ARVA

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

ARVA

Messaggioda Raoul » lun dic 11, 2006 15:12 pm

Ciao a tutti. Anche io, come ale78, vi leggo da anni senza mai intervenire. Ma meglio tardi che mai vero?
Qualcuno di voi ha già visto sul terreno o letto di test comparativi degli apparecchi ARVA di nuova generazione? Sto parlando in particolare di Ortovox S1 e del Mammut Barryvox Pulse. Questi due, in particolare Ortovox, mi sembrano inaugurino una nuova generazione di apparecchi di ricerca. Cosa ne pensate?
Ciao
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda stefano91 » lun dic 11, 2006 15:45 pm

Direi che sono senza dubbio formidabili e quando ho letto la descrizione nn credevo che un arva potesse fare tanto.
nn so, nn ho letto i manuali, se si perda in semplicità.....in certe situazioni nn puoi stare a pensare a come utilizare l'apparecchio, è gia tanto se nn sei sotto shoc e hai la prontezza di spirito di usarlo l'arva :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda mb » lun dic 11, 2006 21:01 pm

Uno dei vantaggi di questi nuovi arva è la facilità di utilizzo, oltre alla velocità che permettono di avere in ricerca.

Su questo argomento puoi vedere questo topic http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=26436, ci trovi qualcosa di interessante.

Il Pulse è già in vendita da qualche settimana, e qualche prova (di appassionati, non di enti "ufficiali") c'è. L'S1 non è ancora distribuito, dovrebbe esserlo a giorni.

ciao
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mac » mar dic 12, 2006 13:04 pm

Sul'Ortovox S1 ho ancora qualche dubbio, nessuno lo ha ancora visto, è da più di un anno che lo si aspetta, riviste del settore dopo varie richieste per effettuare test comparativi, non lo hanno ancora ricevuto.

Per il Mammut Pulse, dopo varie prove, devo dire che é semplicemente fantastico. Durante la fase primaria si puó andare piú veloce degli altri arva digitali, isola il segnale di un solo sepolto e ti porto letteralmente sopra, a una distanza di circa 3 mt.(ma si puó cambiare l'impostazione) passa atomaticamente in analogico, una volta trovato schiacciando un pulsante si toglie quel segnale e si va diretti sul prossimo.
mac
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Raoul » mar dic 12, 2006 18:13 pm

Personalmente il Pulse mi sembra un "abbellimento" del barryvox Opto 3000 (quello precedente per intenderci) che è abbastanza macchinoso da utilizzare specialmente per chi non lo utilizza frequentemente in esercizi di ricerca (credo almeno il 90% di chi va in montagna in inverno...). Migliore e più semplice risulta essere il Pieps DSP che usa il sistema a tre antenne da tempo. Il sensore di movimento sul Pulse, che dovrebbe servire a dare un'indicazione sullo stato del sepolto, mi sembra uno specchietto per allodole più che uno strumento effettivamente utile. Vorrei vedere chi di voi non cerca un compagno solo perché di fianco al simbolo non appare il cuoricino...
La vera rivoluzione (paragonabile all'arrivo degli ARVA digitali) secondo me la fa l'S1, tutto sta a vedere se è affidabile e performante come pubblicizzano. Il problema probabilmente è il prezzo, in svizzera si dice si aggiri attorno agli 800 franchi, fate un po' voi il cambio in euro. Credo siano molti ad attendere dei test comparativi.
Ciao
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda mac » mar dic 12, 2006 19:22 pm

Comunque il pulse non é un miglioramento del barryvox, é molto diverso, innanzitutto ha tre antenne contro le due del barryvox, poi elebora il segnale tre volte piú velocemente quindi non si deve perdere tempo ad aspettare i nuovi dati, ma é praticamente immediato, é molto piú intuitivo del barryvox(anch'io lo ritengo un pó complicato) basta seguire le istruzioni fornite a display, lo si puó usare senza aver letto il manuale.
Piú pulse tra di loro comunicano, cioé se due ricercatori hanno due pulse é impossibile che vadano a cercare lo stesso sepolto.
La fuzione di movimento si puó disabilitare( funzione appunto molto discutibile).
Insomma li produce sempre la stessa ditta ma sono due cose diverse.
Per quanto riguarda il Pieps é stato il primo ad introdurre le tre antenne e va benissimo per ricerca singola, ma avete provato a fare una ricerca con tre sotto e vicini, va abbastanza in pappa.
Ultimo commento sull'ortovox S1, quello che promette é veramente fantastico, ma personalmente aspetterei un pó di tempo a prenderlo, ha avuto veramente un sacco di problemi, dopo piú di un anno di ritardo non sono ancora pronti, con l'inverno alle porte, quasi avrei dei dubbi sull'effetiva uscita sul mercato.
mac
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Raoul » mar dic 12, 2006 20:25 pm

