attrezzo per risalire corde

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

attrezzo per risalire corde

Messaggioda giorgiolx » lun mar 15, 2010 15:08 pm

Qual'è l'attrezzo con il rapporto qualità, efficienza,DIMENSIONE e PREZZO migliore per risalire una doppia?
Mi è successo ieri di dover salire 30 metri di corda con i prusik...oggi sono distrutto...e oltre tutto mi sono reso conto che il nodo non è proprio lo strumento più sicuro...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kinobi » lun mar 15, 2010 15:11 pm

Per uso occasionale, nulla batte il Ropeman per peso/versatilità/ingombro.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Roberto » lun mar 15, 2010 15:13 pm

Porto sempre almeno un t-blok nella patta dello zaino :wink:


Cosa possa farci con un t-blok per risalire una doppia faccio fatica a capirlo, ho letto senza attenzione il topic ed ho scritto una baggianata :roll:
In realtà porto sempre con me per scendere in doppia lo shunt, che ovviamente è anche ottimo per risalire la stessa dopia nal caso si incastri.
Ultima modifica di Roberto il lun mar 15, 2010 15:59 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » lun mar 15, 2010 15:32 pm

Kinobi ha scritto:Per uso occasionale, nulla batte il Ropeman per peso/versatilità/ingombro.
E


ma quindi cosa fai...fissi e corde alla sosta e risali solo una?
ieri ho un po improvvisato e ho risalito tutte e due le corde con due prusik...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kinobi » lun mar 15, 2010 15:35 pm

giorgiolx ha scritto:
Kinobi ha scritto:Per uso occasionale, nulla batte il Ropeman per peso/versatilità/ingombro.
E


ma quindi cosa fai...fissi e corde alla sosta e risali solo una?
ieri ho un po improvvisato e ho risalito tutte e due le corde con due prusik...


Fisso una, e salgo. Maniglia fatta con una fettuccia. In pancia nodo a cuore o Gi gi girato con paranco al Ropeman.
Se sono doppie incastrate, prusik.
Una volta avevo sempre dietro uno Shunt per le doppie (tipo per la T Trieste) ma me lo hanno ciulato...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giorgiolx » lun mar 15, 2010 15:42 pm

Kinobi ha scritto:Se sono doppie incastrate, prusik.



però il prusik dopo 30 metri a forza di su e giù, tira e molla... rischi che si smolli o si giri o insomma faccia poca presa.
A me è successo con la staffa ieri, o dovuto rifarlo a metà salita.
Volevo qualcosa di meccanico al posto del prusik...se quello della staffa funziona male...me ne ciavo anche, se funziona male quello attaccato all'imbrago...mi preoccupo un po di più.
Insomma...non mi va molto di mettere tutto nelle mani di un nodo fatto da me...ogni tanto si può sbagliare
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » lun mar 15, 2010 15:48 pm

ho aperto questo topic anche perchè ieri me la sono cavata...ma quanti dei climber della domenica come me saprebbero cosa fare?
siamo tutti bravi a salire...ma in arrampicata è molto più importante saper scendere dalla cima alla macchina :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Danilo » lun mar 15, 2010 16:16 pm

...non è per spacareimaroni a questa insolita ora pomeridiana,neh,però se ti dovrebbe ancora capitare collega ventralmente all'imbrago anche il prusik della staffa :wink: e poi,se non ti senti tanto tranquillo della tenuta del tuo prusik:

ogni 5/6 bracciate in su :smt013 asolina sotto alla corda principale,taac! :smt039
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda giorgiolx » lun mar 15, 2010 16:24 pm

Danilo ha scritto:.
collega ventralmente all'imbrago anche il prusik della staffa

se ci ho messo 20 minuti a risalire...se collegavo anche il prusik della staffa ce ne mettevo 40...

Danilo ha scritto:..
ogni 5/6 bracciate in su :smt013 asolina sotto alla corda principale,taac! :smt039


giusto!!! bell'idea
Ultima modifica di giorgiolx il lun mar 15, 2010 16:33 pm, modificato 2 volte in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda selbego » lun mar 15, 2010 16:30 pm

Hai provato con qualche altro NAB? Il prusik blocca in entrambe le direzioni, quindi può darti dei problemi con la risalita. E' invece un ottimo nodo nei casi in cui il nodo deve restare "inchiodato" dov'è, ad esempio io l'ho usato per ancorare una corda alla base di un'alberello non troppo grosso, se usavo un'altro nodo c'era il rischio che scorresse sul tronco e sarebbe stato alquanto rischioso.
Nella risalita su sola corda, secondo me, vanno meglio il marchand ed il bachmann, che bloccano in una sola direzione (verso il basso). Entrambi tendono ad inchiodarsi sulla corda e spesso sono bestemmie per alzarli, però il secondo è più facile da manovrare. Magari fai delle prove a casa e decidi con quale dei due ti senti più a tuo agio :wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda dany.1982 » lun mar 15, 2010 18:03 pm

