CT Alpine Up

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

CT Alpine Up

Messaggioda mauri1988 » lun giu 16, 2014 19:50 pm

Qualcuno usa l'Alpine Up della climbing technology e mi sa dare qualche parere?
mauri1988
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 20, 2014 9:53 am
Località: BG

Re: CT Alpine Up

Messaggioda Vigorone » lun giu 16, 2014 22:01 pm

mauri1988 ha scritto:Qualcuno usa l'Alpine Up della climbing technology e mi sa dare qualche parere?


Ecco qui, per esempio.

http://gocraggingblog.blogspot.it/2014/ ... lpine.html
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda giubi_pd » mar giu 17, 2014 11:25 am

io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Mork » mar giu 17, 2014 12:27 pm

giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.


mi togli una curiosità?
nel manuale c'è scritto che si può usare come discensore senza machard oppure c'è la solita paraculata che nel manuale c'è scritto che comunque consigliano un dispositivo di backup?
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda PIEDENERO » mar giu 17, 2014 12:51 pm

Mork ha scritto:
giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.


mi togli una curiosità?
nel manuale c'è scritto che si può usare come discensore senza machard oppure c'è la solita paraculata che nel manuale c'è scritto che comunque consigliano un dispositivo di backup?


un altro dei motivi per il quale non mi piace l'aggeggio è questo.

vista la possibilità di commettere errori io sono più tranquillo ad avere due sicurezze.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » mar giu 17, 2014 12:55 pm

Mork ha scritto:
giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.


mi togli una curiosità?
nel manuale c'è scritto che si può usare come discensore senza machard oppure c'è la solita paraculata che nel manuale c'è scritto che comunque consigliano un dispositivo di backup?

http://www.climbingtechnology.it/ebusiness/3072.pdf
Si "raccomandano" di usare un prusik solo in fase di "apprendimento".
Quindi la risposta è no, nessuna "paraculata".
Ste maledette istruzioni... mai nessuno che le legga... non è riferito a te Mork, per carità, è una mia considerazione generale... pace.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » mar giu 17, 2014 12:58 pm

e poi è a rischio caduta dalle mani della moglie

:mrgreen:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » mar giu 17, 2014 13:12 pm

PIEDENERO ha scritto:e poi è a rischio caduta dalle mani della moglie

:mrgreen:

Dipende dalla moglie. Io stesso sono a rischio caduta da mia moglie. Quando scaliamo insieme sono più concentrato di Alex Honnold :lol:

Torno in topic. Nota sulle "due sicurezze": di che parli? Quando ti cali con piastrina (o tubo) e prusik "quante" sicurezze hai? Quante cose devi controllare prima di lanciarti nel vuoto? Non sono pochissime... infatti, sbaglio o una volta ti sei perso un pezzo? ;-)

Bisogna usarli gli attrezzi prima di giudicare. È questo il vero problema. E nel caso dell'Alpine Up bisogna usarlo anche tanto. Giubi ha centrato la vera quaestio. Bisogna vincere una certa resistenza iniziale con gingilli come l'Alpine Up. Se cercate in questo forum troverete il mio giudizio sull'attrezzo in questione non appena lo vidi in negozio a Finale qualche anno fa: troppo grande, troppo pesante, non lo comprerò mai. Se ci sono proprio due cose che non hanno mai rappresentato un problema nell'utilizzo sono proprio peso e dimensione. Sfido chiunque a dirmi che sente 100 g di differenza sull'imbrago. E sfido chiunque a dirmi che il volume dell'Alpine Up compete con macchina fotografica e scarpe per dire due delle cose che tipicamente il ferratista sportivo si porta appese all'imbrago.

