Legno per fare prese/trave?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Legno per fare prese/trave?

Messaggioda Franz the Stampede » lun mag 06, 2013 21:44 pm

Salve!

Se uno volesse comprare del legno per intagliarci delle prese semplici o meglio delle liste di pangüllich o un mini trave fai-da-te, che tipo di legno si consiglia di usare?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda menestrello » lun mag 06, 2013 23:15 pm

Faggio.
Però è difficile da lavorare. Ma per scalare va bene
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Vigorone » lun mag 06, 2013 23:19 pm

Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda il fornetto » mar mag 07, 2013 8:57 am

rigorosamente in:
- ebano per le prese nere
- palissandro per le prese rosse
- abete per quelle bianche
- kokobolo non so per quali prese, ma fa molto figo
- balsa per quelle che devono essere tirate con delicatezza, tanto per avere la sensazione di arrampicare sul friabile
- faggio lucidate a tampone per le unte
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda VinciFR » mar mag 07, 2013 15:52 pm

Francè, per la trave direi faggio. E' il legno più tenero e "comodo" da lavorare e scavare!

Per le liste del pan gullich direi che quasi ogni legno va bene..
Un mio amico si è fatto il PG artigianale a casa e ha preso delle normali liste di abete (se non sbaglio)..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda giorgiolx » mar mag 07, 2013 15:56 pm

VinciFR ha scritto:Francè, per la trave direi faggio. E' il legno più tenero e "comodo" da lavorare e scavare!

Per le liste del pan gullich direi che quasi ogni legno va bene..
Un mio amico si è fatto il PG artigianale a casa e ha preso delle normali liste di abete (se non sbaglio)..


sai che non credo sia proprio così...è già girato un topic sull'argomento e insomma, non tutti i legni sono uguali, non tutte le liste sono uguali :oops: non ci potevo credere neanche io :)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » mer mag 08, 2013 0:17 am

Grazie a tutti per le risposte

:)
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda menestrello » mer mag 08, 2013 7:55 am

VinciFR ha scritto:Francè, per la trave direi faggio. E' il legno più tenero e "comodo" da lavorare e scavare!

Per le liste del pan gullich direi che quasi ogni legno va bene..
Un mio amico si è fatto il PG artigianale a casa e ha preso delle normali liste di abete (se non sbaglio)..


Mi sa che te sai poco o niente di legno.
Il faggio è il legno più difficile da lavorare, e le liste di abete durano 3 sedute. si consumano attorno alle venature.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Roberto » mer mag 08, 2013 8:35 am

Dopo fatte le prese le puoi verniciare con della vernice al quarzo ruvida, molto resistente e che da il giusto grip.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda VinciFR » mer mag 08, 2013 10:38 am

menestrello ha scritto:
VinciFR ha scritto:Francè, per la trave direi faggio. E' il legno più tenero e "comodo" da lavorare e scavare!

Per le liste del pan gullich direi che quasi ogni legno va bene..
Un mio amico si è fatto il PG artigianale a casa e ha preso delle normali liste di abete (se non sbaglio)..


Mi sa che te sai poco o niente di legno.
Il faggio è il legno più difficile da lavorare, e le liste di abete durano 3 sedute. si consumano attorno alle venature.


e mi sa che te ne sai ancora meno..

[cit. trovata in internet >> Faggio: ha la caratteristica di curvarsi molto facilmente, ma è soggetto al tarlo. Il colore del suo legno è rossastro e viene usato per la costruzione di pavimenti, sedie, utensili da lavoro e da cucina. - categoria di legno semiduro]
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda menestrello » mer mag 08, 2013 12:33 pm

hai mai provato a lavorarlo?
Io conosco molto bene questi legni. So benissimo dei pavimenti in faggio. Ne ho 3 camere. Tra l'altro stupendo. Si usa anche per pavimentare i campi di basket per le caratteristiche di elasticità.
Ti assicuro che da lavorare difficile, non fa quello che vuoi.
Ti cito il passo di uno che lavorare il legno è il suo mestiere:

MAURO CORONA, Le voci del bosco, edizioni biblioteca dell'immagine.

"Molti faggi sono anche permalosi e tentano in ogni modo di ribellarsi al loro destino di uomini normali. Sognano ad occhi aperti e vorrebbero, ad esempio, diventare un'elegante scultura e appena fiutano che invece li adoperi per ricavarne mestoli e cucchiai si chiudono in se stessi e diventano inattaccabili. Allora devi prenderli e lavorarli subito, quando sono ancora giovani e ingenui"
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda menestrello » mer mag 08, 2013 12:36 pm

un mio amico si è fatto le liste in mogano. INTENIBILI!
Ti consiglio il faggio caldamente per avere un allenamento funzionale
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Franz the Stampede » mer mag 08, 2013 12:57 pm

Menestre', ma allora faggio sì o faggio no?

Roberto grazie per la dritta della vernice.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda menestrello » mer mag 08, 2013 13:21 pm

faggio si!
ma è difficile da lavorare... ho sempre detto questo mi pare
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Danilo » lun set 08, 2014 8:56 am

Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun set 08, 2014 10:52 am

menestrello ha scritto:faggio si!
ma è difficile da lavorare... ho sempre detto questo mi pare


Magari chiedere una mano a chi se ne intende:

"Sul Pian del Cansiglio sopravvive una piccola isola linguistica cimbra; appartiene alla stessa stirpe dell?Altopiano di Asiago poiché gli antenati si mossero dallo stesso villaggio di Roana, raggiunsero il bosco nel 1707 e prosperarono grazie alle loro abilità di scatolari. I cimbri infatti avevano sviluppato una fiorente attività artigianale di costruzione di scatole circolari prodotte con fogli di legno di faggio, destinate a dare forma ai prodotti caseari. Più di qualcuno è rimasto tuttora legato ai lavori boschivi. Così ancora oggi se si chiede ai bambini della zona di scrivere un pensiero sui boscaioli cimbri, è possibile leggere poesie come la seguente: ?Il bosco è la casa del cimbro/Il tetto è il cielo/Le finestre gli spazi tra le foglie/E le porte le ha rubate il vento."

Pedemontani saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Danilo » lun set 08, 2014 11:17 am

Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.