Ancora su nylon vs dyneema: soste.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 7:40 am

Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:
senza nodi e' vero che tiene ma il dinema e' talmente rigido che solleciti sia gli anoraggio che il malcapitato con decine di kn, cosa decisamente altrettanto poco bella


Tutte le normative sui cordini e fettuccie, implicano che TUTTI i materiali siano statici.
La differenza tra corde e cordini (fettuccie) la trovi sul materiale del CAI
E


una cosa sono le normative, un altra i materiali, come insegnano le misure gallesi, una fettuccia cucita in nylon e' *meno* statica di una di dinema e, se sei cosi' malaccorto da faci un volo fattore 2 sopra *forse* te la cavi, con una di dynema, almeno dalle forze che dichiarano loro, direi di no
Ultima modifica di uli il gio mar 06, 2014 8:18 am, modificato 1 volta in totale.
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 7:44 am

Pié ha scritto:Che cos'è un duck??

una autobloccante mignonn della cong *senza denti* che funziona anche sulle fettucce, con un dinema da 8 ci sta anche doppia. che e' come lo uso per accorciare la long



8O doppia che parte da sotto i piedi??! E che è indemoniata?! :lol:


se sei in cima a un coso piatto, se l'attrezzatore decide che l'attrito contro lo spigolo non fa bene al recupero della corda... ne ho trovate qualcuna cosi'... imbarazzanti :lol:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 8:34 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:02 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 8:38 am

Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:
Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:
senza nodi e' vero che tiene ma il dinema e' talmente rigido che solleciti sia gli anoraggio che il malcapitato con decine di kn, cosa decisamente altrettanto poco bella


Tutte le normative sui cordini e fettuccie, implicano che TUTTI i materiali siano statici.
La differenza tra corde e cordini (fettuccie) la trovi sul materiale del CAI
E


una cosa sono le normative, un altra i materiali, come insegnano le misure gallesi, una fettuccia cucita in nylon e' *meno* statica di una di dinema e, se sei cosi' malaccorto da faci un volo fattore 2 sopra *forse* te la cavi, con una di dynema, almeno dalle forze che dichiarano loro, direi di no


Tutto ciò che risulta a me, incluso alcune prove dove "io ero li" è che la differenza è ininfluente. Il groppo (nell'elasticità) è ininfluente. Il materiale è ininfluente, se si parla di prodotti statici.
Esiste un materiale elastico (di Beal, volgare toko de corda) ma ormai non lo trovi manco più nei negozi visto l'enorme successo commerciale

8O 8O 8O 8O 8O
Ciao,
E


che debbo dire, si vede che in galles ci hanno torri e dinamometri differenti, o che nel loro video mentiscono

io, che non ero presente in nessuno dei 2 casi, rimango, perplesso, in attesa del video con i risultati della torre di padova :roll:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 8:49 am

uli ha scritto:
Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:
Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:
senza nodi e' vero che tiene ma il dinema e' talmente rigido che solleciti sia gli anoraggio che il malcapitato con decine di kn, cosa decisamente altrettanto poco bella


Tutte le normative sui cordini e fettuccie, implicano che TUTTI i materiali siano statici.
La differenza tra corde e cordini (fettuccie) la trovi sul materiale del CAI
E


una cosa sono le normative, un altra i materiali, come insegnano le misure gallesi, una fettuccia cucita in nylon e' *meno* statica di una di dinema e, se sei cosi' malaccorto da faci un volo fattore 2 sopra *forse* te la cavi, con una di dynema, almeno dalle forze che dichiarano loro, direi di no


Tutto ciò che risulta a me, incluso alcune prove dove "io ero li" è che la differenza è ininfluente. Il groppo (nell'elasticità) è ininfluente. Il materiale è ininfluente, se si parla di prodotti statici.
Esiste un materiale elastico (di Beal, volgare toko de corda) ma ormai non lo trovi manco più nei negozi visto l'enorme successo commerciale

8O 8O 8O 8O 8O
Ciao,
E


che debbo dire, si vede che in galles ci hanno torri e dinamometri differenti, o che nel loro video mentiscono

io, che non ero presente in nessuno dei 2 casi, rimango, perplesso, in attesa del video con i risultati della torre di padova :roll:


Ti farò sapere.
Sono già sul web da un pezzo. Trovarli è un altro affare...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » gio mar 06, 2014 9:05 am

