da melkiano » dom ago 23, 2015 17:04 pm
da Eionedvx » dom ago 23, 2015 17:52 pm
melkiano ha scritto:Ciao,
Come faccio a capire di che materiale sono i cordini (senza tagliarli)? Kevlar penso sia il più facile da riconoscere vista la sua rigidità, ma tra Dyneema e Nylon?
Grazie in anticipo
da melkiano » dom ago 23, 2015 18:06 pm
Eionedvx ha scritto:melkiano ha scritto:Ciao,
Come faccio a capire di che materiale sono i cordini (senza tagliarli)? Kevlar penso sia il più facile da riconoscere vista la sua rigidità, ma tra Dyneema e Nylon?
Grazie in anticipo
In teoria quando li compri dovrebbe esserci scritto, se poi intendi quelli che trovi già su clessidre, bho
da espo » dom ago 23, 2015 19:37 pm
da Davide.DB » dom ago 23, 2015 20:38 pm
da Kinobi » lun ago 24, 2015 13:01 pm
Davide.DB ha scritto:Scusa ma a che pro?
Per sapere in quale contenitore della differenza smaltirli?
da Davide.DB » lun ago 24, 2015 13:11 pm
da Davide.DB » lun ago 24, 2015 13:18 pm
da Kinobi » lun ago 24, 2015 15:34 pm
Davide.DB ha scritto:Ok discorso nodi su cordini utilizabili..
Appunto presi in negozio e quindi credo che il negoziante mi dia quanto da me chiesto o in alternativa che mi spieghi perché dovrei prender altro e cosa mi sta vendendo.
...
da espo » lun ago 24, 2015 20:17 pm
Davide.DB ha scritto:Ma su cordini recuperati in via.. magari belli scoloriti o quei bei grumi di muffa che trovi in alcuni camini..
Non mi pongo problemi su come annodarli..
da melkiano » lun ago 24, 2015 22:04 pm
da Kinobi » mar ago 25, 2015 8:36 am
melkiano ha scritto:
Informandomi ho scoperto che certi materiali non dovrebbero essere usati in certo modo.
Cordini recuperati su clessidre era solo un esempio. Tra le varie cose ho cordini che mi dettero a un corso di recupero su ghiacciaio. Tutti diversi, e li usavo tutti in vari modi. Scommetto che alcuni non dovrei utilizzarli in tal modo. Ecco quindi il perché della domanda.
In base a quello che ho letto qui, direi che la cosa più semplice è andare in un negozio, portarmeli dietro e chiedere.
Grazie
da espo » mar ago 25, 2015 16:34 pm
Kinobi ha scritto:
Di norma, tutto sotto il 7 mm è simil Dynema e va con triplo Inglese. Il K tollera il Doppio.
Tutto sopra, va con quello che vuoi.
Non ti nascondo, che pur sapendo bene quello che faccio, i K sulle clessidre lo chiudevo con "gropo volgare" e tutto sommato me ne fregavo.
Per usi particolari, in particolare sui paranchi, devi considerare l'effetto carrucola (vai su Wiki)...
Ciao,
E
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.