Vedremo. Non ho ancora avuto modo di provare il Pulse, ma lo farò prossimamente. Per quel che riguarda i Pieps è vero che cercando in fretta più sepolti è un po' un casino, ma i risultati erano nettamente migliori che con il barryvox. Si è notato anche che tenendo un cellulare acceso in tasca durante la ricerca il tutto diventa più complicato, mentre i vecchi analogici risentono meno di questo problema. Chissà se si è provveduto ad una schermatura degli apparecchi. Vero è che il ritardo nella commercializzazione dell'S1 non parla molto a favore di quest'ultimo. Credo che ci vorrà un po' di tempo poi per eliminare gli inevitabili difetti di gioventù. Però, lasciamoci stupire, quando inventeranno uno che fa anche il caffè sarà mica male.
Ciao a tutti.
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda mb » mar dic 12, 2006 23:21 pm

L'S1 una rivoluzione? In che cosa, a parte il prezzo? Non se ne sa ancora molto.
L'ultima vera rivoluzione l'ha fatta l'ormai collaudato Pieps DSP.
Barryvox Pulse e Ortovox S1 vengono dopo, e non portano grandi novità, a parte un innovativo display di facile interpretazione.

Il nuovo Barryvox (Pulse) è un arva a tre antenne che fa il suo dovere - e non è poco. Dovrebbe abbassare di molto i tempi di ricerca, oltre che nella fase secondaria (come i "vecchi" due antenne), anche nella ricerca di precisione.
In questo non è diverso dal Pieps.

Il sensore di movimento è un gadget da non sottovalutare. Se si è obbligati a fare scelte (meno ricercatori che sepolti) è un'informazine utile, soprattutto quando i sensori di movimento saranno diffusi.
Altra interessante funzione, i Pulse in ricerca comunicano tra loro per evitare di cercare lo stesso arva - o di cercarne uno già trovato e marchiato da un altro.

La Ortovox non mi pare abbia annunciato niente del genere per l'S1.
Non sappiamo ancora se la terza antenna funziona come deve!
Il "plus" dell'S1 è bussola-altimetro-inclinometro, tutte cose che invogliano l'utente a tenerlo in posizioni poco sicure - e prima o poi capiterà che qualcuno finirà sotto una valanga lontano dal suo arva 8O
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Raoul » mer dic 13, 2006 12:58 pm

Bé, effettivamente legendo bene quel che si trova in giro pare che alla fine l'unica innovazione sullS1 sia il display, nel senso che rispetto ad altri ti da la posizione dei sepolti in modo chiaro rispetto alla tua posizione. Utile il sistema per ovviare al sistema dei falsi massimi, però bisogna valutarne l'eficacia sul terreno. Concordo sul fatto che la bussola, altimetro ed inclinometro sono gadget inutili (tra l'altro presenti anche sul Pieps DSP come opzioni) su un apparecchio che ha altri scopi, anche perché, tranne l'inclinometro, tutti vanno in giro con bussola ed altimetro indipendenti, siano essi digitali o analogici. Una funzione interessante credo sia quella che fa passare automaticamente in modalità analogica l'apparecchio se la carica delle batterie è bassa, anche se non dovrebbe capitare se si ha cura del proprio materiale. Leggendo l'entusiasmo di altri che hanno provato il Pulse inizo a ricredermi sulla presunta complicazione nell'utilizzo dell'apparecchio, pregiudizio che viene dall'esperienza negativa con il suo predecesore. Aspetto con ansia l'uscita dell'S1 per valutare bene le differenze fra gli ultimi apparecchi, e probabilmente siamo in tanti ad essere curiosi. Tutto qusto discutere sugli apparecchi ARVA non deve farci dimenticare comunque che la prima misura per la nostra sicurezza rimane comunque un'attenta valutazione delle condizioni sia nostre che della neve e terreno in cui ci si muove.
Ciao
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda Eagle_4 » dom feb 18, 2007 0:47 am

hmmm... interessante argomento.... quest'inverno ho dedicato parecchi tempo ai due Barryvox..... risultato...personalmente preferisco il modello precedente.... molto più reattivo ed i tempi di ricerca sono pressoche simili... il Pulse non è vero che si può procedere veloci non vi è mai apparso "FERMARSI" ecco io sono convinto che in situazioni reali valanga con fronte di 40-50m inizi a correre, altro che fermarsi finche il povero processorino riesca a fare i calcoli.... purtroppo non ho ancora avuto modo di provare il DSP, però io lo escludo quasi a priori perche non riceve aparecchi che hanno la frequenza sfasata (oltre la tolleranza di legge)...

