Frenare col guanto !

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Frenare col guanto !

Messaggioda il.conte » gio apr 19, 2007 13:46 pm

Secondo voi, mentre si fa sicura al primo con un Reverso o simili, è opportuno tenere la corda con un guanto, dato la possibilità di ustionarsi la mano.
So che dipende da tanti fattori, in primo il tipo di freno, poi la corda, quanto si è già rinviato e vari attriti, ma dato che con il mio Reverso non ho ancora dovuto trattenere voli di una certa entità, volevo sapere se qualcuno si era già rimasto scottato !!! :lol:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Re: Frenare col guanto !

Messaggioda Fabius » gio apr 19, 2007 14:57 pm

Con le corde da 8.2 scorre parecchio. Per fortuna non ho esperienza diretta di trattenuta voli importanti ma ti assicuro che scorre parecchio e te ne puoi rendere conto calandoti in doppia.
Se hai le corde piccole conviene il 'reversino'
Ciao
Fabio
il.conte ha scritto:Secondo voi, mentre si fa sicura al primo con un Reverso o simili, è opportuno tenere la corda con un guanto, dato la possibilità di ustionarsi la mano.
So che dipende da tanti fattori, in primo il tipo di freno, poi la corda, quanto si è già rinviato e vari attriti, ma dato che con il mio Reverso non ho ancora dovuto trattenere voli di una certa entità, volevo sapere se qualcuno si era già rimasto scottato !!! :lol:
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda Wagoo » gio apr 19, 2007 15:02 pm

Dal manuale Sicurezza edito dal Collegio nazionale delle guide alpine.
Pag. 37 relativamente alle prove pratiche da loro realizzate relative a prova di tenuta del volo con secchiello (il reverso è molto simile a un secchiello come freno):
"non si sono quasi mai verificati scorrimenti eccessivi o scottature alle mani salvo con corde molto sottili (ghiaccio),caso in cui sono neccessari i guanti".

in pratica il guanto non è indispensabile.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda il.conte » gio apr 19, 2007 18:54 pm

ti assicuro che scorre parecchio e te ne puoi rendere conto calandoti in doppia.


................ io il Reverso lo uso con mezze corde Mammut da 8,5 mm, e sinceramente nelle calate frena parecchio !
Dipenderà dal modello e marca di corda ! :roll:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda federicopiazzon » ven apr 20, 2007 12:32 pm

Beh direi che detta così non ha molto senso!
Io in falesia do e richiedo minimo minimo mezzo metro o anche un metro di scorrimento(se non si arriva in cengia); questo perchè odio sbattere sulla roccia, odio le cadute statiche , la mia corda mi ringrazia ogni volta e in più è pure più divertente :wink: !!
La maggior parte delle persone che ho visto fare sicura al massimo fa un passo avanti, punto.
QUINDI DIPENDE DA CHE SICURA FAI TU.
Ovviamente l'entità del volo centra tantissimo:SIA LUNGHEZZA CHE FATTORE DI CADUTA SONO DETERMINANTI.
Il diametro della/e corde è molto importante e determina anche come darai dinamica tu.A questo proposito ultimamente fanno mezze(non gemelle, mezze proprio)che sembrano lacci da scarpe, 7.1 ad esempio;con corde del genere è più che indicato utilizzare un freno appropriato(più atc xp o guide reversino), il reverso è un buon attrezzo ma io non lo userei con corde ultrasottili..
Last but not the least L'AMBIENTE E L'ESPERIENZA: se sei in montagna dove non ti vedi, comunichi poco, il volo è un fatto più che eccezzionale, sei molto più teso e subconsciamente intimorito è molto molto difficile che tu sia pronto a trattenere un volo in maniera dinamica, con uno degli attrezzi che citavo prima e mezze "normali" anche con un volo lungo e di medio fattore (come citava qualcuno dai testi delle guide) non si verifica molto scorrimento se tieni statica la sicura...PROVATO DI PERSONA!

In definitiva secondo me:
su spittature tranquille ASSOLUTAMENTE INUTILE
In ambiente specie su protezioni labili SAREBBE MOLTO UTILE (se si crede di essere pronti a dare dinamica)
Con mezze molto sottili ASSOLUTAMENTE DA UTILIZZARE, o cambiare aggeggio.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.