Scelta scarpone per lavori "al fresco"

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Scelta scarpone per lavori "al fresco"

Messaggioda Cat383 » lun ago 24, 2015 12:30 pm

Il legato e inbragato no problem, se sarà necessario..c'è tutto il necessario a bordo. ;-)

Anche per questo chiedevo un paio di scarponi buoni per lavorare in sicurezza anche su terreni accidentati. Fa parte della nostra formazione l'utilizzo di determinati presidi.. ;-)

Grazie comunque, ci do un'occhiata ;-)
Avatar utente
Cat383
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun mar 14, 2011 17:44 pm
Località: Sorico (CO)

Re: Scelta scarpone per lavori "al fresco"

Messaggioda rf » lun ago 24, 2015 12:41 pm

Cat383 ha scritto:Il legato e inbragato no problem, se sarà necessario..c'è tutto il necessario a bordo. ;-)

Anche per questo chiedevo un paio di scarponi buoni per lavorare in sicurezza anche su terreni accidentati. Fa parte della nostra formazione l'utilizzo di determinati presidi.. ;-)

Grazie comunque, ci do un'occhiata ;-)


so perfettamente cosa intendi, e speso anche chi fa formazione non ha le idee molto chiare. Io faccio il fotografo di outdoor, lavoro principalmente su ambiente montano o freddo. E ti dico ciò perché dopo aver fatto 2 mesi in Groenlandia e due mesi a Baffin e non so quanti lavori in Lapponia, vantando coi local la nostra "superiorità" tecnologica con Laspo, Scarpa e Asolo (con pezzi da 500/600 euro) questi mi hanno risposto "ragazzo, sta roba qua serve solo a scalare su giaccio, per MUOVERSI su ghiaccio e avere i piedi caldi, scordateli."

risultato: risparmi un delirio di soldi, lavori meglio e stai più al caldo.

Se poi hai anche la passione del ghiaccio, allora ottimizzi. Ma farsi una giornata coi Batura anziché con un paio di scarpe "comode"... la senti!!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Scelta scarpone per lavori "al fresco"

Messaggioda Cat383 » mer set 02, 2015 18:42 pm

Per tagliare la testa al toro ho preso entrambi. Alla fine come scarpone "tecnico" ho scelto i Fitwell Sirius Winter, dopo aver provato un po' di paia di scarponi. Oltre ad essere i più comodi tra tutti quelli che ho provato, sono anche quelli meno "vistosi", cosa apprezzabile visto che comunque dovrò metterli sotto ad una divisa e, di conseguenza, essere troppo appariscenti non è una gran cosa. Poi, al tatto, mi sembrano anche ben costruiti e resistenti. Speriamo, anche perché il prezzo non si discosta granché dalle marche più blasonate, anzi! Però beh, sul mio piede calzavano a pennello ed anche come altezza non sono eccessivi, quindi meglio per il mio utilizzo! :)

Questi:
Immagine

Per quanto riguarda "stivaloni comodi col pelo", non ricordo la marca. Li ho ordinati in un negozio di caccia e pesca, caldissimi e pure comodi, con scarpetta interna pelosa sostituibile. Vedremo poi di utilizzarli in base alla situazione che servirà. Arriveranno settimana prossima. :D

Grazie mille dei consigli :wink:
Avatar utente
Cat383
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun mar 14, 2011 17:44 pm
Località: Sorico (CO)

Re: Scelta scarpone per lavori "al fresco"

Messaggioda Cat383 » dom feb 21, 2016 21:24 pm

Dopo "qualche km" fatto con i Fitwell Sirius Winter, nonostante questo inverno non sia dei più gelidi (oggi a 2000metri c'erano 12 gradi...), posso trarre qualche conclusione...:
- sono caldi. Sia da fermi che in movimento è difficile che il piede si raffreddi. Li uso poi in combinazione, soprattutto nei turni di notte, con le calze in Primaloft ( http://www.trsinternational.it/escursio ... -lungo.asp , con cui mi trovo divinamente) e finora son più che soddisfatto della tenuta termica. Si soffre un po' quando le temperature superano i 7-8 gradi...infatti in queste condizioni passo al La Sportiva Trango Evo GTX.
- Tenuta perfetta a livello di impermeabilità. Neve, ghiaccio..non entra nulla.
- Sono comodi. C'ho pure dormito varie volte, sembra di avere delle ciabatte ai piedi. Anche nella guida non infastidiscono troppo. Ovviamente sono più grossi e scomodi degli Evo GTX, soprattutto con il cambio manuale, ma nulla di troppo invalidante, anzi.
- Buona la tenuta sul terreno della suola. I vecchi Nepal Evo GTX che avevo (venduti perché mi facevano gelare i piedi) avevano un grip migliore, almeno, a sensazione..però anche questi se la cavano più che bene.
- Buona "conservazione"...diciamo che sembrano belli resistenti, nonostante l'utilizzo su neve e strade dove buttano via porcate incredibili per tener "sciolto" il ghiaccio.. Vedremo come vanno avanti.


Per ora più che promossi, darei un 9 pieno. ;-)
Avatar utente
Cat383
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun mar 14, 2011 17:44 pm
Località: Sorico (CO)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron