieta e' stato 108!!!! :lol: :lol: :lol: :twisted: :twisted: :twisted:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda farfa » mer set 23, 2009 21:51 pm

e no è, non cominciamo con i conti che sennò finisce in mucca, a mala pena so far 2 + 2, cmq se passi tutti i buchi del dissipateur, per farlo scorrere ti serve uno scania appeso, se sei + leggero ti urge togliere dei buchetti...cmq come dice qlc, il botto secco lo dà il gruppo moschettone/cavo/scalino, ecc...

proposito: un tipo che conosco, dice che dei suoi conoscenti han fatto la prova con un sacco pesante, e dice che ha dissipato...c'è da dire che però un sacco, a parte qualche sacco di m..., non è una persona...e non si fa male...però magari puzza...và che ci ho male di capa x il troppo pensare....mi ritiro a nanna come le polle...
farfa
 
Messaggi: 87
Iscritto il: gio set 10, 2009 22:23 pm

Messaggioda andidrummer » mer set 23, 2009 22:16 pm

http://www.camp.it/IT/..%5Cimg%5CADBEB1 ... EB0279.pdf

In figura n.7 è indicato che non si può avere un lasco maggiore di 1cm... ma che il lasco sia di 50 cm posso capire risulti pericoloso in quanto non si avrebbe più coda a sufficienza per dissipare... ma mi chiedo se possa dipendere anche per l'entrata in funzione del dissipatore. è così decisiva questa lunghezza tra dissipatore e inizio dei rami a Y?
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda michelasso » mer set 23, 2009 22:42 pm

andidrummer ha scritto:http://www.camp.it/IT/..%5Cimg%5CADBEB17A-F8D7-45D4-AAA3-F472F4EB0279.pdf

In figura n.7 è indicato che non si può avere un lasco maggiore di 1cm...


Sinceramente non riesco a capirne il motivo di questo 1 cm, qualcuno può illuminarmi a riguardo?
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Sbob » gio set 24, 2009 9:57 am

Direi che se lasci la biforcazione lontana dal dissipatore hai due effetti negativi:
1) Hai meno lasco su cui dissipare
2) Aumenti la caduta

Il kit probabilmente e' testato con 1cm tra dissipatore e biforcazione, se aumenti la distanza lo porti fuori specifica.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.