racchette da neve + abbigliamento

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

racchette da neve + abbigliamento

Messaggioda jonnyl » lun nov 24, 2008 14:22 pm

ciao ragazzi mi sono appena registrato e parto con la prima domanda...dopo una discreta esperienza di escursionismo su sentieri asciutti adesso vorrei comprare le ciaspole e cimentarmi su neve (anche su sentieri con discreta pendenza) ...ma trovo pochi consigli...cosi a prima vista mi piacciono le TSL 225, ho letto che non serve avere abbigliamento idrorepellente ma vanno bene delle comuni ghette :? come devo vestirmi senza spendere un patrimonio...
tantissime grazie a chi mi da dei consigli
Quello che non ti uccide ti rende + forte
Avatar utente
jonnyl
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun nov 24, 2008 14:03 pm

Messaggioda jonnyl » lun nov 24, 2008 14:32 pm

ops scusate mi sono reso conto solo ora spulciando il forum che esiste un apposita sezione chiedo scusa :oops:
chiedo ai moderatori di spostare discussione in specifica sezione. grazie :oops: :oops:
Quello che non ti uccide ti rende + forte
Avatar utente
jonnyl
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun nov 24, 2008 14:03 pm

Messaggioda il.conte » lun nov 24, 2008 14:44 pm

Dipende tutto da cosa vuoi fare, per semplici passeggiate al sole ti basta un paio di ghette, poi pantaloni normali e se freddo una calzamaglia. Se hai intenzioni un po' più serie allora puoi pensare ad un abbigliamento più montano.
Le Tsl 225 dovrebbero essere un modello "tranquillo", ed anche qui dipende dalle tue intenzioni.
Comunque per iniziare ti bastano racchette, bastoncini, ghette. Se però andrai su pendenze, anche modeste, ti consiglio vivamente di portare nello zaino un paio di ramponi, anche modelli semplici ed economici, perchè se trovi un tratto di ghiaccio o neve molto dura, e non sei tanto smaliziato, con le racchette piangi !
E non dimentiare che,in caso di neve, i sentieri non esistono !!!
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda arteriolupin » lun nov 24, 2008 14:44 pm

Ciao,

spulciati un pelino questa sezione e troverai molte info interessanti su ciaspole e similia...

Per non spendere troppo, tanto per provare a vedere quanto ti piace, passa alla ****thlon e recupera un paio di racchette non troppo costose...

Il resto verrà da sè.

A me hanno consigliato le Denali, un po' costose ma decisamente ottime...

Le TSL le definiscono meno "performanti" ma altrettanto buone...

Per quant riguarda l'abbigliamento, dev'essere semplice abbigliamento da montagna, a cipolla, con un bel paio di ghette...
Pratico, comodo, caldo e traspirante...

Poi, il tutto dipende dalle condizioni, dalle mete...

La montagna la conosci, una ciliegia tira l'altra ed alla fine ti prendi tutto il cesto... Quindi va piano e non fare indigestione.

Buone Montagne
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Gibolla » lun nov 24, 2008 14:45 pm

Moderatori?????

Dove?????

8-[
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda jonnyl » lun nov 24, 2008 15:04 pm

il.conte ha scritto:Se hai intenzioni un po' più serie allora puoi pensare ad un abbigliamento più montano.
Le Tsl 225 dovrebbero essere un modello "tranquillo", ed anche qui dipende dalle tue intenzioni.
Comunque per iniziare ti bastano racchette, bastoncini, ghette. Se però andrai su pendenze, anche modeste, ti consiglio vivamente di portare nello zaino un paio di ramponi, anche modelli semplici ed economici, perchè se trovi un tratto di ghiaccio o neve molto dura, e non sei tanto smaliziato, con le racchette piangi !
E non dimentiare che,in caso di neve, i sentieri non esistono !!!


Ragazzi siete davvero tempestivi..grazie
quando dici abbigliamento "montano" a cosa ti riferisci? guardavo diversi modelli di pantaloni montura ma non mi risulta che siano inpermeabili....infatti mi mancano solo quelli (o per lo mono ho i classici modelli in cotone..anche spesso ma sempre cotone è) poi possiedo già micropile pile antivento piumino ghette, anche i ramponi mi mancano e in effetti è un consiglio molto utile...mi sono ritrovato qualche volta su neve ghiacciata e avevo solo scarponi 8O 8O


cmq è proprio vero la montagna e come una ciliegia...ho iniziato per curiosità e adesso è un chiodo fisso....
Quello che non ti uccide ti rende + forte
Avatar utente
jonnyl
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun nov 24, 2008 14:03 pm

Messaggioda il.conte » lun nov 24, 2008 15:52 pm

Per pantaloni montani intendo quelli in tessuto e taglio tecnico per alpinismo, come i vari modelli Vertigo della Montura, che sono leggermente idrorepellenti, cioè non si bagnano come un jeans, e più o meno caldi. Per camminare con racchette non prendere assolutamente pantaloni impermeabili, cioè quelli tipo sci, perchè ci suderesti troppo, senza altra utilità. Io a volte ho racchettato anche con pantaloni normali di cotone (tuta da ginnastica) e calzamaglia, e senza problemi, ovviamente con ghette.
Semmai potresti valutare un sovrapantalone, cioè quei pantaloni di nylon che sono antivento e antipioggia, leggeri e di poco ingombro, li tieni nello zaino e li indossi in caso la situazione peggiorasse.
Per il sopra va bene qualsiasi cosa, con una giacca (o il piumino che hai) nello zaino.
Ad ogni modo le tue prime uscite immagino saranno "tranquille", quindi avrai il tempo per capire cosa realmente ti serve come abbigliamento.
Indispensabile rimangono racchette, bastoncini telescopici, ghette, e, per sicurezza, i ramponi.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda cinetica » lun nov 24, 2008 16:04 pm

il.conte ha scritto:Indispensabile rimangono racchette, bastoncini telescopici, ghette, e, per sicurezza, i ramponi.


Indispensabile anche l'ocio
ovvero la prudenza
la montagna d'inverno non scherza.
:wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda asalalp » lun nov 24, 2008 16:34 pm

Ricordati anche berretto, guanti e occhiali da sole.
Le TSL 225 sono un buon brodotto. Su neve dura vai tranquillo.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda jonnyl » lun nov 24, 2008 21:26 pm

grazie ragazzi sto prendendo fedelmente appunti... se poi qualcuno conosce l'appennino tosco emiliano e vi vuole dare qualche dritta....in ogni modo ho già in mente un paio di giretti....devo solo recuperare racchette e ramponi e poi fi faccio sapere
Quello che non ti uccide ti rende + forte
Avatar utente
jonnyl
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun nov 24, 2008 14:03 pm

Messaggioda letturo » lun nov 24, 2008 21:32 pm

arteriolupin ha scritto: Per quant riguarda l'abbigliamento, dev'essere semplice abbigliamento da montagna, a cipolla

Io quoto la cipolla.. tantissima cipolla! :D A me anche in pieno inverno se c'è il sole e non tira vento non riesce di salire con più di una maglietta a mezze maniche addosso! Quindi come strato 'base' eviterei assolutamente una maglia termica a m.lunghe ad es. Quella magari te la puoi portare dietro (in macchina) x 'improvvisare' in caso di tempo brutto.. ma partirei da cose molto leggere sotto.

Se ti capita di trovare in offerta dei pantaloni in 'schoeller' o materiale equivalente (in generale intendo quei materiali con cui di solito si fanno i soft-shell pesantucci) io ti consiglio di prenderli! Non sono strettamente impermeabili però sono mooolto idrorepellenti quindi acqua e neve (e anche lo sporco devo dire! 8O ) per lo più ti scivolano addosso ;) In genere nella parte interna hanno un tessuto termico o magari uno strato di micro-pile, per quanto mi riguarda tengono un caldo 'giusto' :) D'inverno non mi sono mai sembrati troppo pesanti.. anche quando al limite usavo le maniche corte per salire.

Chiaramente in condizioni estreme non 'tengono' quanto un sovrapantalone impermeabile ma sono molto più comodi e secondo me ti riescono meglio nel 99% dei casi. Oltretutto se li trovi in offerta sono pure meno costosi! L'anno scorso ne trovai un tipo della 'Fila' in offerta alla COOP per 60?! E a fine stagione li hanno messi addirittura a 30?.. così ne ho comprato un altro paio :D

Poi per carità, la combinazione Vertigo+calzamaglia è anche più versatile.. però almeno 120-130? tocca spenderli :smt122:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda letturo » lun nov 24, 2008 21:36 pm

Ovviamente calze calde e comode, guanti direi almeno di 2 tipi diversi.. occhiali protezione 4, la crema di protezione per il sole sarebbe anche utile ma io non riesco ad usarla perché sudo troppo, i risultati però a volte sono disastrosi :roll: almeno dal naso in giù la metterei. Al posto del cappello io uso la fascia.. e boh, buon divertimento! :D


Magari se ci prendi il gusto coi pendii ripidi prendi un bastoncino 'ibrido' con una piccola becca piegevole.. 8)
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Sbob » mar nov 25, 2008 11:23 am

jonnyl ha scritto:quando dici abbigliamento "montano" a cosa ti riferisci?

