Sacco a pelo: come sceglierlo?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sacco a pelo: come sceglierlo?

Messaggioda genk » mer feb 11, 2009 19:23 pm

Mi sono deciso a comprare un sacco a pelo.
E fin qui tutto bene...però, come sceglierlo?
A me serve un sacco a pelo per dormirci fuori...d'inverno, a -4/5...circa, quindi temperatura confort pensavo di stare lì attorno...grado più grado meno.
Il problema sorge quando devo decidere se sintetico o in piuma...e di che materiale dev'esser realizzato.
Poi, due sacchi uguali, uno con ingombro doppio dell'altro, stesse temperature...sono realmente uguali o dormendoci dentro si sentono le differenze?
Insomma, se mi potete dare consiglio, NON MI INTERESSANO MODELLI, se non per fare esempi (in quanto andrò da un negoziante e sceglierò in base a quel che ha a disposizione).

Grazie mille
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda genk » ven feb 13, 2009 17:42 pm

up...nessuno che può aiutarmi?
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda eugen » ven feb 13, 2009 17:43 pm

con temperatura comfort intorno ai -4 ci fai un sacco di roba (ho un salewa con comfort -2, transition -8 e extreme -26, quindi anche se tocchi i -10 non penso che tu senta freddo).

Per la piuma e il sintetico non sono la persona giusta, però, se non ricordo male la piuma scalda di più ( parità di ingombro) ma se si bagna è più un casino. SE NON RICORDO MALE (io non ne ho mai comprati, vivo con quelli trovati in cantina :D)

Poi, se la temperatura è la stessa ma cambia l'ingombro, non dovrebbe cambiare la sensazione caldo/freddo, ma solo il peso.

Vediamo se la memoria è ancora quella di una volta (di 17 anni fa) :P
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda eugen » ven feb 13, 2009 17:45 pm

confermo, questo era scritto in un altro post:

PIUMA
vantaggi:
- leggerezza
- comprimibilità
svantaggi:
- perde efficacia se bagnata/umida
- perde efficacia se compressa (parte inferiore del corpo) insomma ci vuole un materassino isolante sotto.
- costa di più
SINTETICO
vantaggi:
- non perde efficacia se bagnato o umido
- isola anche se compresso (ad es. parte inferiore se si dorme su un amaca).
- costa meno
svantaggi:
- pesa di più
- meno comprimibile
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda maivory » sab mar 14, 2009 16:38 pm

scusa se ti riporto un modello, ma non sono un esperto di materiali...Io ho un ferrino diable 700 wts in piumino 70/30. Ho dormito in corsica per 13 notti all'aperto, temperature in montagna di notte su 4-5 gradi, in mutande e canotta stavo leggermente con la zip aperta di 10 cm per il leggero caldo che provavo. Ha una temperatura comfort limite -7 e una estrema di -25. Tralasciando Salewa Diamond o North Face ecc..sacchi da 500 euro. Il ferrino diable mi sembra il migliore come qualità prezzo.
Mi riscuso del post incentrato sul modello :D
saludos
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda genk » lun mar 16, 2009 20:43 pm

alla fine ho comprato un Jack Wolfskin Diamond Star, era l'ultimo che avevano e l'ho portato via a un prezzone.
T confort -2/3 limite -10 estrema sui -20 circa.
ho dormito a -2 e mi son messo in maniche corte perchè avevo caldo. quindi per ora ottima scelta. :wink:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda grenoble » lun mar 16, 2009 21:00 pm

eugen ha scritto:confermo, questo era scritto in un altro post:

PIUMA
vantaggi:
- leggerezza
- comprimibilità
svantaggi:
- perde efficacia se bagnata/umida
- perde efficacia se compressa (parte inferiore del corpo) insomma ci vuole un materassino isolante sotto.
- costa di più
SINTETICO
vantaggi:
- non perde efficacia se bagnato o umido
- isola anche se compresso (ad es. parte inferiore se si dorme su un amaca).
- costa meno
svantaggi:
- pesa di più
- meno comprimibile



Che fai rubi i post altrui? 8O
Poco male mi hai evitato di riscrivere il tutto..
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda five.eight* » lun mar 16, 2009 22:36 pm

maivory ha scritto:scusa se ti riporto un modello, ma non sono un esperto di materiali...Io ho un ferrino diable 700 wts in piumino 70/30. Ho dormito in corsica per 13 notti all'aperto, temperature in montagna di notte su 4-5 gradi, in mutande e canotta stavo leggermente con la zip aperta di 10 cm per il leggero caldo che provavo. Ha una temperatura comfort limite -7 e una estrema di -25. Tralasciando Salewa Diamond o North Face ecc..sacchi da 500 euro. Il ferrino diable mi sembra il migliore come qualità prezzo.
Mi riscuso del post incentrato sul modello :D
saludos


ho lo stesso sacco e lo consiglio vivamente.
eventualmente si può utilizzare un guscio esterno al sacco in materiali tipo Gore (impermeabile ma traspirante) - creano una prima barriera di isolamento ed evitano qualunque eventuale rischio di bagnarlo

Ferrino a mio avviso ha un rapporto qualità prezzo impareggiabile
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda eugen » mer mar 18, 2009 19:02 pm

grenoble ha scritto:
eugen ha scritto:confermo, questo era scritto in un altro post:

PIUMA
vantaggi:
- leggerezza
- comprimibilità
svantaggi:
- perde efficacia se bagnata/umida
- perde efficacia se compressa (parte inferiore del corpo) insomma ci vuole un materassino isolante sotto.
- costa di più
SINTETICO
vantaggi:
- non perde efficacia se bagnato o umido
- isola anche se compresso (ad es. parte inferiore se si dorme su un amaca).
- costa meno
svantaggi:
- pesa di più
- meno comprimibile



Che fai rubi i post altrui? 8O
Poco male mi hai evitato di riscrivere il tutto..


almeno ho scritto che l'avevo preso da un altro post :D

non l'ho mica spacciato per mio! 8)
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda grenoble » mer mar 18, 2009 20:54 pm

eugen ha scritto:
grenoble ha scritto:
eugen ha scritto:confermo, questo era scritto in un altro post:

PIUMA
vantaggi:
- leggerezza
- comprimibilità
svantaggi:
- perde efficacia se bagnata/umida
- perde efficacia se compressa (parte inferiore del corpo) insomma ci vuole un materassino isolante sotto.
- costa di più
SINTETICO
vantaggi:
- non perde efficacia se bagnato o umido
- isola anche se compresso (ad es. parte inferiore se si dorme su un amaca).
- costa meno
svantaggi:
- pesa di più
- meno comprimibile



Che fai rubi i post altrui? 8O
Poco male mi hai evitato di riscrivere il tutto..


almeno ho scritto che l'avevo preso da un altro post :D

non l'ho mica spacciato per mio! 8)


Ma dai tranquillo! :wink:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.