Rotture Edelrid Jul - risposta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Mork » sab feb 01, 2014 15:00 pm

OdinEidolon ha scritto:OT: ma nella pletora di assicuratori vari, c'è qualche arnese che faccia bene le seguenti cose?
- assicurare dal basso autobloccante
- assicurare dal basso non autobloccante
- assicurare due secondi dall'alto senza fare più fatica che su un 7c
- calarsi in doppia in sicurezza senza sicurezze aggiuntive


Il sito Climbing Technology ha scritto:ALPINE UP è il più versatile e completo assicuratore / discensore mai prodotto.

È stato progettato per l?arrampicata in montagna e per l?alpinismo, e può essere utilizzato con mezze corde o corde gemelle Ø 7.7 ÷ 9 mm, e con corda singola Ø 8.9 ÷ 10.5 mm.
Permette la discesa in corda doppia autobloccante, due modalità di assicurazione e il recupero simultaneo e indipendente di due secondi.
ALPINE UP è semplice da utilizzare, intuitivo e sicuro anche in caso di errore.
Interamente progettato e costruito in Italia.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda OdinEidolon » sab feb 01, 2014 15:05 pm

Mork ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:OT: ma nella pletora di assicuratori vari, c'è qualche arnese che faccia bene le seguenti cose?
- assicurare dal basso autobloccante
- assicurare dal basso non autobloccante
- assicurare due secondi dall'alto senza fare più fatica che su un 7c
- calarsi in doppia in sicurezza senza sicurezze aggiuntive


Il sito Climbing Technology ha scritto:ALPINE UP è il più versatile e completo assicuratore / discensore mai prodotto.

È stato progettato per l?arrampicata in montagna e per l?alpinismo, e può essere utilizzato con mezze corde o corde gemelle Ø 7.7 ÷ 9 mm, e con corda singola Ø 8.9 ÷ 10.5 mm.
Permette la discesa in corda doppia autobloccante, due modalità di assicurazione e il recupero simultaneo e indipendente di due secondi.
ALPINE UP è semplice da utilizzare, intuitivo e sicuro anche in caso di errore.
Interamente progettato e costruito in Italia.


Certo, infatti la tab del browser a fianco a questa è proprio quella dell'aUp. Ma preferisco sapere da qualcuno che l'ha piuttosto che dal sito di un produttore!
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda uli » mer feb 05, 2014 9:22 am

per curiosita' l'ho preso e ieri ho provato, in sala quindi solo assicurazione al primo e calata, a vedere come funziona

e' una specie di frankenstein tra lo smart e il clickup

in pratica dai corda e cali come uno smart ma il meccanismo di blocco sembra piu' simile al clickup

o, perlomeno, lo smart (classico) a me si comporta in maniera molto variabile al variare della combinazione croda e soprattutto ghiera: talvolta blocca blocca, talvolta prende dentro un po' di corda prima di bloccare

ilmegajul provato con 1 corda e 2 ghiere ha sempre bloccato bloccato

rf ha scritto:Se usato come bloccante in calata (quindi non devi fare prusik o cose del genere) è veramente duro sbloccarlo


questa cosa ovviamente non l'ho provata, peraltro non mi stupisce perche', in calata, la moje aveva abbastanza problemi a sbloccarmi: il braccio di leva del filo e' minore che nello smart e io peso tanto, viceversa a calare lei io non ho avuto problemi

peraltro anche con lo smart alpine (versione silver per corde sottili) l'unica doppia che ho provato mi ha fatto penare assai

io adesso uso il clickup che sarebbe perfetto se non avesse una (spiccata) tendenza a torcere le corde

l'impressione (ma in 10 mt rimane solo un impressione) e' che il megajul non abbia affetto questo problema

continuero' a provarlo per un po'
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda ncianca » mer feb 05, 2014 14:25 pm

L'Alpine Up funziona bene anche se non è ovviamente privo di difetti. Il pregio principale è la versatilità. Se non sei un climber altrettanto versatile troverai sicuramente un attrezzo più adatto a te per quello che fai. Da quando ce l'ho la falesia o la palestra sono gli unici ambienti dove non lo porto. È sempre con me su vie di più tiri spittate, trad o miste e sul ghiaccio e ogni volta che non è chiaro se faremo vie o monotiri o chissà.

