CHIEDO UN PARERE: G14 vs SARKEN

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

CHIEDO UN PARERE: G14 vs SARKEN

Messaggioda marcomoratti » gio feb 27, 2014 13:02 pm

Carissimi,

vorrei chiedervi un parere.

Possiedo già un rampone a punte piatte, il Black Diamond Serac. Vorrei acquistare ora un rampone un poco più tecnico, non specifico per cascate, ma che permetta di far alpinismo classico e possa dimostrarsi valido anche in presenza di ghiaccio.

Ho avuto numerosi consigli riguardo al G12, ma anche quello ha punte piatte.

Io avrei puntato invece uno tra i Grivel G14 e i Petzl Sarken.

Che mi sapete dire?

Grazie mille in anticipo,

Marco
BUONA MONTAGNA A TUTTI!
marcomoratti
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar set 06, 2011 20:42 pm
Località: Albino -BG-

CHIEDO UN PARERE: G14 vs SARKEN

Messaggioda Yota » ven feb 28, 2014 16:20 pm

Ciao, alla fine della fiera sono 2 ramponi molto simili
con differenze lievissime, quindi io li metterei sullo
stesso piano ( equivalenza uguale) quindi la conclusione
della scelta è data dal gusto e dal piacere che uno trova di
più o nel SARKEN o nel G14, perchè la differenza è irrelevante!
Sono 2 ottimi ramponi che fanno lo stesso servizio, quindi :
Degustibus non est disputandum! Scegli quello che Ti piace
di più, in entrambi i casi non sbagli! Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

CHIEDO UN PARERE: G14 vs SARKEN

Messaggioda Yota » sab mar 01, 2014 10:32 am

Mi ero dimenticato di dirti che anche se
i 2 ramponi di cui chiedi informazioni hanno
suppergiù le stesse caratteristiche, ( se non è
zuppa è pan bagnato) e al momento dell'uso
su neve o ghiaccio il risultato, il risultato finale
è più o meno lo stesso, quello che mi ero dimenticato
è che il g14 puoi farlo monopunta ( e punte intercambiali)
quando fossero troppo usurate ) il Sarken no.
Il g14 è leggermente più pesante,. Ciao
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda marcomoratti » sab mar 01, 2014 11:01 am

Grazie mille per le informazioni preziosissime!

Volevo chiederti, come ultima cosa, il loro utilizzo per muoversi su neve dura (vedi canali nord non particolarmente ripidi, scivoli nevosi, vedrette) si può paragonare ad un classico rampone a punte piatte?

Perché, a quanto mi pare, questi due ramponi hanno il vantaggio di coniugare le potenzialità di entrambe (piatte e T), pure senza sfociare in un rampone da arrampicata su ghiaccio vero e proprio (che a me per l'appunto non interessa)

Marco
BUONA MONTAGNA A TUTTI!
marcomoratti
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar set 06, 2011 20:42 pm
Località: Albino -BG-

Messaggioda Yota » sab mar 01, 2014 12:39 pm

Ciao, essendo i due modelli ( G14 e SARKEN) non specifici per
cascata, ( per quest ci sono altri ramponi più PERFORMANTI)
I tuoi due possiamo considerarli POLIVALENTI ( tutti terreni )
che anche io ho salito delle cascatine con ramponi MOLTO meno
performanti dei tuoi due modelli, che quindi si presterebbero
anche su cascate ( io ho salito il SuperCouloir del Tacul con uno
Charlet a punte piatte ( Solo 2 punte ) ( Da Secondo)
Su ghiaccio ripido e duro lavorano meglio i ramponi con le punte frontali verticali, che penetrano meglio nel ghiaccio ed hanno un minor "effetto rimbalzo".
Le punte frontali piatte funzionano meglio su neve e ghiaccio tenero, logicamente, ( a me è capitato per esempio su una parete Nord del Monviso
su tratto di neve molle che il rampone tendeva a scivolare indietro( scivolava, non tendeva ) Ma avevo punte molto corte! Comunque, per quello che vuoi fare te, i ramponi a PUNTE PIATTE ( ramponi performanti e non
baracchette sono a mio parere l'ideale ) Logicamente, se fai goulotte e
incontri ghiaccio vivo le punte VERTICALI sono MIGLIORI!
Tutto dipende da quello che vorresti fare per trovarti al meglio.
Però, però Tu avendo già i Black Diamond Serac che possiamo paragonarli
ai Grivel G12, ai Petzl Vasak ( che ti avrei consigliato ) allora, prendi i più tecnici SARKEN o G14 che in caso di ghiaccio vivo sarai più a tuo agio, quindi per goulotte più tecniche e presenza di ghiaccio vivo,INVECE quando dovrai salire solo canali e canalini di NEVE DURA, in assenza di ghiaccio vivo ( e c'è ne sono molti ) adopererai tranquillamente i Tuoi BD SERAC ( almeno io faccio così ), io ho 5-6 paia di ramponi e certamente se vado a fare un canale 40 45 50 gradi di neve o neve dura non prendo quelli da cascata ma i CLASSICI 12 punte a punte PIATTE. Comunque tranquillo, in neve DURA i tuoi 2 modelli vanno bene logicamente le punte verticali tagliano di più che le piatte ( neve dura) ma non hai nessun problema, tengono BENISSIMO!!!!
Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Yota » sab mar 01, 2014 16:36 pm