Dunque... ho postato il video perché secondo me "interessante". Non è che in Galles siano più furbi di chi opera alla torre di Padova. Anzi, solo per il fatto che sono sudditi avrei qualcosa da dire... Comunque sono molto bravi a mettere insieme questi video "interessanti". Si tratta di misurazioni accademiche. Non dissimile da quelle che ho appunto fatto all'università in Esperimentazioni di Fisica I e II. Sono interessanti perché permettono di capire meglio i materiali su base empirica. Se c'è una cosa che mi piace dei sudditi è il fatto che sono "empirici" anche quando sono "filosofi". Fatta la misurazione, si fa la teoria e quindi si stabilisce la legge. Trattandosi di arrampicata e climber... fatta la misurazione si tira avanti come prima. Non serve teoria e non servono leggi, siamo tutti allergici a queste cose. Soprattutto alla legge :lol:

Anche io penso che nella pratica le regole siano molto più semplici. Le soste vanno bilanciate e giammai si cade su fettucce, che siano esse in dyneema o in nylon. Non è uno scenario da prendere in considerazione. Non è materiale dinamico, quindi non si cade e/o si cerca il più possibile di non sottoporlo a strappi dinamici. Punto. A fine video quel bellissimo uomo DMM che spiega dice in modo più politically correct esattamente la stessa cosa. Il resto è, appunto, accademia.

Resta il fatto che per mia natura sono sempre interessato a capire meglio i materiali o qualunque altra cosa. Sono ottimi argomenti da baretto. Nella vita ho perso tempo in modo peggiore. Per esempio studiando i muoni :lol: o iscrivendomi in questo forum :smt044

Ciao!

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 9:23 am

ncianca ha scritto: Le soste vanno bilanciate


questo e' un dogma caiano: da quello che ne so in uk, usa, e ho sentito dire anche in franza, non e' la prima opzione per una sosta
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 9:26 am

ncianca ha scritto:Dunque... ho postato il video perché secondo me "interessante".


si pero', visto che mastichi meglio di noi il "perfidoalbionese", potresti farci un suntino di quello che dice? :lol: :lol: :lol:

io ho fatto un po' di confusione con l'effetto dei nodi sul dinema, il clove hitch, sia agli ancoraggi che nel punto centrale, scivolando riduce la forza di arresto mentre l'overhang nel punto centrale sempre sul dinema provoca la rottura? ho capito bene?
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda ncianca » gio mar 06, 2014 9:50 am

Uli,

L'omino dice ciò: il nodo (overhand, ovvero nodo semplice) assorbe in parte lo strappo della caduta stringendosi o scivolando. Il dyneema è più "scivoloso" del nylon, quindi questo effetto (assorbimento forza d'impatto del nodo) è maggiore con il dyneema rispetto al nylon. Però il nodo, qualunque nodo, rappresenta anche un punto di criticità della fettuccia. Bastone e carota, difficile, quanto forse inutile, stabilire una regola.

L'unica cosa chiara è che gli strappi sono la controindicazione maggiore (rottura o no, le forze in gioco sono molto alte), da evitare a tutti i costi. Anche al costo di bilanciare la sosta con un nodo, non sapendo cosa realmente farà in caso di cedimento di un ancoraggio.

Poi sai... come sempre è questione di scuole di pensiero e di circostanze... :-)

Ciao,

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 9:58 am

ncianca ha scritto:Uli,

L'omino dice ciò: il nodo (overhand, ovvero nodo semplice) assorbe in parte lo strappo della caduta stringendosi o scivolando.


uff adesso non cio' laudio, eppure mi pareva d'aver percepito che facesse considerazioni *differenti* (sulla rottura) tra i barcaioli e il nodo semplice

chissa' che cosa mi son fumato? :lol:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda ncianca » gio mar 06, 2014 10:03 am

uli ha scritto:
ncianca ha scritto:Uli,

L'omino dice ciò: il nodo (overhand, ovvero nodo semplice) assorbe in parte lo strappo della caduta stringendosi o scivolando.


uff adesso non cio' laudio, eppure mi pareva d'aver percepito che facesse considerazioni *differenti* (sulla rottura) tra i barcaioli e il nodo semplice

chissa' che cosa mi son fumato? :lol:

Sì, osserva che con i 3 barcaioli la fettuccia è maggiormente indebolita che con il nodo semplice portando a parziale o totale rottura della sosta.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 10:14 am

ncianca ha scritto:
uli ha scritto:
ncianca ha scritto:Uli,

L'omino dice ciò: il nodo (overhand, ovvero nodo semplice) assorbe in parte lo strappo della caduta stringendosi o scivolando.


uff adesso non cio' laudio, eppure mi pareva d'aver percepito che facesse considerazioni *differenti* (sulla rottura) tra i barcaioli e il nodo semplice

chissa' che cosa mi son fumato? :lol:

Sì, osserva che con i 3 barcaioli la fettuccia è maggiormente indebolita che con il nodo semplice portando a parziale o totale rottura della sosta.


azz pensa che avevo capito il contrario... (che con 3 baracioli la forza di arresto era molto piu' bassa...) :lol: :roll:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Pié » gio mar 06, 2014 13:27 pm

uli ha scritto:una autobloccante mignonn della cong *senza denti* che funziona anche sulle fettucce, con un dinema da 8 ci sta anche doppia. che e' come lo uso per accorciare la long


ah ho capito! tipo il ropeman.. legato così lo uso in artificiale dove lo trovo veramente comodo (e sono legato da un'altra parte). per una longe da doppia, de gustibus.. a me non convince, secondo me sono attrezzi ideati per altri utilizzi.
Poi x me rimane il discorso basilare dei nodi su una fettuccina in dynema. Personalmente di nodi sulle mie non ne faccio più e le uso per i rinvii slongabili e qui le trovo veramente indicate.

uli ha scritto:se sei in cima a un coso piatto, se l'attrezzatore decide che l'attrito contro lo spigolo non fa bene al recupero della corda... ne ho trovate qualcuna cosi'... imbarazzanti :lol:


ah ecco!
personalmente in quei casi conosco due sistemi:
1 (peggio) - spegni il cervello e via.
2 (meglio) - lo fai fare al tuo compagno 8)
:lol: :lol: :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 13:37 pm

Pié ha scritto:
uli ha scritto:una autobloccante mignonn della cong *senza denti* che funziona anche sulle fettucce, con un dinema da 8 ci sta anche doppia. che e' come lo uso per accorciare la long


ah ho capito! tipo il ropeman.. legato così lo uso in artificiale dove lo trovo veramente comodo (e sono legato da un'altra parte). per una longe da doppia, de gustibus.. a me non convince, secondo me sono attrezzi ideati per altri utilizzi.


questo e' *dichiarato* anche per fettucce

per la longe da doppia, la daisy non mi piace (portare una cosa che serve solo a quello mi rompe), rimane il problema di regolare la lunghezza...

quell'acrocoro che mi son studiato non e' il massimo (perdi 1 min in cima a montarlo ed e' un pelo ingombrante) ma con la scusa che un bloccante in caso di "emergenza" torna sempre utile... ho finito per portarlo e se lo porto tantovale...

no, non sono 100% soddisfatto


Poi x me rimane il discorso basilare dei nodi su una fettuccina in dynema. Personalmente di nodi sulle mie non ne faccio più e le uso per i rinvii slongabili e qui le trovo veramente indicate.



non faccio nodi se le uso in sosta, non faccio nodi se le uso per rinvio, faccio un barcaiolo sul moschettone della longe (ma, teoricamente, son altri carichi, specie se regolo la lunghezza)


uli ha scritto:se sei in cima a un coso piatto, se l'attrezzatore decide che l'attrito contro lo spigolo non fa bene al recupero della corda... ne ho trovate qualcuna cosi'... imbarazzanti :lol:


ah ecco!
personalmente in quei casi conosco due sistemi:
1 (peggio) - spegni il cervello e via.
2 (meglio) - lo fai fare al tuo compagno 8)
:lol: :lol: :lol:


il problema rimane, anche ammesso di passare la longe al compagno e farsi assicurare da lui

tu sei comunque sopra la sosta e "rischi" un fattore >1 sul dinema (nummepiace)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Pié » gio mar 06, 2014 14:06 pm

uli ha scritto:questo e' *dichiarato* anche per fettucce

per la longe da doppia, la daisy non mi piace (portare una cosa che serve solo a quello mi rompe), rimane il problema di regolare la lunghezza...

quell'acrocoro che mi son studiato non e' il massimo (perdi 1 min in cima a montarlo ed e' un pelo ingombrante) ma con la scusa che un bloccante in caso di "emergenza" torna sempre utile... ho finito per portarlo e se lo porto tantovale...