Le due aree dove secondo me l'Alpine Up è migliorabile sono scritte in quella mia review linkata molto gentilmente da Vigorone (grazie ;-)) e sono (CT, listen up :-D):

- sarebbe bello avere più spazio tra strozze e moschettone quando si usa l'Up in "guide mode". Uso delle mezze da 8.6, ok non sono tra le più sottili ed alla fine entrano lo stesso, ma devo forzarle un po'. Va da sé che quando devo scalare con una singola (es. vie sportive con discesa a piedi) la cosa si complica un po'.

- sarebbe bello non dovere usare un moschettone extra in "simplified mode" durante la calata. Mi piace invece il potere controllare quanto attrito ho nel sistema a metà di una doppia. Se quel moschettone extra ce l'ho sempre lì di default durante una calata posso cambiare da un modo all'altro al volo. Se non dovessi avere quel moschettone extra... sarebbe anche meglio.

E queste sono cose che ho notato dopo avere abusato abbondantemente dell'attrezzo. Peso e ingombro davvero sono le ultime cose che mi passano per la testa quando ho una serie di Dragon, una di Camalot e magari uno dei miei nuovi "amici" appesi all'imbrago. Per il resto ho dovuto solo imparare ad usarlo.

Poi ci sono motivi più folcloristici e meno raccomandabili per cui preferisco i gingilli clikkosi di CT al resto della fauna degli assicuratori. Ma trattandosi di forum pubblico preferisco non entrare nei dettagli. Suggerimento: l'Up lo puoi bloccare volontariamente... se serve...

Ciao!

Nic
Ultima modifica di ncianca il mar giu 17, 2014 13:41 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Mork » mar giu 17, 2014 13:32 pm

ncianca ha scritto:
Mork ha scritto:
giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.


mi togli una curiosità?
nel manuale c'è scritto che si può usare come discensore senza machard oppure c'è la solita paraculata che nel manuale c'è scritto che comunque consigliano un dispositivo di backup?

http://www.climbingtechnology.it/ebusiness/3072.pdf
Si "raccomandano" di usare un prusik solo in fase di "apprendimento".
Quindi la risposta è no, nessuna "paraculata".
Ste maledette istruzioni... mai nessuno che le legga... non è riferito a te Mork, per carità, è una mia considerazione generale... pace.


no beh, la mia non era una polemica. Era davvero solo curiosità. Ho usato il termine "paraculata" in maniera bonaria.

Per esempio noi produciamo una pompa che da sola si accorge elettronicamente se la pressione è eccessiva. Questa cosa è scritta a caratteri cubitali nelle brochure (essendo abbastanza unica come caratteristica).
Ovviamente nel manuale scriviamo che si consiglia comunque l'adozione di una valvola di sicurezza 8) 8) :lol: :lol:
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda mauri1988 » mar giu 17, 2014 13:58 pm

L'utilizzo è' valido per qualsiasi disciplina? Perché stavo per acquistare un grigri2 per falesia e palestra ma poi ho visto il CT ClickUP che mi ha incuriosito di più visto che il funzionamento del grigri non mi è' piaciuto per niente ed infine ho scoperto l'AlpineUp che mi sembra più completo e magari potendolo usare sia per arrampicare che per alpinismo e' meglio.
mauri1988
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 20, 2014 9:53 am
Località: BG

Messaggioda giubi_pd » mar giu 17, 2014 15:02 pm

ncianca ha scritto:
Mork ha scritto:
giubi_pd ha scritto:io ce l'ho da un'annetto ormai, ammetto che all'inizio lo trovavo un po' scomodo viste le dimensioni diverse alla gigi o al reverso, ero quindi un po' più lento nelle manovre. Poi però ci ho preso mano e adesso uso sempre e solo l'alpine-up. Comodo e pratico, soprattutto nelle doppie.


mi togli una curiosità?
nel manuale c'è scritto che si può usare come discensore senza machard oppure c'è la solita paraculata che nel manuale c'è scritto che comunque consigliano un dispositivo di backup?

http://www.climbingtechnology.it/ebusiness/3072.pdf
Si "raccomandano" di usare un prusik solo in fase di "apprendimento".
Quindi la risposta è no, nessuna "paraculata".
Ste maledette istruzioni... mai nessuno che le legga... non è riferito a te Mork, per carità, è una mia considerazione generale... pace.


nic ha risposto, si può usare senza l'autobloccante, le prime volte ammetto che lo posizionavo lo stesso, nelle ultime uscite non più.

ncianca ha scritto:
.....

