surriscaldamento grigri

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

surriscaldamento grigri

Messaggioda renzulli » sab set 20, 2014 9:51 am

Usando il grigri 1 (modificato) in autosicura, mi sono accorto che dopo la discesa (20mt) il freno interno si surriscalda molto più del solito, a tal punto da non poter tener appoggiata la mano.
Usando il grigri normalmente non mi era mai successo che si scaldasse in quel modo, evidentemente la frizione dei rinvii o anche solo quella del moschettone in catena scaricava buona parte del peso.
Chiedo a voi esperti se questo surriscaldamento può causare problemi alla corda..Non appena arrivo a terra tolgo subito la corda, ma se non dovessi farlo tempestivamente?
Grazie
R
La sicurezza ha un ventre tenero
ma è un demonio steso fra di noi
ti manca e quindi puoi non crederlo
ma io non mi sentivo libero..

Afterhours
renzulli
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun set 09, 2013 13:56 pm
Località: Borgo Valsugana

Re: surriscaldamento grigri

Messaggioda Kinobi » sab set 20, 2014 10:07 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:24 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: surriscaldamento grigri

Messaggioda rocciaforever » sab set 20, 2014 10:10 am

ciao renzulli!
non ho mai usato il grigri per calarmi ma quanto a surriscaldamento di un discensore....ti è mai capitato di toccare un secchiello dopo una doppia di 50 m?
ti garantisco che, sei poi scendi abbastanza veloce, ci puoi cuocere sopra le uova... :lol:
Anch'io uso l'accortezza di togliere immediatamente la corda, facendo ciò non mi sono mai accorta di nessun danno sulla stessa...
ciao! e alla prossima arrampicata... :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: surriscaldamento grigri

Messaggioda renzulli » sab set 20, 2014 10:23 am

rocciaforever ha scritto:ciao renzulli!
non ho mai usato il grigri per calarmi ma quanto a surriscaldamento di un discensore....ti è mai capitato di toccare un secchiello dopo una doppia di 50 m?
ti garantisco che, sei poi scendi abbastanza veloce, ci puoi cuocere sopra le uova... :lol:
Anch'io uso l'accortezza di togliere immediatamente la corda, facendo ciò non mi sono mai accorta di nessun danno sulla stessa...
ciao! e alla prossima arrampicata... :wink:

Si ho notato, lo stesso avviene su piastrine e secchielli dopo le calate..l'unica è togliere subito la corda. Mi verrà comodo in inverno per scaldarmi le mani :?
Dai che forse c si rivede presto in quel di Arco, un po' alla volta stiamo trovando il ritmo con i bimbi..
R
La sicurezza ha un ventre tenero
ma è un demonio steso fra di noi
ti manca e quindi puoi non crederlo
ma io non mi sentivo libero..

Afterhours
renzulli
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun set 09, 2013 13:56 pm
Località: Borgo Valsugana

Re: surriscaldamento grigri

Messaggioda piazarol » sab set 20, 2014 10:27 am

renzulli ha scritto:Usando il grigri 1 (modificato) in autosicura, mi sono accorto che dopo la discesa (20mt) il freno interno si surriscalda molto più del solito, a tal punto da non poter tener appoggiata la mano.
Usando il grigri normalmente non mi era mai successo che si scaldasse in quel modo, evidentemente la frizione dei rinvii o anche solo quella del moschettone in catena scaricava buona parte del peso.
Chiedo a voi esperti se questo surriscaldamento può causare problemi alla corda..Non appena arrivo a terra tolgo subito la corda, ma se non dovessi farlo tempestivamente? Grazie
R

con questo pistolotto ti parlo di ricordi delle auto-sicure che facevo almeno 15 anni fa, sempre con grigrì modificato
venivo dal primo periodo con il complicato sistema con il nodo prusik.
ma questo sistema mi aveva insegnato due cose, buone anche per il grigrì.
le corde non davano problemi, di qualsiasi diametro, solo se 'pressochè nuove'. se erano vecchie o pelose non scorrevano in salita, e in discesa rendevano rovente grigrì e e corda da mettere a brevissimo in pensione, se per caso non ci fossi arrivato primo di usarle per l'autosicura.

per concludere...consigli miei: se non nuove x autosicura sempre corde almeno non 'pelose', seminuove, vecchie al massimo di un anno.
calate molto, molto, estremamente lente!, e soprattutto non telegrafiche.
la corda ha già sopportato l'alfabeto morse durante tutta la salita, se è andata bene stress solo per 'darsi corda' per rinviare,
però quante volte ci si appende, si fa un pezzo 'risalendo a braccia' o 'con il grigrì'.

per cui meglio corda e grigrì sempre 'quasi nuovi' anche x l'autosicura... del resto una attività in cui affidiamo la nostra vita a 'cose' di cui dobbiamo avere più che la certezza della sicurezza. mi riferisco a chiodatura, corda, grigrì, attrezzatura e non ultimo l'attrezzo più importante, cioè il pirlone che si tiene ed è anche appeso :-)
Avatar utente
piazarol
 
Messaggi: 896
Images: 0
Iscritto il: mer ott 30, 2013 18:22 pm
Località: belluno

Re: surriscaldamento grigri

Messaggioda renzulli » sab set 20, 2014 14:19 pm

Grazie dei consigli,
Effettivamente il grigi ha i suoi anni e stavo pensando di mandarlo in pensione, molti consigliano il cinch che non necessita di modifiche per l'autosicura, ma sono curioso di vedere se il Matik si potrà prestare a tale tecnica.
La sicurezza ha un ventre tenero
ma è un demonio steso fra di noi
ti manca e quindi puoi non crederlo
ma io non mi sentivo libero..

Afterhours
renzulli
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun set 09, 2013 13:56 pm
Località: Borgo Valsugana

Re: surriscaldamento grigri

Messaggioda Riccardomountain » dom set 21, 2014 23:17 pm

Ciao Posso dirti che il Gri Gri surriscalda le corde !! Sia nelle lunghe discese che se usi molto la frizione invece di rinviarlo, cosi che tu possa controllare la discesa a mano senza ricorrere troppo alla frizione.
E' buona norma di comportamento che in qualsiasi dispositivo di assicurazione che sia gri gri , reverso, secchiello etc
di togliere immediatamente le corde appena il dispositivo è scaricato ovviamente dal peso per non danneggiare le stesse,
te lo può dire qualsiasi persona che ci lavora in quota oltre che ci si diverte :D
Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.