
da gug » mer apr 15, 2009 10:28 am
da Il Fabio » mer apr 15, 2009 11:36 am
gug ha scritto:Arrampico da anni con il croll in top rope e prima andavo in grotta con croll e maniglia, ma mai mi è venuto in mente di stendere due corde e assicurarmi su entrambe. Mi sembra davvero un'eccessiva precauzione: a questo punto quando arrampichiamo in falesia dovremmo chiedere due sicure, su due corde con due gri-gri diversi a due compagni diversi!
da gug » mer apr 15, 2009 12:29 pm
da gug » gio apr 16, 2009 22:52 pm
da Enzolino » ven apr 17, 2009 8:12 am
Io mi trovavo meglio con il soloist rispetto al GriGri (ora uso l'ATC).gug ha scritto:Enzolino, come ti pare il soloist rispetto al classico gri-gri?
Soprattutto è migliore per ciò che riguarda il dare corda per rinviare?
Questo secondo me è il grande difetto del sistema col gri-gri (e di ogni sistema che conosco).
da Enzolino » ven apr 17, 2009 8:57 am
Se lo usi bene non c'e' bisogno di nessun prusik.sanlau ha scritto:salve ho acquistato da poco un soloist e al momento mi sto impratichendo con il suo uso in falesie su vie monotiri.
Mi chiedevo se quando lo si usa , bisogna fare anche un prusik in più sulla corda per sicurezza oppure no. E, seconda domanda: si usa anche come bloccante per risalire la via con la corda bloccata dall'alto?
grazie
sandro ( sanlau@libero.it)
da Il Fabio » ven apr 17, 2009 9:24 am
gug ha scritto:Non ho capito come fa a scorrere da sola la corda nel SP se c'è un barcaiolo (nodo bloccante).
da gug » ven apr 17, 2009 13:31 pm
da Enzolino » ven apr 17, 2009 13:54 pm
Sempre a proposito di cazzate.Il Fabio ha scritto:gug ha scritto:Arrampico da anni con il croll in top rope e prima andavo in grotta con croll e maniglia, ma mai mi è venuto in mente di stendere due corde e assicurarmi su entrambe. Mi sembra davvero un'eccessiva precauzione: a questo punto quando arrampichiamo in falesia dovremmo chiedere due sicure, su due corde con due gri-gri diversi a due compagni diversi!
La differenza è che li c'è già l'elemento principale che è ridondato: la persona. Hai un compagno che può accorgersi se fai una cazzata grossolana, hai un compagno che può calarti se ti fai male e darti una spalla per tornare a casa, o chiamare i soccorsi, o quant'altro possa fare di utile un ESSERE UMANO in caso di... qualsiasi sfiga imprevista.
In mancanza dell'essere umano aggiuntivo, una protezione addizionale continua a sembrarmi più buon senso che un eccesso di prudenza. Poi per inciso va da sé che sono affari di chiunque vada a scalare da solo....
da tivi » mer giu 10, 2009 13:24 pm
da tivi » mer giu 10, 2009 13:35 pm
da Fabius » mer giu 10, 2009 14:11 pm
tivi ha scritto:ciao ancora....visto che spero possiate aiutarmi provo a dare il mio contributo....ho trovato una soluzione semplicemente banale ma ingeniosa per risolvere il problema del peso della corda nei rinvi.....e una ce l'ho in mente ma non l'ho ancora verificata....la prima sta nel mettere delle mollette da bucato (le mie sono in plastica e in un unico corpo ) mi pare siano quelle della foppapedretti al di sopra del rinvio cosi che tenga il peso della corda ma in caso di volo la lascia scorrere verso l'alto ...(bisogna aver cura di attaccarle con un piccolo spago al moschettone per non seminare comunque mollette ovunque in caso di volo.....la seconda consisterebbe nel prendere dei fogli di plastica non troppo rigida farne dei dischetti con al centro un foro di poco piu piccolo del diametro della corda e fagli un taglio che vada dal foro interno all'esterno....quando si rinvia lo si mette al di sopra del rinvio...praticamente si fa passare la corda nel foro attraverso il taglio e il gioco è fatto...............questo sistema non l'ho ancora provato e soprattutto lo ho letto tanto tempo fa da qualche parte....il vero ideatore non me ne voglia.....ciao e fatemi sapere
da Il Fabio » mer giu 10, 2009 14:16 pm
tivi ha scritto:....il vero ideatore non me ne voglia.....ciao e fatemi sapere
da Enzolino » mer giu 10, 2009 14:23 pm
Il reversino???tivi ha scritto:ciao a tutti...sono nuovo e ho visto che voi siete ben esperti di auto sicura...io pratico gia da un po l'autosicura sia con il gri gri modificato che con il reversino della peltz...il mio problema però è una caduta con ribaltamento che con questi 2 sistemi sarebbe rovinosa..vorrei comprarmi il silent che ho visto lo usate...sapete dirmi dove trovarlo perchè io non bazzico molto bene con internet e nemmeno con l'inglese e mi risulta praticamente impossibile trovarlo....poi vorrei sapere se qualcuno di voi è riuscito in qualche modo ingenioso a ovviare alla mancanza di bloccaggio in caso di ribaltamento con i due dispositivi da me usati....grazie a tutti e buon arrampicata
da tivi » mer giu 10, 2009 20:37 pm
ciao...io sono di lecco e sicuramente verrai dalle mie parti ogni tanto a fare un tiro....visto che probabilmente ne sai piu di me di internet non è che riesci a fare l'ordine dando i miei dati con ritiro in sede del corriere e con pagamento li all'atto del ritiro ?...se riesci poi non solo te lo faccio provare ma ti offro anche una pizza !!!.....Il Fabio ha scritto:tivi ha scritto:....il vero ideatore non me ne voglia.....ciao e fatemi sapere
Il secondo metodo che descrivi è stato documentato su un numero de "la rivista" del CAI di un anno fa o forse due.
Per il ribaltamento non saprei come aiutarti. Se sei di Milano posso provare a ordinare il silent partner per te, poi ci vediamo e te lo consegno (così me lo fai anche provare in palestra, magari)
da tivi » mer giu 10, 2009 20:46 pm
in effetti il reversino non mi da sta gran fiducia infatti lo ho usato solo su viette veramente facili.....ho una domandona per tutti......visto che il funzionamento del reversino per quanto lo ho provato è nettamente migliore rispetto al gri modificato mi è venuta l'idea di provare con il reverso nuovo della peltz.....premetto che lo ho provato cosi stando in terra ma mi è sembrato che funzioni molto bene se usato come se si facesse sicura al secondo dalla sosta e cioe col funzionamento stile piastrina pero rovesciato di 180 gradi perchè......1...si puo agganciare con un moschettone a ghiera (possibilmente a scatto )all'imbrago e non all'anello di servizio....2...la fluidita di salita sembrerebbe essere molto buona....mi viene solo un dubbio atroce....in caso di caduta con fattore elevato c'è il rischio che la corda si tranci ? e poi qualcuno ha qualche esperienza positiva o negativa in merito al suo utilizzo ?....perchè se funziona cosi bene perchè nessuno lo usa ?Enzolino ha scritto:Il reversino???tivi ha scritto:ciao a tutti...sono nuovo e ho visto che voi siete ben esperti di auto sicura...io pratico gia da un po l'autosicura sia con il gri gri modificato che con il reversino della peltz...il mio problema però è una caduta con ribaltamento che con questi 2 sistemi sarebbe rovinosa..vorrei comprarmi il silent che ho visto lo usate...sapete dirmi dove trovarlo perchè io non bazzico molto bene con internet e nemmeno con l'inglese e mi risulta praticamente impossibile trovarlo....poi vorrei sapere se qualcuno di voi è riuscito in qualche modo ingenioso a ovviare alla mancanza di bloccaggio in caso di ribaltamento con i due dispositivi da me usati....grazie a tutti e buon arrampicata
![]()
Io, fossi in te, chiederei alla Petzl i carichi di rottura prima di andare a provarlo ... con un attrezzo dalla struttura cosi' sottile non mi fiderei ...
Per quanto riguarda il ribaltamento, trovo la cosa estremamente improbabile (= impossibile) con un pettorale ...![]()
Gli elastichini li hai mai provati?
da federicopiazzon » sab giu 13, 2009 19:33 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.