Riconoscere materiale cordini

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Riconoscere materiale cordini

Messaggioda melkiano » dom ago 23, 2015 17:04 pm

Ciao,

Come faccio a capire di che materiale sono i cordini (senza tagliarli)? Kevlar penso sia il più facile da riconoscere vista la sua rigidità, ma tra Dyneema e Nylon?

Grazie in anticipo
melkiano
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer lug 24, 2013 17:13 pm

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda Eionedvx » dom ago 23, 2015 17:52 pm

melkiano ha scritto:Ciao,

Come faccio a capire di che materiale sono i cordini (senza tagliarli)? Kevlar penso sia il più facile da riconoscere vista la sua rigidità, ma tra Dyneema e Nylon?

Grazie in anticipo


In teoria quando li compri dovrebbe esserci scritto, se poi intendi quelli che trovi già su clessidre, bho :mrgreen:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda melkiano » dom ago 23, 2015 18:06 pm

Eionedvx ha scritto:
melkiano ha scritto:Ciao,

Come faccio a capire di che materiale sono i cordini (senza tagliarli)? Kevlar penso sia il più facile da riconoscere vista la sua rigidità, ma tra Dyneema e Nylon?

Grazie in anticipo


In teoria quando li compri dovrebbe esserci scritto, se poi intendi quelli che trovi già su clessidre, bho :mrgreen:


Si, per esempio quelli su clessidre :D
Qualcuno ha idea?
melkiano
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer lug 24, 2013 17:13 pm

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda espo » dom ago 23, 2015 19:37 pm

beh un po anche dai colori della calza. cmq la calza è diversa nei varii tipi di materiale. poi ai capi come sono chiusi.

ma alla fine la cosa migliore è vedere uno riconoscerlo con sicurezza e quando incontri un fratellino lo identifichi.

giretto in negozio :wink:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda Davide.DB » dom ago 23, 2015 20:38 pm

Scusa ma a che pro?

Per sapere in quale contenitore della differenza smaltirli?
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda Kinobi » lun ago 24, 2015 13:01 pm

Davide.DB ha scritto:Scusa ma a che pro?

Per sapere in quale contenitore della differenza smaltirli?


Non proprio.
Come legarli.
Cordino Nylon accetta ogni nodo.
Dyneema o Spectra hanno problemi molto più seri con i nodi e hanno bisogno di nodi diversi, causa scivolamento a circa 1.5 kN.
Vanno tutti e due nel secco, non sanno come riciclarli e gli impastano le macchine trituratrici.
La Millet quando riciclava le corde, infatti, se le faceva spedire da loro.

Ciao,
E

PS: altri utenti avrebbero potuto risponderti (se sapevano cosa dire) :mrgreen:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda Davide.DB » lun ago 24, 2015 13:11 pm

Ok discorso nodi su cordini utilizabili..
Appunto presi in negozio e quindi credo che il negoziante mi dia quanto da me chiesto o in alternativa che mi spieghi perché dovrei prender altro e cosa mi sta vendendo.

Ma su cordini recuperati in via.. magari belli scoloriti o quei bei grumi di muffa che trovi in alcuni camini..

Non mi pongo problemi su come annodarli..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda Davide.DB » lun ago 24, 2015 13:18 pm

Cmq buono a saper del secco.
Da me c'è anche la raccolta plastiche molli. (Pensavo andassero li)
Di che polimero sono fatte di solito corde e cordini?

Quelle di canapa nell umido giusto? :mrgreen:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda Kinobi » lun ago 24, 2015 15:34 pm

Davide.DB ha scritto:Ok discorso nodi su cordini utilizabili..
Appunto presi in negozio e quindi credo che il negoziante mi dia quanto da me chiesto o in alternativa che mi spieghi perché dovrei prender altro e cosa mi sta vendendo.
...

