acquisto "corredo" per principiante, in falesia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda pasasò » mer apr 22, 2009 9:41 am

grizzly ha scritto:
grip ha scritto:te mando un mp! 8)


Mandalo pure al pasasò... pare interessato all'acquisto... :lol:


Sei simaptico ed intelligente Grizzly, brao!

Visto che il topic è passato sulle scarpette daga dèt, io ho delle 5.10 per le vie lunghe, quelle con il tallone tipo suola scarpa e delle katana della sportiva per la falesia.

Queste utime sono veramente fantastiche per la falesia però sinceramente ora ne faccio veramente poca e le vecchie sportiva sono logore quindi mi interesserebbe passare ad un paio di scarpette tecniche (stile Katana) però anche meno esasperate come forma da tenere anche per una giornata di scalata.

Sono aperto senza pregiudizio di marchi a consigli (che potrebbero interessare anche all'apritore del topic credo) sia da parte di orso sapientino che di Pietromagro che di altri utenti.

grazie

ps: fino ad ieri per me Bat era batman... beata gnuransa
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda yockopoe » mer apr 22, 2009 11:47 am

sisisi, mi interessa anche a mi!

io ora vado con le Katana, confesso di aver speso due giorni in negozio a provare di tutto Mythos, Miura, 5.10 allacciate e velcro e alla fine ho preso quelle che mi sembrava piu' si adattasero al mio piede... però azz che dolori le prime due settimane!
per ora potrei scalare con due vecchi copertoni e non mi accorgerei della differenza forse, ma prima o poi dovrò affiancare alle Katana un altro paio, anche solo che per quando saranno a risuolare, quindi ben venga accumulare un po' di informazioni in piu'!
Avatar utente
yockopoe
 
Messaggi: 59
Images: 15
Iscritto il: lun apr 20, 2009 23:48 pm
Località: Savona

Messaggioda Slowrun » mer apr 22, 2009 12:00 pm

BAT ... un parere dal basso (nel senso del grado) ... sono un fortunato possessore ... un numero in meno ... usate questo inverno su resina ... ( :oops: si ok sono un FP ... Fro**o Palestrista) e su qualche tiro in falesia.
Precise, mi trovo bene, buon prezzo ... per vie lunghe prenderei il mio numero di piede.
Frà un paio di week spero di iniziare a consumarle un pò su roccia ....
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda grip » mer apr 22, 2009 17:44 pm

pasasò ha scritto:
grizzly ha scritto:
grip ha scritto:te mando un mp! 8)


Mandalo pure al pasasò... pare interessato all'acquisto... :lol:


Sei simaptico ed intelligente Grizzly, brao!

Visto che il topic è passato sulle scarpette daga dèt, io ho delle 5.10 per le vie lunghe, quelle con il tallone tipo suola scarpa e delle katana della sportiva per la falesia.

Queste utime sono veramente fantastiche per la falesia però sinceramente ora ne faccio veramente poca e le vecchie sportiva sono logore quindi mi interesserebbe passare ad un paio di scarpette tecniche (stile Katana) però anche meno esasperate come forma da tenere anche per una giornata di scalata.
Sono aperto senza pregiudizio di marchi a consigli (che potrebbero interessare anche all'apritore del topic credo) sia da parte di orso sapientino che di Pietromagro che di altri utenti.

grazie

ps: fino ad ieri per me Bat era batman... beata gnuransa



le hard grip faranno al caso tuo!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda thedistorcer » mer apr 22, 2009 19:21 pm

se posso dare un piccolo consiglio (spero non sia già stato scritto nelle seconda pagina di post che non ho letto, in tal caso scusatemi) è sull'imbrago, come già qualcuno diceva 4 portamateriali, quello che segnali tu della BD non è affatto male, ma io prenderei uno con cosciali regolabili, il mio della BD preso di recente , il Momentum SA, costa poco di più.
Sicuramente poi ti verra voglia di provare cascate, o di andare magari in inverno quando facendo un po' più freddo i pantaloni sono più spessi ecc.
visto che già come qualcun'altr diceve un imbrago dura anni... :D
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda yockopoe » mer apr 22, 2009 19:41 pm

thedistorcer, innanzitutto grazie per il contributo
per dirla tutta, hai toccato uno dei tasti più incerti delle mie scelte

in effetti mi ero già posto la questione, adoro andare in inverno per i bricchi (quelli bassi e sfigati della mia Liguria, come ho già detto son nato coi piedi nell'acqua e la montagna per me è ancora terra per lo più ignota) e ho passato l'inverno a ciaspolare solo soletto anche per 8, 9 ore rimanendo incantato dalle splendide sensazioni che mi regalava l'ambiente attorno a me, felice di tornare a casa con il culo gelato stanco morto. Proprio quando ero in mezzo alla neve mi veniva una voglia matta di intraprendere la via che porta alla montagna vera, sognavo di canaloni e piccozze, ritenevo indispensabile il cosciale regolabile che mi avrebbe permesso nella tormenta di non togliere il rampone....
poi mi dicevo, tu sei di Savona, le alpi le vedi da lontano quando fa bello, vai a sciare a Limone e ti sembra di essere sull' Everest, pensi davvero che riuscirai ad arrivare a batterti con del ghiaccio? rimarrai un frocio falesista se ti va bene, prendi un imbrago relativo e sentiti già fortunato se arrivi in cima a 15 metri di monotiro...

queste, un po' romanzate, le mie riflessioni! sono davvero indeciso sull'argomento, anche perchè si presenta la stessa problematica con il secchiello: il mio "istruttore" (ovvero l'amico che si è offerto di accompagnarmi un po' nei primi tentativi) mi ha detto, comprati L'ATC guide al posto del normale, tu non sai ancora a cosa ti serva quell'occhiello in più, ma prima o poi finiamo in montagna e te lo spiego...

non vorrei strafare, ma nemmeno trovarmi in effetti tra un annetto a ricomparare un sacco di materiale per assecondare nuove "manie"

:-k :-k :-k :-k :-k :-k :-k :-k :-k
Avatar utente
yockopoe
 
Messaggi: 59
Images: 15
Iscritto il: lun apr 20, 2009 23:48 pm
Località: Savona

Messaggioda Sbob » mer apr 22, 2009 20:08 pm

yockopoe ha scritto:queste, un po' romanzate, le mie riflessioni! sono davvero indeciso sull'argomento, anche perchè si presenta la stessa problematica con il secchiello: il mio "istruttore" (ovvero l'amico che si è offerto di accompagnarmi un po' nei primi tentativi) mi ha detto, comprati L'ATC guide al posto del normale, tu non sai ancora a cosa ti serva quell'occhiello in più, ma prima o poi finiamo in montagna e te lo spiego...

L'ATC guide non credo abbia controindicazioni rispetto ai normali secchielli. Io l'ho preso perche' dovrebbe frenare di piu' (non l'ho ancora provato) e quindi facilitare il compito di chi ti assicura. Quindi l'unica cosa di cui puoi pentirti e' qualche euro in piu' di spesa.
Per quel che riguarda gli imbraghi l'unico vantaggio di un non regolabile penso che sia qualche grammo (e di nuovo qualche euro) in meno, ma anche solo in falesia lo trovo una comodita'.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda thedistorcer » gio apr 23, 2009 14:23 pm

yockopoe ha scritto:non vorrei strafare, ma nemmeno trovarmi in effetti tra un annetto a ricomparare un sacco di materiale per assecondare nuove "manie"


hai perfettamente ragione...ti dico solo una cosa, se spendere quei pochi euro in più (e non sono tanti, ne sono convinto, sia fra secchiello che imbrago) non è un problema, non preocuparti, ti sembrerà di strafare, vedrai le vie arriveranno presto, poi da come ho letto mi sembri uno che la malattia se l'è presa di brutto (mi ricordi il sottoscritto con lo scialpinismo :lol: 8) ), e se continui così arriveranno gli sci con l'attacchino, i ramponi, le piccozze, materiale che costa ben molto di più dei 10euri di differenza tra un imbrago con cosciali regolabili o no, su questo non indugerei nemmeno un minuto. Poi si migliora molto in fretta, io la prima uscita in falesia quando la vedevo (con amici che vanno da un paio d'anni e sono, ora posso dirlo, dei frocetti falesisti) un fallimento, ossia io che con i miei 85kg e i miei 190cm non riuscivo a star dietro gli altri, poi mi sono trovato a fare i 5c da primo che i miei soci si sognano da secondi...
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda ales » gio apr 23, 2009 14:38 pm

tra un po' voi due mi fate innervosire... uno a 10 minuti da finale e uno alla stessa distanza da arco. :evil:

brutta bestia l'invidia
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda pasasò » gio apr 23, 2009 14:43 pm

grip ha scritto:
pasasò ha scritto:
grizzly ha scritto:
grip ha scritto:te mando un mp! 8)


Mandalo pure al pasasò... pare interessato all'acquisto... :lol:


Sei simaptico ed intelligente Grizzly, brao!

Visto che il topic è passato sulle scarpette daga dèt, io ho delle 5.10 per le vie lunghe, quelle con il tallone tipo suola scarpa e delle katana della sportiva per la falesia.

Queste utime sono veramente fantastiche per la falesia però sinceramente ora ne faccio veramente poca e le vecchie sportiva sono logore quindi mi interesserebbe passare ad un paio di scarpette tecniche (stile Katana) però anche meno esasperate come forma da tenere anche per una giornata di scalata.
Sono aperto senza pregiudizio di marchi a consigli (che potrebbero interessare anche all'apritore del topic credo) sia da parte di orso sapientino che di Pietromagro che di altri utenti.

grazie

ps: fino ad ieri per me Bat era batman... beata gnuransa



le hard grip faranno al caso tuo!


ottimo, spero di riuscire a trovarle e provarle qui nella bergamasca, poi ti farò sapere

grazie
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda yockopoe » gio apr 23, 2009 15:04 pm

thedistorcer ha scritto:hai perfettamente ragione...ti dico solo una cosa, se spendere quei pochi euro in più (e non sono tanti, ne sono convinto, sia fra secchiello che imbrago) non è un problema, non preocuparti, ti sembrerà di strafare, vedrai le vie arriveranno presto, poi da come ho letto mi sembri uno che la malattia se l'è presa di brutto (mi ricordi il sottoscritto con lo scialpinismo :lol: 8) ), e se continui così arriveranno gli sci con l'attacchino, i ramponi, le piccozze, materiale che costa ben molto di più dei 10euri di differenza tra un imbrago con cosciali regolabili o no, su questo non indugerei nemmeno un minuto. Poi si migliora molto in fretta, io la prima uscita in falesia quando la vedevo (con amici che vanno da un paio d'anni e sono, ora posso dirlo, dei frocetti falesisti) un fallimento, ossia io che con i miei 85kg e i miei 190cm non riuscivo a star dietro gli altri, poi mi sono trovato a fare i 5c da primo che i miei soci si sognano da secondi...


in effetti mi ritrovo in questo ragionamento, da quando ho cominciato a bazzicare su sentieri e affini non mi sono ancora tirato indietro a comprare il necessario, senza starfare ovvio, ma quel che serviva l'ho messo in conto. Sull'imbrago mi hai convinto, mi bloccava l'idea del peso e dell'ingombro in piu', ma in effetti è una c**ata per uno alle prime armi, forse l'ho già detto e mi ripeto, ma ne deve passare di tempo prima che sia il peso della corda a fare la differenza in quello che faccio in parete...



ales ha scritto:tra un po' voi due mi fate innervosire... uno a 10 minuti da finale e uno alla stessa distanza da arco.

mo me meni... ma te lo dico lo stesso...
la fidanzata del mio socio, ha un'adorabile casettina con ulivi nel giardino ad Orco (una delle frazioni di Finale praticamente circondata dai settori), l'ultima volta che siamo stati lì siamo andati in ciabatte dopo una grigliata a dare un occhio alla Strapatente e ai settori li vicini.... \:D/
Avatar utente
yockopoe
 
Messaggi: 59
Images: 15
Iscritto il: lun apr 20, 2009 23:48 pm
Località: Savona

Messaggioda thedistorcer » ven apr 24, 2009 15:11 pm

ales ha scritto:tra un po' voi due mi fate innervosire... uno a 10 minuti da finale e uno alla stessa distanza da arco. :evil:

brutta bestia l'invidia


a dirla tutta comunque Arco è un posto davvero pieno e completo, bel clima, paesaggi stupendi (se vai al belvedere di nago al tramonto è uno spettacolo), però il problema che mi sta sulle balle è l'alta frequentazione del loco e soprattutto da gente inesperta come molti tedeschi in vacanza, che fanno sicura con un moschettone e un nodo, che fanno volare sassi in falesia ( :roll: ), e poi molte volte, non riuscendo a fare ancora gradi così alti ed essendo in quel range medio che tanti climber hanno, ti ritrovi a dover fare la fila nelle belle giornate, lo stesso per le vie sportive più sempici. Per questo io e un mio amico andiamo abbiamo deciso di fare nostra palestra quella di Noriglio, innanzittutto non ci sono gradi da merenderos, cioò il minimo sono 5c, meno frequentata ed esposizione a sud e ancora più vicina a casa...
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda thedistorcer » ven apr 24, 2009 15:14 pm

yockopoe ha scritto:
thedistorcer ha scritto:hai perfettamente ragione...ti dico solo una cosa, se spendere quei pochi euro in più (e non sono tanti, ne sono convinto, sia fra secchiello che imbrago) non è un problema, non preocuparti, ti sembrerà di strafare, vedrai le vie arriveranno presto, poi da come ho letto mi sembri uno che la malattia se l'è presa di brutto (mi ricordi il sottoscritto con lo scialpinismo :lol: 8) ), e se continui così arriveranno gli sci con l'attacchino, i ramponi, le piccozze, materiale che costa ben molto di più dei 10euri di differenza tra un imbrago con cosciali regolabili o no, su questo non indugerei nemmeno un minuto. Poi si migliora molto in fretta, io la prima uscita in falesia quando la vedevo (con amici che vanno da un paio d'anni e sono, ora posso dirlo, dei frocetti falesisti) un fallimento, ossia io che con i miei 85kg e i miei 190cm non riuscivo a star dietro gli altri, poi mi sono trovato a fare i 5c da primo che i miei soci si sognano da secondi...


in effetti mi ritrovo in questo ragionamento, da quando ho cominciato a bazzicare su sentieri e affini non mi sono ancora tirato indietro a comprare il necessario, senza starfare ovvio, ma quel che serviva l'ho messo in conto. Sull'imbrago mi hai convinto, mi bloccava l'idea del peso e dell'ingombro in piu', ma in effetti è una c**ata per uno alle prime armi, forse l'ho già detto e mi ripeto, ma ne deve passare di tempo prima che sia il peso della corda a fare la differenza in quello che faccio in parete...



Il peso secondo me è davvero relativo, anche perchè se mai ti troverai a fare vie davvero impegnative, come lunghezza, in ambiente, e nella quali servono tanti "attrezzi", allora non saranno quei pochi grammi a far la differenza... inoltre è un imbrago più completo, utile in ogni situazione, alpinismo, scialpinismo, ghiaccio ecc...
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda maivory » ven apr 24, 2009 15:46 pm

innanzittutto non ci sono gradi da merenderos, cioò il minimo sono 5c


perché il 5c non è merenderos? \:D/
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda thedistorcer » ven apr 24, 2009 15:49 pm

beh certemente ma non da merenderos che ti fanno cadere sassi addosso, in questo senso...
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda Slowrun » ven apr 24, 2009 16:07 pm

maivory ha scritto:
innanzittutto non ci sono gradi da merenderos, cioò il minimo sono 5c


perché il 5c non è merenderos? \:D/


NO ... è un grado troppo basso i merenderos sono nella fascia 6b - 7a ....
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda yockopoe » ven apr 24, 2009 20:04 pm

Il peso secondo me è davvero relativo, anche perchè se mai ti troverai a fare vie davvero impegnative, come lunghezza, in ambiente, e nella quali servono tanti "attrezzi", allora non saranno quei pochi grammi a far la differenza... inoltre è un imbrago più completo, utile in ogni situazione, alpinismo, scialpinismo, ghiaccio ecc...


alla fine oggi sono andato a Finale e mi son preso un Adjama della Petzl, regolabile e a quanto pare confortevole, per quanto possa esserlo un aggeggio che ti strizza le balle in mezzo a delle allegre fettuccine...

ho trovato un assortimento completo di corde della Edelweiss, a prezzi mi pare umani, un 120 eurini per i 70 metri della Zen o della Laser tutte sotto i 10mm, consderando il 10% che abbiamo con la palestra mi pare ci si possa star dentro...

pareri perlomeno sulla marca in se, appunto Edelweiss?
L'arrampicata è quella disciplina consistente nel desiderio di subire dolore fisico o umiliazioni, dal quale il soggetto che vi si sottopone si aspetta di conseguire un appagamento emotivo..
Avatar utente
yockopoe
 
Messaggi: 59
Images: 15
Iscritto il: lun apr 20, 2009 23:48 pm
Località: Savona

Messaggioda maivory » ven apr 24, 2009 21:19 pm

NO ... è un grado troppo basso i merenderos sono nella fascia 6b - 7a ....


ah ok. e perchè allora non mi stili una legenda dato che ci sei della sottospecificazione linnea dei FF.

4a-5b ...
5c-6a ...
6b-7a merenderos
7a-7c...
8a-8b
8c
9a
9a+
9b...

magari i range se nn ti vanno bene cambiali un po', distingui poi tra lavorato e onsite.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.