Le due aree dove secondo me l'Alpine Up è migliorabile sono scritte in quella mia review linkata molto gentilmente da Vigorone (grazie ;-)) e sono (CT, listen up :-D):

- sarebbe bello avere più spazio tra strozze e moschettone quando si usa l'Up in "guide mode". Uso delle mezze da 8.6, ok non sono tra le più sottili ed alla fine entrano lo stesso, ma devo forzarle un po'. Va da sé che quando devo scalare con una singola (es. vie sportive con discesa a piedi) la cosa si complica un po'.

- sarebbe bello non dovere usare un moschettone extra in "simplified mode" durante la calata. Mi piace invece il potere controllare quanto attrito ho nel sistema a metà di una doppia. Se quel moschettone extra ce l'ho sempre lì di default durante una calata posso cambiare da un modo all'altro al volo. Se non dovessi avere quel moschettone extra... sarebbe anche meglio.

......

Ciao!

Nic


quella del moschettone aggiuntivo l'ho notato anche io, in effetti se trovassero un modo per fare la stessa cosa senza il mosco sarebbe il miglioramento perfetto per l'attrezzo secondo me. Anche se ormai mi sono abituato a metterlo sempre e non ci faccio più caso.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda PIEDENERO » mer giu 18, 2014 14:44 pm

ncianca ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:e poi è a rischio caduta dalle mani della moglie

:mrgreen:

Dipende dalla moglie. Io stesso sono a rischio caduta da mia moglie. Quando scaliamo insieme sono più concentrato di Alex Honnold :lol:

Torno in topic. Nota sulle "due sicurezze": di che parli? Quando ti cali con piastrina (o tubo) e prusik "quante" sicurezze hai? Quante cose devi controllare prima di lanciarti nel vuoto? Non sono pochissime... infatti, sbaglio o una volta ti sei perso un pezzo? ;-)

Bisogna usarli gli attrezzi prima di giudicare. È questo il vero problema. E nel caso dell'Alpine Up bisogna usarlo anche tanto. Giubi ha centrato la vera quaestio. Bisogna vincere una certa resistenza iniziale con gingilli come l'Alpine Up. Se cercate in questo forum troverete il mio giudizio sull'attrezzo in questione non appena lo vidi in negozio a Finale qualche anno fa: troppo grande, troppo pesante, non lo comprerò mai. Se ci sono proprio due cose che non hanno mai rappresentato un problema nell'utilizzo sono proprio peso e dimensione. Sfido chiunque a dirmi che sente 100 g di differenza sull'imbrago. E sfido chiunque a dirmi che il volume dell'Alpine Up compete con macchina fotografica e scarpe per dire due delle cose che tipicamente il ferratista sportivo si porta appese all'imbrago.

Le due aree dove secondo me l'Alpine Up è migliorabile sono scritte in quella mia review linkata molto gentilmente da Vigorone (grazie ;-)) e sono (CT, listen up :-D):

- sarebbe bello avere più spazio tra strozze e moschettone quando si usa l'Up in "guide mode". Uso delle mezze da 8.6, ok non sono tra le più sottili ed alla fine entrano lo stesso, ma devo forzarle un po'. Va da sé che quando devo scalare con una singola (es. vie sportive con discesa a piedi) la cosa si complica un po'.

- sarebbe bello non dovere usare un moschettone extra in "simplified mode" durante la calata. Mi piace invece il potere controllare quanto attrito ho nel sistema a metà di una doppia. Se quel moschettone extra ce l'ho sempre lì di default durante una calata posso cambiare da un modo all'altro al volo. Se non dovessi avere quel moschettone extra... sarebbe anche meglio.

E queste sono cose che ho notato dopo avere abusato abbondantemente dell'attrezzo. Peso e ingombro davvero sono le ultime cose che mi passano per la testa quando ho una serie di Dragon, una di Camalot e magari uno dei miei nuovi "amici" appesi all'imbrago. Per il resto ho dovuto solo imparare ad usarlo.

Poi ci sono motivi più folcloristici e meno raccomandabili per cui preferisco i gingilli clikkosi di CT al resto della fauna degli assicuratori. Ma trattandosi di forum pubblico preferisco non entrare nei dettagli. Suggerimento: l'Up lo puoi bloccare volontariamente... se serve...

Ciao!

Nic


Le due sicurezze sono forse una sega mentale mia.
Mi é capitato almeno due volte di sbagliare ad inserire nel discensore le corde. Me ne sono accorto in tempo ma se non me ne fossi accorto, il marchand , che faccio sempre, mi avrebbe forse salvato la ciccia.

Per cambiare le abitudini devo però essere convinto che il nuovo sia decisamente meglio del vecchio. E l' AUp non mi pare assolutamente migliorativo, anzi.
Quando si riesce a fare tutto con un reverso utilizzando i normali moschettoni in dotazione non riesco a capire perche acquistare quel coso lì :lol:

Mi pare che lo smart mammut sia ottimo, visto che lo si userebbe bene anche in falesia al posto del gri gri.

Non solo ma se si é in due, in caso di caduta di uno dei due reversi é sufficiente nonché utile avere un gi-gi e il gioco, con poco peso, é fatto.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » mer giu 18, 2014 17:16 pm

PIEDENERO ha scritto:Quando si riesce a fare tutto con un reverso

Non è vero che riesci a fare tutto, infatti ti serve anche una ghiera ed un cordino atto a fare un nodo di sicurezza. Una cosa è vera... le abitudini sono dure a morire. Se sei sopravvissuto per tutti questi anni vuol dire che se di errori ne hai fatti, non ne hai fatti di così gravi. Non è sbagliato usare secchiello e piastrina o riverso, atc guide e affini. Nota che si è scalato in tutta sicurezza per anni con solo barcaiolo e mezzo barcaiolo. Ma stai facendo un ragionamento basato su una sensazione piuttosto che su una esperienza. È il tuo pensiero e quindi non è discutibile. È il ragionamento che non condivido o non seguo. Così come ti ricordi di fare sempre il prusik e esso ti ha salvato la pelle più di una volta, allo stesso modo puoi ricordarti di infilare le corde in un attrezzo come l'Alpine Up che sarebbe l'unica cosa che devi fare in caso di utilizzo dell'attrezzo. O no? Però è vero che prima di cambiare le proprie abitudini, ammesso che siano buone abitudini e visto che stiamo parlando di una cosa dalla quale dipende la nostra vita, meglio valutare sempre se ne valga la pena. L'Up è un freno servo assistito. È questo il suo valore "aggiunto"? Aggiunto davvero, perché fa anche tutto quello che fanno gli altri freni. Piace il GriGri? È la stessa cosa, solo che ci infili due corde. Non interessa? Non piace? Pace. I gusti personali non si discutono. Ma se vogliamo ragionare, cerchiamo di ragionare su fatti ed esperienze dirette. Anche perché non ti nego (penso di avertelo detto anche di persona) il fascino feticista e cajano che subisco rispetto all'uso di secchiello e piastrina. Rincaro la dose. Quando mi sono dovuto calare con il freno moschettone che non facevo dai tempi della Gerva ho quasi goduto :lol: Era questa la resistenza maggiore che io ho dovuto vincere nell'acquisto dell'Up.
PIEDENERO ha scritto:Mi pare che lo smart mammut sia ottimo, visto che lo si userebbe bene anche in falesia al posto del gru gri.

Lo Smart non lo usi con due corde. È l'equivalente del Click Up. Lo Smart Alpine lo usi anche con due corde. È l'equivalente dell'Alpine Up. Sia lo Smart Alpine, sia l'Alpine Up lo puoi usare in falesia, se credi. Non sono "controindicati" per l'uso in falesia. Dove hai letto o come sei arrivato alla conclusione qui sopra?
PIEDENERO ha scritto:Non solo ma se si é in due, in caso di caduta di uno dei due reversi é sufficiente nonché utile avere un gi-gi e il gioco, con poco peso, é fatto.

Se butti giù il materiale devi sapere farne a meno. Al limite disarrampichi tutta la parete e se non sei capace allora non dovevi proprio andarci in quel posto. Vedi Preuss. O chiedi a Sandrino che è tornato finalmente tra noi :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » gio giu 19, 2014 7:41 am

ncianca ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Quando si riesce a fare tutto con un reverso

Non è vero che riesci a fare tutto, infatti ti serve anche una ghiera ed un cordino atto a fare un nodo di sicurezza.

materiali che porto appesi all'imbraco. sempre. un cordino per prusik è utile anche ad altro.

ncianca ha scritto: Così come ti ricordi di fare sempre il prusik e esso ti ha salvato la pelle più di una volta, allo stesso modo puoi ricordarti di infilare le corde in un attrezzo come l'Alpine Up che sarebbe l'unica cosa che devi fare in caso di utilizzo dell'attrezzo. O no?


non è questione di ricordarsi o meno. io ho sbagliato ad infilare le corde nel reverso! una volta non ho fatto passare il moschettone in una delle due e un'altra volta ho infilato .... il capo libero, quello oltre il nodo, che era molto lungo, che babbo? si babbo ma è capitato.


ncianca ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Mi pare che lo smart mammut sia ottimo, visto che lo si userebbe bene anche in falesia al posto del gru gri.

Lo Smart non lo usi con due corde. È l'equivalente del Click Up. Lo Smart Alpine lo usi anche con due corde. È l'equivalente dell'Alpine Up. Sia lo Smart Alpine, sia l'Alpine Up lo puoi usare in falesia, se credi. Non sono "controindicati" per l'uso in falesia. Dove hai letto o come sei arrivato alla conclusione qui sopra?:


nessuna controindicazione ma avere un attrezzo .error! (Smart alp. Mamm.) per fare più cose è meglio e risparmioso.

ncianca ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Non solo ma se si é in due, in caso di caduta di uno dei due reversi é sufficiente nonché utile avere un gi-gi e il gioco, con poco peso, é fatto.

Se butti giù il materiale devi sapere farne a meno. Al limite disarrampichi tutta la parete e se non sei capace allora non dovevi proprio andarci in quel posto. Vedi Preuss. O chiedi a Sandrino che è tornato finalmente tra noi :lol:


capita più spesso di quanto si possa pensare. meglio prevenire con...leggerezza :wink:
Ultima modifica di PIEDENERO il gio giu 19, 2014 11:50 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » gio giu 19, 2014 10:56 am

PIEDENERO ha scritto:...

Oggi invecchio... mi tocca essere bravo. C'hai ragione Piede :-D

Vieni in Riviera piuttosto che ti presento uno che ha capito tutto della vita... peccato solo che la comunicazione potrebbe risultare difficile... :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Rolly1964 » mar lug 29, 2014 18:35 pm

Io uso L'Alpin Up da due anni oramai ...e anche se all'inizio non mi aveva soddisfatto del tutto ...devo dire che ora non ne faccio piu a neno . Bisogna farci l'abitudine . Non è intuitivo ...ma se usato spesso ...si prende confidenza e diventa tutto automatico . Un bell'attrezzo e pacevole da usare quando si impara . Nelle doppie è un sogno . Nessuna preoccupazione .
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda Tato » mar lug 29, 2014 18:48 pm

Mega Jul di Edelrid e non aggiungo altro 8)
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.