Nastro per le dita

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Nastro per le dita

Messaggioda Eciap » gio dic 06, 2007 16:37 pm

Domenica scorsa sono andato ad arrampicare alla Cala del leone (immediatamente dopo Quercianella... vicino a Livorno) e mi sono letteralmente sfatto i polpastrelli delle dita 8O
La rocca è una arenaria a grana piuttosto grossa quindi dopo un po' che uno arrampica sembra di andare sulla carta vetrata (il che non è troppo piacevole :lol: ).
Dato che a quanto pare ci ritornerò sabato pomeriggio, e vorrei evitare di distruggermi un'altra volta i polpastrelli, ho deciso di mettere del nastro protettivo. Sono andato nell'unico negozio che vende materiale per arrampicata nelle vicinanze ma al momento non ne hanno...

Del nastro adesivo per bendaggi dovrebbe andare bene?
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda nuvolarossa » gio dic 06, 2007 17:05 pm

Prova con questi

Immagine
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Eciap » gio dic 06, 2007 17:24 pm

-____________________-"





Meglio questi allora :roll:


Immagine
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda nuvolarossa » gio dic 06, 2007 17:29 pm

Quelli son perfetti!

Scherzi a parte penserai mica di metterti del nastro sui polpastrelli???
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda climber » gio dic 06, 2007 17:50 pm

ne hai di strada da fare!!!! bisogna soffrire e ancora soffrire finchè non avrai la pelle da dinosauro!! :D
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Eciap » gio dic 06, 2007 18:13 pm

Non su tutte le dita! Su mignolo e anulare....
So che può sembrare una cosa fuori dal mondo e contro ogni logica dato che in questo modo si perde completamente l'aderenza su queste due dita, ma del resto non so come fare... dopo 1 o 2 ore che si è lì diventa una cosa impossibile... non sono stanco fisicamente ma non riesco comunque a tenere le mani sugli appigli perchè mi fa troppo male la pelle (e non lo fa solo a me)... su altri tipi di roccia non mi succede ma lì è una cosa iimpressionante :cry:
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda Roberto » gio dic 06, 2007 18:30 pm

Hai mai provato ad arrampicare con i polpastrelli nastrati? 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Eciap » gio dic 06, 2007 18:33 pm

Roberto ha scritto:Hai mai provato ad arrampicare con i polpastrelli nastrati? 8)


No :lol: (ho detto mignolo e anulare non tutte e 10 le dita delle mani)
Comunque il nastro di cui parlo io è un nastro molto poroso ed elastico... ma a quanto ho capito non ho avuto una grande idea...correggetemi se sbaglio :lol:
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda Roberto » gio dic 06, 2007 18:46 pm

Te lo dico perché a me, in inverno, vengono delle piccole ferite dolorose ai lati delle unghie e, siccome fanno male, ci metto un po di nastro. Uno o due dita, non di più, ma dopo un paio di vie già si sono allentati e su vie in cui devo tirare, me lo devo togliere (e sopportare il dolore) perché la sensibilità è troppo poca e gli appigli scivolano.
Non c' è altro da fare che fare il callo.
Comunque un paio di gg e già la pelle si è riformata. Continua ad arrampicare su roccia abrasiva e in poco tempo vedrai che i tuoi polpastrelli saranno più resistenti.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Eciap » gio dic 06, 2007 19:04 pm

Ok, mi avete convinto, continuerò a soffrire consepevole del fatto che serve a qualcosa :wink:
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda Cine » gio dic 06, 2007 20:05 pm

Eciap ha scritto:Ok, mi avete convinto, continuerò a soffrire consepevole del fatto che serve a qualcosa :wink:


Bravo :smt023

In effetti è l'unico modo per farsi venire i calli e non patire.....certo non è che devi squartarti le dita fino a sanguinare!!! Col tempo comunque vedrai che ti abituerai :wink:
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda davide89 » gio dic 06, 2007 21:17 pm

anche io in questo periodo ho le mani piene di calli....è meglio se mi fermo un pò per farli passare....o continuo senza interessarmene???
davide89
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 02, 2007 14:48 pm
Località: Erba

Messaggioda bugspietri » gio dic 06, 2007 22:03 pm

ammorbidiscili un po' con la pietra pomice sotto la doccia ma senza eliminarli completamente e continua ad arrampicare... FUNZIONA DI BRUTTO!!!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Nastro per le dita

Messaggioda Saint Bernard » gio dic 06, 2007 23:21 pm

Ehi, ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum :oops:
Arrampico da poco, vabbè, ma in falesia non mi sono mai venuti calli come in palestra sulle prese sintetiche. Mi sono fatta però dei tagli non indifferenti nei palmi e sui polsi infilando le mani nelle fessure o cercando di tenere qualche spigolo per non volare... :?
Fino a che ho scoperto l'acqua calda :idea: su roccia uso delle polsiere elastiche fino a sotto le nocche... niente più tagli, niente calli, le dita libere, ottimo appoggio delle mani su spigoli e nelle fessure. 8) :smt026
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda nuvolarossa » ven dic 07, 2007 0:23 am

8O 8O 8O
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda jarodk » dom dic 09, 2007 19:33 pm

Non riuscirei ad arrampicare con il nastro sui polpastrelli, se non ho le mani completamente libere mi trovo in difficoltà. Ho provato ad arrampicare con i guanti da vela, per ripararmi un minimo dal freddo, nonostante i polpastrelli liberi ho trovato qualche difficoltà in alcuni passaggi dove è utile l'aderenza del palmo.
Per arrampicare .. mani libere.
*
www.scambiamoci.it il baratto online
*
jarodk
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 27, 2007 19:38 pm
Località: Arenzano

Re: Nastro per le dita

Messaggioda solyaris » mar dic 11, 2007 17:31 pm

Eciap ha scritto:Del nastro adesivo per bendaggi dovrebbe andare bene?


ho domanda simile: che nastro bisogna mettere con lo scope di arrrampicare in fessura (incastro di mano) ? va bene quello adesivo medico ?

http://climbing.about.com/od/howtoclimb ... gloves.htm

grazie
giorgio
Avatar utente
solyaris
 
Messaggi: 105
Iscritto il: mar dic 05, 2006 10:48 am
Località: Genova, Italy

Messaggioda Roberto » mar dic 11, 2007 19:14 pm

Il nastro basta cher sia di tela, non deve essere per forza del tipo da "pronto soccorso", si utilizza infatti il genere usato nelle palestre, con metraggi più adatti e costi più contenuti.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » mar dic 11, 2007 19:20 pm

A proposito: per le ferite e le abrasioni, dovute sia allo sfregamento, all' usura ed anche al freddo (fastidiosi "gretti" ai lati delle unghie), molto utile la soluzione "Eau de Philae", cocktail di principi attivi naturali, che aiutano la cicatrizzazione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.