Dicitura Moschettoni normative

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Dicitura Moschettoni normative

Messaggioda smauri » ven mag 22, 2009 15:06 pm

buongiorno, buongiorno
di sicuro dopo aver posto la domanda mi cazzierete perchè questo argomentoè stato già trattato, ma lo giuro ho cercato per 20 minuti sul foruma ed altrettanto su google, ma non ho trovato nulla che mi soddisfi.

ho acquistato nuovi rinvii, ma vorrei sapere il significato di tutte le cifre che sono scritte sul moschettone. Credo di sapere, ad esenpio, che la sigla EN vuol dire che è stato testato uno ad uno. oppure che alcune sigle sono le varie normative cee.
mi hanno anche detto che si può risalire all'anno di fabbricazione del singolo moschettone etc...
qualcuno può darmi spiegazione.

ciaociao
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Kinobi » ven mag 22, 2009 15:13 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 19:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » ven mag 22, 2009 15:15 pm

Kinobi ha scritto:CE significa che è certificato secondo una normativa EN, o che ha ottenuto la "Personalizzazione del CE" (attendo Vigorone per la risposta :D :D :D :D ).


ciao scusa,
mi sono perso la domanda... me la riponi per favore??!!!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » ven mag 22, 2009 15:48 pm

Mi sa che è "di là" sul Gri...
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » ven mag 22, 2009 15:50 pm

si, esatto, ma non ho capito perche' pendi dalle mie labbra. non ho chiesto a Petzl, semplicemente immaginavo che essi avessero chiesto una personalizzazione per un oggetto come grigri che (almeno quando e' uscito) era abbastanza poco comune come concetto. e' questo?

Kinobi ha scritto:Mi sa che è "di là" sul Gri...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda smauri » ven mag 22, 2009 15:54 pm

ma allora a parte che mi hanno un mucchio di cazzate, si può o no risalire all'anno di produzione??

e tutta la pappardella che c'è scritto, se non erro riguarda il carico di rottura..
faccio un esempio

cerco di riportare come scritto sul moschettone (premetto che del rinvio):

CE 0426 KH*23*10(SIMBOLO STRANO)9
EN12275;98 062753 06 1556

della Knon sono sicuro

la dicitura EN ..... ho trovato che è una legge che norma tali oggetti e che, ovviamente, deve essere rispettata...

ma ribadisco l'anno di produzione è possibile ricavarlo??
questo perchè ho trovato un'offerta, ma non vorrei che mi propinino rinvii di mille anni fa. è vero che se sono nuovi son sempre nuovi, ma l'età penso che conti rispetto ai materiali...
ciaociao

che bello non mi avete cazziato, allora forse nessuno aveva posto tale domanda... probabilmente sono l'unico ignorante che si pone tale quesito
:oops:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Vigorone » ven mag 22, 2009 15:59 pm

il simbolo strano e' un moschettone aperto e indica la resistenza di carico in quella condizione; la norma EN12275:9 è la norma europea sui moschettoni; CE0426 e' l'organismo che ha testato l'oggetto

per l'anno non mi risulta ci sia, per i moschetti non e' cosi' importante, mentre lo e' per *tutti* gli oggetti in materiale plastico (corde fettucce cordini imbraghi eccetera)

pero' e' ovvio che prendere fondi di magazzino non va bene.

io per scegliere uso l'occhio, mi spiace ma non te lo posso prestare.

ignoranti lo siamo un po' tutti.

smauri ha scritto:CE 0426 KH*23*10(SIMBOLO STRANO)9
EN12275;98 062753 06 1556

della Knon sono sicuro

la dicitura EN ..... ho trovato che è una legge che norma tali oggetti e che, ovviamente, deve essere rispettata...

ma ribadisco l'anno di produzione è possibile ricavarlo??
questo perchè ho trovato un'offerta, ma non vorrei che mi propinino rinvii di mille anni fa. è vero che se sono nuovi son sempre nuovi, ma l'età penso che conti rispetto ai materiali...
ciaociao

che bello non mi avete cazziato, allora forse nessuno aveva posto tale domanda... probabilmente sono l'unico ignorante che si pone tale quesito
:oops:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » ven mag 22, 2009 16:10 pm

Vigorone ha scritto:si, esatto, ma non ho capito perche' pendi dalle mie labbra. non ho chiesto a Petzl, semplicemente immaginavo che essi avessero chiesto una personalizzazione per un oggetto come grigri che (almeno quando e' uscito) era abbastanza poco comune come concetto. e' questo?

Kinobi ha scritto:Mi sa che è "di là" sul Gri...


Di là rispondo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven mag 22, 2009 16:14 pm

smauri ha scritto:ma ribadisco l'anno di produzione è possibile ricavarlo??


Non credo sul "ferro".
Stai tranqui, l'alluminio non patisce invecchiamento per i prossimi 15 anni.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda smauri » ven mag 22, 2009 16:30 pm

Kinobi ha scritto:
smauri ha scritto:ma ribadisco l'anno di produzione è possibile ricavarlo??


Non credo sul "ferro".
Stai tranqui, l'alluminio non patisce invecchiamento per i prossimi 15 anni.
E


eh già, questo lo immaginavo, però pensa che giramento di palle a comprare un rinvio a 8? al posto di 11 e poi scopri che lo ha in magazzino da 5 anni. (non credo sia così però sai...)
poi la mia preoccupazione è più che altro sulle fettucce... dici che è inutile anche questa??
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.