mammut PULSE Barryvox

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

mammut PULSE Barryvox

Messaggioda luke-k2 » mar gen 16, 2007 20:54 pm

Ciao qualcuno ha o usa l'ARVA della mammut PULSE Barryvox l'ultimo modello??? come si trova??
luke-k2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio gen 11, 2007 22:10 pm

Messaggioda rudy » mer gen 17, 2007 13:34 pm

l'ho utlizzato sabato scorso ad un corso di aggiornamento.

ce l'aveva una guida e l'abbiamo provato insieme: è veramente forte... soprattutto nella ricerca multipla

peccato il prezzo che rimane decisamente alto rispetto ad un normale barry

rimane anche contestato il discorso "pulse" che è considerato anti-etico, anche se dicevano che la mammut ha messo a disposizione gratuitamente x le altre aziende questa tecnologia :roll:

comunque resta un bel aggeggio; ma pare che il S1 dell'ortovox sarà ancor meglio (a più di 500?)
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda mb » mer gen 17, 2007 23:40 pm

Anch'io ho provato il Pulse, è ottimo anche come precisione in ricerca finale. Non ci sono falsi massimi, ti segnala senza dubbi la posizione precisa del sepolto.
Anche il Pieps DSP, avendo tre antenne, ha le stesse caratteristiche (anche se un po' macchinoso marchiare l'arva trovato, ma dovrebbero aver risolto il problema con l'ultimo aggiornamento software).
Dell'Ortovox D3 (anch'esso tre antenne) ho letto un parere negativo (http://www.beaconreviews.com/transceivers/Specifications.htm#Ortovox_D3), pare non elimini i falsi massimi, nè funziona bene nella ricerca direzionale. Vorrei però leggere altre prove o effettuarne in prima persona prima di dare giudizi definitivi.

Il Pulse ha alcune funzioni aggiuntive interessanti.
Una è che due Pulse in ricerca "comunicano" tra di loro evitando di cercare lo stesso sepolto, o di cercare un sepolto marchiato da un'altro ricercatore.

L'altra sono i controversi sensori di movimento ... si tratta di sensori che rilevano anche i più piccoli movimenti del sepolto, comunicandoli all'esterno. Se ho più sepolti che ricercatori, posso usare questa informazione per privilegiare l'estrazione di chi è ancora vivo. Questa funzione diventa utile se tutti sono dotati di un sistema simile (per ora solo Pulse).

rudy ha scritto:rimane anche contestato il discorso "pulse" che è considerato anti-etico, anche se dicevano che la mammut ha messo a disposizione gratuitamente x le altre aziende questa tecnologia :roll:

Può essere considerato "anti-etico" perché, almeno per ora, mi porta comunque a privilegiare l'estrazione di un "cliente barryvox" rispetto ad un cliente della concorrenza 8O . A parte questo ritengo che la funzione sia utile, soprattutto se in futuro anche gli altri produttori la implementeranno.
La tecnologia non è della barryvox, i sensori di movimento sono quelli usati anche negli allenamenti degli atleti di punta. L'idea è nata proprio da un tencico che si occupa di questo tipo di sensori (Florian Michahelles).

rudy ha scritto:comunque resta un bel aggeggio; ma pare che il S1 dell'ortovox sarà ancor meglio (a più di 500?)

Per ora lo dicono solo quelli della ortovox!
A dire il vero ho letto di prove molto positive da parte di privati, in particolare per quel che riguarda la grafica, molto intuitiva. Ma sono prove eseguite con prototipi durante presentazioni della ditta, non ho notizie di prove indipendenti.
Il fatto che la commercializzazione sia stata rimandata così a lungo mi lascia parecchi dubbi sull'affidabilità dell'apparecchio.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Eagle_4 » ven feb 16, 2007 21:57 pm

Pieps DSP con SW 4.1 hanno sistemato parecchie cose, ora ha anche il trasmettitore inteliggente, si sincronizza per non sormontare le altre frequenze in caso di sepoltura, ha però qualche difficoltà a captare alcuni tipi di ARVA che hanno la frequenza sfasata oltra la tolleranza permessa per legge

il Pulse a mio avviso necesiterebbe ancora di qualche piccola miglioria, cmq tutto sommato OK, esclusi i travolti resta però il segnale di sottofondo, non sapendo se ce ne sono altri.... in questo caso se non si è ferrati con le tecniche di ricerca classica, si ha un bel problema....

attualmente io preferisco ancora il Barryvox OPTO 3000 (modello precedente al Pulse) anche se c'è il problema del falso massimo in caso di ARVA sepolto verticalmente.. per il resto conoscendolo ha poco da invidiare al Pulse.... i tempi restano ca. gli stesi per trovare il sepolto.

invece l'M1/M2 per chi lo usa di rado o non dedica tempo ad addestramento e prove....
Dare un senso alla vita può condurre alla follia,
ma una vita senza senso è la tortura.
Avatar utente
Eagle_4
 
Messaggi: 149
Iscritto il: gio giu 27, 2002 19:25 pm
Località: Italy


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.