Camelbag Ferrino (H2bag)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Camelbag Ferrino (H2bag)

Messaggioda lonebilly » gio mar 20, 2008 0:59 am

Buona serata,
causa ritorno di fiamma per le montagne sono stato "omaggiato" di uno zaino Ferrino Freney 40lt.,
regalo decisamente apprezzato, zaino austero e sufficientemente capiente ( forse troppe cinghiette penzolanti, ma si può ovviare ).....
la domanda riguarda il coso in oggetto con cui lo zaino è stato quipaggiato:
qualcuno ha avuto esperienza ?
è efficiente ?
eventuali perdite all'interno dello zaino sono da mettere in preventivo ?
e all'esterno, non è che dal beccuccio mentre cammini sbrodola liquido ?....
deve essere bloccato rivolto verso l'alto o è indifferente ?
meglio mi tenga stretta la mia vecchia Giòstyle da scampagnata domenicale ?

Grazie, come sempre, a chi vorrà dissipare qualche dubbio 8O !

Saluti
lonebilly
lonebilly
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar feb 21, 2006 9:26 am

Messaggioda n!z4th » gio mar 20, 2008 1:05 am

Le camelbags sono robustissime e affidabili.Non sbrodolano e sono comode.Resistentissime.
Vai tranquillo.

Unica perplessità, già da teosservata, sono le ginghiette troppo penzolanti, anche a me danno noie... :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda lonebilly » gio mar 20, 2008 1:09 am

Beh,
credo che con un buona paio di forbici ed un accendino,
dopo aver preso le misure ..... il problema delle linguette in eccesso si possa risolvere .....
e poi a caval donato :wink: !!!
lonebilly
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar feb 21, 2006 9:26 am

Messaggioda sbando82 » gio mar 20, 2008 1:17 am

Per i cinghietti concordo con le forbici e l'accendino..... per quant origuarda i camelbag ame personalemente il 2 litri (quello con il tappo a vite) ha perso un paio di volte, ma ho scoperto che perdeva una volta che andava in pressione, poichè pigiato fra schiena e materiale, dall'attacco manicotto-tubo.... Fascetta in plastica e tutto OK !
Poi una soluzione validissima è quella adottata da un mio amico che le prime due uscite fatte con il camelbag nuovo le ha fatte inserendo fra quest'ultimo e lo zaino un sacchetto da freezer.......
Una volta sulla vetta non si può far altro che scendere
sbando82
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar mar 11, 2008 12:03 pm

Messaggioda lonebilly » gio mar 20, 2008 1:37 am

Quello ricevuto con lo zaino è da un litro e ha il tappo a pressione (!!),
ma adotterò senz'altro la soluzione del sacchetto di sicurezza,
almeno per le prime uscite ( magari anche un paio di fascette di scorta ),
anche se a tatto la tasca destinata alla sacca sembra realizzata in materiale impermeabile !

lonebilly
lonebilly
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar feb 21, 2006 9:26 am

Messaggioda brando » gio mar 20, 2008 1:58 am

Non è per smontarti in partenza, ma l'anno scorso mio padre si è preso l'idrobag (se si scrive così) della Ferrino. Testato in cucina perdeva dal tappo.
Sostituito con un altro Ferrino. Anche il sostituto perdeva.
Alla fine è stato sostituito con un Deuter. Tenuta perfetta.

Di mio posso consigliare i Platypus. Una bomba, mi dura da anni.
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda lonebilly » gio mar 20, 2008 2:10 am

Bene !
Al momento è appeso pieno nella mia cucina e dalla sacca non fuoriesce nulla,
qualche goccia sporadica dal beccuccio che penzola nel vuoto ....
alla peggio lo rivendo come sacca per clisteri :?
lonebilly
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar feb 21, 2006 9:26 am

Messaggioda n!z4th » gio mar 20, 2008 9:47 am

brando ha scritto:Non è per smontarti in partenza, ma l'anno scorso mio padre si è preso l'idrobag (se si scrive così) della Ferrino. Testato in cucina perdeva dal tappo.
Sostituito con un altro Ferrino. Anche il sostituto perdeva.
Alla fine è stato sostituito con un Deuter. Tenuta perfetta.

Di mio posso consigliare i Platypus. Una bomba, mi dura da anni.


Azz, in effetti il mio non era della ferrino :?

E poi il tappo a pressione... :? ...non lo vedo gran chè... :?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda heartbreakers » mar mar 25, 2008 21:02 pm

Scusate,ma la tasca per la sacca idrica nello zaino freney 40 è quella interna a contatto con la schiena e le due cinghie di compressione?
E la zip di apertura laterale come la utilizzate?
nelle istruzioni è specificato che serve per riporvi la corda ,ma non è più pratico riporla dall'alto lasciando il contenuto dello zaino sul fondo?
Avatar utente
heartbreakers
 
Messaggi: 144
Iscritto il: dom dic 02, 2007 20:36 pm

Messaggioda n!z4th » mar mar 25, 2008 23:59 pm

heartbreakers ha scritto:Scusate,ma la tasca per la sacca idrica nello zaino freney 40 è quella interna a contatto con la schiena e le due cinghie di compressione?


Sì è a contatto con la schiena ma non capisco cosa sono queste cinghie...cioè...che ci fanno li...non ho presente lo zaino...

E la zip di apertura laterale come la utilizzate?
nelle istruzioni è specificato che serve per riporvi la corda ,ma non è più pratico riporla dall'alto lasciando il contenuto dello zaino sul fondo?


abitudini :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda lonebilly » mer mar 26, 2008 1:52 am

Sabato,
poco tempo disponibile e meteo incerto, breve escursione di prova con zaino (carico) + sacca (piena) in appennino:
direi positivo lo zaino, nonostante di suo non sia una piuma l'appoggio ed il bilanciamento risultano facili da regolare.....
la cosabag ha peraltro pure stupito per la tenuta,
ma dopo qualche tentativo ho desistito all'utilizzo causa tremebondo fetore plastico dell'acqua contenuta :x !!!
Seppelita ora sotto cucchiaiate di bicarbonato se sopravvive rivaluteremo il suo destino ( magari stavolta prima di uscire di casa ).
Si accettano suggerimenti/consigli sull'argomento !!
In merito al posizionamento della stessa all'interno dello zaino confermo quanto detto sopra,
ad essere pignoli all'interno di detta tasca ne trova posto una seconda con patella chiusa da velcro,
contenente l'esclusivo pannello d'irrigidimento,
estraibile qualora in parete sentiate la necessità di steccarvi un'arto .....
mentre per le due cinghie e al loro utilizzo ( oltre al mero sostenere la tasca ) passo il testimone al qualcuno più sgamato sull'argomento !
Saluti

lonebilly
lonebilly
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar feb 21, 2006 9:26 am

Messaggioda lonebilly » mer mar 26, 2008 1:54 am

ehm ..... a qualcuno !
Ohhh ! :roll:
lonebilly
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar feb 21, 2006 9:26 am

Messaggioda n!z4th » mer mar 26, 2008 7:40 am

Sì, sa di plastica, ma mi sono adattato... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda asalalp » mer mar 26, 2008 9:23 am

Usate le sacche idriche della Camelbak o della Hydrastorm. Non perdono, non sgocciolano, indistruttibili e non sanno di plastica. :smt023
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron