da grizzly » lun dic 17, 2007 20:07 pm
da Roberto » lun dic 17, 2007 20:22 pm
da red » mar dic 18, 2007 12:31 pm
grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
da Fabius » mar dic 18, 2007 13:06 pm
grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
da Roberto » mar dic 18, 2007 13:16 pm
da Roberto » mar dic 18, 2007 13:37 pm
Roberto ha scritto:Ma su, un po di serietà, la notizia è di Grizzly, una personcina a modo, degna di considerazione
da grizzly » gio dic 20, 2007 9:41 am
Fabius ha scritto:Ho cambiato la resistenza in serie al laser e ora funziona anche su roccia!
Prove SUL Torre hanno fatto rilevare tempi intorno ai 2 secondi. In pratica 1000 m in artificiale in un paio d'ore ...![]()
![]()
![]()
da grizzly » gio dic 20, 2007 9:43 am
Roberto ha scritto:Ma su, un po di serietà, la notizia è di Grizzly, una personcina a modo, degna di considerazione
da brandi » dom mar 23, 2008 20:56 pm
grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
da LaSusy » lun mar 24, 2008 18:39 pm
brandi ha scritto:grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
figata
da das » lun mar 24, 2008 19:35 pm
da n!z4th » mar mar 25, 2008 10:25 am
LaSusy ha scritto:brandi ha scritto:grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
figata
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da das » mar mar 25, 2008 10:30 am
da Aequa » mar mar 25, 2008 17:55 pm
grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
da LaSusy » mar mar 25, 2008 18:00 pm
Aequa ha scritto:grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
se non ci prendi per i fondelli ci mandi anche un link?
da Aequa » mer mar 26, 2008 10:56 am
LaSusy ha scritto:Aequa ha scritto:grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
se non ci prendi per i fondelli ci mandi anche un link?
http://www.boccaloni.org
da Aequa » mer mar 26, 2008 11:01 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.