Quando lo "screamer" strilla...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Quando lo "screamer" strilla...

Messaggioda ncianca » dom mar 09, 2014 18:46 pm

Chiedo venia... non so come si chiami in italiano questo oggetto ("screamer") http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=1410

Vengo al dunque. Non vi chiedo che cosa detti il buon senso o cosa dica la normativa o che cosa consigli il produttore, vorrei solo sapere che cosa fareste voi quando quell'oggetto si attiva completamente a seguito di una caduta.

Lo riutilizzereste come un rinvio "slungo" qualunque? O lo buttereste nell'immondizia senza pensarci due volte? Sono solo curioso... :-k

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Quando lo "screamer" strilla...

Messaggioda rocciaforever » dom mar 09, 2014 19:38 pm

ncianca ha scritto:Chiedo venia... non so come si chiami in italiano questo oggetto ("screamer") http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=1410

Vengo al dunque. Non vi chiedo che cosa detti il buon senso o cosa dica la normativa o che cosa consigli il produttore, vorrei solo sapere che cosa fareste voi quando quell'oggetto si attiva completamente a seguito di una caduta.

Lo riutilizzereste come un rinvio "slungo" qualunque? O lo buttereste nell'immondizia senza pensarci due volte? Sono solo curioso... :-k

Nic


:roll: alla fine rimane una fettuccia lunga :roll:.....se lo butti dopo il volo allora, per lo stesso ragionamento, dovresti sostituire tutte le volte la fettuccia dell'ultimo rinvio su cui fai un volo...
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Cacy » dom mar 09, 2014 20:02 pm

È come il dissipatore d'energia del kit da ferrata, quello una volta che cadi si apre ma poi lo risistemi, mica lo butti!
Avatar utente
Cacy
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom mar 02, 2014 23:19 pm
Località: Italia

Messaggioda Sbob » dom mar 09, 2014 20:55 pm

Cacy ha scritto:È come il dissipatore d'energia del kit da ferrata, quello una volta che cadi si apre ma poi lo risistemi, mica lo butti!

8O
Intendi i dissipatori a strappo?
8O
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giubi_pd » dom mar 09, 2014 21:53 pm

Da ignorante in materia, lo butterei via..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Cacy » dom mar 09, 2014 22:04 pm

Sbob ha scritto:
Cacy ha scritto:È come il dissipatore d'energia del kit da ferrata, quello una volta che cadi si apre ma poi lo risistemi, mica lo butti!

8O
Intendi i dissipatori a strappo?
8O


Non quello a strappo! Quello lo butti, l'altro modello, non ricordo il nome. L'ho visto tempo fa su un sito.

Comunque ho letto il manuale online dello screamer, è a strappo, quindi se si apre si butta...
Avatar utente
Cacy
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom mar 02, 2014 23:19 pm
Località: Italia

Messaggioda Sbob » dom mar 09, 2014 22:26 pm

Ho visto che ncianca aveva messo un link ad una fettuccia a strappo e pensando ti riferissi a quel tipo mi è venuto un colpo! :D

Comunque anche per quelli a scorrimento non sono sicuro si possano riutilizzare perché suppongo che il cordino si possa rovinare modificando il comportamento (tenuta e forza d'arresto) del kit. Ad esempio Camp sul manuale del Matrix (che pubblicizza come riutilizzabile 2 volte) scrive questo:
Set ferrata con dissipatore a scorrimento: in caso di caduta, controllare che gli attrezzi
non siano stati rovinati e rimettere la corda di frenaggio [7] nella sua posizione originale nel
dissipatore metallico. la longe deve essere messa fuori uso alla fine della salita.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Cacy » dom mar 09, 2014 22:31 pm

Non intendevo neanche quello a scorrimento, anche se quello secondo me può essere riutilizzato, ne ho visto uno una volta che aveva il sacchetto simile a quelli a strappo (come quello della foto di ncianca) ma che aveva un sistema tale che ne consentiva il riutilizzo più volte. Sto vedendo se lo ritrovo su internet ma sinceramente non ricordo nemmeno la marca :(
Avatar utente
Cacy
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom mar 02, 2014 23:19 pm
Località: Italia

Re: Quando lo "screamer" strilla...

Messaggioda Pié » lun mar 10, 2014 7:22 am

ncianca ha scritto:Chiedo venia... non so come si chiami in italiano questo oggetto ("screamer") http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=1410

Vengo al dunque. Non vi chiedo che cosa detti il buon senso o cosa dica la normativa o che cosa consigli il produttore, vorrei solo sapere che cosa fareste voi quando quell'oggetto si attiva completamente a seguito di una caduta.

Lo riutilizzereste come un rinvio "slungo" qualunque? O lo buttereste nell'immondizia senza pensarci due volte? Sono solo curioso... :-k

Nic


Uno riutilizabile è quello dell'e-climb. Premettendo che non ne ho, quindi ha senso che parli fin lì, io prima di tutto leggerei il libretto di istruzioni: se mi dice che posso riutilizzarlo come fettuccia farei decidere al mio occhio, altrimenti lo passerei direttamente nella categoria riutilizzo "ad altri scopi", mica x forza se non lo uso per proteggermi devo buttarlo.. ;-)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Quando lo "screamer" strilla...

Messaggioda Kinobi » lun mar 10, 2014 7:45 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:00 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Mork » lun mar 10, 2014 12:26 pm

secondo me, se è una fettuccia cucita allora nello strappo la fettuccia potrebbe essere danneggiata?
se invece è "legata" allora la fettuccia allungata dovrebbe essere a posto.

PS: non c'è scritto niente sul manuale?
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda ncianca » lun mar 10, 2014 13:36 pm

Come premesso... sono solo curioso di capire come si comporterebbe la GENTE :-D

Sì, gli "strilloni" hanno come (quasi) tutto istruzioni e raccomandazioni da parte del costruttore. Ma, anche se sarebbe auspicabile, non ignoriamo il fatto che quelle istruzioni finiscono sempre nell'immondizia. All'apparenza, per chi non li avesse mai visti, strilloni usati sembrano sani. Le cuciture rotte sono un po' inquietanti, ma si possono sfilare i punti con pazienza certosina e poi voglio vedere chi nota la differenza tra uno strillone usato ed uno slungone. Per questo volevo sapere a pelle che cosa fareste voi con uno strillone che ha già strillato. Tutto qui.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Cacy » lun mar 10, 2014 16:52 pm

Mork ha scritto:secondo me, se è una fettuccia cucita allora nello strappo la fettuccia potrebbe essere danneggiata?
se invece è "legata" allora la fettuccia allungata dovrebbe essere a posto.

PS: non c'è scritto niente sul manuale?


In che senso legata?
Io ho il set iron cruiser della black diamond è aprendo la sacchetta del dissipatore all'interno non è cucita nei vari passaggi, ma è tutta raccolta e tenuta ferma da due elastici. Significa che è riutilizzabile? Perchè a me l'avevano venduta come a strappo!
Avatar utente
Cacy
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom mar 02, 2014 23:19 pm
Località: Italia

Messaggioda Kinobi » lun mar 10, 2014 18:56 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:00 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.