Beh direi che detta così non ha molto senso!
Io in falesia do e richiedo minimo minimo mezzo metro o anche un metro di scorrimento(se non si arriva in cengia); questo perchè odio sbattere sulla roccia, odio le cadute statiche , la mia corda mi ringrazia ogni volta e in più è pure più divertente

!!
La maggior parte delle persone che ho visto fare sicura al massimo fa un passo avanti, punto.
QUINDI DIPENDE DA CHE SICURA FAI TU.
Ovviamente l'entità del volo centra tantissimo:SIA LUNGHEZZA CHE FATTORE DI CADUTA SONO DETERMINANTI.
Il diametro della/e corde è molto importante e determina anche come darai dinamica tu.A questo proposito ultimamente fanno mezze(non gemelle, mezze proprio)che sembrano lacci da scarpe, 7.1 ad esempio;con corde del genere è più che indicato utilizzare un freno appropriato(più atc xp o guide reversino), il reverso è un buon attrezzo ma io non lo userei con corde ultrasottili..
Last but not the least L'AMBIENTE E L'ESPERIENZA: se sei in montagna dove non ti vedi, comunichi poco, il volo è un fatto più che eccezzionale, sei molto più teso e subconsciamente intimorito è molto molto difficile che tu sia pronto a trattenere un volo in maniera dinamica, con uno degli attrezzi che citavo prima e mezze "normali" anche con un volo lungo e di medio fattore (come citava qualcuno dai testi delle guide) non si verifica molto scorrimento se tieni statica la sicura...PROVATO DI PERSONA!
In definitiva secondo me:
su spittature tranquille ASSOLUTAMENTE INUTILE
In ambiente specie su protezioni labili SAREBBE MOLTO UTILE (se si crede di essere pronti a dare dinamica)
Con mezze molto sottili ASSOLUTAMENTE DA UTILIZZARE, o cambiare aggeggio.