no, non sono 100% soddisfatto



idem anch'io la dasy non ce l'ho neanche. uso un semplicissimo kevlar con cravatta caiana: tra tutti i modi provati mi sembra quello più pratico. per altro uso intendo carichi statici, non dinamici. con cadute (anche fattore 1) esistono prove che testimoniano che questi bloccanti possono danneggiare la corda che vanno a strozzare. Per cui esser legato solo su quello in situazioni dove fattore due è improbabile e 1 è possibile mi ruga un po'.
uli ha scritto:

non faccio nodi se le uso in sosta, non faccio nodi se le uso per rinvio, faccio un barcaiolo sul moschettone della longe (ma, teoricamente, son altri carichi, specie se regolo la lunghezza)


Stesso caso vale per il barcaiolo su moschettone: il dynema annodato non usciva bene dalle prove della DMM anche nel fattore 1 con fettuccia da 60cm. Poi oh sono valutazioni personali, io ho fatto le mie tu fai le tue ci mancherebbe ;-)

uli ha scritto:
il problema rimane, anche ammesso di passare la longe al compagno e farsi assicurare da lui

tu sei comunque sopra la sosta e "rischi" un fattore >1 sul dinema (nummepiace)


si beh vero ma tra esser slegato ed esser legato comunque a qualcosa anche se non è il massimo, la seconda per me da + morale.. :wink:
se non altro perché se no non capisco perchè di solito mandan me a far il lavoro "sporco" :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 14:21 pm

Pié ha scritto:
uli ha scritto:questo e' *dichiarato* anche per fettucce

per la longe da doppia, la daisy non mi piace (portare una cosa che serve solo a quello mi rompe), rimane il problema di regolare la lunghezza...

quell'acrocoro che mi son studiato non e' il massimo (perdi 1 min in cima a montarlo ed e' un pelo ingombrante) ma con la scusa che un bloccante in caso di "emergenza" torna sempre utile... ho finito per portarlo e se lo porto tantovale...

no, non sono 100% soddisfatto



idem anch'io la dasy non ce l'ho neanche. uso un semplicissimo kevlar con cravatta caiana: tra tutti i modi provati mi sembra quello più pratico.

non e' regolabile, e' statico, cosa che sommata assieme non e' bella

per altro uso intendo carichi statici, non dinamici. con cadute (anche fattore 1) esistono prove che testimoniano che questi bloccanti possono danneggiare la corda che vanno a strozzare. Per cui esser legato solo su quello in situazioni dove fattore due è improbabile e 1 è possibile mi ruga un po'.


l'idea e' che essendo regolabile se sempre *appeso* sulla longe => nessuna possibilita' di cadere

chiaro che *volendo* puoi contravvenire a questa necessaria precauzione

ad ogni buon conto la camma del duck e' liscia, io mi illudo che sia piu' probabile che il dynema scorra a circa 3-4kn dissipando la caduta



uli ha scritto:

non faccio nodi se le uso in sosta, non faccio nodi se le uso per rinvio, faccio un barcaiolo sul moschettone della longe (ma, teoricamente, son altri carichi, specie se regolo la lunghezza)


Stesso caso vale per il barcaiolo su moschettone: il dynema annodato non usciva bene dalle prove della DMM anche nel fattore 1 con fettuccia da 60cm. Poi oh sono valutazioni personali, io ho fatto le mie tu fai le tue ci mancherebbe ;-)



quando ci sono appeso sopra il carico e' 90kg, se e' *a misura* il carico non puo' aumentare


uli ha scritto:
il problema rimane, anche ammesso di passare la longe al compagno e farsi assicurare da lui

tu sei comunque sopra la sosta e "rischi" un fattore >1 sul dinema (nummepiace)


si beh vero ma tra esser slegato ed esser legato comunque a qualcosa anche se non è il massimo, la seconda per me da + morale.. :wink:
se non altro perché se no non capisco perchè di solito mandan me a far il lavoro "sporco" :lol:


cmq cadere statico su una roba statica come un dinema senza nodi, magari tiene, ma la forza d'arresto non la troverei piacevole


la cravatta caiana con una mezza corda sarebbe l'ideale... ma un anello di mezzacorda da portarsi solo per quello e' parecchio ingombrante

insomma non si scappa a qualcosa bisogna cedere
:evil:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.