Manutenzione sci alpinismo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Manutenzione sci alpinismo

Messaggioda matteotsd » lun feb 09, 2015 19:23 pm

Ciao a tutti,

vorrei fare un pò di manutenzione ai miei sci da alpinismo Elen Aconcagua con attacchino Dynafit.

In poche parole vorrei rifare lamine e fondo, so che ci sono dei kit ... quale kit o marche varie mi consogliate?

Grazie

Matteo
matteotsd
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 30, 2012 21:43 pm

Re: Manutenzione sci alpinismo

Messaggioda brando » lun feb 09, 2015 20:45 pm

francamente... se lo chiedi qua, mi vien da pensare che tu non abbia mai fatto nulla di simile
e a fare l'autodidatta totale puoi sistemare come rovinare gli sci
quindi sarebbe meglio che ti cerchi qualcuno che, fisicamente, ti insegna a fare... e che ti dia tutti i suggerimenti del caso
altrimenti vai in un posto dove preparano gli sci da pista, tanto i lavori da fare sono gli stessi
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Manutenzione sci alpinismo

Messaggioda matteotsd » mar feb 10, 2015 10:33 am

Ho già rincollato le pelli e sono venute benissimo, meglio delle originali trab che si erano scollate anzitempo.
Tolta colla (ferro+spatola) rincollo (ferro).
Faccio personalmente anche la manutenzione a picche, ramponi viti (giù di lima) e altro.

Ho una certa manualità quindi non penso di fallire.

Se mi puoi dare un suggerimento ti ringrazio molto, altrimenti cerco per conto mio ... no problem.

Grazie mille :)
matteotsd
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 30, 2012 21:43 pm

Re: Manutenzione sci alpinismo

Messaggioda espo » ven feb 13, 2015 19:09 pm

serve un poco di materiale.

morse per tener fermi gli sci
lima a fresa
lima fina
spatola di acciaio
spatola di plastica
una serie di candelette bianche o nere a seconda dello sci
spazzola ferro/plastica
una lama fresa con impugnatura inclinata
sciolina varia
accendino
candela
le pietre per affilare (nn mi vien il nome)
può esser utile un apriscatole per pulire buchi particolarmente rognosi e sporchi
ferro da stiro, possibilmente no a vapore

per fare fondo e lamine. se devi lavorar sugli attacchi ti possono servire cacciaviti vari, pinze, chiavi inglesi, sbloccante tipo crc, grasso a seconda di cosa devi fare.

poi ora il problema iniziale è cosa vuoi fare e quanto accurato lo vuoi fare.

per le lamine devi tirarle con le varie lime che hai e poi passarle con le pietre in modo da affilarle. sci alpinisticamente parlando io farei tutte 4 le lamine uguali. tirate fin a 3/4 anche un poco di + 4/5 dello sci, coda spatola. inclinazione a 90.

per la soletta... chiudere buchi con candelette. spianare con la fresa. portare a piatto con la spatola di acciaio. controllare nn ci sia luce sulla planarità. poi passare la spatola di ferro. scaldare ferro da stiro. sciogliere sciolina sopra soletta. spalmare con ferro. io mi fermo qua.

poi ci sarebbe da tirare la sciolina, eliminare eccedenza, passare spazzola di plastica, dare una seconda passata, ritirare il tutto e magari lucidare.

sarebbe anche da parlare dell'impronta ma qua mi sa che andiamo su altri usi.

se il fondo è molto disastrato meglio fargli far fare un giro in macchina cmq.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Manutenzione sci alpinismo

Messaggioda brando » sab feb 14, 2015 2:16 am

espo ha scritto:.....

chiacchierando tra noi...
personalmente (come già scritto) credo che serva qualcuno che di persona mostri cosa fare e come, perchè a tirar a caso rischi di far danni seri... e capita anche nei negozi
detto questo, gli interventi casalinghi fondamentali per scialpinismo sono la sciolinatura e la manutenzione ordinaria delle lamine e della soletta, perchè se hai segnato seriamente lo sci (lamine e/o soletta che sia) a quel punto un giro allo ski-center (o da un preparatore) è consigliabile... a meno che tu non sia un discreto skiman (non è il caso in questione)

sul resto del tuo discorso (gradi ecc.) credo che sia bene non dare consigli specifici, non sapendo su che terreno si vuol andare... per dire, lamine a 90 su nevi dure o ghiacciate non è che siano propriamente consigliabili secondo me

:arrow: per portare un esempio dei problemi che sorgono a dare informazioni parziali via web: non hai specificato che la sciolina va fusa e tirata a determinate temperature... a scaldarla troppo ne alteri le proprietà
e non hai minimamente accennato alla pulizia della soletta prima di sciolinare
per questo credo sia meglio un "corso reale"
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Manutenzione sci alpinismo

Messaggioda matteotsd » sab feb 14, 2015 10:45 am

i materiali che hai elencato ce li ho quasi tutti, mi mancano le candelette di che marca si comprano (io ce le ho nere)?

e la sciolina di che marca?
matteotsd
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 30, 2012 21:43 pm

Re: Manutenzione sci alpinismo

Messaggioda espo » sab feb 14, 2015 16:10 pm

brando ha scritto:
:arrow: per portare un esempio dei problemi che sorgono a dare informazioni parziali via web: non hai specificato che la sciolina va fusa e tirata a determinate temperature... a scaldarla troppo ne alteri le proprietà
e non hai minimamente accennato alla pulizia della soletta prima di sciolinare
per questo credo sia meglio un "corso reale"


e bon era uno spunto. mica potevo scrivere un libro intero.

ce ne sono tanti in commercio su preparare elaborare riparare e quanto altro lo sci.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Manutenzione sci alpinismo

Messaggioda espo » sab feb 14, 2015 16:11 pm

matteotsd ha scritto:i materiali che hai elencato ce li ho quasi tutti, mi mancano le candelette di che marca si comprano (io ce le ho nere)?

e la sciolina di che marca?


io per la sciolina uso la velebit. per me la migliore in ogni colorazione per lo sci alp...

opinione personale eh non legge
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Manutenzione sci alpinismo

Messaggioda matteotsd » sab feb 14, 2015 16:50 pm

e per la cera?
matteotsd
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun lug 30, 2012 21:43 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.