Abbigliamento..confusione

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Abbigliamento..confusione

Messaggioda read82 » sab nov 16, 2013 17:25 pm

Salve a tutti,

COme anticipato nella sezione presentazione, abito sulle pendici del Vulcano che tanto, sta a cuore ai Siciliani e non solo..
Facendo parte di gruppi, amanti delle escursioni, mi trovo coinvolto in questa adrenalinica attività..ma...
Non ho abbigliamento tecnico...vado sempre con maglietta di cotone a maniche corte o lunghe, pile e giubbotto invernale..il che si traduce in sudore a 1000, maglia bagnata e roba varia :? :? :?
NOn essendo esperto in materia, chiedo a voi cosa comprare...

Ho già letto che vendono magliette a maniche corte specifice in polipropilene che fariscono la dispersione del sudore, all'esterno, mantenendo la pelle asciutta...alcuni mi dicono di slaciare perdere, altri la consigliano...ho un pò di confusione...
quale mi consigliate? ( non vorrei spendere troppo)
esistono a manica luga?

Discorso PILE...
ne ho diversi, ma non sono adatti alle escursioni, dato che, quando li indosso, ho la maglietta di cotone sottostante, inzuppata all'inverosimile...
Ho letto di pile traspiranti, leggeri e pesanti...
anche qui ho conufusione e non saprei come muovermi


Grazie Mille
read82
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar lug 02, 2013 19:02 pm
Località: bronte

Messaggioda teomalchio » sab nov 16, 2013 18:48 pm

Il cotone per l'attività fisica non esiste proprio, ha solo lati negativi.
Vai in un negozio di articoli sportivi (non è necessario che sia roba da montagna) e prenditi una maglietta tecnica in materiale sintetico. Corta o lunga decidi tu, sarebbe meglio averne due, se ne vuopi comprare una sola prendila corta, così la usi anche d'estate.
Per il pile: van bene tutti, meglio sarebbe averne uno leggero per l'estate e uno più pesante per l'inverno (se facesse un freddo polare, li metti entrambi, ma in Sicilia non credo...).
Hai scritto "giubbotto invernale": cosa intendi? Spero non sia imbottito. Meglio sarebbe una giacca a vento.
Il principio è vestirsi "a cipolla". Strati non troppo pesanti, uno sull'altro, non facendo come "i cittadini" che girano in maglietta+piumino...
Lo schema è: intimo traspirante (maglietta in PP), strato calore (pile), guscio antivento-pioggia, ecc (giacca a vento).

Ho omesso: al posto delle magliette in PP ci sarebbe la lana merino. Adesso stanno spingendo molto la lana come materiale (la chiamano smartwool alcuni produttori) come materiale che termoregola. E' vero, è eccezionale, meglio del sintetico. Ma se è vero merino costa cara, e sinceramente eviterei a meno di averne veramente necessità. (tra l'altro, sarebbe meglio cercarla no-mulesing :wink: tipo la roba della Icebreaker, anche se è carissima per le mie tasche...)

(mi sono accorto ora: Bronte. Ahhh, il pistacchio che buono... :-)
teomalchio
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar gen 05, 2010 10:33 am

Messaggioda read82 » sab nov 16, 2013 20:47 pm

eheheh
si, il pistacchio di Bronte :D 8)
Almeno abbiamo qualcosa di Buono in questo paese :D

Grazie per l'intervento...
Quindi, ok per la maglietta in PP o lana merinos( non sapevo che venisse utilizzato la lana merinos per attività sportive)

discorso Pile

Ne ho diversi, tutti 100 % Poliestere
L'ho indossato tempo addietro con la maglia di cotone, e mi sono ritrovato con la schiena che sembrava una cascata..

Non so se la causa è imputabile alla maglietta di cotone od al PILE

Non esistono quindi PILE tecnici?, così come le magliette?
che insomma lasciano traspirare la pelle?

Per gIubbotto invernale intendo quello imbottito.. :lol: :lol:

Insomma non ho una sola cosa buona...tranne le scarpe :D
Online conosci un buon negozio?
read82
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar lug 02, 2013 19:02 pm
Località: bronte

Messaggioda brando » dom nov 17, 2013 10:10 am

teomalchio ha scritto:...la chiamano smartwool alcuni produttori...

attento a quello che scrivi, Smartwool è un'azienda che produce capi in merino, esattamente come Icebreaker :wink:



allora, i pile sono traspiranti, a meno di rivestimenti strani o membrane antivento... se grondavi sudore è probabile che facesse semplicemente troppo caldo per quello che indossavi (oppure eri troppo vestito per l'attività che svolgevi)
il suggerimento di stratificare "a cipolla" è ottimo, così come quello di metter sotto un intimo tecnico (per quanto i miracoli non siano di questa terra, la differenza è abissale) :wink:
se pratichi solo escursionismo, non vedo la necessità di andare a spendere cifre assurde per capi con caratteristiche che non ti servono (e che la maggior parte di noi non sfrutterà mai)
detto questo, ti rimando al forum personale di un utente di PlanetMountain, ci trovi una valanga di informazioni (se hai pazienza)
http://kinobi.forumup.it/
inoltre questo è il link di un negozio online che secondo me è assai valido, ma ricorda che generalmente (se puoi) è bene provare un capo prima dell'acquisto... purtroppo le marche hanno taglie discordanti, e potresti vestire la L di una e la S di un'altra (non scherzo)
http://www.pennenteoutdoor.it/
e ci aggiungo quello di una catena che mi pare spedisca (qualità non elevata, come i prezzi)
http://www.decathlon.it/home.html

infine un ultimo suggerimento: se ti interessa un capo, vai sul sito della marca (se possibile) per vederne le caratteristiche e vedere se risponde alle tue esigenze (non sempre i negozianti scrivono tutto quello che c'è da sapere) e magari risali al tessuto e alle sue caratteristiche
è una palla, ma viste le cifre che girano e contando che l'uso rimane saltuario, forse è meglio spendere in maniera oculata... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda PARETI » dom nov 17, 2013 18:44 pm

Io seguo la tecnica della cipolla: intimo a maniche lunghe traspirante, seguito da pile di diverso spessore in base al meteo, poi, soft shell e nello zaino il classicissimo k-way se fa vento o se mi fermo e son sudato...e mi trovo da dio! Però parlo di quote medio basse, dai 500 ai 1600-1700 mslm.
Per le gambe ho un pantalone tecnico ma mi trovo benissimo anche col classico pantalone di vellutone, sempre se c'è asciutto.
Per le marche è un'altra questione, io mi trovo bene anche con le sotto marche (decathlon-McKinley, et al...) ma perchè mi pongo limiti di budget...altre marche più blasonate sono naturalmente ottime ma costano un botto!!
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda Killerf » lun nov 25, 2013 17:16 pm

Ciao a tutti,
è il primo messaggio che scrivo ma in realtà vi leggo (più o meno assiduamente) da un po? di tempo. Mi sono letto i vari approfondimenti (grazie kinobi!) ed un po? di discussioni.
Per escursioni in montagna sostanzialmente porto: canottiera in cotone, t-shirt (?la? maglietta), felpa o pile, ?antivento? (classico spolverino o quello che si richiude in un marsupio), poncho Ferrino.

Volendo prendere qualche capo più mirato, anche in previsione di un?uscita invernale, vi chiedo alcuni pareri dopo un giretto da Sportler e da Decathlon (volendo spendere pochino: pensavo di prendere capi migliori dopo aver accumulato un po? di esperienza).

Piumino: qualcuno ha provato il Quechua Inuit I-Reflex?
http://www.decathlon.it/giacca-inuit-ireflect-id_8284732.html

Softshell: tra questa della Simond (http://www.simond.com/en/prd/Veste_Softshell_Alpinism_Gris) e questa della Quechua (http://www.decathlon.it/pile-softshell-bionnassay-id_8189747.html)?
Il sito non si spreca in dettagli sul materiale.
In realtà, visto che mi sembra il capo più versatile, conviene spendere un po? di più e prendere qualcosa di maggiore qualità?

Guscio: consigli, considerando che non lo userò poi così spesso?

Grazie mille! Scusate l?ignoranza del principiante e se le domande sono trite e ritrite.
Avatar utente
Killerf
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun lug 23, 2012 13:39 pm
Località: Verona

Messaggioda everest80 » lun nov 25, 2013 21:12 pm

piccolissimo appunto che mi permetterei di fare...sicuramente una base di abbigliamento tecnico ok...ma...piu sei allenato, meno rischi di fare sudate assurde in montagna magari dovendo stare dietro a chi va piu di te..
quando si va via da soli che si tiene il proprio passo vedo che si suda mooolto meno!! eh eh
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda u2coexist » mar nov 26, 2013 14:35 pm

Avatar utente
u2coexist
 
Messaggi: 156
Iscritto il: ven mag 06, 2011 12:25 pm
Località: Roma

Messaggioda u2coexist » mar nov 26, 2013 14:38 pm

Avatar utente
u2coexist
 
Messaggi: 156
Iscritto il: ven mag 06, 2011 12:25 pm
Località: Roma


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron