Consiglio mezza corda usata per discesa in doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consiglio mezza corda usata per discesa in doppia

Messaggioda praseodimio » ven nov 09, 2007 17:15 pm

salve a tutti, forse sarà una domanda banale ma mi è venuto un dubbio...

deov acquistare una corda abbastanza leggera (e corta) da portarmidietro durante le escursioni, in particolare per cordate su via ferrata e per assicurare un secondo che sale dietro di me. Tuttavia ho bisogno che tale corda possa essere usata anche per brevi discese in doppia di circa 10m.

Per unire queste due necessità avevo pensato a una mezza corda BEAL da 8,6 di circa 30m... dovrebbe essere ababstanza leggera e sicura per assicurare il secondo in ferrata (mezzo barcaiolo è ok giusto?).

tuttavia mi sono sorti dei dubbi...

1) quando dovrò fare le discese in doppia basta che la faccio passare nell'anello di calata e posso usarla accoppiata come se fosse una normalissima corda intera vero? In questo caso mi si dimezza la lunghezza ma per le doppie che devo fare 15 m mi bastano e mi avanzano.

E' solo che leggendo sui vari manuali si parla solo e sempre di DUE mezze doppie legate fra loro con doppio nodo inglese o galleggiante. Forse è scontato ma mi chiedevo se potessero essere delle controindicazione ad usare UNA SOLA mezza corda accoppiata per le calate....

2) in progressione in cordata su creste la mezza corda è sconsigliata giusto? per usarla doppia durante la progressione in conserva basta legarla all'imbraco con un otto ripassato eseguito sulla corda accoppiata?

saranno domande scontate e banali ma mi è venuta la paranoia... non trovo nulla a riguardo....

grazie
Ultima modifica di praseodimio il ven nov 09, 2007 17:44 pm, modificato 1 volta in totale.
praseodimio
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar ott 09, 2007 23:55 pm
Località: Pietrasanta

Messaggioda PIZZABIRRA » ven nov 09, 2007 17:24 pm

Un consiglio spassionato: non comprare alcuna corda se hai questo genere di dubbi!
Prima fai un corso, o fatti insegnare da qualcuno che la sappia usare.
Da come scrivi, non hai neanche idea di cosa potresti rischiare - e far rischiare al tuo "secondo"
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda ErniBrown » ven nov 09, 2007 17:28 pm

Le varie case hanno corde studiate apposta per le ferrate, quindi puoi scegliere una di quelle. Poi per le calate in doppia va bene qualunque corda (a parte i cordini ovviamente), io ne ho fatte anche con la singola dinamica, basta accoppiarla sull'ancoraggio. Hai anche il vantaggio che non devi ricordare qual'è il capo da tirare.

EDIT: sì, comunque ha ragione pizzabirra, se non sai cosa stai facendo una corda serve per far male a due persone invece di una.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Re: Consiglio mezza corda usata per discesa in doppia

Messaggioda m.m78 » ven nov 09, 2007 17:41 pm

praseodimio ha scritto:salve a tutti, forse sarà una domanda banale ma mi è venuto un dubbio...

deov acquistare una corda abbastanza leggera (e corta) da portarmidietro durante le escursioni, in particolare per cordate su via ferrata e per assicurare un secondo che sale dietro di me. Tuttavia ho bisogno che tale corda possa essere usata anche per brevi discese in doppia di circa 10m.

Per unire queste due necessità avevo pensato a una mezza corda BEAL da 8,6 di circa 30m... dovrebbe essere ababstanza leggera e sicura per assicurare il secondo in ferrata (mezzo barcaiolo è ok giusto?).

tuttavia mi sono sorti dei dubbi...

1) quando dovrò fare le discese in doppia basta che la faccio passare nell'anello di calata e posso usarla accoppiata come se fosse una normalissima corda singola vero? In questo caso mi si dimezza la lunghezza ma per le doppie che devo fare 15 m mi bastano e mi avanzano.

E' solo che leggendo sui vari manuali si parla solo e sempre di DUE mezze doppie legate fra loro con doppio nodo inglese o galleggiante. Forse è scontato ma mi chiedevo se potessero essere delle controindicazione ad usare UNA SOLA mezza corda accoppiata per le calate....

2) in progressione in cordata su creste la mezza corda è sconsigliata giusto? per usarla doppia durante la progressione in conserva basta legarla all'imbraco con un otto ripassato eseguito sulla corda accoppiata? (cioè piego la corda a metà, accoppio i cavi e li uso come se fosse una corda singola?)

saranno domande scontate e banali ma mi è venuta la paranoia... non trovo nulla a riguardo....

grazie


Guarda io ti consiglio di comprarla almeno di 50m, cosi la puoi usare anche per la progressione su ghiaccio e per una eventuale doppia da 25m.

Per la progrssione su roccia devi usare o una corda intera (almeno 60m) o 2 mezze corde(50m.) usate assieme.

Cmq un corso è utilissimo fidati.

Precisazione: Per la corda doppia e 2 mezze si devono legare assieme non con un doppio inglese ma con un nodo semplice con capi lunghi 30 cm ciao.
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda praseodimio » ven nov 09, 2007 17:41 pm

Accetto la giusta critica ma premetto che non ho velleità alpinistiche o di arrampicata.
Mi serve solo un sistema per allestire una cordata in ferrata (dove beinteso siamo tutti equipaggiati con longe e via dicendo) per essere più sicuro nei confronti di un secondo alle prime armi.
In passato ho usato la corda intera ma portarsi dietro 60m "fardello" mi impiccia e così pensavo a un 30 m di mezza corda... per quanto riguarda la discesa in doppia è solo uno scrupolo visto che anche qui mi han fatto sempre usare la singola intera.
comunque grazie
praseodimio
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar ott 09, 2007 23:55 pm
Località: Pietrasanta

Messaggioda asalalp » ven nov 09, 2007 17:47 pm

Per le ferrate come dice ErniBrown ci sono corde specifiche come la beal ferrata da 28m comunque anche una mezza va bene.

Per recuperare il secondo è meglio la piastrina.

La doppia la puoi fare tranquillamente, piuttosto ricordati i nodi in fondo.

Nella conserva su creste la mezza va bene.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda praseodimio » ven nov 09, 2007 17:55 pm

asalalp ha scritto:Per le ferrate come dice ErniBrown ci sono corde specifiche come la beal ferrata da 28m comunque anche una mezza va bene.

Per recuperare il secondo è meglio la piastrina.

La doppia la puoi fare tranquillamente, piuttosto ricordati i nodi in fondo.

Nella conserva su creste la mezza va bene.


perfetto, grazie mille...
vista la beal da ferrata... certo che il fatto che non sia indicata per l'alpinismo non fa una bella impressione.... per le discese in doppia non so quanto possa andar bene, che ne dite? tantovale allora una mezza no? almeno fa la doppia funzione

vedo ora che anche la BEAL RANDO da 8mm (tra ll'atro non costa nemmeno tanto), ma per le doppie?
praseodimio
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar ott 09, 2007 23:55 pm
Località: Pietrasanta

Messaggioda asalalp » ven nov 09, 2007 18:07 pm

Nel sito beal hanno scritto per la corda Ferrata utilizzo vietato in alpinismo e arrampicata solo perché è troppo corta infatti le caratteristiche della corda sono le stesse della Stinger 9,4 che è una corda da arrampicata.

La Rando invece è una gemella quindi l?utilizzo su singolo capo è vietato(non puoi recuperare il secondo).

Comunque se utilizzate tutti il set ferrata + la corda puoi usare anche una gemella.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda praseodimio » ven nov 09, 2007 18:12 pm

grazie asalapl sei stato utilissimo.
ciao
praseodimio
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar ott 09, 2007 23:55 pm
Località: Pietrasanta

Messaggioda ghizlo » ven nov 09, 2007 18:15 pm

praseodimio ha scritto:vedo ora che anche la BEAL RANDO da 8mm (tra ll'atro non costa nemmeno tanto), ma per le doppie?


La Beal Rando è una corda gemella, percui:

Doppie: dato il diametro piccolo devi usare discensori adatti (reversino, gigi con 2 moschettoni,...)

Creste: Per i tratti di arrampicata facile va usata doppiata, come dicevi nel primo post. Come per il discorso delle doppie, anche quì devi valutare un freno adatto al diametro.

Sul sito Beal mi sembra che ci siano tutte le varie casistiche con le raccomandazioni.

:wink:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda praseodimio » ven nov 09, 2007 18:38 pm

ghizlo ha scritto:
praseodimio ha scritto:vedo ora che anche la BEAL RANDO da 8mm (tra ll'atro non costa nemmeno tanto), ma per le doppie?


La Beal Rando è una corda gemella, percui:

Doppie: dato il diametro piccolo devi usare discensori adatti (reversino, gigi con 2 moschettoni,...)

Creste: Per i tratti di arrampicata facile va usata doppiata, come dicevi nel primo post. Come per il discorso delle doppie, anche quì devi valutare un freno adatto al diametro.

Sul sito Beal mi sembra che ci siano tutte le varie casistiche con le raccomandazioni.

:wink:


ciao ghizlo, ok il discorso del diametro e del dispositivo di assicurazione adatto mi è chiaro. idem per la discesa in doppia.
praseodimio
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar ott 09, 2007 23:55 pm
Località: Pietrasanta


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron