Trucco per nodo a 8

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » lun gen 27, 2014 22:05 pm

Non mi convince come idea: le mezze le uso per quei casi dove rimango legato per ore, usare un nodo che tende a sciogliersi se non è tenuto in tensione come il bulino semplice non mi sembra una cosa buona.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda menestrello » mar gen 28, 2014 0:18 am

Una volta dopo ripetuti lunghi voli ci abbiamo messo un ora a sciogliere l'8, e abbiamo dovuto bagnarlo con l'acqua...
da allora sempre fatto bulino ripassato!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda entropia » mer gen 29, 2014 11:13 am

bulino semplice????
8O 8O 8O 8O 8O
vacagare vaaaa

Bulino ripassato in falesia
otto normale in montagna sulle mezze

ebastacagate prego
che poi ci si fa male
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda ncianca » mer gen 29, 2014 11:24 am

Kinobi ha scritto:non era il nodo, ma la corda che rendeva il nodo più o meno serrato

È proprio così. Visto che nessuno ha ancora sottolineato questa verità, lo faccio io.

Esempi a caso. I duroni triassiali di Millet si sciolgono benissimo anche con l'otto classico. Le morbidissime Tendon e Sterling si serrano in modo impenetrabile. Uso YDN o bulino ripassato. Fa anche differenza la presenza o meno degli oli vari sulla calza. Insomma la corda incide più del nodo. Il che non è poi così sorprendente se ci penso bene. Saluti.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda giubi_pd » mer gen 29, 2014 12:05 pm

entropia ha scritto:bulino semplice????
8O 8O 8O 8O 8O
vacagare vaaaa

Bulino ripassato in falesia
otto normale in montagna sulle mezze

ebastacagate prego
che poi ci si fa male


io faccio sempre il bulino ripassato, sia in falesia che in montagna, visto che io non ho un'esperienza consolidata e c'è sempre da imparare, perpiacere mi spieghi perché dici in falesia il bulino e in montagna l'otto?
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda pablo75 » mer gen 29, 2014 12:35 pm

entropia ha scritto:bulino semplice????
8O 8O 8O 8O 8O
vacagare vaaaa

Bulino ripassato in falesia
otto normale in montagna sulle mezze

ebastacagate prego
che poi ci si fa male


in special modo se quell'otto normale non lo ripassi :smt003
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda funkazzista » mer gen 29, 2014 12:38 pm

giubi_pd ha scritto:
entropia ha scritto:bulino semplice????
8O 8O 8O 8O 8O
vacagare vaaaa

Bulino ripassato in falesia
otto normale in montagna sulle mezze

ebastacagate prego
che poi ci si fa male


io faccio sempre il bulino ripassato, sia in falesia che in montagna, visto che io non ho un'esperienza consolidata e c'è sempre da imparare, perpiacere mi spieghi perché dici in falesia il bulino e in montagna l'otto?

"in montagna sulle mezze"

Anch'io faccio come entropia.
Semplicemente perché due otto ingombrano meno di due bulini ripassati.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda entropia » mer gen 29, 2014 15:43 pm

Semplicemente perché due otto ingombrano meno di due bulini ripassati.


esatto e poi anche perche tendo a dimenticarmi il nodo una volta fatto
col bulino a volte l` ultima parte della corda si sfila... il nodo di per se resta sicuro ma mi rompe doverci pensare.

con l`otto (normale=ripassato) lo faccio, ingombra poco e non ci penso ppiu` fino alle doppie

se poi vuoi il bulino va bene anche sulle mezze in montagna ovvio.... a me non piace

in falesia o in palestra per quel poco che ci vado faccio il bulino
mi torna facile scioglierlo

va da se che non cambia nulla

NON nominatemi il bulino semplice non ripassato vi prego
VUOI CHE MUORO? :roll:

tieni conto che col semplice (detto anche gassa d`amante) ci legano le barche..si proprio perche sotto trazione non serra totalmente.......ma guarda che caso...

quindi il bulino anche non ripassato tiene e terra` svariati voli...ma se si scioglie di un ricciolo..beh....insomma io preferisco abbundare que deficitare quando e` il mio culo ad essere quello appeso
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Andrea Orlini » gio gen 30, 2014 18:12 pm

entropia ha scritto:
tieni conto che col semplice (detto anche gassa d`amante) ci legano le barche..si proprio perche sotto trazione non serra totalmente.......ma guarda che caso...

Sì, anche se la gassa d'amante è leggermente diversa... ma guarda caso, abitando in riva al mare, di barche che si allontanano dalla banchina di propria sponta non ne ho viste tante...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.