Viti da ghiaccio a raggio laser

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda grizzly » lun dic 17, 2007 20:07 pm

Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Roberto » lun dic 17, 2007 20:22 pm

Non avevano fatto anche i resinati per il ghiaccio? :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda red » mar dic 18, 2007 12:31 pm

grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.


ciao Orsacchiotto,
che rosso hai aperto recentemente? :wink:

un brindisi alla tua! :D
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Re: Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda Fabius » mar dic 18, 2007 13:06 pm

Ho cambiato la resistenza in serie al laser e ora funziona anche su roccia!
Prove SUL Torre hanno fatto rilevare tempi intorno ai 2 secondi. In pratica 1000 m in artificiale in un paio d'ore ...
:lol: :lol: :lol:

grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mar dic 18, 2007 13:16 pm

Ma su, un po di serietà, la notizia è di Grizzly, una personcina a modo, degna di considerazione [-X
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » mar dic 18, 2007 13:37 pm

Roberto ha scritto:Ma su, un po di serietà, la notizia è di Grizzly, una personcina a modo, degna di considerazione [-X



:smt081 :smt082 Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda grizzly » gio dic 20, 2007 9:41 am

Fabius ha scritto:Ho cambiato la resistenza in serie al laser e ora funziona anche su roccia!
Prove SUL Torre hanno fatto rilevare tempi intorno ai 2 secondi. In pratica 1000 m in artificiale in un paio d'ore ...
:lol: :lol: :lol:


:smt041 ... :P ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » gio dic 20, 2007 9:43 am

Roberto ha scritto:Ma su, un po di serietà, la notizia è di Grizzly, una personcina a modo, degna di considerazione


=D> ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda brandi » dom mar 23, 2008 20:56 pm

grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.




figata
w le barzellette
Avatar utente
brandi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: gio feb 28, 2008 18:17 pm

Re: Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda LaSusy » lun mar 24, 2008 18:39 pm

brandi ha scritto:
grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.




figata


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,)
Immagine

No powder...no party!!!
PEACE & SNOW!!!
Avatar utente
LaSusy
 
Messaggi: 5644
Images: 50
Iscritto il: gio nov 01, 2007 14:42 pm
Località: Gressoney St.Jean

Messaggioda das » lun mar 24, 2008 19:35 pm

susy...ma oggi? sei stata al gabiet???
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Re: Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda n!z4th » mar mar 25, 2008 10:25 am

LaSusy ha scritto:
brandi ha scritto:
grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.




figata


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,)




[-o< :smt005


:smt005 :smt005 :smt005 :smt005 :smt005 :smt005

:smt003
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda das » mar mar 25, 2008 10:30 am

qualcuno di voi ha già provato lo spara viti da ghiaccio? 8)
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Re: Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda Aequa » mar mar 25, 2008 17:55 pm

grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.



se non ci prendi per i fondelli ci mandi anche un link?
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Re: Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda LaSusy » mar mar 25, 2008 18:00 pm

Aequa ha scritto:
grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.



se non ci prendi per i fondelli ci mandi anche un link?


http://www.boccaloni.org

:smt082
Immagine

No powder...no party!!!
PEACE & SNOW!!!
Avatar utente
LaSusy
 
Messaggi: 5644
Images: 50
Iscritto il: gio nov 01, 2007 14:42 pm
Località: Gressoney St.Jean

Re: Viti da ghiaccio a raggio laser

Messaggioda Aequa » mer mar 26, 2008 10:56 am

LaSusy ha scritto:
Aequa ha scritto:
grizzly ha scritto:Ho visto una nuova vite da ghiaccio, rivoluzionaria!
Infatti non è una vera e propria vite, perché entra nel ghiaccio tramite un raggio laser. Il raggio fonde appena il ghiaccio, ad una temperatura leggermente superiore alla fusione secca, e con un diametro poco più grande del gambo della vite. Quindi il foro, appena è entrata la vite, si ?rimargina? in modo naturale, consentendo così una maggior tenuta complessiva. Il tutto a una velocità nemmeno paragonabile alle viti meccaniche, prove alla Torre hanno fatto registrare tempi medi, su ghiaccio duro, di 8.3 secondi!
Il raggio è alimentato da una batteria miniaturizzata posta appena sotto l?impugnatura e ha una autonomia di 10/15 avvitamenti. C?è anche un kit portatile per la ricarica, fornito eventualmente di micro pannelli solari da posizionare sul casco?
L?estrazione avviene tramite un apposito apparecchio a diffusione di microonde, anche questo alimentato da mini batterie alloggiate nell?impugnatura, oppure da tenere più comodamente nello zaino.



se non ci prendi per i fondelli ci mandi anche un link?


http://www.boccaloni.org

:smt082


:smt003 :smt003 :smt003
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda Aequa » mer mar 26, 2008 11:01 am

e allora che mi dite dei chiodi da roccia a memoria di forma?
inserisci questo cilindretto di metallo in una fessurina e premuto l'apposito interruttore si espandono all'interno della suddetta fessura raggiungendo una stabilità eccezionale. impossibile che escano dalla sede a meno che non ceda la montagna...

al passaggio del secondo di cordata, basta premere nuovamente l'interruttore per far tornare il chiodo alla forma originale.

geniale! inoltre possono essere ricaricati con gli stessi micro pannelli solari da casco usati per le viti!

sono dotati inoltre di un sistema gps che ne permette l'identificazione nel caso scivolino di mano cadendo da pareti + o - merticali.

insomma una vera garanzia di sicurezza e durata.
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron