Difetti della Montura, querela della Schoeller??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Kinobi » mer dic 10, 2008 19:06 pm

grizzly ha scritto:
Vivaldi ha scritto:... non mi pare di comportarmi da nemico isterico della montura!
Tuttavia, ho solo voluto verificare la notizia...


Non ho detto che sei un "nemico isterico"... ma converrai che se non altro l'oggetto di questo topic non corrisponde al titolo, recitando tale titolo: "Difetti della Montura..." e di difetti, nello specifico, non ne sono emersi. Se non in via ipotetica e sulla base di pettegolezzi.

Se poi il discorso che fa Kinobi, sui diversi tipi dello stesso materiale e quindi sui diversi costi, sulle etichette posticce, ecc. è riferibile alla Montura, io non lo so. Ma comunque mi sembra sia un aspetto attinente più al diritto che non alla tecnica. Perchè se mi danno un capo tecnico che invece di avere una qualità X del tessuto Y ma va comunque benissimo, non è un "difetto", per me.
Mi può interessare magari saperlo, e sapendo le differenze tra i vari tipi dello stesso materiale, mi posso meglio orientare.
Quindi mi va benissimo approfondire il discorso sulla base però di numeri e dati reali, circostanziati, precisi e con nomi, sennò mi sembrano quei discorsi fatti dai fans delle falesie certificate, che partono lancia in resta parlando di incidenti mortali, di falesie mal chiodate, di siti pericolosi e non portano uno straccio di dato su nessuno incidente... perchè non li hanno e perchè se li avessero la realtà sarebbe diversa da come la descrivono nelle loro fantasie.



Se rileggi quello che ho scritto, vedi che dico più o meno ciò che dici te.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda grizzly » mer dic 10, 2008 20:36 pm

Leggo sempre attentamente, e trovo sempre molto utili i tuoi interventi!
Poi se tu sei parte in causa, capisco che magari non hai voglia di addentrarti in particolari che potrebbero venir letti come una critica a senso unico, o comunque interessata (e addirittura qualche teorico della libertà, da qualche parte, aveva disquisito...) Siamo nel campo delle libertà condizionate. Se però si conoscono le condizioni si arriva alla condizione di libertà. E un quadro delle condizioni, per me, si può appunto fare con una analisi che tenga conto dei molteplici fattori.
Il modo di impostare la quastione di Vivaldi, e perciò muovevo critica, mi sembrava invece piuttosto solo un suo "teorema" per arrivare a delle generalizzazioni, espresse nel titolo e in alcune sue divagazioni, parziale ed insufficiente. Ora sembra si tratti di un suo errore, va bon...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vivaldi-Marittime » mer dic 10, 2008 21:27 pm

grizzly ha scritto:Leggo sempre attentamente, e trovo sempre molto utili i tuoi interventi!
Poi se tu sei parte in causa, capisco che magari non hai voglia di addentrarti in particolari che potrebbero venir letti come una critica a senso unico, o comunque interessata (e addirittura qualche teorico della libertà, da qualche parte, aveva disquisito...) Siamo nel campo delle libertà condizionate. Se però si conoscono le condizioni si arriva alla condizione di libertà. E un quadro delle condizioni, per me, si può appunto fare con una analisi che tenga conto dei molteplici fattori.
Il modo di impostare la quastione di Vivaldi, e perciò muovevo critica, mi sembrava invece piuttosto solo un suo "teorema" per arrivare a delle generalizzazioni, espresse nel titolo e in alcune sue divagazioni, parziale ed insufficiente. Ora sembra si tratti di un suo errore, va bon...


Mah... non ho elementi da portare: non sono un tecnico. Se vuoi dire che potevo evitare di fare la serva può essere vero, potevo star zitto e tenermi il dubbio... magari per poi spiattellarlo ai miei soci alla prima occasione.
Tuttavia faccio notare che ho aperto questa discussione non per provare un teorema, ma, al contrario, per garantire/garantirmi maggiori conoscenze, utili per scegliere liberamente e con cognizione di causa. Credo molto nella rete quale agorà, dove truffe, bugie, pettegolezzi e altre amenità vengono smascherate nella pubblica piazza grazie al contributo di tutti... è una cosa che mi hanno inculcato ad un corso di sociologia delle reti telematiche nel quale si rifletteva sul grande flusso di informazioni che gira nel web... tale flusso è in grado di rendere le notizie trasparenti e chiare in un modo che fino a pochi anni fa era impossibile. Internet cambia le forme di partecipazione pubblica, di informazione, di trasparenza.
Tutto il contrario rispetto all'imporre teoremi: volevo solo fare luce con la conoscenza e i saperi di tutti. Stop.
In armonia...
A. Vivaldi :-({|=
Immagine
Avatar utente
Vivaldi-Marittime
 
Messaggi: 67
Images: 3
Iscritto il: mer dic 10, 2008 14:51 pm
Località: Alpi Marittime - Homo Alpinus Maritimus

Messaggioda Vivaldi-Marittime » mer dic 10, 2008 21:43 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Vivaldi-Marittime ha scritto:.. forse in estasi di fronte alla quarzite delle cozie!


si, si... bèe porcarìe de crode.

lo dice già il nome cozie ... :roll: ... che cozze di paracarri.

quarzite... :roll: ... 'azzo ci fate? le biglie per le pistine in ispiaggia? :twisted:


Immagine

!!!!orgoglio quarzitico!!!!:smt055
Altro che crode a cubetti!!!!
E tanto per te drugo, che consideri Vivaldi vicino ai FF: lo vedi lo spigolo sulla destra? Lo salii! La vedi la crestina esile esile nella parte bassa (traversata di punta figari)? La salii... e sfido chiunque a trovare uno spit su quella cresta!!!! :smt045

Immagine

E questo? Panorama protetto dall'UNESCO...
Ultima modifica di Vivaldi-Marittime il mer dic 10, 2008 22:13 pm, modificato 2 volte in totale.
In armonia...
A. Vivaldi :-({|=
Immagine
Avatar utente
Vivaldi-Marittime
 
Messaggi: 67
Images: 3
Iscritto il: mer dic 10, 2008 14:51 pm
Località: Alpi Marittime - Homo Alpinus Maritimus

Messaggioda arteriolupin » mer dic 10, 2008 22:03 pm

Io ti sfido a fare l'integrale della Punta Sabbioni...

Soprattutto sui massi grossi prima della vetta...



(certe sépe... e siegoi... bisati.... oràe...)

Sono almeno duemila metri di via...

Altro che Cozie...

Xhiedi a Drugo....
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda grizzly » mer dic 10, 2008 22:09 pm

Vivaldi-Marittime ha scritto:
grizzly ha scritto:Leggo sempre attentamente, e trovo sempre molto utili i tuoi interventi!
Poi se tu sei parte in causa, capisco che magari non hai voglia di addentrarti in particolari che potrebbero venir letti come una critica a senso unico, o comunque interessata (e addirittura qualche teorico della libertà, da qualche parte, aveva disquisito...) Siamo nel campo delle libertà condizionate. Se però si conoscono le condizioni si arriva alla condizione di libertà. E un quadro delle condizioni, per me, si può appunto fare con una analisi che tenga conto dei molteplici fattori.
Il modo di impostare la quastione di Vivaldi, e perciò muovevo critica, mi sembrava invece piuttosto solo un suo "teorema" per arrivare a delle generalizzazioni, espresse nel titolo e in alcune sue divagazioni, parziale ed insufficiente. Ora sembra si tratti di un suo errore, va bon...


Mah... non ho elementi da portare: non sono un tecnico. Se vuoi dire che potevo evitare di fare la serva può essere vero, potevo star zitto e tenermi il dubbio... magari per poi spiattellarlo ai miei soci alla prima occasione.
Tuttavia faccio notare che ho aperto questa discussione non per provare un teorema, ma, al contrario, per garantire/garantirmi maggiori conoscenze, utili per scegliere liberamente e con cognizione di causa. Credo molto nella rete quale agorà, dove truffe, bugie, pettegolezzi e altre amenità vengono smascherate nella pubblica piazza grazie al contributo di tutti... è una cosa che mi hanno inculcato ad un corso di sociologia delle reti telematiche nel quale si rifletteva sul grande flusso di informazioni che gira nel web... tale flusso è in grado di rendere le notizie trasparenti e chiare in un modo che fino a pochi anni fa era impossibile. Internet cambia le forme di partecipazione pubblica, di informazione, di trasparenza.
Tutto il contrario rispetto all'imporre teoremi: volevo solo fare luce con la conoscenza e i saperi di tutti. Stop.


Scusa ma non ci si era già chiariti? Quando hai sottoscritto che il titolo del topic è sbagliato.
Io ho detto che dalle tue premesse arrivare al titolo, che è sintesi dell'oggetto, per me, era sbagliato. Tu hai confermato. Bon. Questo aspetto sottolineavo.
Non vedo cosa ci azzecchi ora l'agorà.
Ti ho detto che comiciare a parlare di "cacate" sulla base di "pettegolezzi" e parlare di "difetti" mi sembrava improprio.
Tu hai detto che avevo ragione. Adesso tiri fuori la trasparenza delle informazioni, il corso di sociologia delle reti telematiche.
Ti ripeto cosa ci azzecca?
Sai cosa scrivi, ti rileggi? Quelle tra virgolette sono tue parole, non mie.

Comunque per quanto mi riguarda le cose che mi sembravano da dire le ho dette. Non credo che sulla base di cose dette da due negozianti che alludono a delle presunte questioni legali, raccolte per di più come pettegolezzi, si possa arrivare ad una valutazione negativa.
Nello specifico degli argomenti tecnici, quindi tipi di materiali, proprietà ecc. fino a che non si ha una comparazione dettagliata nell'uso specifico, nulla si può dire di certo e incontrovertibile.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vivaldi-Marittime » mer dic 10, 2008 22:15 pm

grizzly ha scritto:
Vivaldi-Marittime ha scritto:
grizzly ha scritto:Leggo sempre attentamente, e trovo sempre molto utili i tuoi interventi!
Poi se tu sei parte in causa, capisco che magari non hai voglia di addentrarti in particolari che potrebbero venir letti come una critica a senso unico, o comunque interessata (e addirittura qualche teorico della libertà, da qualche parte, aveva disquisito...) Siamo nel campo delle libertà condizionate. Se però si conoscono le condizioni si arriva alla condizione di libertà. E un quadro delle condizioni, per me, si può appunto fare con una analisi che tenga conto dei molteplici fattori.
Il modo di impostare la quastione di Vivaldi, e perciò muovevo critica, mi sembrava invece piuttosto solo un suo "teorema" per arrivare a delle generalizzazioni, espresse nel titolo e in alcune sue divagazioni, parziale ed insufficiente. Ora sembra si tratti di un suo errore, va bon...


Mah... non ho elementi da portare: non sono un tecnico. Se vuoi dire che potevo evitare di fare la serva può essere vero, potevo star zitto e tenermi il dubbio... magari per poi spiattellarlo ai miei soci alla prima occasione.
Tuttavia faccio notare che ho aperto questa discussione non per provare un teorema, ma, al contrario, per garantire/garantirmi maggiori conoscenze, utili per scegliere liberamente e con cognizione di causa. Credo molto nella rete quale agorà, dove truffe, bugie, pettegolezzi e altre amenità vengono smascherate nella pubblica piazza grazie al contributo di tutti... è una cosa che mi hanno inculcato ad un corso di sociologia delle reti telematiche nel quale si rifletteva sul grande flusso di informazioni che gira nel web... tale flusso è in grado di rendere le notizie trasparenti e chiare in un modo che fino a pochi anni fa era impossibile. Internet cambia le forme di partecipazione pubblica, di informazione, di trasparenza.
Tutto il contrario rispetto all'imporre teoremi: volevo solo fare luce con la conoscenza e i saperi di tutti. Stop.


Scusa ma non ci si era già chiariti? Quando hai sottoscritto che il titolo del topic è sbagliato.
Io ho detto che dalle tue premesse arrivare al titolo, che è sintesi dell'oggetto, per me, era sbagliato. Tu hai confermato. Bon. Questo aspetto sottolineavo.
Non vedo cosa ci azzecchi ora l'agorà.
Ti ho detto che comiciare a parlare di "cacate" sulla base di "pettegolezzi" e parlare di "difetti" mi sembrava improprio.
Tu hai detto che avevo ragione. Adesso tiri fuori la trasparenza delle informazioni, il corso di sociologia delle reti telematiche.
Ti ripeto cosa ci azzecca?
Sai cosa scrivi, ti rileggi? Quelle tra virgolette sono tue parole, non mie.

Comunque per quanto mi riguarda le cose che mi sembravano da dire le ho dette. Non credo che sulla base di cose dette da due negozianti che alludono a delle presunte questioni legali, raccolte per di più come pettegolezzi, si possa arrivare ad una valutazione negativa.
Nello specifico degli argomenti tecnici, quindi tipi di materiali, proprietà ecc. fino a che non si ha una comparazione dettagliata nell'uso specifico, nulla si può dire di certo e incontrovertibile.



Sì è vero... peccato che non posso più cambiare il titolo :roll:
In armonia...
A. Vivaldi :-({|=
Immagine
Avatar utente
Vivaldi-Marittime
 
Messaggi: 67
Images: 3
Iscritto il: mer dic 10, 2008 14:51 pm
Località: Alpi Marittime - Homo Alpinus Maritimus

Messaggioda Vivaldi-Marittime » mer dic 10, 2008 22:20 pm

arteriolupin ha scritto:Io ti sfido a fare l'integrale della Punta Sabbioni...

Soprattutto sui massi grossi prima della vetta...



(certe sépe... e siegoi... bisati.... oràe...)

Sono almeno duemila metri di via...

Altro che Cozie...

Xhiedi a Drugo....


I nostri canali... 900 mt di ghiaccio...

Immagine
In armonia...
A. Vivaldi :-({|=
Immagine
Avatar utente
Vivaldi-Marittime
 
Messaggi: 67
Images: 3
Iscritto il: mer dic 10, 2008 14:51 pm
Località: Alpi Marittime - Homo Alpinus Maritimus

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.