Secondo me, prima di prendere abbigliamento specifico e' meglio che tu ti chiarisca quali attivita' conti di fare, a meno che tu non sia un professionista un solo capo va bene per piu' usi.
Io ho un paio di pantaloni da alpinismo (Montura Vertigo) e li uso per alpinismo, racchette, sci da fondo... Ma se non vuoi fare alpinismo un pantalone con le protezioni in cordura sulle ginocchia non ti serve a niente, puoi prendere qualcosa di piu' adatto alle altre attivita' spendendo meno.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda jonnyl » mar nov 25, 2008 18:53 pm

ok per i pantaloni o capito...però ho un problema con gli occhiali...sono da vista purtroppo sono miope. di lenti a contatto in quelle condizioni non se ne parla proprio (faccio fatica a sopportarle anche in condizioni normali) e tra l'altro utilizzo una lente in finalite che non supporta ilTrattamento Fog Out per evitare l'appannamento...

la crema solare è un ottimo consiglio se non fosse che sudo davvero tanto...io provo a metterla ma viene subito via.
Per ripararvi la faccia da eventuali venti -molto- freddi cosa usate?
Vi continuo a ringraziare per gli ottimi consigli che mi state dando.
Quello che non ti uccide ti rende + forte
Avatar utente
jonnyl
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun nov 24, 2008 14:03 pm

Messaggioda il.conte » mar nov 25, 2008 21:08 pm

jonnyl ha scritto:... se poi qualcuno conosce l'appennino tosco emiliano e vi vuole dare qualche dritta....

Io lo conosco assai, magari come prima uscita potresti fare la strada del Saltello, cioè quella che dal valico San Pellegrino-Passo delle Radici (il punto più alto dove si passa con l'auto). Se c'è bella neve è una passeggiata quasi tutta in piano lontano da casini in un bell' ambiente, così fai il rodaggio.
Oppure dal Casone verso il monte Cella.
Oppure altre mille .............

Per gli occhiali, se stai a quote appenniniche ti bastano un paio di occhiali da sole normali, che magari avrai graduati.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda asalalp » mar nov 25, 2008 21:27 pm

jonnyl ha scritto:Per ripararvi la faccia da eventuali venti -molto- freddi cosa usate?



Mascherina in neoprene + berretto + maschera da sci
però non serve quasi mai.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda letturo » mar nov 25, 2008 23:41 pm

Oh, al limite c'è sempre il buon vecchio 'passamontagna'! :D Balaclava diceva qualcuno? Booooh...

Ne ho visti a 10? in pile da Decatlhon e poi a 33? c'era quello bello The North Face.. non ricordo esattamente il materiale ma assomigliava a quello dei miei guanti leggeri(ssimi) - polartec powerstretch - solo che mi pareva un po' più "consistente".. :?: Beh, la differenza di fattezza tra le due soluzioni c'era tutta.. quella di prezzo pure.. :roll:

Però in condizioni 'attive' se devi ricorrere ad una cosa del genere direi che sei stato abbastanza sfigato.. e se sudi molto non so come ti ci puoi sentire dentro! :D Se ci metti una maschera da sci davanti sei davvero blindato! 8)


Però sinceramente con un paio di occhiali addosso, una fascia e un cappuccio bello grande (compatibile col casco) ben tirato sul viso risolvi quasi tutto.. te le devi un po' andare a cercare le condizioni 'sfigate' in cui non basta, no? :?:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Sbob » mer nov 26, 2008 0:32 am

jonnyl ha scritto:ok per i pantaloni o capito...però ho un problema con gli occhiali...sono da vista purtroppo sono miope. di lenti a contatto in quelle condizioni non se ne parla proprio (faccio fatica a sopportarle anche in condizioni normali) e tra l'altro utilizzo una lente in finalite che non supporta ilTrattamento Fog Out per evitare l'appannamento...

Attualmente uso lenti a contatto giornaliere, e mi trovo molto bene.
Prima usavo un paio di sopraocchiali, ho sciato per anni con quelli. Il problema è che in caso di brutto tempo ti si infila la neve tra occhiale e sopraocchiale e non vedi più una cippa!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda jonnyl » mer nov 26, 2008 19:04 pm

letturo ha scritto:
Però in condizioni 'attive' se devi ricorrere ad una cosa del genere direi che sei stato abbastanza sfigato..


fidati....sono sfigato un tot..in montagna mi capitano davvero tutte...fonti secolari di acqua prosciugate...grandinate in crinale quando il meteo dava sole prima durante e dopo l'escursione...nebbioni da paura(sentiti ringraziamenti al mio GPS) insomma inizio a pensare di essere un pericolo per i miei eventuali compagni :)

detto cio nella lista delle cose da comprare inserisco un passamontagna (che spero di non usare) cappuccio e fascia ce li ho.

per gli occhiali..provero con le lentine+rayban

Spero che con la nevicata appena fatti su a passo radici ce ne sia abbastanza... 8)
Quello che non ti uccide ti rende + forte
Avatar utente
jonnyl
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun nov 24, 2008 14:03 pm

Messaggioda lele1506 » mer nov 26, 2008 21:28 pm

se non vuoi comprare subito tutto il necessario puoi sempre noleggiarlo
io ho fatto cosi a 7 euro ho noleggiato x un fine settimana un paio di ciaspole
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.