ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda magic » ven gen 06, 2017 21:30 pm

Buonasera a tutti!
Per cascate e alpinismo tecnico (niente di estremo é sono abbastanza all'inizio) cosa mi consigliereste come ramponi tra i Camp Vector nanotech e i Simond Vampire? Entrambi li ho trovati sui 110 e non vorrei spendere troppo non conoscendo cosa preferirò usare. I Camp sono senza antizoccolo mentre Simond ce l'hanno. Entrambi hanno le punte frontali intercambiabili con la possibilità di passare al monopunta quindi mi durerebbero a lungo.
Grazie a tutti
magic
 
Messaggi: 56
Iscritto il: gio set 01, 2016 13:48 pm

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda piazarol » sab gen 07, 2017 10:23 am

magic ha scritto:Buonasera a tutti!
Per cascate e alpinismo tecnico (niente di estremo é sono abbastanza all'inizio) cosa mi consigliereste come ramponi tra i Camp Vector nanotech e i Simond Vampire?
...
Entrambi hanno le punte frontali intercambiabili con la possibilità di passare al monopunta quindi mi durerebbero a lungo.
Grazie a tutti

scegli a tuo piacimento :!:
per me: scegli un rampone o monopunta o due punte
quando starai passando al livello appena superiore (abbastanza all'inizio +) vedrai che:
tra avere un rampone intercambiabile bibunta/mononpunta
forse è meglio avere due ramponi: uno bibunta e uno mononpunta =D>

cioè... a casa hai queste robe qui:
Immagine
o questo :?:
Immagine
è vero che sono entrambi sistemi a punte intercambiabili ...
ma mangiare con uno dei due dalle mie parti si direbbe:
"l'è come netàrse 'l cùl col giornale radio"
Avatar utente
piazarol
 
Messaggi: 896
Images: 0
Iscritto il: mer ott 30, 2013 18:22 pm
Località: belluno

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda magic » sab gen 07, 2017 12:52 pm

Ok grazie, quindi si equivalgono sostanzialmente? La mancanza dell'antizzoccolo potrebbe darmi fastidio?
magic
 
Messaggi: 56
Iscritto il: gio set 01, 2016 13:48 pm

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda piazarol » sab gen 07, 2017 19:52 pm

magic ha scritto:Ok grazie, quindi si equivalgono sostanzialmente? La mancanza dell'antizzoccolo potrebbe darmi fastidio?


per l'antizzoccolo:
su ghiaccio puro no... ma per canali/giacciaio/nord invece è una cosa da valutare per bene ...
magari non per un utente evoluto, ma, se come ti sei definito, sei un quasi principiante
...la sua mancanza può (non dico è) diventare qualcosa di più che un semplice fastidio #-o
Avatar utente
piazarol
 
Messaggi: 896
Images: 0
Iscritto il: mer ott 30, 2013 18:22 pm
Località: belluno

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda magic » dom gen 08, 2017 18:01 pm

Ecco un'altra cosa, qualcuno di voi conosce o ha esperienze con l'acciaio sandvik nanoflex con cui sono realizzati i camp vector nanotech?
magic
 
Messaggi: 56
Iscritto il: gio set 01, 2016 13:48 pm

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda steazzali » lun gen 09, 2017 9:14 am

magic ha scritto:Ecco un'altra cosa, qualcuno di voi conosce o ha esperienze con l'acciaio sandvik nanoflex con cui sono realizzati i camp vector nanotech?


sui ramponi o in generale ?

però si chiama nanoflex

io un po' ci ho lavorato (saldato, piegato ecc...)

ci ho fatto anche dei ramponi, ma per me è troppo sottile nello spessore con cui viene impiegato
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda magic » lun gen 09, 2017 16:16 pm

Nello specifico sui ramponi, se poi tu volessi dirmi anche qualcosa in generale te ne sarei molto grado e mi interesserebbe molto
Grazie
magic
 
Messaggi: 56
Iscritto il: gio set 01, 2016 13:48 pm

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda steazzali » lun gen 09, 2017 18:11 pm

è una acciaio particolare, come lo si potrebbe dire di tutti, ma questo è particolare perchè è metallurgicamente "sbagliato"

teoricamente rame e cromo non posso coesistere nella stessa lega.
questo ha il 12%di cromo e il 2% di rame

un'enormità


non so cosa succeda alla lega con questa intrusione anomala ma il risultato è che questo acciaio in alcune condizioni di trattamento termomeccanico raggiunge resistenze superiori ai 2000 Mpa, il triplo rispetto a un 316 che in qualche modo gli è simile nella composizone.

probabile che il rame abbia influenza sul bordograno, responsabile della resistenza dello slittamento dei piani cristallini
un po' quello che fa la tempra agli acciaio temprabili

però questo lo rende fragile, un po' come fa la tempra agli acciai temprabili :mrgreen:

questi i dati

http://smt.sandvik.com/en/materials-cen ... -nanoflex/
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda magic » lun gen 09, 2017 18:22 pm

In pratica é più fragile?

Ma allora come fanno a dire che é più resistente del ni-cr-mo e questo gli ha permesso di diminuire lo spesso da 2,75mm a 1,8?

Come hanno fatto a passare i test?
magic
 
Messaggi: 56
Iscritto il: gio set 01, 2016 13:48 pm

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda casaro » lun gen 09, 2017 19:06 pm

Il buon Piazarol (che saluto :wink: ) ti ha già risposto più che esaustivamente.
Aggiungo che nelle discese da alcune cascate l'antizoccolo per me è importante, sopratutto quelle con ravanate varie.
Ricordo l'emozione quando passai dall'antizoccolo di gommazza dei Rambo 1 che si dilaniava ogni volta che lo usavi a quello molto più evoluto e valido dei rambo 4 :mrgreen:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda steazzali » mar gen 10, 2017 8:32 am

magic ha scritto:In pratica é più fragile?

Ma allora come fanno a dire che é più resistente del ni-cr-mo e questo gli ha permesso di diminuire lo spesso da 2,75mm a 1,8?

Come hanno fatto a passare i test?


resistenza a trazione e fragilità (o calo della tenacità) sono tipicamente proporzionali

i dati dicono che la resistenza meccanica del nanoflex è superiore al ni cr mo, e quindi è corretto
ho più resistenza = posso diminuire lo spessore

i test non sono quasi mai un problema, la prova sul campo, l'utilizzo per mesi è una condizione più completa di sollecitazioni e quindi severa.

spesso c'è un gap di comprensione , o percezione dei prodotti.
spesso vengono progettati destinati ad una specifica spedizione/utilizzo che può essere molto limitato nel tempo
ci sono utilizzatori a cui interessa una vita a termine di un prodotto non superiore ai 2 mesi
se vai al cerro torre e torni giù con l'attrezzatura da buttare (chiodi in alluminio, ramponi leggerissimi, mochettoni ultralight, ecc...) non ti disperi
se vai a fare terrordactyl e scendi con metà roba da sostituire un pochino di più ...

io ci ho giocato un pochino con il nanoflex e , per me, nello spessore che ho testato (1.7mm) è un po' troppo sottile per fare cose con vita a termine prevista in anni
perfetto per utilizzi race

il guaio è che anche i principianti o i semplici appassionati (e non è una critica, anzi) acquistano rmateriale race con l'idea che possa durare decenni.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Re: ramponi per cascate e alpinismo tecnico

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 10, 2017 10:54 am

steazzali ha scritto:il guaio è che anche i principianti o i semplici appassionati (e non è una critica, anzi) acquistano rmateriale race con l'idea che possa durare decenni.


l'età avanza e la gerla pesa... :smt022 :smt022 :smt022
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron