Chi convalida gli studi del CSMT del CAI?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Chi convalida gli studi del CSMT del CAI?

Messaggioda al » gio nov 12, 2015 16:41 pm

Un amico mi ha consigliato la lettura di uno studio della Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI - dopo averla letto non so se continuerò a farlo amico.

A parte che poneva un problema del tipo la discriminazione sessuale tra gli angeli, e lo risolveva con un non si sa bene, ma sarebbe opportuno.
Insomma,tutti i dati tecnico matematici da cui traggono grafici e tabelle e formule, sono avvalorati da figure competenti e abilitate - tipo Ingegneri, arhitetti, fisici - o sono discorsi tra noi?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: Chi convalida gli studi del CSMT del CAI?

Messaggioda Kinobi » gio nov 12, 2015 18:46 pm

Dipende.
Alcuni studi sono fatti da persone capaci e di buona volontà. A te decidere se preparate.
Ad esempio alcuni dei lavori che forse hai letto sono miei, e io sono un ragioniere programmatore, non proprio un ingegnere. Diciamo che tutto ciò che è documentato al centro prove, sono dati fatti su banchi di precisione.
Altri sono fatti da persone simili a me.
A volte facciamo riferimento a letteratura non confermata.
A te decidere se sono attendibili.
il 99% dei lavori sono da volontari. A te decidere se sono attendibili.

Però... ti racconto una storia.
Ora, adesso, sono dentro un palazzo di vetro dove ci sono 900 persone, in Svizzera. Circa il 60% sono di cittadinanzi italiana e sono laureati. Il resto sono stranieri, e presumo tutti laureati. Non so in cosa. Presumo ci siano degli ingegneri, pochi ma alcuni ci sono.
In Svizzera ci fu un incidente serio con parecchi morti in una piscina. Da allora si sa di usare certi materiali in un certo modo. Siamo su un palazzo di una struttura di vetro ed acciaio da parecchie svariate decine di milioni di euro. Disegnato con una presuminbile parcella grossa da un archietto o un ingegnere. Presumo vari ingegneri abbiano fatto calcoli strutturali.
Ebbene... io ragioniere programmatore in Svizzera, mi sono accorto che tutte le strutture, bellissime, sono circondate da un torrente artificiale. Per evitare che il brecciolino diventi verde dalle alghe, mi giocherei il mignolo, che mettono del cloro, come nelle piscine. Rileggi il paragrafo sopra... Cloro con strutture sotto tensione in inox dove sui dadi c'è scritto A2, mi fa pensare che se tale stuttura si affloscia tra anni, con tutti i 900 laureati dentro (ingegneri inclusi, italiani o svizzeri), è perfettamente normale e prevedibile. Ecco... fidati di dottori ed ingegneri. :mrgreen: Ah, se avessero messo A4, beh dai, sarei più tranquillo per le mie future visite, ma non cambierebbe nel breve futuro.
A proposito... userò le foto di questa struttura multimilionaria per presentare agli AGAI i problemi di chi fa spit da 2.5 euro... se sbagliano sui milioni di euro...
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Chi convalida gli studi del CSMT del CAI?

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio nov 12, 2015 19:28 pm

posto che ogni opera dell'uomo ha un termine...la vita nominale è prevista in normativa...per gli edifici di normale uso son cinquant'anni...per cui se non fanno manutenzione è giusto che gli caschi in testa...la torre Eiffel (ingegnere la buon anima...) la "pitturano" giornalmente...

spero poi che non abbiano messo tanto cloro (se c'è...comunque se non si son posti il problema hanno cantonato...) da corrodere tutta la struttura, anche quella non bagnata, altrimenti avranno prima altri problemi gli occupanti... :roll:

per quanto riguarda gli studi cai io mi fido...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.