Per fare sicura uso Cinch (preferibilmente) o Gri Gri in falesia e l?ATC Guide in via. So che adesso salterà fuori qualcuno che tesserà le lodi del mezzo barcaiolo ma per quanto mi riguarda non l?ho più usato salvo casi sporadici e molto particolari, del ?tuber? rispetto a quest?ultimo apprezzo troppo il non attorcigliare le corde, la possibilità di rinviarle sfalsateli fatto che quando il primo chiede di bloccare sulla protezione la sosta non si ribalta, la dinamicità della sicura ventrale etc etc..
Era da un po? che aspettavo un bloccante assistito che si potesse usare anche con le mezze. Essenzialmente per le vie sportive. Il CT mi sembrava però un po? troppo pesante ed ingombrante.
Ieri vedo il Mega Jul, e come prima impressione mi pare geniale: pesa pochissimo, e ha tutte le funzioni dei classici Reverso4 et similia.
Vista la pioggia vado a vedere i vari video dimostrativi e leggo le istruzioni di questo e del similare Mammut Smart Alpine, e mi sorge il dubbio:
Sia Edelrid che Mammut ne contemplano l?impiego in ambiente alpino. Mammut, nelle istruzioni, fa addirittura riferimento all?uso da parte di ?ice climbers? e accenna alla ?dinamicità? dell? arresto.
Qui cominciano i miei dubbi e mi piacerebbe qualche considerazione:
Mega Jul e Mammut Smart Alpine credo che si possano classificare (chi li ha usati conferma?) come ?bloccanti assistiti?: ovvero i produttori ti diranno sempre, come per il Grillo o per il Cinch, di tenere la mano sulla corda, ma una volta che il bloccaggio ?è innescato? il dispositivo blocca, senza corda che ci scorre dentro (in realtà mi pare di aver letto che il Cinch, con fattori di caduta elevati, abbia un minimo di scorrimento/dinamicità).
Su via sportiva ottimo: se il primo mi balta ed io vengo sparato sulla roccia son ben contento se l?aggeggio lo tiene anche se a questo punto d?istinto tolgo le mani per non prendere una facciata sulla parete (col Cinch, comodo in falesia, una volta mi è successo, e son stato contento di non avere un secchiello). Se ci mette un po? troppo a capire come passare è pratico non doverlo tenere lì bloccato. Sono i due motivi che mi parevano importanti. Però?
Voi ci andreste anche a fare una via non sportiva? Anche su (per esempio) protezioni crollomitiche? Anche in cascata, come non esclude Mammut? Evidentemente quando Mammut parla di dinamicità la imputa all?assicurazione ventrale, ma si riuscirà mai ad essere dinamici come (si prova ad essere) in falesia, stando ad una sosta appesa?
Ed ancora: rinviare le due mezze insieme con un bloccante=carico maggiore che non con una singola; le sfalchiamo (sempre col bloccante)

E per finire: il CT taglia la testa al toro e prevede due modalità di assicurazione, bloccante e frenante. Mega Jul e Mammut no (o quantomeno, io non l?ho trovata): logica vorrebbe, siccome per esempio in calata entrambi possono essere usati come ?normali? tuber, che, usandoli ?girati a 180? anche loro diventino normali freni (un po? come il Reverso 4 con frenata maggiore/minore), ma allora perché non lo dicono? E se non lo dicono, chi si fida a farlo?
Non so bene cosa pensare, e non riesco neanche a quantificare, in caso di volo ?serio?, quanto faccia in termini di dinamicità lo scorrimento nell?attrezzo e quanto la morbidezza del sacco di patate/assicuratore
Scusate la prolissità.
Pareri?