Consiglio giacca! Stavolta non faccio come con lo zaino.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consiglio giacca! Stavolta non faccio come con lo zaino.

Messaggioda GRAAL » mar lug 15, 2008 19:18 pm

Salewa Plasir GXT m Jacket (158 euro)
http://www.salewa.com/it/6/185/17326-PL ... ACKET.html?

Bailo Glacier Greta (173 euro)
http://www.bailo.com/it/products/detail ... 425de0e60d

Millet K Expert M Jacket (310 euro)
http://www.millet.fr/catalogue/k-expert ... prod=1:int

Sono volutamente tre tipologie di giacca differente, se come tenuta all'acqua sono simili potrebbero anche andarmi bene tutte, dopo la differenza di prezzo e di tipologia va giustificata con altri elementi (leggerezza, compatteza, robustezza, durata nel tempo, versatilità, ecc...).
Volevo sapere se qualcuno di voi ha una di queste giacche, se si come si trova, com'è la tenuta all'acqua, l'asciugatura è rapida? Cose del genere insomma.

Grazie!!!
COme al solito.
Ultima modifica di GRAAL il mar lug 15, 2008 23:26 pm, modificato 1 volta in totale.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda asalalp » mar lug 15, 2008 23:13 pm

Lascia stare salewa e bailo.


Millet OK.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda GRAAL » mar lug 15, 2008 23:30 pm

asalalp ha scritto:Lascia stare salewa e bailo.


Millet OK.


Dici che può considerarsi al livello della Patagonia stretch element?

E di questa:

http://www.arcteryx.com/product.aspx?Beta-AR-Jacket#

P.s.:
Avevo invertito le cifre.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda brando » mer lug 16, 2008 0:40 am

io ho sia una Millet ultraleggera in Dryedge che una Patagonia Stretch Element
tutte e due buone/ottime come lavorazione... ma per i dettagli la Patagonia è un altro pianeta :!:

dipende dall'uso che ne farai... se devi scegliere tra le prime 3 vai di Millet K, altrimenti Patagonia 8)

:arrow: hanno tolto la Stretch Element dal sito Patagonia, forse (purtroppo) non la producono più... :evil:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda GRAAL » mer lug 16, 2008 8:17 am

brando ha scritto:io ho sia una Millet ultraleggera in Dryedge che una Patagonia Stretch Element
tutte e due buone/ottime come lavorazione... ma per i dettagli la Patagonia è un altro pianeta :!:

dipende dall'uso che ne farai... se devi scegliere tra le prime 3 vai di Millet K, altrimenti Patagonia 8)

:arrow: hanno tolto la Stretch Element dal sito Patagonia, forse (purtroppo) non la producono più... :evil:


Il problema di Patagonia è che, dalle mie parti, sembra irreperibile è un annetto che cerco la Stretch element o la latitude.
La stretch element, così mi è stato detto, la ripresentano in autunno.
Quasi quasi aspetto.
Mha, oggi vado a fare una visita al mio negozio di fiducia (caro arabbiato ma ho sempre trovato la cosa giusta) e vedo com'è la Arcteryx.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda ex giaguaro » mer lug 16, 2008 9:49 am

se non ho capito male e vuoi leggerezza e impermeabilità ma anche attenzione ai particolari e alta tecnicità: il mio parere è Mammut

in particolare guarda se può interessarti questa

http://www.mammut.ch/mammut/katalog.asp?view=detail&did=1&dart=3&tid=54051&sid=2
ciao
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda GRAAL » mer lug 16, 2008 10:20 am

ex giaguaro ha scritto:se non ho capito male e vuoi leggerezza e impermeabilità ma anche attenzione ai particolari e alta tecnicità: il mio parere è Mammut

in particolare guarda se può interessarti questa

http://www.mammut.ch/mammut/katalog.asp?view=detail&did=1&dart=3&tid=54051&sid=2
ciao


Bella.
Se non ho capito male è la stessa tipologia di giacca della Salewa da me indicata (con le dovute proporzioni di qualità).
Mammut è un prodotto che il mio negozio di fiducia dovrebbe trattare. Mi sa proprio che la visita si rende necessaria.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda ste_car » mer lug 16, 2008 11:40 am

brando ha scritto: :arrow: hanno tolto la Stretch Element dal sito Patagonia, forse (purtroppo) non la producono più... :evil:


La Stretch Element ci sarà ancora questo autunno/inverno, rivista.
Guarda anche la Grade VI jkt. Grande giacca!

Lascia perdere Salewa (rapporto qualità-prezzo assurdo ultimamente!) e Bailo non male, ma neppure così tecnicamente avanzata (?).

Patagonia è l'olimpo!

A oggi anche il rapporto qualità prezzo rispetto ad Arc'teryx è imparagonabile. Non c'è più Arc'teryx di una volta. Sempre ottima, ma che se dica non più quella.....
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda gianca54 » gio lug 17, 2008 15:34 pm

Arc'teryx Beta eccezzionale, occhio che sia made in Canada. credo che può essere considerata oggi il miglior prodotto.
gianca54
 
Messaggi: 63
Iscritto il: gio mag 19, 2005 7:40 am

Messaggioda brando » gio lug 17, 2008 20:05 pm

gianca54 ha scritto:Arc'teryx Beta eccezzionale, occhio che sia made in Canada. credo che può essere considerata oggi il miglior prodotto.

un mio amico è passato alla beta venendo dalla stretch element... ha detto che la prox sarà di nuovo patagonia
:wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda the edge » ven lug 18, 2008 11:53 am

Ciao raga,

io ho usato e sto usando tutt'ora una alfa jacket della Arc'teryx, ha oramai 7 stagioni alle spalle e va ancora alla grande! Vorrei cambiarla con la beta, ma dopo che sono andato a provarla e ho tastato con mano i materiali, ne sono rimasto molto deluso (oltre dal fatto che quasi tutti i modelli ora sono prodotti in Cina!!!!). A conti fatti penso che mi orienterò sulla stretch element di patagonia! In estate invece utilizzo una giacca in pac-lite della marmot, pagata 150 euro in svendita e devo dire che mi sono trovato veramente bene, gran bel prodotto!

sluti
Avatar utente
the edge
 
Messaggi: 122
Iscritto il: sab nov 02, 2002 11:48 am
Località: portogruaro (VE)

Messaggioda GRAAL » ven lug 18, 2008 15:47 pm

Allora!
Ho fatto l'acquisto.
Arc'teryx Beta. 350 euro.
Toccata con mano mi è sembrata una giacca eccellente, ora vedremo sul campo (anzi sul monte)!
Avrei preso Patagonia Grade VI (300 euro), l'ho vista e mi è parso davvero un ottimo prodotto, ma non c'era la mia taglia.
Ora spero di non doverla mai usare!!!! :))
Grazie a tutti per i consigli.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda il Selvatico » ven ago 15, 2008 14:55 pm

mi intrometto ...in ritardo anche, ma volevo un vostro parere su giacche di marchi nazionali come MELLO'S e MONTURA; a voi la scelta dei modelli dei quali sparlare
grazie
centopercento volontà!
Avatar utente
il Selvatico
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven feb 24, 2006 22:02 pm
Località: Botticino (BS)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.