chi ha tempo, interesse e volgia di esercitarsi, la miglior soluzione a mio avviso resta l'OPTO 3000

chi non ha molto tempo ed interesse l' M1/M2 Ortovox, intuitivo e antenna potentissima

diffidate dagli apparecchi solo digitali perche con pià di uno vicini in alcuni casi si diventa scemi.
Dare un senso alla vita può condurre alla follia,
ma una vita senza senso è la tortura.
Avatar utente
Eagle_4
 
Messaggi: 149
Iscritto il: gio giu 27, 2002 19:25 pm
Località: Italy

Messaggioda mb » dom feb 18, 2007 19:25 pm

L'unico arva che si comporta bene nella ricezione di trasmettitori sfasati è il Tracker, gli altri prendono un segnale solo a pochi metri (il Pieps non lo prende affatto, ma gli altri sono praticamente inutilizzabili, funzionano solo se hai la fortuna di passare sopra il sepolto). La cosa è stata pubblicizzata dalla Tracker (ci mancherebbe altro!) ma devriva da una ricerca indipendente francese, quindi la ritengo attemdibile.

Quanto alla scritta FERMARSI è solo utile. Gli altri arva digitali ti lasciano andare in giro a casaccio anche se non sanno dove mandarti, senza dirtelo...
Tra l'altro con i digitali dovresti comunque camminare lentamente, proprio per lasciargli il tempo di "pensare".
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda rocket » lun feb 19, 2007 8:22 am

L'unico che ha mensionato il vero vantaggio del PULSE è stato mac.
Mi riferisco alla possibilità di "escludere" un sepolto una volta trovato, e nella ricerca multipla questa possibilià fa la differenza e rende il PULSE assolutamente superiore a tutti gli altri arva attualmente disponibili sul mercato.
In dettaglio: in caso di ricerca multipla, il PULSE si sintonizza automaticamente sulla fonte di segnale più vicina. Inizia l'avvicinamento con l'aiuto delle oramai conosciute indicazioni direzionali e di distanza (l'attualizzazione dei dati non è velocissima) fino al raggiungimento, precisissimo, del sepolto. A questo punto, con un pulsante, il PULSE passa automaticamente al secondo segnale, escludendo completamente tutti gli altri. Trovato il secondo si passa al prossimo e così via.
rocket
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 13, 2007 13:48 pm

Messaggioda Eagle_4 » lun feb 19, 2007 9:23 am

mb ha scritto:Quanto alla scritta FERMARSI è solo utile. Gli altri arva digitali ti lasciano andare in giro a casaccio anche se non sanno dove mandarti, senza dirtelo...
Tra l'altro con i digitali dovresti comunque camminare lentamente, proprio per lasciargli il tempo di "pensare".


Non dico che ci devi correre, però muoversi allegri, nella ricerca "grossolana" io vedo che con l'OPTO 3000 o anche con gli M1/M2 si può già camminare a passo sostenuto, col Pulse bisogna procedere a rallentatore, poi se qualcuno preferisce così, a me va benissimo, cmq attualmente i processori degli ARVA a 3 antenne sono ancora molto lenti (questo dato me lo ha anche confermato uno che ci lavora con gli ARVA)

x rocket secondo me il questo vantaggio va bene per chi l'ARVA non lo usa spessisimo.... se hai dimestichezza ne tiri su tre senza grosso problemi anche non escludendoli, inoltre c'è il problema che terminata la ricerca il PULSE continua a ricevere segnale, come se ce ne fosse sotto ancora altri....
il vero vantaggio degli ARVA a tre antenne è il fatto di non avere un falso massimo in caso di ARVA sepolto verticalmente, che con i modelli precedenti era un po' un problema da individuare....
Dare un senso alla vita può condurre alla follia,
ma una vita senza senso è la tortura.
Avatar utente
Eagle_4
 
Messaggi: 149
Iscritto il: gio giu 27, 2002 19:25 pm
Località: Italy

Messaggioda rocket » lun feb 19, 2007 9:54 am

Eagle_4 ha scritto:x rocket secondo me il questo vantaggio va bene per chi l'ARVA non lo usa spessisimo.... se hai dimestichezza ne tiri su tre senza grosso problemi anche non escludendoli, inoltre c'è il problema che terminata la ricerca il PULSE continua a ricevere segnale, come se ce ne fosse sotto ancora altri....


Non sono d'accordo.
L'abbiamo provato per una giornata intera, con membri del soccorso e un istruttore delle guide alpine. Erano tutti concordanti nel fatto che con il PULSE i tempi scendono sensibilmente.


Eagle_4 ha scritto:inoltre c'è il problema che terminata la ricerca il PULSE continua a ricevere segnale, come se ce ne fosse sotto ancora altri....


Non ho capito :-k
rocket
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 13, 2007 13:48 pm

Messaggioda Eagle_4 » lun feb 19, 2007 13:07 pm

rocket ha scritto:con il PULSE i tempi scendono sensibilmente.


queste sono preferenze, io ti dirò che le prova che abbiamo fatto (non importa con chi, soccorso, guide, il papa,....) danno gli stessi possiamo dire risultati, differenze trascurabili, si tratta di avere un adeguato addestramento
P.S. cosa intendi per sensibilmente.... 3 ARVA in 2,5 - 3 min li trovi anche con l'OPTO 3000, sotto questi tempi secondo mè e difficile scendere, nella realtà se fai un ragionamento, ti risparmi eventualmente solo il tempo di adottare il sistema di esclusione (per l'OPTO 3000 e tutti gli altri con 2 o 1 antenne), però non credo tu ci metta 1 minuto....

se hai provato per una giornata intera tale ARVA avrai notato che se ce ne sono n sotto, quando li hai trovati tutti li hai tutti esclusi, l'ARVA riceve ancora segnale analogico, infatti non ti indica la freccia di direzione e tu devi continuare sulla valanga, inoltre è anche capitato che uno non lo escludesse, quindi se l'ARVA si sà usare bene, ma altrimenti con questi attrezzi miracolosi si rischia di restarci belli che fregati

P.S. non parlo per sentito dire, abbiamo provato e riprovato perche ci sembrava strano.... però è così nemmeno chi molto più esperto di me è riuscito a darmi una spiegazione per questo problema.... per questo io sostengo che questi aparecchi devono ancora essere leggermente migliorati, dopo saranno perfetti....

attualmente io apprezzo molto l'eliminazione del falso massimo, che non è proprio un problemino da niente, ma per il resco prefersisco il modello precedente.....

byez
Dare un senso alla vita può condurre alla follia,
ma una vita senza senso è la tortura.
Avatar utente
Eagle_4
 
Messaggi: 149
Iscritto il: gio giu 27, 2002 19:25 pm
Località: Italy

Messaggioda rocket » lun feb 19, 2007 13:55 pm

Eagle_4 ha scritto: 3 ARVA in 2,5 - 3 min li trovi anche con l'OPTO 3000


Complimentoni....!!!!
All'esame per le guide alpine si hanno 12 minuti per tre sepoliti, e non tutti ce la fanno...

2.5 min / 3 fanno 50 secondi a testa.
A questo punto devo darti ragione, nemmeno con il PULSE si fa più in fretta 8) 8) 8)
rocket
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 13, 2007 13:48 pm

Messaggioda il.bruno » lun feb 19, 2007 14:10 pm

domandina non trascurabile...
su che area?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda rocket » lun feb 19, 2007 14:53 pm

non te lo so dire con precisione, 40x60m?
rocket
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 13, 2007 13:48 pm

Messaggioda Eagle_4 » lun feb 19, 2007 16:42 pm

rocket ha scritto:Complimentoni....!!!!
All'esame per le guide alpine si hanno 12 minuti per tre sepoliti, e non tutti ce la fanno...


dipende dalla distanza degli ARVA... tutte le prove che abbiamo fatto quest'anno... sono state su campi più o meno estesi e la distanza tra un aparecchio e l'altro non era esagerata (non oltre i 10-12m), proprio per allenare la distinzione di più segnali....
inoltre non ero su valanghe reali, su pendii innevati, quindi condizioni clementi, io ti dico con le stesse condizioni le differenze tra i vari apparecchi che abbiamo notato erano minime, non mi sento di confrontare le nostre prove con quelle eseguite all'esame guide (che in 12 min, mi sembra debbano anche disseppelire il travolto, però non sono sicuro)

e cmq sono d'accordo che c'è chi preferisce un tipo e chi l'altro, anche tra persone che conosco tanti apprezzano molto il PULSE... purtroppo per avere un mio parere positivo dovrebbero venire sistemate ancora alcune piccolezze, dopo sono convinto che sia la miglior soluzione !!
Dare un senso alla vita può condurre alla follia,
ma una vita senza senso è la tortura.
Avatar utente
Eagle_4
 
Messaggi: 149
Iscritto il: gio giu 27, 2002 19:25 pm
Località: Italy


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.