Hercules ha scritto:Devo cambiare cellulare, e non ne capisco molto di elettronica.
Volevo sapere se ci sono delle differenze di ricezione in alta montagna o comunque in valli sperdute con raro segnale fra un cellulare dual band, tri band, quad band e altre menate varie (edge, gprs, umts).
Fino ad ora avevo un triband nokia che di norma aveva una copertura di rete sempre ottima rispetto a quelli dei miei compagni.
Oppure la ricezione dipende solo dal proprio operatore di telefonia?
La ricezione dipende soprattutto dalla copertura del proprio operatore. Le reti UMTS non sono sviluppate in montagna (
http://www.gsmworld.com/roaming/gsminfo/cou_it.shtml) quindi basta avere un tradizionale cell GSM dual band. E come qualità di ricezione credo che i vari modelli siano più o meno equivalenti (quello che cambiano sono le menate che ci mettono su: foto, ecc.).
A volte quando in montagna il cell non riceve bene pur segnando tacche, bisogna utilizzarlo tenendo la parte posteriore (dove c'e' l'antenna) rivolta verso la stazione radio base (in apuane la versilia o la garfagnana) e senza coprirla con la mano. Inoltre bisogna stare il più possibile immobili. Se non si riesce a telefonare in questo modo, si può provare a cambiare posizione di qualche metro e provare a richiamare.
Per quanto riguarda il freddo e la batteria, come è stato detto sono tutte al litio e questo è bene. Meglio però se hanno elevata capacità. In ogni caso tenendo il cell al caldo la batteria resuscita.
ciao