da -frollo- » ven lug 17, 2009 11:24 am
da Drugo Lebowsky » ven lug 17, 2009 12:43 pm
-frollo- ha scritto:ho appena comprato 2 mezze corde della beal per arrampicare in montagna.
qualora volessi fare una discesa in doppia da 60 metri, che nodo devo usare per unirle (hanno entrambe diametro 9 mm)?
da maurizio56 » ven lug 17, 2009 12:59 pm
-frollo- ha scritto:ho appena comprato 2 mezze corde della beal per arrampicare in montagna.
qualora volessi fare una discesa in doppia da 60 metri, che nodo devo usare per unirle (hanno entrambe diametro 9 mm)?
da -frollo- » ven lug 17, 2009 13:04 pm
maurizio56 ha scritto:-frollo- ha scritto:ho appena comprato 2 mezze corde della beal per arrampicare in montagna.
qualora volessi fare una discesa in doppia da 60 metri, che nodo devo usare per unirle (hanno entrambe diametro 9 mm)?
![]()
![]()
frollo, se hai fatto il militare saprai cosa vuol dire: dormi preoccupato!!!! vero??? perchè la cosa che preoccupa me è il sapere che qualcuno vuol fare delle doppie ( che è riconosciuta come la manovra più pericolosa nella pratica dell' alpinismo) senza nemmeno sapere con che nodo si collegano due corde, comunque ci sono tre modi : nodo semplice copiato o nodo delle fettucce, nodo Inglese doppio e/o doppiando le teste delle corde un normale nodo, ricordandosi di fare poi un nodo di sicurezza sulla testa delle due corde, comunque tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
![]()
![]()
da rocciaforever » ven lug 17, 2009 13:05 pm
maurizio56 ha scritto:
....nodo semplice copiato o nodo delle fettucce, nodo Inglese doppio e/o doppiando le teste delle corde un normale nodo, ricordandosi di fare poi un nodo di sicurezza sulla testa delle due corde, comunque tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.![]()
![]()
da maurizio56 » ven lug 17, 2009 13:10 pm
-frollo- ha scritto:maurizio56 ha scritto:-frollo- ha scritto:ho appena comprato 2 mezze corde della beal per arrampicare in montagna.
qualora volessi fare una discesa in doppia da 60 metri, che nodo devo usare per unirle (hanno entrambe diametro 9 mm)?
![]()
![]()
frollo, se hai fatto il militare saprai cosa vuol dire: dormi preoccupato!!!! vero??? perchè la cosa che preoccupa me è il sapere che qualcuno vuol fare delle doppie ( che è riconosciuta come la manovra più pericolosa nella pratica dell' alpinismo) senza nemmeno sapere con che nodo si collegano due corde, comunque ci sono tre modi : nodo semplice copiato o nodo delle fettucce, nodo Inglese doppio e/o doppiando le teste delle corde un normale nodo, ricordandosi di fare poi un nodo di sicurezza sulla testa delle due corde, comunque tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
![]()
![]()
allora...
faccio doppie da quando ho 12 anni.....ma ho sempre usato una corda singola da 60 metri...quindi facevo doppie da 30 metri....
ho comprato solo adesso 2 mezze corde e scusa sec hiedo come si uniscano...
quindi evita di fare il fenomenpo...GRAZIE
da -frollo- » ven lug 17, 2009 13:11 pm
rocciaforever ha scritto:maurizio56 ha scritto:
....nodo semplice copiato o nodo delle fettucce, nodo Inglese doppio e/o doppiando le teste delle corde un normale nodo, ricordandosi di fare poi un nodo di sicurezza sulla testa delle due corde, comunque tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.![]()
![]()
ma tutti sti nodi e contronodi servono per avere la certezza che la corda si incastri?!![]()
![]()
![]()
nodo galleggiante.
da -frollo- » ven lug 17, 2009 13:27 pm
maurizio56 ha scritto:-frollo- ha scritto:maurizio56 ha scritto:-frollo- ha scritto:ho appena comprato 2 mezze corde della beal per arrampicare in montagna.
qualora volessi fare una discesa in doppia da 60 metri, che nodo devo usare per unirle (hanno entrambe diametro 9 mm)?
![]()
![]()
frollo, se hai fatto il militare saprai cosa vuol dire: dormi preoccupato!!!! vero??? perchè la cosa che preoccupa me è il sapere che qualcuno vuol fare delle doppie ( che è riconosciuta come la manovra più pericolosa nella pratica dell' alpinismo) senza nemmeno sapere con che nodo si collegano due corde, comunque ci sono tre modi : nodo semplice copiato o nodo delle fettucce, nodo Inglese doppio e/o doppiando le teste delle corde un normale nodo, ricordandosi di fare poi un nodo di sicurezza sulla testa delle due corde, comunque tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
![]()
![]()
allora...
faccio doppie da quando ho 12 anni.....ma ho sempre usato una corda singola da 60 metri...quindi facevo doppie da 30 metri....
ho comprato solo adesso 2 mezze corde e scusa sec hiedo come si uniscano...
quindi evita di fare il fenomenpo...GRAZIE
Il fenomeno da quello che vedo sei Tu, e sarà opportuno che a fare doppie in ambiente Tu ci vada con qualcuno pratico, altro che doppie da 30 mt.
Ta salude sciatel.
da Drugo Lebowsky » ven lug 17, 2009 13:30 pm
da -frollo- » ven lug 17, 2009 13:31 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:IV Legge di Murphy:
se una corda vuole incastrarsi, lo farà.
con qualsiasi groppo, anche se caianissimo "galleggiante".
da rocciaforever » ven lug 17, 2009 13:32 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:IV Legge di Murphy:
se una corda vuole incastrarsi, lo farà.
con qualsiasi groppo, anche se caianissimo "galleggiante".
da maurizio56 » ven lug 17, 2009 13:37 pm
-frollo- ha scritto:maurizio56 ha scritto:-frollo- ha scritto:maurizio56 ha scritto:-frollo- ha scritto:ho appena comprato 2 mezze corde della beal per arrampicare in montagna.
qualora volessi fare una discesa in doppia da 60 metri, che nodo devo usare per unirle (hanno entrambe diametro 9 mm)?
![]()
![]()
frollo, se hai fatto il militare saprai cosa vuol dire: dormi preoccupato!!!! vero??? perchè la cosa che preoccupa me è il sapere che qualcuno vuol fare delle doppie ( che è riconosciuta come la manovra più pericolosa nella pratica dell' alpinismo) senza nemmeno sapere con che nodo si collegano due corde, comunque ci sono tre modi : nodo semplice copiato o nodo delle fettucce, nodo Inglese doppio e/o doppiando le teste delle corde un normale nodo, ricordandosi di fare poi un nodo di sicurezza sulla testa delle due corde, comunque tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
![]()
![]()
allora...
faccio doppie da quando ho 12 anni.....ma ho sempre usato una corda singola da 60 metri...quindi facevo doppie da 30 metri....
ho comprato solo adesso 2 mezze corde e scusa sec hiedo come si uniscano...
quindi evita di fare il fenomenpo...GRAZIE
Il fenomeno da quello che vedo sei Tu, e sarà opportuno che a fare doppie in ambiente Tu ci vada con qualcuno pratico, altro che doppie da 30 mt.
Ta salude sciatel.
nn sono un fenomeno ma ho sempre arrampicato in montagna e poco in falesia e lì in montagna le doppie erano tutte da 30 metri (5 torri, 3cime di lavaredo..ecc)
quello che da fastidio è la gente che sputa sentenze senza sapere nulla...io chiedevo un consiglio e tu spari cavolate....va beh....contento tu....
da Pié » ven lug 17, 2009 14:25 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:-frollo- ha scritto:ho appena comprato 2 mezze corde della beal per arrampicare in montagna.
qualora volessi fare una discesa in doppia da 60 metri, che nodo devo usare per unirle (hanno entrambe diametro 9 mm)?
il nodo galleggiante
un nodo semplice ripassato (nodo fettuccia)
un doppio inglese
un nodo qualsiasi
...che tenga
da Slowrun » ven lug 17, 2009 14:36 pm
Piéps ha scritto: nel titolo del topic parli di nodo per le gemelle, come ben saprai, mezza e gemelle non sono la stessa cosa..
da Pié » ven lug 17, 2009 14:44 pm
Slowrun ha scritto:Piéps ha scritto: nel titolo del topic parli di nodo per le gemelle, come ben saprai, mezza e gemelle non sono la stessa cosa..
... si ma il nodo è lo stesso
![]()
Ps ... galleggiante così se cade in acqua non affonda ...![]()
da maurizio56 » ven lug 17, 2009 14:48 pm
Slowrun ha scritto:Piéps ha scritto: nel titolo del topic parli di nodo per le gemelle, come ben saprai, mezza e gemelle non sono la stessa cosa..
... si ma il nodo è lo stesso
![]()
Ps ... galleggiante così se cade in acqua non affonda ...![]()
da erricoilfico » ven lug 17, 2009 16:38 pm
rocciaforever ha scritto:maurizio56 ha scritto:
....nodo semplice copiato o nodo delle fettucce, nodo Inglese doppio e/o doppiando le teste delle corde un normale nodo, ricordandosi di fare poi un nodo di sicurezza sulla testa delle due corde, comunque tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.![]()
![]()
ma tutti sti nodi e contronodi servono per avere la certezza che la corda si incastri?!![]()
![]()
![]()
nodo galleggiante.
da rocciaforever » ven lug 17, 2009 17:22 pm
erricoilfico ha scritto:rocciaforever ha scritto:maurizio56 ha scritto:
....nodo semplice copiato o nodo delle fettucce, nodo Inglese doppio e/o doppiando le teste delle corde un normale nodo, ricordandosi di fare poi un nodo di sicurezza sulla testa delle due corde, comunque tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.![]()
![]()
ma tutti sti nodi e contronodi servono per avere la certezza che la corda si incastri?!![]()
![]()
![]()
nodo galleggiante.
facendo il giro del fungo in grignetta, siamo riusciti facendo quattro calate a incastrare la corda quattro volte!!!!! il nostro galleggiante doveva essere un po' farlocco!!!!!!
ciaooo
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.