Come lavare la tenda?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Come lavare la tenda?

Messaggioda vettore75 » gio ago 21, 2008 23:35 pm

Sono tornato da un trekking di tre giorni su Sibillini, è necessario lavare la tenda ogni volta che viene usata? Come si fa?
vettore75
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mer ago 06, 2008 12:26 pm
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda GRAAL » ven ago 22, 2008 7:45 am

Mai lavato una tenda in vita mia.
Al max la stendo per farla asciugare bene bene (se ho preso la pioggia). Una "spazzolata" all'interno del catino per togliere la grossa e un colpo di spugna per togliere il fango (se c'è) da sotto il catino (se proprio sono in vena tolgo il grosso del fango anche dai picchetti) e nient'altro.

L'importante (ASSOLUTAMENTE FONDAMENTALE) è che sia ben asciutta prima di riporla.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda vettore75 » ven ago 22, 2008 9:28 am

quando lo ripiegata la mattina dell'ultimo giorno era un pò umida... ho cercato di scuoterla... che può succedere?
vettore75
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mer ago 06, 2008 12:26 pm
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda GRAAL » ven ago 22, 2008 9:36 am

vettore75 ha scritto:quando lo ripiegata la mattina dell'ultimo giorno era un pò umida... ho cercato di scuoterla... che può succedere?


Il catino potrebbe fare un po' di muffa. L'odore non sarebbe piacevole.
Meglio se la stendi e la fai asciugare per bene. Tanto con il sole d'agosto in tre quattro ore sei a posto.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda mb » ven ago 22, 2008 11:40 am

vettore75 ha scritto:quando lo ripiegata la mattina dell'ultimo giorno era un pò umida... ho cercato di scuoterla... che può succedere?


E' normale che piegandola e mettendola via dopo una notte rimanga umida. L'importante è che resti chiusa bangata per il minor tempo possibile, appena hai la possibilità tirala fuori e stendila, se hai spazio montala. Rimettila via solo quando è completamente asciutta, sia la tenda che i pali. Dovrebbero bastare poche ore.
Asciugala all'ombra, il sole invecchia i teli.

Se non è proprio sporca non la laverei - nemmeno io ho mai lavato la mia. Una volta ascougata è sufficiente spazzolarla.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Bulbo » lun ago 25, 2008 1:05 am

Io la mia la lavo una volta all'anno (di solito l'ultima volta che la uso, verso settembre/ottobre, prima di riporla per l'inverno).

La metto su uno stendibiancheria e con la canna dell'acqua la inzuppo per bene.
Quindi prendo un secchio con acqua FREDDA e del sapone di marsiglia liquido (poco poco).
Prendo una spugna e le do una bella passata (soprattutto nei punti in cui è più sporca.
Infine la lascio asciugare (molto bene) e la ripongo.
Io impiego circa 10-15 minuti a lavarla (a cui si aggiunge il tempo dell'asciuagatura)


Due cose secondo me sono importanti:
1. farla asciugare benissimo. L'eventuale odore di muffa non lo togli più, e la muffa rovina la tenda stessa.
2. lavarla ogni tanto, a seconda dell'utilizzo. E' vero che c'è chi la stende soltanto a prendere aria, però dopo un anno di utilizzo l'odore che c'è (e non basta un po' di aria a tirarlo via, fidati) comincia a dar fastidio.

Se invece la tua profuma, la usi poco e non è sporca di fango... beh, allora lasciala asciugare bene e mettila via così.
Avatar utente
Bulbo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: dom giu 01, 2008 11:01 am
Località: Bergamo

Messaggioda elenapollo » lun ago 25, 2008 9:43 am

Bulbo ha scritto:Io la mia la lavo una volta all'anno (di solito l'ultima volta che la uso, verso settembre/ottobre, prima di riporla per l'inverno).

La metto su uno stendibiancheria e con la canna dell'acqua la inzuppo per bene.
Quindi prendo un secchio con acqua FREDDA e del sapone di marsiglia liquido (poco poco).
Prendo una spugna e le do una bella passata (soprattutto nei punti in cui è più sporca.
Infine la lascio asciugare (molto bene) e la ripongo.
Io impiego circa 10-15 minuti a lavarla (a cui si aggiunge il tempo dell'asciuagatura)


Due cose secondo me sono importanti:
1. farla asciugare benissimo. L'eventuale odore di muffa non lo togli più, e la muffa rovina la tenda stessa.
2. lavarla ogni tanto, a seconda dell'utilizzo. E' vero che c'è chi la stende soltanto a prendere aria, però dopo un anno di utilizzo l'odore che c'è (e non basta un po' di aria a tirarlo via, fidati) comincia a dar fastidio.

Se invece la tua profuma, la usi poco e non è sporca di fango... beh, allora lasciala asciugare bene e mettila via così.


...più o meno faccio anche io così... ora dopo 11 giorni di uso intenso e piogge alla grande, il telo esterno lo metto nel lavatoio con acqua e sapone di marsiglia, poco,lo lascio immerso qualche minuto, agito perchè il fango se ne vada e poi sciacquo bene e lascio 2 gg nel locale caldaia ad asciugare o al sole... l'interno, lavo con spugna dopo avermontato la tenda e il "sotto", sapone e olio di gomito.... la lascio aperta ad asciugare almeno 2-3 gg per poi metterla via....
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.