gri gri 2 usurato, formata lametta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

gri gri 2 usurato, formata lametta

Messaggioda slimerste » lun dic 21, 2015 15:44 pm

ciao a tutti!
scrivo per una domanda sul freno grigri2. come da titolo si è usurato sul lato di corda che sale (e che si tira per dare corda) sul bordo metallico.
non posto la foto in quanto non funzia o non son capace. il grigro ha 4 anni cmq, ma la cosa preoccupante è che si è formata una bella lametta tagliente... ho verificato che la corda non sfrega mai lì quando si blocca o si fa calare il socio, quindi può sfregare solo dando corda.....
può essere<?!?!?!?!?!? 8O 8O eppure il metodo di sicura che uso è quello corretto (o insomma così dice il Sig. Petzl) ... #-o
a qualcuno è successo??!?
grazie a tutti e buone feste!
slimerste
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 04, 2014 16:05 pm

Re: gri gri 2 usurato, formata lametta

Messaggioda robibz » lun dic 21, 2015 15:47 pm

Se si è creata una lametta, ha quattro anni e non ti senti più sicuro, l'unico consiglio che ti posso dare è cambiare il grigri. Spendi questi 60/70€ ti togli ogni dubbio, oppure vuoi fare il barbone con di mezzo la tua vita? :mrgreen:
It's a long way to the top if you wanna rock'n'roll!!!
Avatar utente
robibz
 
Messaggi: 878
Iscritto il: ven nov 15, 2013 14:51 pm
Località: Bolzano

Re: gri gri 2 usurato, formata lametta

Messaggioda Kinobi » mar dic 22, 2015 14:05 pm

slimerste ha scritto:ciao a tutti!
scrivo per una domanda sul freno grigri2. come da titolo si è usurato sul lato di corda che sale (e che si tira per dare corda) sul bordo metallico.
non posto la foto in quanto non funzia o non son capace. il grigro ha 4 anni cmq, ma la cosa preoccupante è che si è formata una bella lametta tagliente... ho verificato che la corda non sfrega mai lì quando si blocca o si fa calare il socio, quindi può sfregare solo dando corda.....
può essere<?!?!?!?!?!? 8O 8O eppure il metodo di sicura che uso è quello corretto (o insomma così dice il Sig. Petzl) ... #-o
a qualcuno è successo??!?
grazie a tutti e buone feste!



Sul forum c'era un messaggio di ncianca con tanto di lettera della Petzl.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: gri gri 2 usurato, formata lametta

Messaggioda pablo75 » mar dic 22, 2015 14:50 pm

robibz ha scritto:Se si è creata una lametta, ha quattro anni e non ti senti più sicuro, l'unico consiglio che ti posso dare è cambiare il grigri. Spendi questi 60/70€ ti togli ogni dubbio, oppure vuoi fare il barbone con di mezzo la tua vita? :mrgreen:


se la lametta è tagliente può anche usarlo per farsi la barba. così non fa il barbone :mrgreen:
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: gri gri 2 usurato, formata lametta

Messaggioda slimerste » mar dic 22, 2015 17:20 pm

Kinobi ha scritto:
slimerste ha scritto:ciao a tutti!
scrivo per una domanda sul freno grigri2. come da titolo si è usurato sul lato di corda che sale (e che si tira per dare corda) sul bordo metallico.
non posto la foto in quanto non funzia o non son capace. il grigro ha 4 anni cmq, ma la cosa preoccupante è che si è formata una bella lametta tagliente... ho verificato che la corda non sfrega mai lì quando si blocca o si fa calare il socio, quindi può sfregare solo dando corda.....
può essere<?!?!?!?!?!? 8O 8O eppure il metodo di sicura che uso è quello corretto (o insomma così dice il Sig. Petzl) ... #-o
a qualcuno è successo??!?
grazie a tutti e buone feste!



Sul forum c'era un messaggio di ncianca con tanto di lettera della Petzl.
E


OK grazie, avevo già cercato ma nulla trovato... riprovo tra i messaggi di ncianca allora!!!
thx! non essendo una parte che "lavora" pensavo cmq di limarla un po'... :mrgreen:
slimerste
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 04, 2014 16:05 pm

Re: gri gri 2 usurato, formata lametta

Messaggioda coniglio » mar dic 22, 2015 17:40 pm

interessa anche a me.
fammi sapere.
tenx
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: gri gri 2 usurato, formata lametta

Messaggioda espo » mar dic 22, 2015 19:11 pm

slimerste ha scritto:thx! non essendo una parte che "lavora" pensavo cmq di limarla un po'... :mrgreen:


se non lavora come ha fatto ad affilarsi?

un fantasma biricchino?

io lo cambierei. questo gg2 non dura sicuro come il suo predecessore.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: gri gri 2 usurato, formata lametta

Messaggioda Kinobi » mar dic 22, 2015 22:26 pm

slimerste ha scritto:[
thx! non essendo una parte che "lavora" pensavo cmq di limarla un po'... :mrgreen:

Se non lavora, come si è consumata?
Lo so, è un politico italiano. :mrgreen:
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: gri gri 2 usurato, formata lametta

Messaggioda slimerste » gio gen 07, 2016 12:45 pm

non "lavora" nelle fasi chiave del grigro, ovvero bloccare uno che cade o far calare.
Può lavorare dando corda al socio, se quando do corda tengo grigro inclinato in avanti e tiro corda verso direzione opposta.
cmq funziona ancora benissimo, ho limato la limetta in 1 minuto con carta abrasiva
non ho trovato articoli su argomento
salut
slimerste
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 04, 2014 16:05 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.