assicurazione al secondo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Lorenz » gio nov 15, 2007 16:38 pm

solyaris ha scritto:invece la faccenda di ruotare il moschettone trasversale per calare, anche con moschettone non liscio ... non mi sembra funzioni "benisssimo" ... ma sarò io che non ho capito bene la manovra ;-)


se usi un moschettone a sezione quadrata, la cosa funziona benissimo.
Certo, se devi dargli metri di corda ci vuole un po
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda SCOTT » gio nov 15, 2007 17:48 pm

solyaris ha scritto:
SCOTT ha scritto:Se il primo è recuperato troppo stretto e non può riprendere a scalare se non ha quel mezzo metro di corda utile per muoversi è sufficente che lui collabori reggendosi a qualche appiglio (o chiodo) ... tu ruoti su e giù quel benedetto moschettone trasversale fino a quando la corda si è un poco scaricata ... a questo punto afferri il moschettone trasversale e lo distanzi dalla piastrina ... la corda scorre ancora ... il secondo è libero di riprendere ad arrampicare. :smt023
(tutta l'operazione porta via si e no 20 secondi)


si, ok :) volevi dire "il secondo è recuperato" ... chiaro.

sono più chiaro io: il problema è quando il secondo è nella merda completa ... tipo è sotto uno strapiombo e non riesce a raggiungere la roccia; a me ... lo confesso: è successo ... ehm ehm ... su puddinga mi ritrovai sotto una pancia (una specie di tetto... 6a+ per errore di sbaglio!...no comment :) ) dove tutto quello che toccavo con mani o piedi si staccava ... paranoia ... non fatemi dire di più :) allora: nel caso in cui il secondo è disgraziatamente appeso e quindi non può aiutare (non venitemi a dire che deve risalire la corda ... :) ) e quindi la piastrina c'ha attaccati gli 85 kg ... è qui che il gioco (scaricare la pistrina) si fa duro ... :)

ma c'è nessuno che usa il secchiello anche da primo ?


Si, volevo dire secondo, non primo... :oops:

Allora, il caso quì esposto è certamente un pò più laborioso, muovendo il moschettone senza fare altro ci vuole parecchio, specie se devi calare diversi metri...

...però questa mi pare una situazione che si verifica mooolto raramente (un secondo appeso come un salame sotto un tetto senza la possibilità di far nulla)...

...nel caso da te sottoposto io farei così:

1 Nodo autobloccante sulla corda che va al 2° fissato in sosta...

2 Preparazione di mezzo barcaiolo sulla corda scarica, al vertice della sosta (con asola di bloccaggio)

3 Spugnettamento rapido del moschettone trasversale finchè l'autobloccante va in tiro.

4 Rimozione del moschettone trasversale dalla gigi

5 Allentare e rimuovere l'autobloccante

6 Rimozione dell'asola di bloccaggio del mezzo barcaiolo

7 Calare il malcapitato secondo di cordata.

In alternativa è anche possibile trasferirsi negli USA dove si usa il secchiello... :lol:

Un'ultima possibilità è il metodo Joe Simpson... :mrgreen:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda gio83 » gio nov 15, 2007 17:48 pm

solyaris ha scritto:il problema è quando il secondo è nella merda completa ... tipo è sotto uno strapiombo e non riesce a raggiungere la roccia; a me ...


Mi è successo proprio sabato con un amico.
Era sotto uno strapiombo, ha tolto il rinvio e intanto che ripartiva è scivolato con un piede ed si è appeso completamente scendendo di un metro, anche se aveva la corda bella tesa (tiro lungo, corda sottile e piuttosto elastica...) in quanto m'aveva avvertito del fatto di trovarsi in difficoltà.
Al chè, m'ha chiesto un pò di corda per scendere a raggiungere una piccola cengetta poco sotto (circa un metro e mezzo più o meno) ed io non ho fatto altro che far leva con la mano, leggermente, sulla piastrina tirando verso l'alto il foro inferiore dandogli quel tanto di corda che serviva.
Nel caso la manovra non avesse funzionato così, avrei fatto come esposto chiaramente da SCOTT "basta saper fare l'autobloccante e scaricare la gigi.
Semplicissimo..

