Avviso per i Chiodatori: Normativa ancoraggi EN 959/UIAA 123

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Avviso per i Chiodatori: Normativa ancoraggi EN 959/UIAA 123

Messaggioda Kinobi » ven lug 24, 2009 9:06 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 19:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Avviso per i Chiodatori: Normativa ancoraggi EN 959/UIAA

Messaggioda c.caio » ven lug 24, 2009 9:16 am

Kinobi ha scritto:Ciao,

su un altro forum, tempo fa, feci un topic per scambiare idee su come migliorare le così definite placchette Spit.
Dopo varie ricerche e scambi di informazioni con le autorità competenti, vi aggiorno sulle normative presenti.

Credo sia utile sapere le norme per ogni persona che appone ancoraggi su roccia.
Questo studio ha portato alla creazione di un nuovo ancoraggio EN 959 commercializzato con il mio marchio. A scanso di equivici e di "bannature" come spammista, i miei prodotti NON sono gli unici a norma EN 959.

I così definiti Rock Anchors (placchetta più tassello) sono sottoposti alla normativa (allegata) EN 959 (o UIAA 123).
Non vi è però obbligo di certificazione CE di tale normativa. In poche parole, come produttore/rivenditore esiste una norma, ma non si è obbligati a rispettarla.
La norma comprende, comi si vede dal disegno allegato, il tassello e la placchetta. Ripeto: placchetta e tassello.
La norma NON comprende SOLO la placchetta.
Cosa significa: se uno piazza un tassello ed una placchetta a norma EN 959, in linea di massima, mette un ancoraggio "adeguato".
Se uno piazza solo la placchetta con un altro tassello non fornito dal produttore/commercializzatore della placchetta, l'ancoraggio non è a norma EN 959.

Cosa ciò significa in termini pratici?
- la placchette a norma, hanno carichi "più" garantiti di quelli non EN 959. Personalmente non me ne può fregare di meno, ma qualcuno invece ci tiene.
- gli ancoraggi EN 959 implicano il test dell'abbinata tassello-placchetta. Il che significa, ripetendomi, un test DEL tassello e DELLA placchetta ASSIEME.
- per chi chioda per enti, per chi chioda e pubblica guide, per chi è particolarmente "attento" al rispetto dell enorme, una ancoraggio EN 959 offre maggiori garanzia in caso di "rogne legali". Personalmente non metterei ancoraggio non EN 959 dove il chiodatore è certo e vi è la sponsorizzazione anche parziale di un ente/ditta.

Spero di essere stato chiaro e utile.
Ciao,

Emanuele Pellizzari
Kinobi

PS: Qualcuno sa come mettere l'allegato della normativa? Al momento potete vederla su:
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... 966#896966



... chiaro.
Quindi, se ho capito bene (e per sintetizzare) il senso sarebbe... se si prendono le placchette di un tipo e i tasselli di un altro il risultato finale non e' quello che verrebbe garantito e certificato con l'utilizzo del binomio placchetta e tassello dello stesso prodotto in questione.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda maivory » ven lug 24, 2009 9:43 am

perchè "the eye shall be large enough that two bolts can be inserted"? c'è un motivo tecnico per questo? calate o interventi di soccorso?
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda c.caio » ven lug 24, 2009 9:47 am

maivory ha scritto:perchè "the eye shall be large enough that two bolts can be inserted"? c'è un motivo tecnico per questo? calate o interventi di soccorso?


...beh... i motivi per i quali in un ancoraggio si possano mettere due moschettoni sono molteplici e diversi.
Tanto per cominciare, perche' no?
Due e' meglio di uno....
Poi se vuoi puoi mettere un rinvio e aggiungere un altro moschettone o un maillon se vuoi calarti.....
Per qualsiasi tipo di emergenza hai una possibilita' in piu'.
Insomma, ripeto, perche' no?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Freeraf » ven lug 24, 2009 9:48 am

maivory ha scritto:perchè "the eye shall be large enough that two bolts can be inserted"? c'è un motivo tecnico per questo? calate o interventi di soccorso?


io la sparo li aspettando una risposta seria:
credo che lo facciano specialmente per gli spit delle soste, dove se ne vedono di tutti i colori su moschettoni cha fanno sia da ancoraggio sosta che autoassicurazione...
se ce ne stanno 2 su un occhiello magari si incasinano meno.
per il soccorso non credo serva a niente... quando ci sta un moschettone è sufficiente.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: Avviso per i Chiodatori: Normativa ancoraggi EN 959/UIAA

Messaggioda Kinobi » ven lug 24, 2009 10:24 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 19:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven lug 24, 2009 10:26 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 19:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Freeraf » ven lug 24, 2009 12:30 pm

Kinobi ha scritto:E poi, discuti te con i burocrati dellUIAA... :D :D :D :D
Ciao,
E


noooooo ](*,) :smt017 :smt064 :smt021 :smt119
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.