MarcoS ha scritto:boma ha scritto:....
In ogni caso il bloccante al cosciale NON si fà è pericoloso in caso di ribaltamento e non garantisce una sufficiente tenuta in caso di carico eccessivo.
![]()
beh, sarà anche sconsigliato ma io continuo a farlo prevalentemente al cosciale.
resta fuori dalle palle da discensore e longe ed è più comodo da manovrare.
quanto al problema "ribaltamento" è vero, ma mi pare che questa evenienza potrebbe essere solo conseguente ad una rottura o distacco del sistema del discensore, cosa che mi sembra un po' improbabile (o almeno in 30anni non ne ho mai sentito - rottura di discensore si, 8 consunto oltre misura).
Per carico eccessivo cosa intendi? in doppia il bloccante deve giusto tenere il peso del corpo in carico statico (in più alleggerito dal carico che resta comunque sul discensore) e se il cosciale da solo non mi tiene almeno quello...
e ho visto per esperienza che tra le cose fatte e studiate dalle persone preparate di cui parli oltre che cose indubbiamente utili ci sono anche indubitabili pippe mentali.
Mi secca un po'....
ma hai proprio ragione!!!!!!!
Il bloccante al cosciale è rapido comodo e sicuro, non capisco come uno possa rovesciarsi per cause plausibili.
L'unico neo è nelle doppie nel vuoto se si formano nodi, quando ci si deve fermare tira solo un cosciale anzichè 2 e da fastidio.
Secondo me invece la longe fatta come la si insegna è assurda: sarebbe giustificata al massimoda una lunga serie di doppie senza sgarrupamenti intermedi...cosa assai rara direi!