venanzio ha scritto:ho una domanda piuttosto sciocca, quindi non prendetemi in giro.
se io (70kg) arrampico da primo e la mia ragazza (50kg) mi fa sicura, fa molta fatica a non sollevarsi da terra mentre mi cala in moulinette, anche puntando bene i piedi e quasi sdraiandosi a terra.
questo ordine di pensieri mi ha portato a riflettere sul fatto che se volassi da primo lei spiccherebbe il volo e verrebbe schizzata nello spazio, o più probabilmente verrebbe trascinata contro la parete dove darebbe una sonora facciata, mentre io le piombo sulla testa molto velocemente, e dolorosamente per entrambi, dall'alto.
per quel che ne so, la soluzione risiede nel legarla a un albero alla base della parete, o al primo chiodo della via, se abbastanza in basso.
ma in assenza di alberi o chiodi bassi, come evito il fenomeno?
Ho lo stesso problema anche io, che peso ben 30 Kg in meno del mio compagno di scalate. Solitamente salgo sempre io da primo, ma vorrebbe salire anche lui, cosa che evitiamo perchè già in moulinette, quando lo calo, se la corda passa dritta in sosta senza attriti faccio fatica a rimanere a terra, in caso di volo da primo, sicuramente io mi spiattello sulla roccia o sul primo spit, anche se sono attento e rimango vicino alla parete.
Mi rendo conto che parte di questi problemi sono dati dal gri-gri, che essendo un bloccante e non un freno dinamico, peggiora le cose, rendendo impossibile frenare la caduta in modo graduale, quindi anche
tenendo conto di esperienze passate, l'unico modo che mi resterà di assicurare il mio socio è quello di autoassicurarmi.
Per fare questo, siccome uso il gri-gri con i suoi pregi e difetti, penso che convenga tenere sempre il bloccante o freno che sia, attaccato all'imbrago, e assicurare a sua volta l'imbrago con uno spezzone di corda passata in un dissipatore, in questo modo si ha la certezza di usare il bloccante come và usato, e in caso di volo esagerato, dopo che il bloccante ha finito il suo breve e semplice compito, l'arresto sarà cmq morbido, perchè si troverà da spostare la massa di chi assicura e successivamente ancora il lavoro del dissip. Quello che eviterei assolutamente è di fissare direttamente un bloccante (come il gri-gri) allo spit, perchè l'arresto sarebbe troppo brusco facendo lavorare soltanto la corda, e dando un colpo esagerato allo spit, che si trova a lavorare anche al rovescio di come dovrebbe se con placchetta.
Sè qualcuno conosce altri sistemi di autoassicurazione dinamica, io prendo nota volentieri, per ora questo è l'unico che mi è venuto in mente.
Venanzio, ancora una domanda, usi il gri-gri ?