Sfogliamento alluminio moschettone. Quale causa?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda funkazzista » mar lug 15, 2014 11:59 am

steazzali ha scritto:... se ho capito giusto ci sono più moschettoni di un solo lato di una serie di rinvii che si sono corrosi in modo simile.

Io invece ho capito che c'è un (1) solo moschettone che presenta questo problema, mentre tutti gli altri sono intatti.
Alpujarra?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda steazzali » mar lug 15, 2014 12:08 pm

funkazzista ha scritto:
steazzali ha scritto:... se ho capito giusto ci sono più moschettoni di un solo lato di una serie di rinvii che si sono corrosi in modo simile.

Io invece ho capito che c'è un (1) solo moschettone che presenta questo problema, mentre tutti gli altri sono intatti.
Alpujarra?


rilleggendo con un attimo di calma in effetti mi sa che avevo capito male.
mi ha tratto in inganno il:
"solo uno su tutti (confermo)"

uno non è interessante, come dice kinobi, cane che piscia, tu che vai a pisciare con l'imbrago e materiale attaccato, bimbi piccoli che ci vomitano sopra ( :evil:) ecc

capita, l'alluminio usato per i moschettoni ha una scarsa resistenza alla corrosione e le cose con cui può venire a contatto ,specie in una cantina, sono migliaia
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Kinobi » mar lug 15, 2014 19:45 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 9:49 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda pesa » mar lug 15, 2014 22:35 pm

le cantine a volte sono luoghi pericolosi.

pochi annni fa ho dimenticato in cantina un paio di barrette energetiche.
a distanza di qualche tempo ho ritrovato gli involucri delle stesse in brandelli, lacci di un paio di scarpette ridotti in coriandoli, vecchi scarponi rosicati, cacche di ratto un po' dappertutto, compreso nel borsone dove tengo i ferri e le fettucce/cordini. anno attaccato pure un paio di pezzi di diavolina...

prima di quella volta, in 3-4 anni, non avevo mai visto tracce del loro passaggio

ho ricontrollato tutto il cordame e non ho trovato danni. ma agli effetti di eventuali pisciate sui moschettoni, non ci avrei mai pensato! :roll:

comunque, la morale è che in certe cantine, il materiale d'arrampicata è meglio tenerlo in scatoloni di plastica "stagni".
Ultima modifica di pesa il mer lug 16, 2014 6:10 am, modificato 18 volte in totale.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alpujarra » mar lug 15, 2014 23:28 pm

Domani sera chiederò lumi su pisciate di cane o utilizzi al mare.
Il gommino screpolato appartiene ad un altro rinvio, che ho messo a lato del moschettone incriminato solo per fare la foto.
Gli dirò di controllare meglio tutto il materiale: io non ho notato nulla di strano.

Comunque ora che so che "sono cose che capitano" (cit.) farò molta più attenzione.

Su leghe e metalli poco mi importa, sono più facilmente visibili, mi preoccupa una possibile simile usura di una fettuccia (con cui magari ci fai una sosta o ti attacchi per una doppia....)
8O
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Daryo » gio lug 17, 2014 13:57 pm

Sembre corrosione esfoliativa dell'alluminio, che può accadere rapidamente in climi tropicali/marini.

E nelle cantine c'e' spesso sia a) umidità b) sali, come il salnitro, generato da processi essudativi dei materiali edili esposti ad umidità.

Il maggiore indiziato è quindi... la cantina :)

Ciao!
Torna salvo, torna contento, arriva in cima: in questo rigoroso ordine.
Daryo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 17, 2014 18:54 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron