Sfilacciatura corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sfilacciatura corda

Messaggioda Trip91 » sab mag 03, 2014 17:51 pm

Salve a tutti. Ho provato a cercare un topic simile con la funzione "cerca", ma non ne ho trovati (penso per mia incapacità). Comunque l'altro giorno assicurando un amico mi sono accorto che la corda si era leggermente sfilacciata; non riuscendo a capire l'entità del danno aspetto consigli e suggerimenti. La corda è una Tendon Smart Lite da 9.8 che non è stata usata molto. Allego qui delle immagini del danno

http://imageshack.com/a/img835/1304/nrmg.jpg
http://imageshack.com/a/img843/3183/qdv70.jpg
Trip91
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom giu 30, 2013 3:07 am
Località: Italia

Re: Sfilacciatura corda

Messaggioda rocciaforever » sab mag 03, 2014 18:16 pm

Trip91 ha scritto:Salve a tutti. Ho provato a cercare un topic simile con la funzione "cerca", ma non ne ho trovati (penso per mia incapacità). Comunque l'altro giorno assicurando un amico mi sono accorto che la corda si era leggermente sfilacciata; non riuscendo a capire l'entità del danno aspetto consigli e suggerimenti. La corda è una Tendon Smart Lite da 9.8 che non è stata usata molto. Allego qui delle immagini del danno

http://imageshack.com/a/img835/1304/nrmg.jpg
http://imageshack.com/a/img843/3183/qdv70.jpg


...io la riporterei dal commerciante..... :roll:
non mi è mai capitato, con nessuna corda (mai usato Tendon) nemmeno con corde che hanno 4/5 anni..... :roll:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Trip91 » sab mag 03, 2014 21:12 pm

come non me lo dici? Eddai! :wink:
Comunque l'ho usata poco ma l'ho comprata un anno fa, quindi non credo di poterla restituire! Dici che la tenuta non è implicata dal danno?
Trip91
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom giu 30, 2013 3:07 am
Località: Italia

Messaggioda ncianca » sab mag 03, 2014 22:03 pm

Anche a me sembra "normale". Nel senso che dopo un anno... càpita. A vista il danno non sembra grave, ma non sapendo cosa lo ha causato, e come, è impossibile fare delle valutazioni. Esistono modi empirici, non scientifici, per capire se la corda è ancora sana o meglio se è gravemente danneggiata. Questi sono ampiamente documentati online... cerca, cerca... ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Roberto » dom mag 04, 2014 6:48 am

Corda danneggiata in modo irrecuparabile .... se me la spedisci mi occupo io della rottamazione 8)


Schezi a parte, capita spesso di sfilacciare la corda, basta un punta abrasiva di roccia o dei rovi spinosi :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Trip91 » dom mag 04, 2014 14:29 pm

Eh infatti probabilmente la causa è stata l'abrasione con la roccia. Ho fatto una via in cui faceva molto contatto e probabilmente c'era una punta di roccia . L'anima interna non sembra danneggiata e la prova dell'ansa l'ho fatta e risulta come nelle altre parti della corda!
Trip91
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom giu 30, 2013 3:07 am
Località: Italia

Messaggioda Kinobi » mer mag 07, 2014 8:05 am

Allora...
Così a vederla è la giunta del fili.

Ancora non sono riusciti a creare bobine di lunghezza illimitata per i filamenti che poi diventano corde.
Con quel "problema" ve ne sono migliaia in giro. Te ne accorgi perchè il pelo gira attorno ai trefoli e non è una sola "spellata".

Alcune ditte buttano via i metri di corda delle giunte (forse), altre le mettono in commercio. Sostanzialmente, è inevitabile...

Brucia i peli con laccendino ed impara a conviverci.
Amen,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer mag 07, 2014 9:01 am

Kinobi ha scritto:Brucia i peli con laccendino

8O
Non ci sono rischi a trattare col fuoco una corda?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda coniglio » mer mag 07, 2014 9:10 am

...vedessi la mia...
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Trip91 » mer mag 07, 2014 10:33 am

Ok, mi avete tranquillizzato. Sono sempre stato molto attento all'uso della corda e vederla rovinata mi ha fatto venire i dubbi!!
Trip91
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom giu 30, 2013 3:07 am
Località: Italia

Messaggioda Kinobi » mer mag 07, 2014 10:55 am

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Brucia i peli con laccendino

8O
Non ci sono rischi a trattare col fuoco una corda?


Post sul mio forum sulle temperature dei freni.
Qualche svampata data da un normodotato (scemi astenersi), non fa male a una corda.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda pesa » mer mag 07, 2014 20:47 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Brucia i peli con laccendino

8O
Non ci sono rischi a trattare col fuoco una corda?


Post sul mio forum sulle temperature dei freni.
Qualche svampata data da un normodotato (scemi astenersi), non fa male a una corda.
Ciao,
E


pensa in che bel mondo vivremmo, se ogni scemo sapesse di essere scemo!
:mrgreen:
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Kinobi » gio mag 08, 2014 7:29 am

pesa ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Brucia i peli con laccendino

8O
Non ci sono rischi a trattare col fuoco una corda?


Post sul mio forum sulle temperature dei freni.
Qualche svampata data da un normodotato (scemi astenersi), non fa male a una corda.
Ciao,
E


pensa in che bel mondo vivremmo, se ogni scemo sapesse di essere scemo!
:mrgreen:


Quando la corda prende fuoco, e inizia a colare, e ti brucia i pantaloni, di norma, uno dice "aia!"

:D :D :D :D :D

E li di norma dice (se veneto ) "che mona che son", oppure "che semo".

Se non lo capisce nemmeno in quel modo, parte un principio di autocombustione e non c'è più nulla da fare.
:oops: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maivory » gio mag 08, 2014 8:11 am

Ho lo stesso problema con una tendon master da nove e quattro. Trefolo della calza uscito dall'intreccio. L'ho bruciato con l'accendino e ci scalo abbastanza serenamente, anche se non è un bel vedere effettivamente.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron