ricezione cellulari

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda five.eight* » mer mar 18, 2009 14:04 pm

jakarta ha scritto:
five.eight* ha scritto:fatto realmente accaduto qualche anno fa.

Dogana Passo Spluga (Italia/Svizzera) alcuni membri del CNSAS locale (Val Chiavenna ) si trovano a passare la frontiera in tutta tranquillità per raggiungere sul lato svizzero un altro loro gruppo e rientrare poi via montagne per un'esercitazione.
Vengono fermati poco dopo il passo iniziano a controllargli gli zaini e i materiali, trovano le radio ( che non avevano dichiarato di avere al seguito all'ingresso) e con grande naturalezza gli praticano un bel foro con un trapano per renderle inservibili.


questo è successo nel versante Svizzero giusto? Non credo che in Italia facciano così...



certo, in territorio svizzero.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda five.eight* » mer mar 18, 2009 14:06 pm

fr3nk0 ha scritto:
jakarta ha scritto:
fr3nk0 ha scritto:se la forestale ti ferma e ti fa svuotare lo zaino trova la radio sono sequestro multa e forse anche penale ...


scusa, adesso io non posso neanche avere un vhf?! a me sembra strano... non dico utilizzarlo perchè quello si, non si può se non hai la patente, ma mi chiedo il motivo per cui non puoi tenerlo con te senza utilizzarlo. Mi sembra strana come cosa


per un normalissimo cb ti serve la denuncia e la concessione per un vhf ti serve denuncia di possesso e patentino ...



ma il "patentino" per utilizzare una radio VHF è quello da raioamatore o un altro ancora?
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Andrea Orlini » mer mar 18, 2009 14:07 pm

five.eight* ha scritto:fatto realmente accaduto qualche anno fa.

Dogana Passo Spluga (Italia/Svizzera) alcuni membri del CNSAS locale (Val Chiavenna ) si trovano a passare la frontiera in tutta tranquillità per raggiungere sul lato svizzero un altro loro gruppo e rientrare poi via montagne per un'esercitazione.
Vengono fermati poco dopo il passo iniziano a controllargli gli zaini e i materiali, trovano le radio ( che non avevano dichiarato di avere al seguito all'ingresso) e con grande naturalezza gli praticano un bel foro con un trapano per renderle inservibili.


Certo che ste' guardie svizzere che girano con trapano al seguito... 8O

Anni fa ho dovuto passare il confine con la Yugoslavia (i graniciari non sono mai stati proprio teneri nei confronti degli italiani...) durante un intervento con la jeep della stazione, ho dichiarato tutto alla dogana, radio comprese, sia alla nostra che la loro, e non ho avuto il benchè minimo problema...

mah...

ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda five.eight* » mer mar 18, 2009 14:16 pm

Andrea Orlini ha scritto:
five.eight* ha scritto:fatto realmente accaduto qualche anno fa.

Dogana Passo Spluga (Italia/Svizzera) alcuni membri del CNSAS locale (Val Chiavenna ) si trovano a passare la frontiera in tutta tranquillità per raggiungere sul lato svizzero un altro loro gruppo e rientrare poi via montagne per un'esercitazione.
Vengono fermati poco dopo il passo iniziano a controllargli gli zaini e i materiali, trovano le radio ( che non avevano dichiarato di avere al seguito all'ingresso) e con grande naturalezza gli praticano un bel foro con un trapano per renderle inservibili.


Certo che ste' guardie svizzere che girano con trapano al seguito... 8O

Anni fa ho dovuto passare il confine con la Yugoslavia (i graniciari non sono mai stati proprio teneri nei confronti degli italiani...) durante un intervento con la jeep della stazione, ho dichiarato tutto alla dogana, radio comprese, sia alla nostra che la loro, e non ho avuto il benchè minimo problema...

mah...

ciao
andrea



anche a me sembrava incredibile eppure hanno un trapano sulla macchina.....
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda fedcas » mer mar 18, 2009 14:21 pm

Hercules ha scritto:il mio lo devo sostituire perchè è sfatto non si accende alle volte e alcuni tasti non funzionano...

Insomma mi pare di capire che il modello sia poco influente in termini di ricezione...

Per quanto riguarda invece la risposta della batteria alle base temperature? esistono dei telefoni più o meno validi in questo senso?


Il contrario semmai... Tra terminali diversi ci possono essere grosse differenze di ricezione mentre per quanto riguarda le batterie sono tutte li-ion (a parte qualche raro modello che usa le li-po), dunque il comportamento alle basse temperature sarà per forza di cose identico. L'unica cosa è che chiaramente se un cellulare ha grande autonomia e batteria di grande capacità lo stesso varrà alle basse temperature se pur in misura minore, dunque basta scegliere un modello con buona autonomia.

P.s.
Il problema delle basse temperature comunque è relativo, se un dispositivo si è "scaricato" a causa del freddo è sufficiente metterlo per un po' nella tasca interna della giacca o comunque scaldarlo leggermente per farlo resuscitare.
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Messaggioda fr3nk0 » mer mar 18, 2009 14:21 pm

five.eight* ha scritto:
fr3nk0 ha scritto:
jakarta ha scritto:
fr3nk0 ha scritto:se la forestale ti ferma e ti fa svuotare lo zaino trova la radio sono sequestro multa e forse anche penale ...


scusa, adesso io non posso neanche avere un vhf?! a me sembra strano... non dico utilizzarlo perchè quello si, non si può se non hai la patente, ma mi chiedo il motivo per cui non puoi tenerlo con te senza utilizzarlo. Mi sembra strana come cosa


per un normalissimo cb ti serve la denuncia e la concessione per un vhf ti serve denuncia di possesso e patentino ...



ma il "patentino" per utilizzare una radio VHF è quello da raioamatore o un altro ancora?


radioamatore ... per usarla e denuncia ai carabinieri per detenerla
fr3nk0
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar set 09, 2008 20:49 pm

Messaggioda five.eight* » mer mar 18, 2009 14:24 pm

fr3nk0 ha scritto:
five.eight* ha scritto:
fr3nk0 ha scritto:
jakarta ha scritto:
fr3nk0 ha scritto:se la forestale ti ferma e ti fa svuotare lo zaino trova la radio sono sequestro multa e forse anche penale ...


scusa, adesso io non posso neanche avere un vhf?! a me sembra strano... non dico utilizzarlo perchè quello si, non si può se non hai la patente, ma mi chiedo il motivo per cui non puoi tenerlo con te senza utilizzarlo. Mi sembra strana come cosa


per un normalissimo cb ti serve la denuncia e la concessione per un vhf ti serve denuncia di possesso e patentino ...



ma il "patentino" per utilizzare una radio VHF è quello da raioamatore o un altro ancora?


radioamatore ... per usarla e denuncia ai carabinieri per detenerla


ok, grz Fr3nk0
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Davide.DB » mer mar 18, 2009 14:46 pm

Scusate l'ignoranza ma le radio di cui parlate sarebbero quella specie di walky talky che si trovano anche al reparto bazzar dei supermercati o in un qualsiasi negozio di elettronica con portata 5 / 10 km?
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda fr3nk0 » mer mar 18, 2009 14:48 pm

Davide.DB ha scritto:Scusate l'ignoranza ma le radio di cui parlate sarebbero quella specie di walky talky che si trovano anche al reparto bazzar dei supermercati o in un qualsiasi negozio di elettronica con portata 5 / 10 km?


quelle sono vhf o uhf depotenziate che in montagna non vai da nessuna parte e per giunta non puoi aprire i ponti radio ... con quelle comunque concessione e denuncia ai carramba ... ma non avendo la possibilità di aprire i ponti con quelle fanno meno storie ..
fr3nk0
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar set 09, 2008 20:49 pm

Messaggioda Davide.DB » mer mar 18, 2009 14:55 pm

Beh l'idea era di prenderne 2 per evitare di gridare i vari: Molla tutto, recupera, ecc ecc..

Ma se tocca far denunce e altre rotture di o|o continuo ad gridare..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda fr3nk0 » mer mar 18, 2009 15:05 pm

Davide.DB ha scritto:Beh l'idea era di prenderne 2 per evitare di gridare i vari: Molla tutto, recupera, ecc ecc..

Ma se tocca far denunce e altre rotture di o|o continuo ad gridare..


ma quelle penso che anche senza denunce non rompano molto le palle perchè hanno una portata di una paio di km e non possono aprire i ponti radio quindi sono poco più di walkitoki ... però le vere uhf vhf che aprono i ponti e che quindi puoi comunicare con mezzo mondo se te le beccano possono farti ma**i ca**i ...
fr3nk0
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar set 09, 2008 20:49 pm

Messaggioda jakarta » mer mar 18, 2009 15:14 pm

allora per far un riassunto:

LPD: non serve la denuncia, sono una categoria di quei famosi walkye tokie (come cavolo si scrive) che fanno max 5 km

PMR: serve la denuncia, e sono una categorai di quei famosi walkye tokie che hanno la stessa portata circa degl'lpd, forse un po' di più

VHF-UHF: sono delle ricetrasmittenti che possono aprire ponti radio, hanno portate molto molto superiori. Necessitano di patente radioamatore e denuncia.

