da mauri1988 » lun giu 16, 2014 19:50 pm
da Vigorone » lun giu 16, 2014 22:01 pm
mauri1988 ha scritto:Qualcuno usa l'Alpine Up della climbing technology e mi sa dare qualche parere?
da giubi_pd » mar giu 17, 2014 11:25 am
da Mork » mar giu 17, 2014 12:27 pm
giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.
da PIEDENERO » mar giu 17, 2014 12:51 pm
Mork ha scritto:giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.
mi togli una curiosità?
nel manuale c'è scritto che si può usare come discensore senza machard oppure c'è la solita paraculata che nel manuale c'è scritto che comunque consigliano un dispositivo di backup?
da ncianca » mar giu 17, 2014 12:55 pm
Mork ha scritto:giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.
mi togli una curiosità?
nel manuale c'è scritto che si può usare come discensore senza machard oppure c'è la solita paraculata che nel manuale c'è scritto che comunque consigliano un dispositivo di backup?
da ncianca » mar giu 17, 2014 13:12 pm
PIEDENERO ha scritto:e poi è a rischio caduta dalle mani della moglie
da Mork » mar giu 17, 2014 13:32 pm
ncianca ha scritto:Mork ha scritto:giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.
mi togli una curiosità?
nel manuale c'è scritto che si può usare come discensore senza machard oppure c'è la solita paraculata che nel manuale c'è scritto che comunque consigliano un dispositivo di backup?
http://www.climbingtechnology.it/ebusiness/3072.pdf
Si "raccomandano" di usare un prusik solo in fase di "apprendimento".
Quindi la risposta è no, nessuna "paraculata".
Ste maledette istruzioni... mai nessuno che le legga... non è riferito a te Mork, per carità, è una mia considerazione generale... pace.
da mauri1988 » mar giu 17, 2014 13:58 pm
da giubi_pd » mar giu 17, 2014 15:02 pm
ncianca ha scritto:Mork ha scritto:giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.
mi togli una curiosità?
nel manuale c'è scritto che si può usare come discensore senza machard oppure c'è la solita paraculata che nel manuale c'è scritto che comunque consigliano un dispositivo di backup?
http://www.climbingtechnology.it/ebusiness/3072.pdf
Si "raccomandano" di usare un prusik solo in fase di "apprendimento".
Quindi la risposta è no, nessuna "paraculata".
Ste maledette istruzioni... mai nessuno che le legga... non è riferito a te Mork, per carità, è una mia considerazione generale... pace.
ncianca ha scritto:
.....
Le due aree dove secondo me l'Alpine Up è migliorabile sono scritte in quella mia review linkata molto gentilmente da Vigorone (grazie) e sono (CT, listen up
):
- sarebbe bello avere più spazio tra strozze e moschettone quando si usa l'Up in "guide mode". Uso delle mezze da 8.6, ok non sono tra le più sottili ed alla fine entrano lo stesso, ma devo forzarle un po'. Va da sé che quando devo scalare con una singola (es. vie sportive con discesa a piedi) la cosa si complica un po'.
- sarebbe bello non dovere usare un moschettone extra in "simplified mode" durante la calata. Mi piace invece il potere controllare quanto attrito ho nel sistema a metà di una doppia. Se quel moschettone extra ce l'ho sempre lì di default durante una calata posso cambiare da un modo all'altro al volo. Se non dovessi avere quel moschettone extra... sarebbe anche meglio.
......
Ciao!
Nic
da PIEDENERO » mer giu 18, 2014 14:44 pm
ncianca ha scritto:PIEDENERO ha scritto:e poi è a rischio caduta dalle mani della moglie
Dipende dalla moglie. Io stesso sono a rischio caduta da mia moglie. Quando scaliamo insieme sono più concentrato di Alex Honnold
Torno in topic. Nota sulle "due sicurezze": di che parli? Quando ti cali con piastrina (o tubo) e prusik "quante" sicurezze hai? Quante cose devi controllare prima di lanciarti nel vuoto? Non sono pochissime... infatti, sbaglio o una volta ti sei perso un pezzo?
Bisogna usarli gli attrezzi prima di giudicare. È questo il vero problema. E nel caso dell'Alpine Up bisogna usarlo anche tanto. Giubi ha centrato la vera quaestio. Bisogna vincere una certa resistenza iniziale con gingilli come l'Alpine Up. Se cercate in questo forum troverete il mio giudizio sull'attrezzo in questione non appena lo vidi in negozio a Finale qualche anno fa: troppo grande, troppo pesante, non lo comprerò mai. Se ci sono proprio due cose che non hanno mai rappresentato un problema nell'utilizzo sono proprio peso e dimensione. Sfido chiunque a dirmi che sente 100 g di differenza sull'imbrago. E sfido chiunque a dirmi che il volume dell'Alpine Up compete con macchina fotografica e scarpe per dire due delle cose che tipicamente il ferratista sportivo si porta appese all'imbrago.
Le due aree dove secondo me l'Alpine Up è migliorabile sono scritte in quella mia review linkata molto gentilmente da Vigorone (grazie) e sono (CT, listen up
):
- sarebbe bello avere più spazio tra strozze e moschettone quando si usa l'Up in "guide mode". Uso delle mezze da 8.6, ok non sono tra le più sottili ed alla fine entrano lo stesso, ma devo forzarle un po'. Va da sé che quando devo scalare con una singola (es. vie sportive con discesa a piedi) la cosa si complica un po'.
- sarebbe bello non dovere usare un moschettone extra in "simplified mode" durante la calata. Mi piace invece il potere controllare quanto attrito ho nel sistema a metà di una doppia. Se quel moschettone extra ce l'ho sempre lì di default durante una calata posso cambiare da un modo all'altro al volo. Se non dovessi avere quel moschettone extra... sarebbe anche meglio.
E queste sono cose che ho notato dopo avere abusato abbondantemente dell'attrezzo. Peso e ingombro davvero sono le ultime cose che mi passano per la testa quando ho una serie di Dragon, una di Camalot e magari uno dei miei nuovi "amici" appesi all'imbrago. Per il resto ho dovuto solo imparare ad usarlo.
Poi ci sono motivi più folcloristici e meno raccomandabili per cui preferisco i gingilli clikkosi di CT al resto della fauna degli assicuratori. Ma trattandosi di forum pubblico preferisco non entrare nei dettagli. Suggerimento: l'Up lo puoi bloccare volontariamente... se serve...
Ciao!
Nic
da ncianca » mer giu 18, 2014 17:16 pm
PIEDENERO ha scritto:Quando si riesce a fare tutto con un reverso
PIEDENERO ha scritto:Mi pare che lo smart mammut sia ottimo, visto che lo si userebbe bene anche in falesia al posto del gru gri.
PIEDENERO ha scritto:Non solo ma se si é in due, in caso di caduta di uno dei due reversi é sufficiente nonché utile avere un gi-gi e il gioco, con poco peso, é fatto.
da PIEDENERO » gio giu 19, 2014 7:41 am
ncianca ha scritto:PIEDENERO ha scritto:Quando si riesce a fare tutto con un reverso
Non è vero che riesci a fare tutto, infatti ti serve anche una ghiera ed un cordino atto a fare un nodo di sicurezza.
ncianca ha scritto: Così come ti ricordi di fare sempre il prusik e esso ti ha salvato la pelle più di una volta, allo stesso modo puoi ricordarti di infilare le corde in un attrezzo come l'Alpine Up che sarebbe l'unica cosa che devi fare in caso di utilizzo dell'attrezzo. O no?
ncianca ha scritto:PIEDENERO ha scritto:Mi pare che lo smart mammut sia ottimo, visto che lo si userebbe bene anche in falesia al posto del gru gri.
Lo Smart non lo usi con due corde. È l'equivalente del Click Up. Lo Smart Alpine lo usi anche con due corde. È l'equivalente dell'Alpine Up. Sia lo Smart Alpine, sia l'Alpine Up lo puoi usare in falesia, se credi. Non sono "controindicati" per l'uso in falesia. Dove hai letto o come sei arrivato alla conclusione qui sopra?:
ncianca ha scritto:PIEDENERO ha scritto:Non solo ma se si é in due, in caso di caduta di uno dei due reversi é sufficiente nonché utile avere un gi-gi e il gioco, con poco peso, é fatto.
Se butti giù il materiale devi sapere farne a meno. Al limite disarrampichi tutta la parete e se non sei capace allora non dovevi proprio andarci in quel posto. Vedi Preuss. O chiedi a Sandrino che è tornato finalmente tra noi
da ncianca » gio giu 19, 2014 10:56 am
PIEDENERO ha scritto:...
da Rolly1964 » mar lug 29, 2014 18:35 pm
da Tato » mar lug 29, 2014 18:48 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.