Ciao, per curiosità sono andato a cercare i miei ramponi con cui una 15 di anni fa salii il SuperCouloir Du Tacul ( questo per dirti che il materiale è IMPORTANTE, ma certamente ci sono altre cose che contano ( preparazione tecnica - fisica e molto ALLENAMENTO)
Allora, pensa che i miei CHARLET_MOSER hanno 12 punte, davanti solo 2 punte a 45° gradi PIATTE , le prime due subito dopo quelle a 45° si trovano a 5 cm. di distanza ( misurate e VERTICALI ) questo era un classico rampone da pendii di neve ( ma proprio dei più scarsi e assolutamente NON TECNICI !!!
Però nessun problema su questa salita ( da secondo) ( è il SuperCouloir è abbastanza in piedi) ( Ghiaccio vivo naturalmente )
Comunque, volevo dirti che logicamente i tuoi 2 modelli polivalenti, vanno naturalmente anche per per cascate, questo è evidente dalla loro struttura, poi molti preferiscono il monopunta su cascate, ma ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze, comunque vai tranquillo, quale di questi due modelli scegli,
NON SBAGLI!!! Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda marcomoratti » dom mar 02, 2014 14:13 pm

Ehi, grazie mille per ogni tuo prezioso consiglio. Ancor più apprezzato visto che viene dall'esperienza.

Diciamo che è da poco che mi sono avvicinato al mondo dell'alpinismo. E sono davvero alle primissime armi.

Più di qualche canale con pendenze di 50° non ho fatto, o qualche salita in cui le rocce obbligavano a passaggi di II, II+ (se vogliamo fari proprio i brillanti).

Appena la stagione si mette in sesto volevo nelle mie zone riprendere con qualcosa di un pelo più impegnativo, ovvero canali nord o salite in cui le pendenze arrivano a 60°, o magari in cui il canale è sbarrato da qualche salto di pochi metri più o meno verticale.

Come dicevo il BD Serac fino ad ora non mi ha dato problemi, anzi. Ma volendo un ampliare il parco attrezzi, senza però arrivare a prendere 6 paia di ramponi (il portafogli piange) volevo appunto un rampone quanto più polivalente possibile. Quindi per classico (neve dura e magari non dura, misto classico) con qualche possibilità di trovare passaggi un poco più duri.

Capisco da quanto hai detto che, per queste cose, un rampone comunque a punte piatte va benissimo. Però se quelli che ho indicato, e tu hai sottolineato, offrono buone prestazioni in tutte queste situazioni penso che potrebbe essere un acquisto sensato.

Per questo ti ringrazio molto!

Marco
BUONA MONTAGNA A TUTTI!
marcomoratti
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar set 06, 2011 20:42 pm
Località: Albino -BG-

Messaggioda Yota » dom mar 02, 2014 15:54 pm

Ciao Marco, allora, come Ti dicevo, certamente che se trovi SOLO
neve dura, i Tuoi SERAC vanno bene, e qua non ci piove! PERO',
però, ti potrà capitare di fare una parete NORDe trovare tratti ghiacciati come per esempio una classica del Monte Bianco, la parete
NORD della TOUR RONDE( ti parlo del BIANCO che io conosco,
delle Tue parti non conosco ) che NON è niente di mostruoso,
logicamente con il giusto allenamento e livello, o la GOULOTTE
CHERE',(Mont Blanc du Tacul) anche questa niente di chissà che ( sempre come già detto)
CON DOVUTA PREPARAZIONE , più difficile naturalmente
della Nord della Tour Ronde, MA con la dovuta preparazione
si può fare ed è una gran bella salita ( CLASSICA assolutamente
NON ESTREMA) Le dfficoltà dei TIRI sono queste :
descrizione itinerario:
L1: 45°
L2: 50°
L3: 60/75°
L4: 85/70/50°
L5: 60/70/80°
si può proseguire sino in vetta o scendere in doppia.
http://www.youtube.com/watch?v=abkTVGvKJf4

http://www.youtube.com/watch?v=DlAEOEcss74

Due Salite classiche su ghiaccio, ( e qui lo trovi) allora
i Tuoi due modelli ( SARKEN e G14 ) in queste salite
avranno decisamente miglior riscontro dei Tuoi SERAC!
Su questo genere di salite, daranno ( entrambi ) il loro
meglio, DECISAMENTE meglio dei SERAC!!!!!!!!!!! Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.