Consiglio imbragatura

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consiglio imbragatura

Messaggioda tonidellaga » dom ago 31, 2008 23:51 pm

Ciao a tutti!!!
Ho provato a cercare se vi fossero thread esistenti sull'argomento ma nn mi pare ve ne siano...
Ecco il domandone: possiedo già un imbrago completo e il relativo kit da ferrata, ma ne vorrei affiancare un altra coppia nel caso mi porti via qualche compagno o mio fratello quando sarà ora, qual'è la tipologia migliore?
mi hanno detto che i test più recenti sono in favore degli imbraghi bassi, attualmente i più venduti, ma nel caso in cui si porti lo zaino quello completo offrirebbe qualche vantaggio... dov'è la verità? (secondo me in quello completo)
inoltre, il kit che possiedo (CAMP), regolarmente omologato, i moschettoni sono dotati di fettuccine elastiche, a mio avviso molto comode, tuttavia ho sentito che, in caso di caduta, le fibre elastiche si deformano permanente perdendo le proprietà elastiche, con il risultato essere poi troppo lunghe ed intralciare nella progressione. vero anche questo?
quindi indefinitiva cosa devo acquistare?
tonidellaga
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar ago 19, 2008 13:59 pm

Messaggioda mb » lun set 01, 2008 11:45 am

L'imbragatura completa è sconsigliata perché ha l'attacco della corda alto rispetto al baricentro del corpo e in caso di caduta, se non si cade in posizione verticale, si riceve un forte contraccolpo e si rischiano danni alle vertebre cervicali.

L'imbrago basso è decisamente più pratico, per questo molti lo preferiscono, e la corda si lega appena sopra il baricentro, quindi in caso di caduta, in qualsiasi posizione si trovi il corpo, non provoca ribaltamenti violenti.
Se si resta in sospensione lo zaino, se non è molto leggero, tende a far stare la testa in basso. Quando si usa uno zaino è quindi consigliabile abbinare al cosciale un pettorale, acquistabile separatamente.
L'imbragatura combinata (cosciale + pettorale) è decisamente preferibile rispetto a quella completa. E' anche più versatile, in ghiacciaio si usa solo la parte bassa.

In caso di caduta in ferrata, le fettucce elastiche si deformano per assorbire l'energia di caduta. Per ridurre la gravità dei traumi, in poche parole.
Anche se il kit funziona, si cade lungo il cavo della ferrata, vicino alla roccia, sbattendo dappertutto. Per questo motivo, anche se le fettucce si allungano, non intralciano il ritorno perché di solito si torna con l'elicottero del 118.
E se sei così fortunato da non riportare traumi dopo una caduta che ha deformato le fettucce elatiche, puoi anche proseguire senza kit, tanto non sarà più in grado di trattenere un'altra caduta. Quando torni a casa comprane uno nuovo.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda tonidellaga » lun set 01, 2008 13:13 pm

Grazie mb,
Effettivamente mi sto convincendo che tu abbia ragione, riguardo all'imbragatura.
Pe rquanto riguarda il kit, quindi, meglio uno in corda senza fettuccie oppure vale comunque la pena di prenderne uno usa e getta, a questo punto, per avere un po' più di ammortizzazione?
Sperando appunto di non farne mai un test e qualora fosse così, di rientrare nel caso fortunato che tu hai descritto...
Anche se non sembrerebbe, infatti, le cadute in ferrata, assai rare, hanno un fattore di caduta notevolmente superiore rispetto a quelle in arrampicata.. giusto?
Ma in questo caso come viene calcolato il fattore di caduta? a peso morto senza simulare il tentativo di appigliarsi alla corda, oppure ad un alquanto improbabile appiglio?
tonidellaga
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar ago 19, 2008 13:59 pm

Messaggioda n!z4th » lun set 01, 2008 14:06 pm

Dicesi che il kit preferibile è quello a corda cosicchè in modo di caduta tu possa parzialmente ripristinarlo fintantoche giungi all'uscita.

E' categorico che tu lod ebba cambiare una votla a casa.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » lun set 01, 2008 14:22 pm

tonidellaga ha scritto:Pe rquanto riguarda il kit, quindi, meglio uno in corda senza fettuccie oppure vale comunque la pena di prenderne uno usa e getta, a questo punto, per avere un po' più di ammortizzazione?

Anche quelli con il cordino li butterei dopo una caduta. Di un cordino che ha preso una botta del genere non mi fiderei.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mb » lun set 01, 2008 15:52 pm

Sbob ha scritto:
tonidellaga ha scritto:Pe rquanto riguarda il kit, quindi, meglio uno in corda senza fettuccie oppure vale comunque la pena di prenderne uno usa e getta, a questo punto, per avere un po' più di ammortizzazione?