Roberto ha scritto:
Porto sempre almeno un t-blok nella patta dello zaino :wink:


Cosa possa farci con un t-blok per risalire una doppia faccio fatica a capirlo, ho letto senza attenzione il topic ed ho scritto una baggianata :roll:
In realtà porto sempre con me per scendere in doppia lo shunt, che ovviamente è anche ottimo per risalire la stessa dopia nal caso si incastri.


quoto e anche per le doppie non hai più problemi
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda grizzly » lun mar 15, 2010 21:54 pm

E del Duck della Kong, che ne dite? Io ho solo visto la pubblicità...

Immagine
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: attrezzo per risalire corde

Messaggioda Freestring » dom mar 21, 2010 12:26 pm

Secondo me venendo da dieci anni di disgaggi credo che lo shunt sia l'ideale come prezzo/peso/ingombro (anche se nei disgaggi non si puo' più usare) ... va bene in corda singola e doppia......inoltre in caso di necessità scendendo con mezzo barcaiolo o otto è un ottimo bloccante. :wink:
Avatar utente
Freestring
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun mag 04, 2009 20:56 pm
Località: Lamon/Feltre

Shunt

Messaggioda Blackdam » sab mar 27, 2010 9:59 am

Non ho grande esperienza, ma di ascese su corda ne ho fatte diverse, inizialmente con 2 prusik (su doppia, ma per quasi 50mt), faticoso e laborioso, poi una volta con la maniglia ascension della Petzl, eccezzionale! peccato che sia dentellata, usura di più la corda, ultimamente mi son comprato lo shunt (sempre petzl), lo uso sia per arrampicare da solo, che come sistema di ascensione, lo puoi usare singolarmente, la corda sotto di te la "arrotoli" nello scarpone e la usi come scalino, e man mano che sali lo shunt ti blocca, in maniera solidissima e a strozzo, veramente un bell'attrezzo. Utilizzabile sia in singola che in doppia, facilmente montabile e smontabile alla corda, anche se questa è in tensione...

SHUNT FOREVER!
Blackdam
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab mar 06, 2010 18:22 pm
Località: Palagnedra

Messaggioda Mork » lun dic 09, 2013 14:06 pm

Scusate, riapro un topic a caso che parli di risalita delle corde.

Da un po' vado ad arrampicare da solo, con ATC. Tutto bene la salita, tutto bene la discesa (a parte i capelli impigliati nel discensore :lol:).
La risalita la faccio con due machard sulla corda.
Vorrei attrezzarmi di qualcosa per andar su più velocemente e/o con un po' meno di fatica.
Le soluzioni sono molteplici e qui sul forum se ne è parlato tanto.
Ovviamente potrei sempre comprarmi due maniglie, ma cercavo di ottimizzare la spesa e il materiale da portarsi dietro...

Ho visto il manuale dello Shunt dal sito Petzl, e c'è una immagine di risalita con Shunt e quello che mi pare un reverso. Se funzionasse bene, sarebbe la soluzione ideale visto che l'ATC me lo porto comunque e lo shunt potrei userlo anche al posto del machard come sicurezza in discesa.
Alla sosta sotto dovrei solo invertire ATC e shunt, dovrebbe essere anche abbastanza veloce come manovra.
Una cosa però, lo shunt su corda singola viene dato per corde minimo 10mm. Al momento sto usando una 9,2 e devo comprermi una corda nuova, e comunque la prenderò abbastanza fina per farla correre bene nell'ATC in salita. Qualcuno l'ha provato con corde fini?


edit: uil reverso nella immagine viene usato in posizione di "recupero del secondo", quindi come bloccante, quindi come fosse un grigri o un croll. Adesso ho capito.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Storm Sentry » gio dic 12, 2013 13:07 pm

se la corda è doppia io userei due autobloccanti...meglio il bachmann, di cui uno ventrale e l'altro ci costruisco un pedale

Se la corda è singola, due tibloc (uno con un cordino, un parallelo, due nodi e ci faccio un pedale, l'altro con parallelo e una fettuccia, sempre a mo di ventrale...)

il vantaggio è che puoi riposarti in qualsiasi momento
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 35
Iscritto il: dom set 30, 2012 10:11 am
Località: Belluno


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron