Moschettoni in sosta a filo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Moschettoni in sosta a filo

Messaggioda Kinobi » sab set 21, 2013 10:16 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:40 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sandrino80 » sab set 21, 2013 15:17 pm

tutte stupidate per far aumentare la vendita di moschettoni del settore climbing.
Adesso Lei mi deve spiegare come un moschettone da ferramenta messo in sosta di un monotiro, possa raggiungere i 1200 di forza...

:lol:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda brando » sab set 21, 2013 18:37 pm

Sandrino80 ha scritto:.....

dopo aver visto soste con moschettoni da ferramenta vecchi di almeno 20 anni se non più... dopo che un mio amico ne ha aperto uno tirando (a spanne) meno di 100 kg...

ben vengano delle soste decenti
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda ncianca » dom set 22, 2013 7:58 am

Sandrino80 ha scritto:...

Nell'articolo leggo: "I carichi generabili sui mono tiri e in sosta, difficilmente saranno così elevati da poter rompere uno di questi moschettoni."
È questione di "best practice", di informazione, ma anche di norme.
Piuttosto, nel moschettone della foto vedo un T-profile. Non sono sconsigliabili moschettoni con un profilo a T in sosta?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda steazzali » lun set 23, 2013 10:22 am

il profilo (sezione, meglio) dei moschettoni di quel genere li non è a T ma è una "doppia T", simile ad una trave IPE.

e mi piacerebbe vedere i tempi di usura su AISI 304 incrudito come può esserlo un tondino piegato, e deformato a freddo come quello li.

kino , curiosità, nelle palestre ci sono problemi di usura dei moschettoni in inox? e dopo quanto tempo?
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda nuvolarossa » lun set 23, 2013 18:31 pm

Ciao Kinobi, premettendo che sono perlopiù contrario ai "fissi", se non su vie così strapiombanti che rendano lo smontare il tiro uno sbattone maggiore del piacere di salirlo, leggo sul tuo articolo che
Nei rinvii ?fissi?, la parte debole è rappresentata sempre dalla fettuccia, poi dalle maglie rapide ?da ferramenta? e infine dal moschettone (sempre che sia ?CE?).
Le maglie rapide non ?CE? , tengono generalmente meno di un moschettone ?CE? anche molto usurato.
Le maglie rapide ?CE? invece, anche se usurate quasi della metà, hanno carichi simili a quelle nuove.

Le fettucce hanno carichi variabili tra gli 800 e i 1800 daN e molto dipende dal loro stato di usura ed esposizione ad acqua e sole. E? impossibile perciò predisporre una casistica attendibile poiché troppe variabili entrano in campo; si rimanda a quanto già studiato sull?invecchiamento di corde e fettucce, sull?influenza dei raggi UV, dell?acqua e del ghiaccio (vedi link).
Sintetizzando, una fettuccia esposta alle intemperie, è certamente più debole di un prodotto conservato bene. Di quanto? Anche più della metà.


Questa secondo te potrebbe essere una soluzione percorribile?
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Kinobi » mar set 24, 2013 12:36 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:40 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » sab lug 26, 2014 10:51 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:41 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Moschettoni in sosta a filo

Messaggioda il fornetto » sab lug 26, 2014 11:48 am

Kinobi ha scritto:Ciao,


1) comprare un tubicino di gomma per miscela per motorini di diametro opportuno. Un tubo normale non va bene che si incolla per l'esposizione al sole.


E


bella li, i moschettoni con l'elaborazione polini. Manca solo il tre travasi.
Mi sento ringiovanire......
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Re:

Messaggioda funkazzista » mar ott 28, 2014 0:32 am

Kinobi ha scritto:[...]
Hanno creato un nuovo moschettone da calata con la leva con il foro per la molla, totalmente passante.
[...]

Certo che se lo svedese, oltre a capire le cose sbagliate, poi le scrive anche in una lingua nota solo a lui... :roll:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.