Anche quelli con il cordino li butterei dopo una caduta. Di un cordino che ha preso una botta del genere non mi fiderei.

Come dice Sbob, i set da ferrata sono tutti "usa e getta", come del resto il materiale alpinistico in genere. Moschettoni compresi, naturalmente.
Da quel che ho capito vedendo il sito della CAMP, l'energia di caduta è assorbita praticamente solo dal dissipatore. Le "fettucce elastiche" evitano la seccatura di avere due cordini che penzolano dappertutto mentre si percorre la ferrata. Da questo punto di vista sono consigliabili. Per quanto riguarda la sicurezza invece è indifferente usare la corda o le fettucce, i carichi che sopportano sono identici.

tonidellaga ha scritto:Anche se non sembrerebbe, infatti, le cadute in ferrata, assai rare, hanno un fattore di caduta notevolmente superiore rispetto a quelle in arrampicata.. giusto?
Ma in questo caso come viene calcolato il fattore di caduta? a peso morto senza simulare il tentativo di appigliarsi alla corda, oppure ad un alquanto improbabile appiglio?

Per calcolare il fattore di caduta si considera solo la caduta libera. Non ti illudere di poter afferrare qualcosa durante il volo: appena parti acquisisci subito velocità, e la forza delle mani (enrtambe) basta appena per reggere il peso del corpo da fermo o poco più.
Se riesci ad afferrare qualcosa prima di partire non cadi, quindi niente fattore di caduta! Altrimenti il fattore di caduta viene ridotto solo dalle rocce dove vai a sbattere (cosa abbastanza probabile, come ti diveco prima il kit ti tiene vicino al cavo ed alle rocce). Questo va a vantaggio del kit da ferrata, ma a svantaggio della salute dell'arrampicatore... motivo per cui di solito chi cade in ferrata torna in elicottero, a meno che non cada appena sopra l'ultimo fittone.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Sbob » lun set 01, 2008 16:41 pm

Oltretutto, evita assolutamente di afferrarti a qualcosa quando cadi. Nella migliore delle ipotesi la tua mano scorre ad alta velocita' su un cavo d'acciaio, procurandoti delle belle stigmate.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda tonidellaga » lun set 01, 2008 17:54 pm

eccolo là.. ho sparato un due cazzate...
comunque riguardo al kit usa e getta, facevo prorpio riferimento alla possibilità di concludere la ferrata nella fortunata ipotesi di poterlo fare.
Sono quasi ingegnere e abbastanza fissato sulle condizioni dei materiali, e conosco le microcricche... abbastanza da non fidarmi...
grazie ragazzi cmq
ma a questo punto allora, i kit non andrebbero calibrati sul peso di una persona?
ad esempio io sono alto 194 cm, per 94 kg, mi pare ovvio che possiedo un 20 30 % in più di energia potenziale e quindi cinetica rispetto ad una persona normale... allora la parte di cordino destinata alla disspiazione dovrebbe essere maggiore... o no?
tonidellaga
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar ago 19, 2008 13:59 pm

Messaggioda mb » lun set 01, 2008 19:12 pm

Non ti preoccupare per le cazzate. Alla fine è importante non farle quando sei in montagna (ossia non cadere mai, come avrai ben capito... i materiali, anche se usati bene, non ti possono garantire l'incolumità)

Riguardo alla tua domanda, avresti anche ragione. Maggiore è l'energia da dissipare (massa e lunghezza della caduta), maggiore è la quantità di corda necessaria per dissiparla.
Diciamo che un kit standard dovrebbe essere sufficiente per quasi tutti. La CAMP consiglia di progredire in cordata anche in ferrata a chi pesa più di 100kg (suppongo che la corda del kit non sia abbastanza lunga) o meno di 40kg (il dissipatore frenerebbe troppo e la corda scorrerebbe poco nel dissipatore, sottoponendo chi cade ad una forza di arresto troppo alta).
Purtroppo i dissipatori vanno usati così come sono, non si possono modificare a seconda delle proprie esigenze (fino a qualche anno fa li vendevano "assemblabili").
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda tonidellaga » lun set 01, 2008 20:21 pm

ecco quindi che sono discriminato...
chi c***o mai verrà di nuovo in ferrata con me se deve andare in cordata?
porca p*****a!!!
il problema è che anche a dieta ferrea non scenderò sotto i 90... fisicamente impossibile..
anche dopo un'annata di pallacanestro a 4-5 allenamenti settimanali non sono andato sotto 92..
non è per tirarmela davvero, è così.
tonidellaga
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar ago 19, 2008 13:59 pm

Messaggioda Sbob » mar set 02, 2008 9:12 am

Se il limite che suggerisce Camp sono 100kg, dovresti starci dentro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.