Piastrina 4ever!!!

:wink: :wink: :wink:


Ciao

Gio
gio83
 
Messaggi: 88
Iscritto il: lun lug 02, 2007 14:54 pm
Località: Parma

Messaggioda solyaris » gio nov 15, 2007 18:04 pm

SCOTT ha scritto:In alternativa è anche possibile trasferirsi negli USA dove si usa il secchiello... :lol:

Un'ultima possibilità è il metodo Joe Simpson... :mrgreen:

Scott.


si ... magari un pò più sù ... in Canada ... dove usano sempre il secchiello ma sono meno ameriKani :) ... ed i ghaicciai non si sciolgono ancora come invece succede qui ... dove montagne e cervelli sono già fusi ;-)

il metodo Simpson invece mi crea criticità morali.
grazie. giorgio
Avatar utente
solyaris
 
Messaggi: 105
Iscritto il: mar dic 05, 2006 10:48 am
Località: Genova, Italy

Messaggioda meteo » gio nov 15, 2007 18:12 pm

ma usare la piastrina o il 1/2 a seconda dei tiri non eh :roll:
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda SCOTT » gio nov 15, 2007 18:16 pm

solyaris ha scritto:
SCOTT ha scritto:In alternativa è anche possibile trasferirsi negli USA dove si usa il secchiello... :lol:

Un'ultima possibilità è il metodo Joe Simpson... :mrgreen:

Scott.


si ... magari un pò più sù ... in Canada ... dove usano sempre il secchiello ma sono meno ameriKani :) ... ed i ghaicciai non si sciolgono ancora come invece succede qui ... dove montagne e cervelli sono già fusi ;-)

il metodo Simpson invece mi crea criticità morali.
grazie. giorgio


E come darti torto... :roll: :wink:

:lol: :lol: :lol:

Ciao Solyaris...hem Giorgio... :wink:

Manlio.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda n!z4th » gio nov 15, 2007 19:15 pm

Senza leggere tutto (scusate) dico solo che:

-Io uso bloccante(piastrina o secchiello tipo ATC o Reverso)
-Fare come suggerito (rinviare alla sosta, ciè fare come a moulinette) solliciterebbe il doppio la sota...ovvero la sosta sopporta il carico proveniente dal capo che va al compagno caduto e in più la forza proveniente dal nostro secchiello che contrasta la tensione di caduta. Il secondo sono 80kg? Quella sopporta almeno almeno 150 kg.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Jack78 » gio nov 15, 2007 19:19 pm

n!z4th ha scritto:Senza leggere tutto (scusate) dico solo che:

-Io uso bloccante(piastrina o secchiello tipo ATC o Reverso)
-Fare come suggerito (rinviare alla sosta, ciè fare come a moulinette) solliciterebbe il doppio la sota...ovvero la sosta sopporta il carico proveniente dal capo che va al compagno caduto e in più la forza proveniente dal nostro secchiello che contrasta la tensione di caduta. Il secondo sono 80kg? Quella sopporta almeno almeno 150 kg.


Si ma consideriamo che il secondo non farà mai un volo di 10 metri (senno ha già pestato la corda cento volte e il primo è in sosta appisolato) e quindi il colpo è sicuramente contenuto visto che la corda dinamica (più rinvii etc) aiuterà ad assorbire :roll:
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda solyaris » mer nov 21, 2007 12:26 pm

Ermanno Filippi della scuola di Alpinismo del CAI Bolzano illustra utilizzo del secchiello come unico sistema di assicurazione dinamica (documento che ho scoperto casualmente):

http://www.climbaa.it/climbaa/pdf/assic ... namica.pdf

giorgio
Avatar utente
solyaris
 
Messaggi: 105
Iscritto il: mar dic 05, 2006 10:48 am
Località: Genova, Italy

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.