OCCHIALI DA SOLE

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

OCCHIALI DA SOLE

Messaggioda Nik78 » sab mag 30, 2009 15:43 pm

Salve a tutti,
non ho trovato discussioni precedenti sull'argomento..vorrei quindi chiedervi alcuni consigli sulla scelta di un paio di occhiali da sole..
L'uso che ne andrei a fare è per trekking e lunghe uscite di lavoro primaverili ed estive in ambiente appenninico e alpino, ciaspolate e sci di fondo in inverno, in entrambi i casi sia in bosco che in pieno sole (quando c'è) e per lungo tempo, e magari anche mountain-bike.
Nei negozi di sport che ho visto nelle mie zone ho trovato solo roba modaiola..cercando materiale su internet mi sono imbattuto negli occhiali "julbo"; premesso che non li conosco affatto, vi vorrei chiedere se conoscete altre marche che producano prodotti similari, e l'opinione di chi magari li possiede e li usa..
In particolare mi incuriosiscono le lenti fotocromatiche..che a senconda dell'intensità luminosa oscillerebbero tra un indice di protezione 2 (o 3) fino a 4...qualcuno di voi le usa? visto l'uso molto polivalente che ne farei mi sembrerebbero un buon compromesso...sono prodotti validi o è meglio pensare a quelle con un solo indice di protezione?
grazie in anticipo!
Avatar utente
Nik78
 
Messaggi: 26
Iscritto il: dom ott 22, 2006 18:00 pm
Località: Toscana

Messaggioda Sbob » sab mag 30, 2009 17:13 pm

Io mi trovo bene con i Cebe (un po' di info qui), hanno anche lenti adatte all'uso su ghiacciaio. Non ho invece sentito parlare di uso su ghiacciaio di lenti fotocromatiche, non so se per mia ignoranza o perchè comunque non sono in grado di arrivare ad una protezione sufficiente.

Tra l'altro qualche mese fa ho rotto un paio di occhiali e Cebe me li ha cambiati gratis anche se era colpa mia.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » sab mag 30, 2009 17:58 pm

Io ho un paio di julbo da 4 anni ormai.
E resistono terribilmente nonostante li maltratti!

te li consiglio!

di lenti fotocromatiche non ne ho mai sentito parlare per uso alpinistico...ma...sono scettico.

Su neve, protezione 4. Mai inferiore.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda krnkrn » dom mag 31, 2009 10:20 am

per misto ombra e sole categoria 3 sono piu che sodisfacenti... le 4 ioniziano a diventare scure in ombra... Anch io ho della CEBE e mi trovo benissimo, ho un modello sportivo con il quale puoi mettere anche l elastico per non far scivolare.. almeno sui occhiali non mendicare sul prezzo...
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda Nik78 » dom mag 31, 2009 12:00 pm

Intanto grazie a tutti dei consigli!!
il fatto è questo: li utilizzerei in condizioni anche molto diverse..dalla giornata sulle alpi in inverno in pieno sole su sci di fondo, alle giornate in pieno sole nella macchia mediterranea o sulle alpi in estate per lavoro, dal trekking in continuo passaggio ombra/sole sempre in estate e magari anche in m.bike; quindi in certe condizioni sarebbe ottimo un 4, in altre anche un 2...partendo dal presupposto (cmq rivedibile) che vorrei evitare di comprare due paia di occhiali, avevo fatto un pensierino alle lenti fotocromatiche..in pieno sole si scuriscono in pochi secondi e hanno indice 4, in ombra tornano a indice 2 schiarendosi..nessuno che le abbia mai provate?? io non ho mai provato lenti fotocromatiche e provvederò a farlo, per questo mi interesserebbe conoscere il giudizio di qualche utilizzatore!!
Nel concreto parlo di questi qui:

http://www.julbo-eyewear.com/en/Product ... es/Outdoor modelli da outdoor (esempio nomad) con lente zebra o camaleon (se ci cliccate sopra al tipo di lente c'è anche il test)

http://www.visonasport.it/occhiali.htm ultima riga in fondo

ciao!!
Avatar utente
Nik78
 
Messaggi: 26
Iscritto il: dom ott 22, 2006 18:00 pm
Località: Toscana

Messaggioda krnkrn » dom mag 31, 2009 19:10 pm

prova a vedere della CEBE , hanno un modello che puoi sostituire le lenti... dalla 0 alla 4 , e piu un modello per la notte o aumento visibilita ( lenti gialle )
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda brando » lun giu 01, 2009 0:18 am

io ho i falko della cebe, e devo dire che vanno benone... e poi sono tra i pochi che si adattano alla forma del mio viso :roll:

ps: tra parentesi, anche se sono cat.4, hanno una finitura arancio che aumenta il contrasto e quindi si vede decentemente anche in ombra :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda bonf » lun giu 01, 2009 8:39 am

Io ho i Julbo Instinct Zebra Photocromatic e devo dire che sono ottimi.
Prova a vedere su www.pennenteoutdoor.it
bonf
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio mar 26, 2009 9:18 am

Messaggioda marrsia » lun giu 01, 2009 11:41 am

io uso julbo da 5 anni circa e sono ottimi..
consiglio cat. 4 su neve ma okkio che non ci puoi guidare..
marrsia
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mar 10, 2009 14:37 pm

Messaggioda Nik78 » lun giu 01, 2009 21:06 pm

Toglietemi una curiosità: con un categoria 3 come ci si vede in una giornata nuvolosa (sia con neve che senza), oppure in giornata di sole ma dentro un bosco?? stessa domanda per categoria 4..
Lo so son domande idiote, è per ingannare l'attesa prima di recarmi in negozio e valutare...gli occhiali usati (poco) fino ad ora non ho idea di che indice abbiano (banali occhiali da sole, mea culpa).
Avatar utente
Nik78
 
Messaggi: 26
Iscritto il: dom ott 22, 2006 18:00 pm
Località: Toscana

Messaggioda brando » mar giu 02, 2009 0:07 am

dipende dalla lente, ce ne sono un'infinità di modelli... per ogni categoria :roll:

vai e prova, anche perchè non è detto che quello che per qualcuno è un buon occhiale vada poi bene anche a te



cmq tornando a monte, ok il discorso "neve=cat.4", ma visto l'uso molto polivalente valuta anche i cat.3... tanto mi par di capire che non prevedi uscite in quota (UV più forti) :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Nik78 » mar giu 02, 2009 11:07 am

Si infatti, l'uso è polivalente ma le uscite in quota sarebbero un'eccezione (tipo visita turistica a ghiacciaio in estate :lol: )
Forse ho mal posto la domanda: per quanto ne sappia io, la protezione contro gli ultravioletti (A, B e C) è totale al 100% per qualunque tipo di occhiale, indipendentemente dalla categoria, cioè un 1 protegge dagli uv come un 4. La categoria invece incide solo sulla quantità di luce trasmessa nel campo del visibile, cioè solo sulla luminosità..aldilà delle differenze tra modelli e di colorazione delle lenti (grigia piuttosto che ambra ecc) mi chiedevo, prima di dedicarmi alle prove, come un categoria 4 (che arriva a trasmettere il solo 8% di luce) o un 3 si comportino a livello di luminosità in condizioni di ombra (copertura boschiva per esempio) o in condizioni di cielo nuvoloso, quando la luce visibile è poca ma gli uv sono sempre presenti perchè filtrano tranquillamente le nubi. Per farla breve...sono troppo scuri o ci si vede decentemente anche in tali condizioni e si possono tenere senza il rischio di picchiare la testa contro un larice?? :lol:
Avatar utente
Nik78
 
Messaggi: 26
Iscritto il: dom ott 22, 2006 18:00 pm
Località: Toscana

Messaggioda mb » mar giu 02, 2009 15:58 pm

Per un uso polivalente credo che un grado 3 sia sufficiente, anche su neve.

Io ho dei grado 4, li uso quasi solo su neve, vanno bene ma ho l'impressione che se fossero meno scuri andrebbero bene lo stesso. Probabilmente sono ideali solo in quota.
Nei boschi, dove c'è alternanza luce / ombra, si fa fatica a vedere quando si è in ombra (non li posso togliere "al volo" perché sono da vista).

Dei fotocromatici probablmente sono un buon compromesso, ma tieni conto del leggero ritardo nel cambiare colore - qualche secondo può essere fastidioso quando si passa spesso da luce a ombra (boschi).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Sbob » mar giu 02, 2009 18:29 pm

Io per sciare con le nuvole tengo i miei cat. 4, non sono l'ideale ma vanno bene. Un cat. 3 sulla neve non lo metterei, preferisco trattare bene i miei occhi!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mb » mer giu 03, 2009 17:33 pm

Gli occhi stanno benissimo anche con cat. 3 - come scrive nik78 la protezione UV è 100% con tutte le lenti solari, quello che cambia è il filtro della luce visibile, nella maggior parte un cat.3 è sufficiente. Un cat.4 è veramente vantaggioso solo con luce molto forte (alta quota).

Un cat. 3 lo metti prima e lo tieni più a lungo rispetto ad un cat. 4, perché vedi meglio quando la luce non è forte. Gli UV sono presenti anche con luce non forte (prima mattina, coeprtura nuvolosa): in questi casi un cat.3 indossato protegge meglio di un cat.4 nello zaino!

Una lente molto scura, se la luce non è forte, fa dilatare di più la pupilla. Se l'occhiale non protegge bene lateralmente, una pupilla più dilatata fa entrare più UV.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda asalalp » mer giu 03, 2009 19:00 pm

Gia con un 3 in un bosco vedi male
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Nik78 » mer giu 03, 2009 20:28 pm

Grazie dei consigli..
così ad occhio credo che un fotocromatico 2-4 sarebbe ottimale...categoria 2 in ombra, 4 in piena luce...non li uso per sport veloci, quindi anche 28-30 secondi per la variazione sono accettabili..
rimando la decisione alle prove pratiche!!
Avatar utente
Nik78
 
Messaggi: 26
Iscritto il: dom ott 22, 2006 18:00 pm
Località: Toscana

Messaggioda tommy~ » sab giu 06, 2009 22:22 pm

Nik78 ha scritto:Grazie dei consigli..
così ad occhio credo che un fotocromatico 2-4 sarebbe ottimale...categoria 2 in ombra, 4 in piena luce...non li uso per sport veloci, quindi anche 28-30 secondi per la variazione sono accettabili..
rimando la decisione alle prove pratiche!!



ciao, io ho lo stesso tuo problema, facendo scialpinismo si passa da tratti in pieno sole con neve a boschetti...

per me con un fotocromatico risolvi tutto!
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda angelo1981 » dom giu 07, 2009 21:30 pm

Nik78 ha scritto:Grazie dei consigli..
così ad occhio credo che un fotocromatico 2-4 sarebbe ottimale...categoria 2 in ombra, 4 in piena luce...non li uso per sport veloci, quindi anche 28-30 secondi per la variazione sono accettabili..
rimando la decisione alle prove pratiche!!


ne abbiamo parlato su fuori via

la mia morosa ha un paio di julbo magic con lenti zebra photocromatici da 2 a4 e quest inverno a fare sci alpinismo andavano da dio ottimi nel boschetto magnifici inpieno sole.

io 2week end fa sono stato in irlanda e mi sono portato a casa un paio di julbo legend con lenti camaleon phtocromatici da 3 a 4 alla modica cifra di 26 euro erano in offerta

io li consiglierei entrambi senza problemi, soprattutto i zebra che in uscite su neve se ce nuvolo non li togli mai

cmq sono una figata bisogna provarli e magri provare a bendare una lente e vedere la differenza

prendili e non ti pentirai
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.