È meno pratico da impostare per fare sicura al secondo di cordata. Leggi: ci metti qualche secondo di più perché devi c'entrare il buco giusto e devi assicurarti di prendere anche le corde. In calata c'è che dice che è duro e non scorre bene. A parte il fatto che basta una ghiera per bypassare le strozze e quindi scivolare giù per le doppie alla velocità della luce, ma basta anche non dimenticare che per calarsi bisogna ruotare l'Up e spingerlo verso l'alto. Ruotare e spingere. Se ci si stanca a fare questo gesto non so che dire. Impostarlo per le calate... con una piastrina o secchiello ci si agevola con l'obbligatorio prusik. Con l'Up o sei un po' agile o ti devi agevolare con un prusik o legando momentaneamente le corde al porta materiali (per esempio). Lo sblocco non è sempre agevole. Bisogna farci un po' la mano. Trovo comodo il fatto che si possa bloccare preventivamente nel caso in cui occorra fare ordine con le corde o spostarsi per qualche motivo togliendo gli occhi da chi arrampica per non importa quale motivo (es. fare foto :roll:). Questo ovviamente non c'è a mai ci sarà nelle istruzioni...

Se uno non sente il bisogno della funzione di freno servo assistito con le mezze corde, non se ne fa niente. È uno strumento molto poco cajano... questo va detto. È molto più facile impressionare con secchiello, piastrina e prusik. Già il reverso fa troppo E9-generation... :lol:

Molto, molto, molto raramente faccio vie (spittate) dove sono certo che tirerò tutta la via io. In questo caso lascio l'Up alla/al socia/o e io salgo solo con la piastrina. In calata la/lo socia/o ha la tranquillità di non doversi giostrare un prusik che si blocca di continuo e io anche sto più tranquillo.

Ciao!

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda OdinEidolon » mer feb 05, 2014 14:34 pm

Grazie nic. Prenderò in considerazione se limitarmi al solito reverso 3, che già posseggo, o se vale la pena di fare questo investimento.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer feb 05, 2014 19:36 pm

Nónso, io continuo cocciutamente a difendere lo smart alpine.

Anch'io le primissime volte che l'ho usato per calarmi l'ho trovato un po' più macchinoso del secchiello. D'altra parte anche le prime volte che ho usato il prusik non ero proprio una scheggia (manco adesso a dir la verità :oops:). Poi basta farci un minimo la mano e ci si trova bene, ovviamente se il moschettone è adatto e le corde sono del diametro previsto.

Servoassistiti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda bruno85 » mar mag 13, 2014 7:38 am

Ciao a tutti,

Ho appena acquistato il Mega Jul EDELRID...

Secondo me è un attrezzo eccezionale per dimensioni, peso ma soprattutto per manovrabilità e funzionalità...

Leggendo alcuni topic qua e la sulla rete ho scoperto che qualcuno sostiene che possa anche funzionare non solo come autobloccante ma anche come freno (alla pari del secchiello), completando l'unica carenza di tale strumento...

Ne sapete qualcosa?
bruno85
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun mag 12, 2014 16:28 pm

Messaggioda Tato » mar mag 13, 2014 10:32 am

Basta girarlo ed è un normalissimo secchiello 8)
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Storm Sentry » mar mag 13, 2014 10:55 am

OdinEidolon ha scritto:OT: ma nella pletora di assicuratori vari, c'è qualche arnese che faccia bene le seguenti cose?
- assicurare dal basso autobloccante
- assicurare dal basso non autobloccante
- assicurare due secondi dall'alto senza fare più fatica che su un 7c
- calarsi in doppia in sicurezza senza sicurezze aggiuntive


Sì, il reverso fa tutte e quattro queste cose...
la seconda e la terza sono abbastanza ovvie...

avendo dei moschettoni appositi per il foro "di servizio" fa benissimo anche le altre due, l'ho provato.

EDIT 3: solo, se fate la doppia senza autobloccante consiglio solo un cordino da 2 mm per assicurare il moschettone che farà da leva

ed è bello perché si possono usare praticamente tutte le corde (dal 7 all'11)....non le ho provate tutte, ma quasi. (il reverso blocca anche il cordino da 6 )
EDIT 1: giusto ecco, se avete da fare una doppia con una corda da 11 un po' usurata...mettetevela via che se non pesate 80 chili uandrete giù un po' lenti... :wink:

EDIT 2: ennesima modifica al post...usate sempre l'autobloccante per calarvi...per l'amor de dios...
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 35
Iscritto il: dom set 30, 2012 10:11 am
Località: Belluno

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.