sicurezza di un primo più pesante

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda popegapon » mer set 09, 2009 11:41 am

L'argomento è serio e qui invece mi pare che ci scherzi un po troppo.
Vi racconto una storia, la scorsa settimana due miei amici, un esemplare maschio sui 65 kg e un esemplare femmina sui 50kg, si trovavano a scalare a Ceuse. Lei faceva sicura,lui parte e supera il primo spit ma prima di raggiungere il secondo vola. Lei poverina è stata trafilata a freddo dentro lo spit. Ora è sempre 50kg ma guardate com'è diventata:

Immagine
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda bogani.fabbro » mer set 09, 2009 12:09 pm

io ne peso 110 (!!!), oltre alla morosa, pure gli amici (e a volte l'attrezzatura e i miei arti) brontolao ....
bogani.fabbro
 
Messaggi: 43
Images: 5
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:35 am

Messaggioda grip » mer set 09, 2009 13:02 pm

se ve puo' consolare

http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=21193


pagina 3 e 4 commenti e microvideo...

IMPORTANTE E' NON VERGOGNARSI :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


se non me creo problemi io che peso 100kg :lol: :lol: :lol:


scusate :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Kinobi » mer set 09, 2009 13:24 pm

popegapon ha scritto:L'argomento è serio e qui invece mi pare che ci scherzi un po troppo.
Vi racconto una storia, la scorsa settimana due miei amici, un esemplare maschio sui 65 kg e un esemplare femmina sui 50kg, si trovavano a scalare a Ceuse. Lei faceva sicura,lui parte e supera il primo spit ma prima di raggiungere il secondo vola. Lei poverina è stata trafilata a freddo dentro lo spit. Ora è sempre 50kg ma guardate com'è diventata:

Immagine


Ti raccondo una storia.
Io, quando sono leggero, sono 70 kg.
Mi dai sicura molto spesso un climber bionico di Mestre, al secolo "Cocco", il quale, quando è pesante, è 55 kg.
Ogni volta che bombardo, non passa dentro lo spit. E fa sicura bene.
Allora, l'assicuratore scarso, rimane scarso.
Un assicuratore attento, una corda buona, gli occhiali per vedere cosa sta succedendo, magari un freno dinamico (nell'ordine, Secchiello, Cinch, staccati Sum, Gri, ed Eddy), aiutano perfettamente ad assicurare.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda popegapon » mer set 09, 2009 14:03 pm

Kinobi ha scritto:
Ti raccondo una storia.
Io, quando sono leggero, sono 70 kg.
Mi dai sicura molto spesso un climber bionico di Mestre, al secolo "Cocco", il quale, quando è pesante, è 55 kg.
Ogni volta che bombardo, non passa dentro lo spit. E fa sicura bene.
Allora, l'assicuratore scarso, rimane scarso.
Un assicuratore attento, una corda buona, gli occhiali per vedere cosa sta succedendo, magari un freno dinamico (nell'ordine, Secchiello, Cinch, staccati Sum, Gri, ed Eddy), aiutano perfettamente ad assicurare.

Ciao,
E


Forunati voi! Probabile che il tuo amico, si leggero ma magari un po tozzo, non riesca neanche ad affacciarsi al buco dello spitto e allora fa tappo. La mia amica invece, leggera e longilinea, raida s'è infilata nnello spit traditore e cosi si è trafilata a freddo. Gran dolore e poverina,l'hai vista la foto no? .. c'è rimasta ... di bronzo! :D
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda Vigorone » gio set 10, 2009 9:29 am

popegapon ha scritto:Forunati voi! Probabile che il tuo amico, si leggero ma magari un po tozzo, non riesca neanche ad affacciarsi al buco dello spitto e allora fa tappo. La mia amica invece, leggera e longilinea, raida s'è infilata nnello spit traditore e cosi si è trafilata a freddo. Gran dolore e poverina,l'hai vista la foto no? .. c'è rimasta ... di bronzo! :D


Non ti offendere, ma la tua amica in quella foto c'ha il pisello. Non e' che lo spit le ha fatto cambiare sesso??!! :D :D :D :D
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda popegapon » gio set 10, 2009 10:12 am

Vigorone ha scritto:
popegapon ha scritto:Forunati voi! Probabile che il tuo amico, si leggero ma magari un po tozzo, non riesca neanche ad affacciarsi al buco dello spitto e allora fa tappo. La mia amica invece, leggera e longilinea, raida s'è infilata nnello spit traditore e cosi si è trafilata a freddo. Gran dolore e poverina,l'hai vista la foto no? .. c'è rimasta ... di bronzo! :D


Non ti offendere, ma la tua amica in quella foto c'ha il pisello. Non e' che lo spit le ha fatto cambiare sesso??!! :D :D :D :D


boia sei tremendo, ma guarda che particolari sei andato a guardare!!! 8O
a vederlo sembra piccino ma non si può certo dire che non c'è. allora forse mi hanno mentito, forse lui assicurava e lei scalava e fu lui ad esser trafilato nello spit ma essendo lei più leggera come può esser successo?
un aiuto ingegneriiiiii !!!!!!!!!!!!! :D

:smt039
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Re: sicurezza di un primo più pesante

Messaggioda Valerio79 » sab set 12, 2009 18:16 pm

venanzio ha scritto:ho una domanda piuttosto sciocca, quindi non prendetemi in giro.
se io (70kg) arrampico da primo e la mia ragazza (50kg) mi fa sicura, fa molta fatica a non sollevarsi da terra mentre mi cala in moulinette, anche puntando bene i piedi e quasi sdraiandosi a terra.
questo ordine di pensieri mi ha portato a riflettere sul fatto che se volassi da primo lei spiccherebbe il volo e verrebbe schizzata nello spazio, o più probabilmente verrebbe trascinata contro la parete dove darebbe una sonora facciata, mentre io le piombo sulla testa molto velocemente, e dolorosamente per entrambi, dall'alto.
per quel che ne so, la soluzione risiede nel legarla a un albero alla base della parete, o al primo chiodo della via, se abbastanza in basso.
ma in assenza di alberi o chiodi bassi, come evito il fenomeno?


Ho lo stesso problema anche io, che peso ben 30 Kg in meno del mio compagno di scalate. Solitamente salgo sempre io da primo, ma vorrebbe salire anche lui, cosa che evitiamo perchè già in moulinette, quando lo calo, se la corda passa dritta in sosta senza attriti faccio fatica a rimanere a terra, in caso di volo da primo, sicuramente io mi spiattello sulla roccia o sul primo spit, anche se sono attento e rimango vicino alla parete.
Mi rendo conto che parte di questi problemi sono dati dal gri-gri, che essendo un bloccante e non un freno dinamico, peggiora le cose, rendendo impossibile frenare la caduta in modo graduale, quindi anche
tenendo conto di esperienze passate, l'unico modo che mi resterà di assicurare il mio socio è quello di autoassicurarmi.
Per fare questo, siccome uso il gri-gri con i suoi pregi e difetti, penso che convenga tenere sempre il bloccante o freno che sia, attaccato all'imbrago, e assicurare a sua volta l'imbrago con uno spezzone di corda passata in un dissipatore, in questo modo si ha la certezza di usare il bloccante come và usato, e in caso di volo esagerato, dopo che il bloccante ha finito il suo breve e semplice compito, l'arresto sarà cmq morbido, perchè si troverà da spostare la massa di chi assicura e successivamente ancora il lavoro del dissip. Quello che eviterei assolutamente è di fissare direttamente un bloccante (come il gri-gri) allo spit, perchè l'arresto sarebbe troppo brusco facendo lavorare soltanto la corda, e dando un colpo esagerato allo spit, che si trova a lavorare anche al rovescio di come dovrebbe se con placchetta.
Sè qualcuno conosce altri sistemi di autoassicurazione dinamica, io prendo nota volentieri, per ora questo è l'unico che mi è venuto in mente.


Venanzio, ancora una domanda, usi il gri-gri ?
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.