Scarpe arrampicata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scarpe arrampicata

Messaggioda gigino » gio ago 21, 2008 16:02 pm

Buona giornata a tutti. Sono un nuovo iscritto.
Per presentarmi, per ora potrei definirmi un escursionista avanzato: un po' di alpinismo invernale /su ghiaccio, un po' di ferrate, trekking anche con qualche passaggio in cui cui si appoggiano un po' le mani.
Entro breve avrei intenzione di frequentare un corso CAI AR1 per "alzare un po' il tiro".
Non ho intenzione di arrivare a fare cose particolarmente difficili: il mio obbiettivo è poter fare in sicurezza qualche via normale su roccia (per capirci sul secondo grado con qualche passaggino di grado superiore).
Il primo consiglio che chiedo è: sia per il corso che per i futuri sviluppi, che scarpe da arrampicata è meglio che compri?
Tenete conto che ho la pianta del piede larga.
Tenendo conto di quello che intendo fare in futuro, sono più consigliabili le scarpette da arrampicata tradizionali (meglio velcro o stringhe? perchè?) o bastano quelle "da avvicinamento" (tipo la sportiva B5)?
E' chiaro che le stesse domande verranno rivolte anche ai futuri istruttori, ma mi piace ascoltare pareri diversi...
Grazie in anticipo e ciao.
gigino
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ago 21, 2008 15:37 pm
Località: appennino centrale

Messaggioda Cosacco » gio ago 21, 2008 16:23 pm

Per le vie normali un buon paio di scarpe di avvicinamento bastano, ma ad ogni modo per le scarpette prendi le piu comode, non farti forviare da quelli che ti dicono di prendere dei numeri in meno, prendi il tuo numero di piede. Con il velcro sono più comode
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda arteriolupin » gio ago 21, 2008 22:16 pm

Ciao,

se hai voglia di andare per vie normali di secondo, prendi solo un buon paio di scarponi, magari di quelli con la climbing zone... Bastano ed avanzano...

Se vuoi provare a fare qualcosa in più, o usi un paio di scarpette classiche (tipo le mythos) e quoto il cosacco per la questione del numero...
In alternaiva, esistono scarpette da arrampicata con la suola ibrida che permette di andare molto bene anche su tratti facili, roccette e detriti. Vedi al sito de La Sportiva le Rock Jock, mi ci trovo bene...


Il tutto, vedrai, dipende dagli itinerari che ti sceglierai: se è un lungo avvicinamento e poi sfasciumi e qualche raro tratto di secondo, un bel paio di scarponi e via... Se è tanto secondo e terzo e pochi tratti di sentiero, scarpe tipo le B5 o meglio le Rock Jock vanno da Dio...

Per il momento, però, ti consiglio di imparare ad usare bene gli scarponi fino al III grado....
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda And90Climb » ven ago 22, 2008 7:39 am

Uno che conosco e che arrampica da molto dice che le migliori scarpe sono le superga e che fino al 7a con quelle ci si arriva benissimo :wink:

Se pensi di arrampicare sono su 2°-3° allora o gli scarponi o delle scarpe da ginnastica vanno benissimo.
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda gigino » ven ago 22, 2008 9:30 am

Intanto grazie per le risposte.
Mi piacevano le B5, soprattutto per l'impressione di comodità che danno, ma ho l'idea che alla fine ci si possa fare poco più di quello che già si può fare con gli scarponi.
Con la differenza che gli scarponi almeno sono alti, e la cosa in discesa - a mio parere - è fondamentale (in salita io li lascio sempre un po' lenti in alto - ho i ladak e mi ci trovo bene). E poi quest'estate sentivo una guida che indossava le B5, che diceva che sì, sono buone e più comode di uno scarpone, ma "hanno poco tacco" e quindi su detriti e prati sono un po' scivolose.
Mi informerò e andrò a vedere in negozio queste rock jock (sperando di trovarle, dalle mie parti non è che si trovi di tutto...).
Mi pare di capire che scarpone+scarpetta nello zaino (di emergenza) possa essere un'ottima soluzione.
gigino
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ago 21, 2008 15:37 pm
Località: appennino centrale

Messaggioda Freeraf » ven ago 22, 2008 9:39 am

gigino ha scritto:Intanto grazie per le risposte.
Mi piacevano le B5, soprattutto per l'impressione di comodità che danno, ma ho l'idea che alla fine ci si possa fare poco più di quello che già si può fare con gli scarponi.
Con la differenza che gli scarponi almeno sono alti, e la cosa in discesa - a mio parere - è fondamentale (in salita io li lascio sempre un po' lenti in alto - ho i ladak e mi ci trovo bene). E poi quest'estate sentivo una guida che indossava le B5, che diceva che sì, sono buone e più comode di uno scarpone, ma "hanno poco tacco" e quindi su detriti e prati sono un po' scivolose.
Mi informerò e andrò a vedere in negozio queste rock jock (sperando di trovarle, dalle mie parti non è che si trovi di tutto...).
Mi pare di capire che scarpone+scarpetta nello zaino (di emergenza) possa essere un'ottima soluzione.


io sono al secondo paio di B5, e non le cambierei...
su roccia son precise e fasciano bene il piede, io le ho usate a fare una via di V perchè ..... ehm...avevo lasciato a casa le scarpette... :oops: ...ma non ho avuto problemi...
purtroppo hanno una suola tenera, tengono ma si consuma parecchio. Su ghiaione son fantastiche perchè robuste(non sono di tela come altre scarpe) a ti danno molta sensibilità nella rullata. Beh su prato... son cazzi... nel senso che li si scivoli se non prendi mano....
pero quoto i soci sopra... fin al terzo abituati ad andare con tutto(scarponi, scarpe, infradito, koflach, zoccoli) e poi... puoi pensare ad una scarpetta "da ambiente"... mitiche mythos.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda arteriolupin » ven ago 22, 2008 10:37 am

Carissimo,


non pretendo certo insegnare nulla a nessuno; sto solo scambiando alcune idee basate sulla mia personalissima esperienza...

Andare in montagna significa innanzitutto conoscenza dell'ambiente e capacità di "cavarsela" col minimo della tecnologia...

Imparare ad usare bene un buon paio id scarponi è fondamentale per chi vuol fare alpinismo classico.

Un paio di scarpette da avvicinamento o running vanno bene se l'avvicinamento alla parete o falesia è minimo e di poco impegno...

Se, invece, parliamo di montagna classica, con superamento di tratti, magari consistenti, di bosco, ghiaioni, macereti, roccette e magari cenge coperte da ghiaino, beh, nulla è meglio di un sano paio di scarponi (i latok vanno benissimo).

Se, poi, durante le escursioni intendi affrontare salite di impegno continuo - che so, un secondo continuo e qualche passo di terzo o quarto meno, o magari una via attrezzata impegnativa, allora, magari, avere nello zaino un paio di rock jock o un paio di mythos non fa certo male, anzi...

Ma questo solo dopo aver imparato ad utilizzare al meglio gli scarponi.

In più, per la discesa, soprattutto quando ti devi cuccare ghiaioni, roccette, macereti, mughi e altro... Beh, niente è come gli scarponi per i piedi....

Persone esperte, abituate, riescono a fare lo stesso con scarpe particolarmente tecniche e basse, certo... Ma io, da escursionista medio con qualche piccola velleità alpinistica, resto fermo alla media, per cui consiglio sempre e comunque a chi non è un vero esperto gli scarponi che fasciano per bene la caviglia...

Poi, con l'esperienza, ognuno prende le proprie misure.

Io, per esempio, giro con scarponi con le rock jock nello zaino... Sia per vie di terzo che per ferrate impegnative... Per arrampicate di III e IV continuo uso scarpette canoniche. Se, però, le arrampicate di III e IV prevedono zone con ghiaino, passi infidi o altro, meglio le rock jock o le B5...

Buone Montagne
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gigino » ven ago 22, 2008 11:09 am

Condivido in pieno il concetto che "ognuno poi prende le proprie misure".
In passato mi sono dedicato - in modo sempre amatoriale ma abbastanza "spinto" - a sport (running) ed attività (immersioni) per le quali tra la fase di noviziato e quella più esperta ho cambiato gran parte dell'attrezzatura. Devo dire che per il running non è stato un grosso problema, mentre per le immersioni i costi sono stati un po' più impegnativi...
Alla fine ho trovato una MIA configurazione ottimale, a cui sono arrivato solo provando sul campo i consigli di chi aveva più esperienza. Purtroppo qualche volta i più esperti erano i negozianti... :-)
gigino
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ago 21, 2008 15:37 pm
Località: appennino centrale

Messaggioda Omselvadegh » ven ago 22, 2008 11:34 am

(potesti pesentartinella sezione di benvenuto prima)

io in ambiente uso le miura, non particolarmate strette, comode già risuolate e precise quando serve... :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Freeraf » ven ago 22, 2008 13:36 pm

arteriolupin ha scritto:Carissimo,

Io, per esempio, giro con scarponi con le rock jock nello zaino... Sia per vie di terzo che per ferrate impegnative...
Buone Montagne


Se ti sente AM ti prende a calci sul regal deretano

8) 8) 8)
tra far ferrate e usere le slick per farle... ne ha da stancarsi!!! :smt040 :smt040 :smt040 :smt044
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.