Moschettoni in sosta (da ferramente ed CE)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Danilo » mer lug 31, 2013 17:37 pm

c.caio ha scritto:
Danilo ha scritto:
c.caio ha scritto:... sul alcune vie di 3/4 metri di II o III grado..


8O 8O 8O 8O

ma sono lunghezze volute oppure non c'è più spazio sopra per farle continuare?
ho bisogno di certezze :roll:


...sopra c'e' spazio e alcune vie proseguono ma altre sono volutamente cosi' corte per poter permettere ai bambini piu' piccoli di scalare, arrivare alla fine di una via e poter scendere sempre con un adulto vicino che li puo' eventualmente aiutare. E sentire la presenza di un adulto cosi' vicino e' importante. E sono vie frequentatissime che hanno grande successo con i bimbi.


se la strada sarà questa,preparati che fra mica tanto tempo riceverai osservazioni e/o lamentele non solo dai climber ma pure dai genitori dei piccoli climber perchè anche i genitori dei climber,che magari manco scalano,devono sempre trovare qualcosa per rompere i coglioni al prossimo...del tipo:hai chiodato vie troppo corte per mio figlio che non si diverte e ho notato che il rivestimento della cintura dell'imbrago,a furia di legarsi e slegarsi ripetutamente, si logora troppo velocemente.
l'imbragatura è fondamentale per la sicurezza di mio figlio ed è roba nostra;degli anelli,piastrine,moschettoni fissi e salcazzi vari che si usurano non ce ne frega un tubo perchè tanto ce li metti tu.

e non venirci a dire che non te l'avevamo detto :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mer lug 31, 2013 20:15 pm

ncianca ha scritto:È l'orientamento dei moschettoni di sosta a causare l'attorcigliamento. Metterli alla stessa altezza o meno, ha altre conseguenze, ma se i moschettoni o anelli sono orientati correttamente, la corda non si attorciglia


Grazie. Hai esempi di orientamento corretto vs orientamento scorretto?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Kinobi » mer lug 31, 2013 22:16 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:20 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » gio ago 01, 2013 13:26 pm

Danilo ha scritto:
c.caio ha scritto:
Danilo ha scritto:
c.caio ha scritto:... sul alcune vie di 3/4 metri di II o III grado..


8O 8O 8O 8O

ma sono lunghezze volute oppure non c'è più spazio sopra per farle continuare?
ho bisogno di certezze :roll:


...sopra c'e' spazio e alcune vie proseguono ma altre sono volutamente cosi' corte per poter permettere ai bambini piu' piccoli di scalare, arrivare alla fine di una via e poter scendere sempre con un adulto vicino che li puo' eventualmente aiutare. E sentire la presenza di un adulto cosi' vicino e' importante. E sono vie frequentatissime che hanno grande successo con i bimbi.


se la strada sarà questa,preparati che fra mica tanto tempo riceverai osservazioni e/o lamentele non solo dai climber ma pure dai genitori dei piccoli climber perchè anche i genitori dei climber,che magari manco scalano,devono sempre trovare qualcosa per rompere i coglioni al prossimo...del tipo:hai chiodato vie troppo corte per mio figlio che non si diverte e ho notato che il rivestimento della cintura dell'imbrago,a furia di legarsi e slegarsi ripetutamente, si logora troppo velocemente.
l'imbragatura è fondamentale per la sicurezza di mio figlio ed è roba nostra;degli anelli,piastrine,moschettoni fissi e salcazzi vari che si usurano non ce ne frega un tubo perchè tanto ce li metti tu.

e non venirci a dire che non te l'avevamo detto :lol:


...ma si, ma avevo postato la mia domanda giusto per sentire qualche commento, tanto il tono delle risposte gia' lo immaginavo.
Per quanto mi riguarda mettero' le solite soste anche se continuo a pensare che siamo un po' tutti paranoici della sicurezza delegando questo concetto ai materiali, mentre sarebbe piu' importante ricordarsi che la "sicurezza" e' soprattutto da ricercarsi nelle manovre e nella testa della gente. Non nei materiali che sono ben al di sopra di ogni reale necessita'.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda funkazzista » gio ago 01, 2013 13:43 pm

Franz the Stampede ha scritto:
ncianca ha scritto:È l'orientamento dei moschettoni di sosta a causare l'attorcigliamento. Metterli alla stessa altezza o meno, ha altre conseguenze, ma se i moschettoni o anelli sono orientati correttamente, la corda non si attorciglia


Grazie. Hai esempi di orientamento corretto vs orientamento scorretto?

Corretto: il salcazzo dove passa la corda (anello, moschettone, maillon, etc.) é perpendicolare alla roccia.
Scorretto: tutto il resto.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Franz the Stampede » gio ago 01, 2013 17:15 pm

ok, quindi roba del genere se parliamo di "moschettoni" in senso lato

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=Ml-rxMwcaf0&t=631
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Sbob » gio ago 01, 2013 19:47 pm

c.caio ha scritto:Per quanto mi riguarda mettero' le solite soste anche se continuo a pensare che siamo un po' tutti paranoici della sicurezza delegando questo concetto ai materiali, mentre sarebbe piu' importante ricordarsi che la "sicurezza" e' soprattutto da ricercarsi nelle manovre e nella testa della gente.

Guarda, sono anche d'accordo, infatti pochi giorni fa mi sono dovuto calare da un singolo chiodo a pressione messo da chissa' chi.

Quello che non condivido e' la motivazione per mettere un ancoraggio (e' poco alto / salgono bambini / e' III grado), perche' non penso che tocchi l'unico motivo per mettere i due chiodi, ovvero la ridondanza per eventi ignoti per cui la sosta non regge piu' niente.

Poi, su un ancoraggio singolo messo da te mi ci appenderei senza timore, anche a 20m di altezza su un 8cippiu' (se per miracolo riuscissi a salirci).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 01, 2013 21:05 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:20 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven ago 02, 2013 11:44 am

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:Quello che non condivido e' la motivazione per mettere un ancoraggio (e' poco alto / salgono bambini / e' III grado), perche' non penso che tocchi l'unico motivo per mettere i due chiodi, ovvero la ridondanza per eventi ignoti per cui la sosta non regge piu' niente.
).


Un forumista ha cacciato un centone per C.Caio. Fa il bravo, cacciali pure te, che il pacco parte tra 3 giorni. Te li metterà tutti doppi.
Saluti,
E

Non hai ancora capito quello che ho detto.

Un ancoraggio va bene oppure no?
Se si', mettiamo un ancoraggio dappertutto, su tiri lunghi, corti, facili e difficili. Se no, mettiamo due ancoraggi dappertutto.

Quello che non capisco e' la motivazione "mettiamo un ancoraggio perche' ci salgono solo i bambini, perche' e' basso, perche' e' facile".
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 02, 2013 17:24 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:21 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Danilo » lun ago 05, 2013 10:39 am

Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Moschettoni in sosta (da ferramente ed CE)

Messaggioda Kinobi » mar nov 18, 2014 12:59 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:21 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Moschettoni in sosta (da ferramente ed CE)

Messaggioda Kinobi » gio dic 04, 2014 16:47 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:21 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Moschettoni in sosta (da ferramente ed CE)

Messaggioda espo » gio dic 04, 2014 16:56 pm



visto...

però qua se ha messo 2 corde in quel poco spazio... :(
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Moschettoni in sosta (da ferramente ed CE)

Messaggioda Kinobi » gio dic 04, 2014 16:57 pm

espo ha scritto:


visto...

però qua se ha messo 2 corde in quel poco spazio... :(


Hai visto mio commento?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Moschettoni in sosta (da ferramente ed CE)

Messaggioda espo » gio dic 04, 2014 17:00 pm

Kinobi ha scritto:
espo ha scritto:


visto...

però qua se ha messo 2 corde in quel poco spazio... :(


Hai visto mio commento?


visto
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.