OT
Ogni negoziante sano di mente, ti dovrebbe dire tre disclaimer e poi dirti il nodo. Nella speranza che non succeda come è successo al povero TT e da li vedere come va a finire la causa se ve ne è una.
La formazione va fatta esclusivamente da personale formato: AGAI.
Chunque lo faccia, si assume responsabilità non banali.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda espo » lun ago 24, 2015 20:17 pm

Davide.DB ha scritto:Ma su cordini recuperati in via.. magari belli scoloriti o quei bei grumi di muffa che trovi in alcuni camini..

Non mi pongo problemi su come annodarli..


a parte che puoi anche trovare cordini nuovi, ma potresti dover riannodare qualcosa.

insomma alla fine quanti tipi di cordini /corde /fettuce usiamo? diametro a parte.... 5? mi pare che non sia un'impresa riconoscerli dopo un po che li hai in mano e ci ragioni sopra. magari ogni tanto uno lo sbagli :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda melkiano » lun ago 24, 2015 22:04 pm

Kinobi, di cui apprezzo gli interventi (e il suo forum personale) ha colto nel segno.

Informandomi ho scoperto che certi materiali non dovrebbero essere usati in certo modo.

Cordini recuperati su clessidre era solo un esempio. Tra le varie cose ho cordini che mi dettero a un corso di recupero su ghiacciaio. Tutti diversi, e li usavo tutti in vari modi. Scommetto che alcuni non dovrei utilizzarli in tal modo. Ecco quindi il perché della domanda.

In base a quello che ho letto qui, direi che la cosa più semplice è andare in un negozio, portarmeli dietro e chiedere.

Grazie
melkiano
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer lug 24, 2013 17:13 pm

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda Kinobi » mar ago 25, 2015 8:36 am

melkiano ha scritto:
Informandomi ho scoperto che certi materiali non dovrebbero essere usati in certo modo.

Cordini recuperati su clessidre era solo un esempio. Tra le varie cose ho cordini che mi dettero a un corso di recupero su ghiacciaio. Tutti diversi, e li usavo tutti in vari modi. Scommetto che alcuni non dovrei utilizzarli in tal modo. Ecco quindi il perché della domanda.

In base a quello che ho letto qui, direi che la cosa più semplice è andare in un negozio, portarmeli dietro e chiedere.

Grazie



Per quanto detto prima non so quanti negozianti possano, e vogliano darti info precise. Riconoscere tutte le marche ed i colori di cordini in commercio, fare la differenza tra Spectre, Dynema, Nylon, Kevlar (ve ne era un altro tipo di cui ora mi sfugge il nome), non è affare semplice.
E'altresì un'assunzione di responsabilità che non sio se fanno.

Di norma, tutto sotto il 7 mm è simil Dynema e va con triplo Inglese. Il K tollera il Doppio.
Tutto sopra, va con quello che vuoi.
Non ti nascondo, che pur sapendo bene quello che faccio, i K sulle clessidre lo chiudevo con "gropo volgare" e tutto sommato me ne fregavo.

Per usi particolari, in particolare sui paranchi, devi considerare l'effetto carrucola (vai su Wiki)...
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Riconoscere materiale cordini

Messaggioda espo » mar ago 25, 2015 16:34 pm

Kinobi ha scritto:



Di norma, tutto sotto il 7 mm è simil Dynema e va con triplo Inglese. Il K tollera il Doppio.
Tutto sopra, va con quello che vuoi.
Non ti nascondo, che pur sapendo bene quello che faccio, i K sulle clessidre lo chiudevo con "gropo volgare" e tutto sommato me ne fregavo.

Per usi particolari, in particolare sui paranchi, devi considerare l'effetto carrucola (vai su Wiki)...
Ciao,
E


bisogna però anche vedere cosa ci fai col cordino ingropato. se devi metter una sosta per fare un contrappeso di 5/6 persone è diverso che se devi passar una clessidra o un chiodo su un tiro di arrampicata con un rinvio ogni 3 metri.....

tanto per far un esempio estremo.

la differenza di tenuta fra un nodo e un altro deve esser calibrata anche con la semplicità di fare e disfare il nodo stesso in date situazioni.

importanza somma direi su quanto cordino esce dal nodo , sopratutto quelli no nylon. meglio abbondare.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.