Giusto?
jakarta
 

Messaggioda fr3nk0 » mer mar 18, 2009 15:35 pm

jakarta ha scritto:allora per far un riassunto:

LPD: non serve la denuncia, sono una categoria di quei famosi walkye tokie (come cavolo si scrive) che fanno max 5 km

PMR: serve la denuncia, e sono una categorai di quei famosi walkye tokie che hanno la stessa portata circa degl'lpd, forse un po' di più

VHF-UHF: sono delle ricetrasmittenti che possono aprire ponti radio, hanno portate molto molto superiori. Necessitano di patente radioamatore e denuncia.

Giusto?


ricapitolando per quelle uhf a poca potenza servirebbe denuncia e concessione come un cb penso ... però in questo caso anche se non le hai e le usi in casi di emergenza o in falesia non penso facciano storie ...

nel caso invece di uhf vhf da radioamatori senza limiti di potenza e con le chiavi per i ponti ti serve denuncia e patentino anche solo per ascoltare ti serve un patentino particolare ...

io consiglio di cercare che ci sono dei modelli in libera vendita tipo quelli limitati senza chiavi per i ponti e poca potenza che possono con dei codici essere portate a delle vere e proprie radio ... questo vuol dire che se te le beccano ti fanno come se avessi delle radio di libera vendita a poca potenza mentre in realtà in caso di bisogno puoi aprirti un ponte e chiamare aiuto ... :lol:
fr3nk0
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar set 09, 2008 20:49 pm

Messaggioda maivory » mer mar 18, 2009 16:21 pm

questo modello in montagna funziona bene




























_________________
* * * * *
* * * * * * *


scusa, ma è robert de niro quello a sinistra.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: ricezione cellulari

Messaggioda gigi72 » mer mar 18, 2009 18:54 pm

Hercules ha scritto:Devo cambiare cellulare, e non ne capisco molto di elettronica.

Volevo sapere se ci sono delle differenze di ricezione in alta montagna o comunque in valli sperdute con raro segnale fra un cellulare dual band, tri band, quad band e altre menate varie (edge, gprs, umts).

Fino ad ora avevo un triband nokia che di norma aveva una copertura di rete sempre ottima rispetto a quelli dei miei compagni.

Oppure la ricezione dipende solo dal proprio operatore di telefonia?

La ricezione dipende soprattutto dalla copertura del proprio operatore. Le reti UMTS non sono sviluppate in montagna (http://www.gsmworld.com/roaming/gsminfo/cou_it.shtml) quindi basta avere un tradizionale cell GSM dual band. E come qualità di ricezione credo che i vari modelli siano più o meno equivalenti (quello che cambiano sono le menate che ci mettono su: foto, ecc.).
A volte quando in montagna il cell non riceve bene pur segnando tacche, bisogna utilizzarlo tenendo la parte posteriore (dove c'e' l'antenna) rivolta verso la stazione radio base (in apuane la versilia o la garfagnana) e senza coprirla con la mano. Inoltre bisogna stare il più possibile immobili. Se non si riesce a telefonare in questo modo, si può provare a cambiare posizione di qualche metro e provare a richiamare.

Per quanto riguarda il freddo e la batteria, come è stato detto sono tutte al litio e questo è bene. Meglio però se hanno elevata capacità. In ogni caso tenendo il cell al caldo la batteria resuscita.
ciao
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda krnkrn » sab mar 21, 2009 12:54 pm

Comunque a titolo informativo.. quando vi recate in montagna posizionate il vostro cellulare in funzione GSM ... perche lasciandolo in funzione UMTS o auto avvolte puo dare dei problemi di ricerca con relativo scaricamento di batterie.. ed anche dal fatto che in certe zone l umts non esiste....
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda fedcas » sab mar 21, 2009 15:18 pm

krnkrn ha scritto:Comunque a titolo informativo.. quando vi recate in montagna posizionate il vostro cellulare in funzione GSM ... perche lasciandolo in funzione UMTS o auto avvolte puo dare dei problemi di ricerca con relativo scaricamento di batterie.. ed anche dal fatto che in certe zone l umts non esiste....


e se si è in zone dove non prende o prende poco conviene mettere il cellulare in offline mode se è disponibile questa funzione (o spegnerlo direttamente se non lo è) ovvero sganciarlo dalla rete e ricollegarlo solo se si devono fare o si aspettano chiamate, altrimenti la batteria va giù assai alla svelta.
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.