scivolata su neve

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » dom apr 15, 2007 22:55 pm

norton ha scritto:se stai su di un lastrone di neve poggiato su neve dura e questo si stacca sotto i tuoi piedi,cè la possibilita' che 'ci viaggi sopra' fin quando non ti fermi.mentre stai scivolando su di esso non ti puoi fermare in nessun modo.il lastrone scivola sulla neve molto velocemente perchè tra neve e neve c'e meno attrito. e se c'è un burrone o pietre sporgenti ti ci schianti :smt119


No...non ci puoi fare niente i questo caso perchè tu sei un corpo solidale con un altro corpo che scivola...in poche parole tu sei fermo su un lastrone il quale scivola.
Ma non era questo il problema.

Ho capito sbagliato?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda venanzio » dom apr 15, 2007 23:02 pm

n!z4th stiamo parlando di cose diverse perché siamo entrambi off topic. il caso da me illustrato è una caduta su neve molla in presenza di un pendio ripido. io non credo che ti fermeresti spontaneamente: se il pendio è abbastanza ripido, anche se sprofondi, rotoli. in questo caso, e solo in questo caso, teorizzavo l'uso della paletta.
lo so che non è l'uso normale della paletta, che non è lì sulla picozza per farci questo, e sul manuale del cai non si parla di questo caso, ma se io avessi una picozza in mano e cadessi da un pendio ripido con neve molla, proverei la paletta per fermarmi prima di cominciare a rotolare.
tu parli di neve fresca su pendii non così ripidi, allora la caduta non ha conseguenze e sono d'accordo con te, oppure di neve dura, e allora non si discute sull'uso della becca, ma il caso di neve dura è stato scartato in partenza dall'autore di questo topic, che dice proprio, nel primo post:
Escluderei il caso in cui la neve sia dura o ghiacciata
.
resta da capire questa cosa del lastrone di neve dura sottostante, che è un caso ancora più particolare su cui io sospendo il giudizio perché non mi è mai capitato.
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda AlbertAgort » dom apr 15, 2007 23:08 pm

venanzio ha scritto:resta da capire questa cosa del lastrone di neve dura sottostante, che è un caso ancora più particolare su cui io sospendo il giudizio perché non mi è mai capitato.


è una normale valanga.
anche io intendevo pendii non cosi ripidi da rotolarci sopra.

Invece l'unico "modo" per scivolare (perdere quota velocemente 8) ) su pendio non ripidissimo con neve molle, è di essere sopra (per poco, poi si va "dentro" ) a una valanga a lastroni
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » lun apr 16, 2007 7:31 am

venanzio ha scritto:n!z4th stiamo parlando di cose diverse perché siamo entrambi off topic. il caso da me illustrato è una caduta su neve molla in presenza di un pendio ripido. io non credo che ti fermeresti spontaneamente: se il pendio è abbastanza ripido, anche se sprofondi, rotoli. in questo caso, e solo in questo caso, teorizzavo l'uso della paletta.
lo so che non è l'uso normale della paletta, che non è lì sulla picozza per farci questo, e sul manuale del cai non si parla di questo caso, ma se io avessi una picozza in mano e cadessi da un pendio ripido con neve molla, proverei la paletta per fermarmi prima di cominciare a rotolare.
tu parli di neve fresca su pendii non così ripidi, allora la caduta non ha conseguenze e sono d'accordo con te, oppure di neve dura, e allora non si discute sull'uso della becca, ma il caso di neve dura è stato scartato in partenza dall'autore di questo topic, che dice proprio, nel primo post:
Escluderei il caso in cui la neve sia dura o ghiacciata
.
resta da capire questa cosa del lastrone di neve dura sottostante, che è un caso ancora più particolare su cui io sospendo il giudizio perché non mi è mai capitato.


Se il pendio è ripido tale da poter scivolare disastrosamente allora la neve non si accumula.E il problema non si pone ancora.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda venanzio » lun apr 16, 2007 9:18 am

@ n!z4th: allora vieni sulle apuane e tenta la cresta garnerone in questi giorni, vedrai che se cadi sul versante orto di donna ti troverai nella situazione da me descritta :)

@albert agort: sì, mi è venuto in mente dopo, il caso descritto da norton si chiama "valanga" :lol:
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.