Cordino kevlar diametro 3 mm

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda alpujarra » ven giu 27, 2014 17:11 pm

sì, credo che il sistema che usano coloro che vanno in autosicura o a fare determinate vie solo con la singola -dove il peso è discriminante- sia solo quello o almeno io lo intendevo così (mai fatto).

comunque, fatto sta che non ho mai visto un kevlar da 3 prima d'ora. il mio dubbio veniva da lì: perché l'avranno prodotto? se non deve reggere usi un cordino di nylon da 3mm che va bene lo stesso (ce l'ho: ci attacco martello o picche e va alla grande).
Perché produrre qualcosa per alpinismo che ha una resistenza elevata ma non sufficiente alla "normale" sicurezza di chi arrampica?

bho
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Danilo » ven giu 27, 2014 17:34 pm

Luca A. ha scritto:Immagine

Immagine


-2
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda alpujarra » sab giu 28, 2014 22:06 pm

Immagine
trovato l'utilizzo: questo è del 3!
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda AlbertAgort » dom giu 29, 2014 8:49 am

come autobloccante per le doppie mi sembra un uso ragionevole e complessivamente sicuro. Ma per niente altro se non fai almeno un pò di rami. Che poi per il risparmio di peso per una calata secondo me non vale la pena
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda OdinEidolon » dom giu 29, 2014 13:56 pm

Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda brando » dom giu 29, 2014 14:38 pm

:o geniale
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda OdinEidolon » dom giu 29, 2014 15:33 pm

OdinEidolon ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=pfonpmEnd_k&hd=1&html5=1

8O


Non capisco comunque che vantaggio ci sia in quell'accrocchio rispetto al metodo standard di corda + cordino con moschettone legato (che evita lo scorrimento), che è molto più semplice e infallibile. L'unica cosa è che questo permette di recuperare anche il moschettone della sosta, e quindi di non dover utilizzare la tanto vituperata maglia rapida in sosta.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Mork » dom giu 29, 2014 19:14 pm

OdinEidolon ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=pfonpmEnd_k&hd=1&html5=1

8O


Non capisco comunque che vantaggio ci sia in quell'accrocchio rispetto al metodo standard di corda + cordino con moschettone legato (che evita lo scorrimento), che è molto più semplice e infallibile. L'unica cosa è che questo permette di recuperare anche il moschettone della sosta, e quindi di non dover utilizzare la tanto vituperata maglia rapida in sosta.


Beh ma la corda da qualche parte la devi pur far passare no? Il moschettone che si vede nel filmato serve a non far uscire la corda dall'ancoraggio, non a far scorrere la corda.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Mork » dom giu 29, 2014 19:17 pm

OdinEidolon ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=pfonpmEnd_k&hd=1&html5=1

8O


Non capisco comunque che vantaggio ci sia in quell'accrocchio rispetto al metodo standard di corda + cordino con moschettone legato (che evita lo scorrimento), che è molto più semplice e infallibile. L'unica cosa è che questo permette di recuperare anche il moschettone della sosta, e quindi di non dover utilizzare la tanto vituperata maglia rapida in sosta.


Beh ma la corda da qualche parte la devi pur far passare no? Il moschettone che si vede nel filmato serve a non far uscire la corda dall'ancoraggio, non a far scorrere la corda.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda OdinEidolon » dom giu 29, 2014 20:13 pm

Mork ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=pfonpmEnd_k&hd=1&html5=1

8O


Non capisco comunque che vantaggio ci sia in quell'accrocchio rispetto al metodo standard di corda + cordino con moschettone legato (che evita lo scorrimento), che è molto più semplice e infallibile. L'unica cosa è che questo permette di recuperare anche il moschettone della sosta, e quindi di non dover utilizzare la tanto vituperata maglia rapida in sosta.


Beh ma la corda da qualche parte la devi pur far passare no? Il moschettone che si vede nel filmato serve a non far uscire la corda dall'ancoraggio, non a far scorrere la corda.


Nel video hai un moschettone agganciato ad una maglia rapida.
Se ti cali usando il consueto metodo (con moschettone legato al cordino in kevlar per non farlo scorrere, e corda che passa nella maglia rapida) usi e recuperi lo stesso identico quantitativo di materiale, senza però avere quell'accrocchio complicato e quindi potenzialmente pericoloso.

La differenza è quando fai una doppia dove non vorresti far scorrere la corda, come direttamente su una fettuccia o un chiodo (casi comunque da cercare di evitare, sia ben chiaro). In questo caso il metodo complicato consente di lasciare lì un moschettone per lo scorrimento adeguato della corda e di recuperarlo pure.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Sbob » dom giu 29, 2014 21:28 pm

alpujarra ha scritto:comunque, fatto sta che non ho mai visto un kevlar da 3 prima d'ora. il mio dubbio veniva da lì: perché l'avranno prodotto? se non deve reggere usi un cordino di nylon da 3mm che va bene lo stesso (ce l'ho: ci attacco martello o picche e va alla grande).

Ma era specifico per alpinismo?

Che io sappia in altre discipline (es. paracadutismo o vela) kevlar e dyneema sono utilizzati in varie sezioni.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Mork » lun giu 30, 2014 7:54 am

OdinEidolon ha scritto:...
La differenza è quando fai una doppia dove non vorresti far scorrere la corda, come direttamente su una fettuccia o un chiodo (casi comunque da cercare di evitare, sia ben chiaro). In questo caso il metodo complicato consente di lasciare lì un moschettone per lo scorrimento adeguato della corda e di recuperarlo pure.


si è vero.
però io il sistema del video avrei paura ad usarlo su una fettuccia per paura che cordino moschettone fettuccia si incastrassero e la corda non la recupero più.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda OdinEidolon » lun giu 30, 2014 10:34 am

Mork ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:...
La differenza è quando fai una doppia dove non vorresti far scorrere la corda, come direttamente su una fettuccia o un chiodo (casi comunque da cercare di evitare, sia ben chiaro). In questo caso il metodo complicato consente di lasciare lì un moschettone per lo scorrimento adeguato della corda e di recuperarlo pure.


si è vero.
però io il sistema del video avrei paura ad usarlo su una fettuccia per paura che cordino moschettone fettuccia si incastrassero e la corda non la recupero più.


Infatti. Motivo per cui meglio tenersi il metodo standard per la calata in corda singola + cordino e bon.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.